Sei alla ricerca delle migliori azioni cinesi quotate in borsa? In questo articolo elencheremo e analizzeremo 5 azioni Cina quotate sulla borsa di Hong Kong (alcune presenti anche su borse USA) che, secondo noi, potrebbero essere sottovalutate. Dopo il crollo, infatti, molti investitori si stanno chiedendo cosa succede e quali sono le azioni cinesi da comprare ora e, sebbene nessuno abbia la sfera di cristallo per prevedere il futuro, abbiamo analizzato il mercato per trovare i titoli più promettenti.
Disclaimer: le informazioni presenti in questo articolo non devono essere intese come consiglio di investimento. Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale. Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri.
Andamento borse cinesi
Secondo gli analisti, nonostante il calo delle azioni cinesi nell’ultimo anno, il mercato azionario cinese potrebbe avere del potenziale negli anni a venire, grazie all’accelerazione della crescita economica e all’aumento degli utili aziendali di alcune aziende.
La crescita del mercato sarà resa possibile dalla rimozione delle restrizioni al COVID (si spera presto), dalla ripresa della domanda interna e dalle misure di sostegno del governo al mercato immobiliare, che sta attraversando una grave crisi. Gli analisti si aspettano che le vendite al dettaglio nel mercato interno quasi ai livelli pre-CODIVD.
Pertanto, il PIL cinese potrebbe registrare una crescita notevole nel prossimo periodo. Inoltre, i due principali indici cinesi MSCI China e CSI-300 sono già saliti di molto nelle ultime settimane (le performance passate non sono garanzia di risultati futuri).
Negli ultimi dieci anni, l’MSCI China è sembrato più conveniente dell’S&P 500. Tuttavia, gli analisti ritengono che questo potrebbe essere un fattore di rischio. Gli esperti ritengono altresì che ciò non indichi attualmente una debolezza dell’indice cinese, ma piuttosto una sopravvalutazione dei titoli statunitensi.
Nel prossimo anno, la differenza di multipli tra l’S&P e l’MSCI China dovrebbe ridursi, grazie alla riduzione del rapporto P/E dell’indice S&P 500. A causa delle prospettive contrastanti per il mercato statunitense nell’anno a venire, alcuni investitori potrebbero essere propensi a diversificare i portafogli con la seconda economia più forte del mondo.
Migliori azioni Cina
Ma quali sono le azioni cinesi in ribasso che potrebbero dare buone soddisfazioni in futuro? Ecco 5 azioni cinesi su cui abbiamo deciso di investire:
- CK Hutchison
- Alibaba
- Geely Automobile
- Baidu
- Wuxi Biologics
Sono 5 titoli azionari cinesi Large Cap che operano nei settori più disparati: commercio al dettaglio, portuale e logistica, trasporti e infrastrutture energetiche, telecomunicazioni, servizi finanziari, e-commerce, tecnologia Cloud, automotive, intelligenza artificiale, internet e tecnologia per lo sviluppo di prodotti biologici.
Analizziamo una ad una queste migliori azioni Cina.
CK Hutchison
Ticker: 0001.HK / Borse principali: HKEX
CK Hutchison è uno dei maggiori conglomerati diversificati della Cina. Le sue principali aree di business sono la vendita al dettaglio, i porti e la logistica, le infrastrutture di trasporto e ingegneria, le telecomunicazioni e i servizi finanziari. Il titolo ha una capitalizzazione di mercato superiore a 170 miliardi, un rapporto P/E di circa 5,09 e le sue azioni hanno perso quasi il 70% del loro valore dal loro massimo al minimo più recente. L’azienda stacca i dividendi, il Div. Yield è del 5.94%, possiamo quindi considerarla un’azione cinese con alto dividendo.
Alibaba
Ticker: 9988.HK / Borse principali: HKEX – NYSE
Alibaba è uno dei maggiori marketplace online al mondo. L’azienda rimane leader dell’e-commerce in Cina e sta sviluppando altri segmenti di business (e-commerce internazionale, tecnologia cloud, ecc.) che sostengono la crescita in un contesto di rallentamento del commercio online. La sua market cap è superiore a 1,8 mila miliardi, ha un rapporto P/E di circa 126,18 e le sue azioni hanno perso oltre l’80% del loro valore dal massimo al minimo più recente.
Geely Automobile
Ticker: 0175.HK / Borse principali: HKEX – LSIN
Geely Automobile è una delle maggiori case automobilistiche cinesi. Geely sta aumentando le vendite nella RPC e in altri mercati: si prevede che entro i prossimi quattro anni le vendite supereranno quelle attuali. L’azienda ha una capitalizzazione superiore ai 120 miliardi, un rapporto P/E di 28,41 circa e le sue azioni hanno perso oltre il 75% dal loro prezzo massimo al minimo più recente. La società paga i dividendi, il suo Dividend Yield è pari a 1,70%, quindi è un’azione cinese con dividendi.
Baidu
Ticker: 9888.HK / Borse principali: HKEX – NYSE
Baidu è una delle più grandi aziende di intelligenza artificiale e internet del mondo, nonché principale motore di ricerca in Cina. Ha una capitalizzazione di mercato superiore a 270 miliardi, un rapporto P/E di 71,96 circa e il suo titolo in borsa ha perso più del 75% del valore dai massimi ai minimi più recenti.
Wuxi Biologics
Ticker: 9888.HK / Borse principali: HKEX
Concludiamo con Wuxi Biologics, che è una piattaforma tecnologica globale open-access leader per lo sviluppo di prodotti biologici. La sua market cap è superiore a 215 miliardi, il rapporto P/E è di 49,45 circa e dai massimi ai minimi più recenti il titolo ha perso oltre il 75% del suo valore di mercato.
Dove e come comprare azioni cinesi
Per comprare azioni cinesi (e venderle) bisogna avvalersi di un buon broker online. Il miglior broker per comprare azioni Cina (e venderle) è quello che soddisfa questi requisiti: deve essere regolamentato in UE, applicare basse commissioni e costi fissi nulli, tanti prodotti/strumenti finanziari, offrire piattaforme performanti e user friendly, permettere l’accesso alle borse mondiali, tra cui quella di Hong Kong per le azioni mercato cinese (onde evitare eventuali delisting dalle borse di Wall Street).
Uno dei pochi broker in Europa che permette di comprare azioni sulla borsa di Hong Kong (e venderle) è Freedom Finance Europe Ltd, sussidiaria delle Freedom Holding Corp., unico broker UE quotato al Nasdaq che permette di accedere ai mercati internazionali con condizioni molto vantaggiose.
Freedom Broker possiede licenza CySEC (No. CIF 275/15) ed presente negli elenchi CONSOB (No. 4792). Si tratta di un broker regolamentato e che, tra l’altro, risulta molto affidabile in quanto compliant con la direttiva europea MiFID II, che tra le varie cose prevede la segregazione degli asset dei clienti e la garanzia sui depositi fino a 20.000 €. Inoltre, vanta di un rating creditizio a lungo termine “B-” da parte di S&P Global Ratings ed è membro AFME.
Su Freedom24, piattaforma di Freedom Finance, potrai trovare oltre 1.000.000 di strumenti tra cui azioni, azioni mercato Cina su borsa HKEX, oltre 1.500 ETF, futures e opzioni, ma anche un conto D di risparmio al 3% di tasso annuo incluso ad ogni apertura account, per mettere a rendita la tua liquidità.
Per cominciare con Freedom Broker ti basterà collegarti al sito ufficiale, accettare i cookie, premere su “Aprire un conto“, inserire la tua mail e creare una password, accettare la privacy policy e premere su “Registrazione“. Quindi, conferma il tuo indirizzo e-mail, effettua il login via web o app mobile, verifica i tuoi dati e carica i documenti richiesti, poi sarai pronto ad operare, dopo aver effettuato un deposito con carta o bonifico bancario. Disponibile sia conto in USD che EUR.
Per i primi 30 giorni commissioni pari a 0%, poi da 0,5% + 0,012 $ fino a 0,008 € per azione scambiata, in base al tipo di account.
Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale.
Leggi anche la recensione completa su Freedom Finance
Comprare azioni cinesi oggi
Può avere senso comprare azioni cinesi ora? A questa domanda ognuno dovrebbe rispondere in base alla sua strategia di investimento, agli obiettivi che ha, profilo di rischio ed anche alla composizione del suo portafoglio. Inoltre, qualsiasi investitore prima di investire in titoli cinesi dovrebbe analizzare il mercato di riferimento, cercando di capire le sue prospettive future ma anche il momento storico in cui ci si trova ora, per capire se è il momento giusto oppure no.
Trovare un buon entry point è difficile, conoscere il futuro ancora di più, impossibile prevedere come andranno le cose. Ciò che è certo è che un buon investitore dovrebbe diversificare i suoi investimenti, ma con cognizione di causa. In questi casi, non c’è alleato migliore della formazione: studia le azioni cinesi di tuo interesse, analizza il mercato di riferimento, segui le notizie… Solo in questo modo potrai farti un’idea personale per rispondere alla domanda: “Vale la pena investire in Cina?” ed eventualmente: “Quali sono le azioni cinesi da comprare?“.
Argomenti correlati
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.