10 azioni da comprare nel 2023 | Migliori settori e titoli azionari

azioni da comprare 2022

Quali sono le migliori azioni da comprare nel 2023? Sebbene nessuno possa prevedere il futuro e quindi l’andamento dei titoli azionari, resta comunque possibile individuare quelli che sono i settori più promettenti del momento e analizzare le società che in qualche modo ne sono coinvolte. In questo articolo, infatti, vogliamo parlare di quelli che potrebbero essere i trend più interessanti da seguire quest’anno e i 10 titoli azionari che, essendo correlati ad essi, potrebbero performare bene.

Il 2021 è stato un anno caratterizzato da forti rialzi sul mercato azionario, che ha visto crescere le quotazioni delle principali aziende mondiali raggiungere numeri importanti, un effetto parzialmente dovuto alla grande quantità di denaro stampato dalle banche centrali, la maggior parte del quale si è poi riversato nelle borse, con rare eccezioni limitate ai mercati emergenti che hanno vissuto un periodo di lateralizzazione e ribasso, complice anche il caso Evergrande che ha determinato un effetto a catena sui Big cinesi.

Con tassi di interesse molto bassi, inflazione che corre e Quantitative easing in aumento, non potevamo aspettarci altro che rialzi su rialzi in quell’anno, tuttavia il 2022 ha dato inizio ad un nuovo Bear Market, caratterizzato da un aumento del Tapering, da un’inflazione galoppante e un aumento dei tassi di interesse, cosa che ha influenzato negativamente i mercati azionari.

Ma come sarà il 2023? Sebbene nessuno possa prevedere il futuro, le ipotesi più probabili sono un graduale aumento dei tassi fino a trovare il picco massimo, magari dopo la seconda metà dell’anno. Da lì si potrà solo che scendere, piano piano, sempre con un occhio all’inflazione, che prima o poi dovrà abbassarsi, altrimenti le politiche monetarie delle banche centrali non cambieranno molto.

Secondo noi i titoli azionari saranno ancora in difficoltà, non dimentichiamoci il fatto che siamo appena entrati in un periodo di crisi economica e che ci vorrà del tempo prima che il mercato torni Bull, soprattutto su quei titoli che ad oggi stanno scontando forti ribassi perché prima erano totalmente in bolla. Ciò non significa disinvestire e puntare tutto su altri strumenti finanziari, anche perché i potenziali rendimenti dell’azionario non sono semplici da trovare altrove, soprattutto su livelli così bassi, ecco che quindi si rende necessaria un’analisi approfondita dei settori e di conseguenza delle aziende che nel 2023 potrebbero sovraperformare le altre.


Le informazioni contenute in questo articolo sono opinioni dell’autore e non sono da considerare come consigli finanziari, né come sollecitazione ad investire nelle società menzionate. I risultati degli investimenti passati non garantiscono rendimenti futuri. Investire in securities e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale. Prima di investire sui mercati finanziari assicurati di aver compreso il funzionamento e i rischi ad essi collegati. Tutti i loghi e trademarks raffigurati e presentati in questo articolo sono registrati dai loro proprietari nelle rispettive nazioni e sono stati riportati a scopo educativo. Né questo sito, né quello dei nostri partner commerciali ha alcun accordo con le società menzionate.


Settori in crescita 2023

Tra i settori di cui si sente parlare spesso nell’ultimo periodo e che secondo noi potrebbero continuare a farlo nel 2023 ci sono sicuramente quelli riguardanti la tematica della sostenibilità, che comprende il settore dell’energia rinnovabile come l’idrogeno, il solare e l’eolico, quella del cloud computing visto l’aumento dell’utilizzo di dispositivi tecnologici e risorse da parte di sempre più persone e aziende e la tematica della realtà virtuale e del Metaverso, settori molto in trend soprattutto in questo periodo storico, complice anche l’aumento di interesse nel settore delle criptovalute e della blockchain in generale.

Sempre legato alla tematica della sostenibilità, poi, il settore delle auto elettriche potrebbe continuare a dare soddisfazioni, che come tutti sappiamo rappresenta il futuro del settore automotive e sempre più aziende automobilistiche si muoveranno in questo settore per non rimanere indietro rispetto ai competitor. Interessante anche la tematica dei semiconduttori, vista l’alta domanda di questi materiali per produrre microchip da parte delle aziende, che però viene soddisfatta solamente in parte a causa della scarsità di offerta, causando l’aumento dei prezzi.

Infine, a nostro avviso, potrebbero performare bene settori come il tecnologico, dominato dalle Big Tech che da anni continuano a dare ottime soddisfazioni, il farmaceutico a causa la situazione pandemica con cui dobbiamo ancora fare i conti e in generale, poi, potrebbe essere interessante tenere d’occhio i titoli azionari dei mercati emergenti come la Cina, dato che molti di essi si trovano a quotazioni basse visto il periodo che hanno passato e potrebbero rappresentare un’opportunità d’ingresso.

Migliori azioni 2023

Di seguito presenteremo quelli che a nostro avviso sono i titoli azionari più interessanti da monitorare nel 2023 e che in qualche modo rientrano nei settori citati nella sezione precedente. Abbiamo deciso di includere in questa selezione azioni italiane, americane e cinesi, in modo da cercare di coprire gli interessi di tutti i nostri lettori. Di seguito, quindi, ecco la lista delle azioni che abbiamo scelto:

Titolo azionarioSettorePaese
EniEnergetico (petrolio, gas naturale ed energia elettrica)Italia
EnelEnergetico (energia elettrica e gas naturale)Italia
Meta (Facebook)Informatico / TechStati Uniti
TeslaAuto elettricheStati Uniti
NvidiaSemiconduttori (Chip, processori e componentistica)Stati Uniti
AmazonE-commerce / Cloud computingStati Uniti
Alphabet (Google)Internet / TechStati Uniti
AppleElettronica / Informatica / TechStati Uniti
PfizerFarmaceuticoStati Uniti
AlibabaE-commerceCina

Azioni Eni

azioni eni
  • Nome: Eni
  • Società: Eni S.p.A.
  • Ticker: ENI
  • Settore: energetico

Dati e informazioni

Eni è una società italiana statale quotata alla Borsa di Milano e operativa sin dagli anni ’50 nel settore energetico, dalle sue origini è stata focalizzata in attività di esplorazione, estrazione e distribuzione di petrolio, gas naturale e produzione energia elettrica.

Complici anche le numerose acquisizioni di altre società e accordi commerciali con importanti partner strategici, Eni ha vissuto una forte espansione soprattutto a cavallo tra gli anni ’80 e ’90, ma ancora oggi è presente in numerosi Paesi.

L’azienda Eni, ai giorni nostri, non opera soltanto nel settore dell’energia non rinnovabile, anzi, tutti gli anni 2000 hanno rappresentato per la società una fase di transizione energetica durante la quale si è sempre di più impegnata nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie nel campo della green economy, esponendosi in settori come il fotovoltaico che sfrutta l’energia solare.

Per gli investitori Eni rappresenta una delle società più interessanti, l’abbiamo notato dai forti volumi di ricerca, sia per il buon dividendo che offre agli azionisti, sia per il fatto che potrebbe beneficiare della crescita del prezzo che si osserva su gas e petrolio, ma anche in ottica di lungo termine per coloro che vogliono puntare sulla sostenibilità.

Grafico e prezzo

Azioni Enel

azioni enel
  • Nome: Enel
  • Società: Enel S.p.A.
  • Ticker: ENEL
  • Settore: energetico

Dati e informazioni

Altra importante società quotata sulla Borsa Italiana è Enel, un’azienda che fin dagli anni ’60 è impegnata nel settore della produzione, della distribuzione e vendita di energia elettrica e gas.

Con i suoi oltre 60.000 dipendenti è una delle aziende italiane più importanti a livello non solo nazionale, ma anche mondiale, infatti si trova nella top 100 mondiale in termini di fatturato.

Durante i primi anni di attività, la fonte primaria di energia prodotta da Eni derivava dalle centrali idroelettriche, una fonte di energia già di per sé green in quanto non provoca emissioni di CO2, che veniva distribuita in tutto il territorio grazie alla fitta rete di impianti e collegamenti ad alta tensione.

Nel tempo Enel è stata coinvolta nello sviluppo di diverse centrali oltre a quelle idroelettriche, come quelle nucleari (in seguito vietate) e geotermiche, durante gli anni 80 e 90.

Dal 2008, grazie alla controllata Enel Green Power, la società ha cominciato ad investire molto nell’energia rinnovabile, realizzando centrali fotovoltaiche, eoliche e impianti termodinamici, settore a cui Enel dedicherà sempre più spazio nei prossimi anni.

Anche Enel potrebbe beneficiare dell’aumento di prezzo di gas ed energia elettrica e la sua politica di espansione verso un futuro più green ha suscitato non poco interesse da parte degli investitori, attratti sia dalle potenzialità future della società sia dai suoi dividendi.

Grafico e prezzo

Azioni Meta

azioni meta
  • Nome: Meta
  • Società: Meta Platforms, Inc.
  • Ticker: FB
  • Settore: informatico / tech

Dati e informazioni

Meta, questo è il nuovo nome della più nota Facebook, società nata nel 2004 negli Stati Uniti per opera di Marck Zuckerberg che ad oggi controlla non solo il social blu, ma anche altri marchi come Instagram, WhatsApp e Oculus Rift.

L’azienda opera nel settore dell’informatica e della tecnologia, più nello specifico è leader per quanto riguarda le reti sociali, dalle quali estrae importanti capitali derivanti dalla pubblicità che altre aziende possono fare all’interno delle sue piattaforme.

Dopo il rebranding. l’obiettivo del miliardario statunitense sembra esser ben chiaro: connettere quante più persone possibili, in qualsiasi luogo, con grande attenzione verso quello che viene definito Metaverso, ossia una realtà virtuale condivisa e interconnessa grazie ad internet.

Grazie a questa manovra, Facebook ha fatto capire quale sarà la direzione futura dell’azienda e gli investitori più attenti hanno già capito quanto sarà importante l’integrazione delle piattaforme di Zuckerberg con il Metaverso, una realtà molto vicina a noi e che non possiamo più ignorare.

Un’azienda growth che da anni vede i prezzi dei suoi titoli salire ininterrottamente e che grazie alla visione del suo fondatore potrebbe avere in serbo numerose sorprese, continuando a dare soddisfazioni.

Grafico e prezzo

Azioni Tesla

azioni tesla
  • Nome: Tesla
  • Società: Tesla, Inc.
  • Ticker: TSLA
  • Settore: auto elettriche

Dati e informazioni

Tesla è un’azienda americana di auto elettriche quotata al Nasdaq, fondata nel 2003 da due imprenditori e acquisita successivamente dal famoso Elon Musk, uno degli uomini più ricchi al mondo, che è tutt’ora alla guida della società.

Divenuta famosa per i suoi modelli di auto come la Tesla Model X, S e Y, in realtà la società è impegnata anche nella produzione di pannelli fotovoltaici e sistemi di stoccaggio dell’energia elettrica.

Il focus rimane però sul settore automotive, ma con un’impronta sostenibile, infatti l’obiettivo di Musk è sempre stato quello di offrire al pubblico veicoli efficienti ma non inquinanti, in modo da salvaguardare l’ecosistema terrestre.

I veicoli prodotti da Tesla, poi, abbracciano l’innovazione grazie a sofisticati sistemi AI che migliorano l’esperienza di guida, di navigazione e anche la sicurezza grazie all’autopilota, sembra che il futuro della mobilità sia proprio questo: green e smart.

Tesla ad oggi è una grande realtà che ha dimostrato di poter ottenere importanti numeri in termini di vendite e di fatturato, ne è la dimostrazione il valore dei suoi titoli in borsa e l’incessante crescita che caratterizza questa società da anni.

Grafico e prezzo

Azioni Nvidia

azioni nvidia
  • Nome: Nvidia
  • Società: Nvidia Corporation
  • Ticker: NVDA
  • Settore: semiconduttori

Dati e informazioni

Nvidia è una società statunitense nata nel 1993 che si occupa della produzione di chip, schede grafiche, processori e componentistica hardware per dispositivi elettronici di consumo e automobili, operando di fatto nel settore dei semiconduttori.

I componenti di Nvidia si possono trovare all’interno di PC, console per videogiochi e nei componenti elettronici delle auto e vista la scarsità dei materiali necessari per la loro realizzazione, con conseguente aumento dei loro prezzi, ecco spiegata la grande corsa verso l’alto che hanno subito di recente i suoi titoli azionari.

Nvidia è senza dubbio un’azienda molto interessante e da tenere d‘occhio durante quest’anno, prima di tutto per il motivo appena menzionato e in secondo luogo per la continua crescita del settore tech, con conseguente aumento della domanda di componentistica.

Si pensi infatti alla crescita che avrà il settore dell’elettronica di consumo, grazie alla forte adozione della tecnologia anche nelle case, ma anche al mining di criptovalute, che rappresentano sempre di più una realtà affermata o del data storage, ovvero di quei sistemi di archiviazione hardware necessari alle aziende, infine al gaming, altro mercato in forte trend.

Grafico e prezzo

Azioni Amazon

azioni amazon
  • Nome: Amazon
  • Società: Amazon.com, Inc
  • Ticker: AMZN
  • Settore: E-Commerce / cloud computing

Dati e informazioni

Amazon è la nota azienda americana di E-Commerce fondata da Jeff Bezos nel lontano 1994, che ha vissuto una forte espansione soprattutto nell’ultimo decennio, complice la crescita incessante di tutto il settore del commercio elettronico.

Con fatturati record, Amazon è una delle società più grandi al mondo in termini di capitalizzazione di mercato, assieme ad altre Big Tech menzionate nei paragrafi precedenti.

I guadagni di Amazon sono suddivisi in vari flussi di entrata, primi fra tutti quelli derivanti dalla vendita di prodotti retail, sottoscrizioni ad Amazon Prime e una buona fetta derivante dai servizi AWS (Amazon Web Services).

Sì, perché la società non è impegnata soltanto nel settore del commercio online, ma ha anche un ramo dedicato al settore del cloud computing e sono molti i siti web che si appoggiano ai servizi di AWS, rendendolo uno dei più grandi provider di archiviazione ed elaborazione dei dati.

Investire in Amazon significa quindi diventare azionisti di un’azienda growth tra le più solide e con alto potenziale, esponendosi a settori in forte sviluppo come quello del commercio online e della tecnologia informatica basata sul cloud, due realtà sempre più presenti.

Grafico e prezzo

Azioni Alphabet

azioni alphabet
  • Nome: Alphabet
  • Società: Alphabet, Inc.
  • Ticker: GOOG
  • Settore: internet / tech

Dati e informazioni

Alphabet, meglio conosciuta come Google, è un’azienda statunitense creata nel 2015 come holding per controllare le operazioni svolte da altre aziende, prime fra tutte Google LLC.

Google è il più famoso nonché utilizzato motore di ricerca al mondo, sin dalle sue origini nel lontano 1998, data della sua fondazione per opera di Larry Page e Sergey Brin.

Da allora fino ai giorni nostri, l’azienda ha subito importanti cambiamenti evolvendo il proprio modello di business e diversificando le proprie fondi di entrata, anche grazie ad acquisizioni completate con successo negli anni.

Google, infatti, non è soltanto un motore di ricerca, ma è molto di più, di sua proprietà sono infatti siti web come YouTube e diverse piattaforme proprietarie come Google Cloud, tra le più importanti.

Le principali fonti di entrata della società sono la pubblicità attraverso Google Ads, Google Adsense e YouTube Ads, i servizi di cloud storage, le membership a pagamento YouTube, Google Play Time e molte altre ancora.

Chi decide di investire in Google, quindi, decide di entrare a far parte di un ecosistema che nella tecnologia è immerso a 360°, esponendosi in diversi sotto-settori dell’informatica e del tech, tra quelli che stanno vivendo periodi di forte crescita.

Grafico e prezzo

Azioni Apple

azioni apple
  • Nome: Apple
  • Società: Apple, Inc.
  • Ticker: AAPL
  • Settore: elettronica / informatica / tech

Dati e informazioni

Apple, che noi tutti conosciamo per i suoi prodotti iMac, iPhone, iPad e altri ancora, è la storica azienda di computer fondata nel 1976 a Cupertino, in California (USA), da Steve Jobs e altri due soci.

La società, che attualmente è la più capitalizzata al mondo, fu protagonista di alti e bassi, periodi altalenanti in cui ha dovuto confrontarsi con altri player del settore come IBM e Microsoft.

Con l’arrivo del macOS a fine anni ’90 e nei 2000 con la presentazione del primo iPhone, però, Apple divenne un brand affermato e la sua scalata fino ai giorni nostri è stata davvero importante.

Oggi Apple è conosciuta in tutto il mondo, soprattutto per il suo prodotto di punta ovvero l’iPhone, che rappresenta la fonte di entrata più grande della società, seguita da Mac, iPad e da altri prodotti e servizi, tra questi iCloud, commissioni su Apple Store e vendita di contenuti digitali.

Per la clientela, Apple rappresenta non un semplice marchio, ma un vero e proprio status symbol, ecco spiegato il successo dell’azienda ed ecco perché crediamo che questa società possa continuare a performare bene per molti anni ancora, rimanendo al top della classifica non solo delle Big Tech, ma di tutte le società quotate al mondo.

Grafico e prezzo

Azioni Pfizer

azioni pfizer
  • Nome: Pfizer
  • Società: Pfizer, Inc.
  • Ticker: PFE
  • Settore: farmaceutico

Dati e informazioni

Pfizer è la più grande azienda farmaceutica mondiale, fondata a New York negli ultimi anni dell’800 e operante in vaste aree di questa industria, dalla ricerca alla produzione fino alla vendita di farmaci di cui detiene numerosi brevetti.

La società, in top 100 tra le aziende più capitalizzate al mondo grazie agli importanti fatturati dovuti anche a numerose acquisizioni realizzate negli anni, è diventata famosa per gli investitori negli ultimi anni per aver creato un vaccino a mRNA contro la malattia COVID-19.

Non a caso le quotazioni di Pfizer hanno subito forti variazioni di prezzo in positivo durante le varie ondate di pandemia, con grande attenzione da parte degli investitori che hanno colto queste opportunità.

L’evoluzione del Coronavirus SARS-CoV-2, la creazione di varianti e l’incessante stato di emergenza che richiede sempre più somministrazione di vaccini e impiego di risorse in ricerca, sviluppo e produzione, rende, a nostro avviso, questa società ancora promettente per il 2023, per cui chi fosse interessato a investire in questo settore dovrebbe quantomeno tenerla monitorata e capire quali saranno i prossimi movimenti di prezzo.

Azioni Alibaba

azioni alibaba
  • Nome: Alibaba
  • Società: Alibaba Group
  • Ticker: BABA
  • Settore: E-Commerce

Dati e informazioni

Alibaba, fondata da Jack Ma nel 1999, è la più grande azienda di commercio elettronico cinese, che ha saputo far parlare di sè in molte occasioni visti i suoi importanti fatturati.

La società è la capogruppo di numerosi brand e siti web nel settore del commercio online, primo fra tutti Alibaba, seguito da AliExpress, Taobao e Tmall, ma anche di servizi di pagamento come AliPay e di navigazione satellitare come AutoNavi.

Il settore dell’E-Commerce in Cina, che rappresenta un mercato multimiliardario, è praticamente controllato per la maggioranza dalle aziende di Alibaba, che fra l’altro viene utilizzata anche nel resto del mondo da altre aziende che si occupano di importazione merci per la vendita al dettaglio.

Il 2021 ha visto i prezzi del titolo BABA scendere di molto, complice il caso Evergrande che ha coinvolto molte aziende cinesi, abbiamo quindi voluto includerla in questa lista delle azioni da tenere d’occhio nel 2023 visto che le quotazioni attuali potrebbero rappresentare un buon livello di ingresso, in ottica di un investimento a lungo termine.

Dove comprare azioni

freedom finance azioni

Per chi è alla ricerca di un broker per investire in azioni valido, dovrebbe prendere in considerazione la piattaforma Freedom24 di Freedom Finance, broker UE quotato al Nasdaq che, oltre ad offrire operatività su una vasta gamma di strumenti e prodotti come azioni, ETF, obbligazioni, opzioni, futures e molto altro ancora, è l’unico in Europa a permettere agli investitori al dettaglio di acquistare nuove azioni al prezzo IPO.



✔️ Acquisto di nuove azioni al prezzo di IPO
✔️ Oltre 1500 ETF internazionali
✔️ Azioni, ETF, obbligazioni, opzioni e futures
✔️ Regolato in Europa dalla CySec

Freedom Finance è un broker europeo la cui holding è quotata al Nasdaq!

👉🏻 Recensione su Freedom24



Investire in securities e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale

L'acquisto di nuove azioni al prezzo di IPO può essere soggetto a ulteriori restrizioni.

Sebbene comprare nuove azioni al prezzo IPO comporta sempre il rischio di perdita di denaro, dall’altro lato può rappresentare un’opportunità per tutti coloro che desiderano diventare azionisti di una società ancor prima che essa venga quotata in borsa, con tutti i vantaggi che ne derivano. Dà un’occhiata tu stesso ad alcune di quelle che hanno dato i migliori risultati nel 2021*:

  • Upstart – 475% (lock-up concluso il 18/03/2021)
  • BioAtla – 293% (lock-up concluso il 18/03/2021)
  • Doximity – 231% (lock-up concluso il 27/09/2021)
  • D-local – 224% (lock-up concluso il 09/09/2021)
  • Verve – 215% (lock-up concluso il 20/09/2021)

*I risultati degli investimenti passati non garantiscono rendimenti futuri.

Tieni presente, però, che non tutte le IPO diventano profittevoli per l’investitore, pertanto prima di investire assicurati di aver compreso i rischi correlati a questo tipo di attività e fallo soltanto dopo aver fatto le tue ricerche.

Ti anticipiamo che per il 2023 sono attese diverse IPOs, tra cui quelle di Starlink, Stripe, TikTok e molte altre ancora, a tal proposito abbiamo scritto un articolo a riguardo (le migliori IPO del 2023).

Creando un account su Freedom Finance e iniziando ad utilizzare questo broker per fare trading e investire, inizierai da subito ad aumentare il tuo rating e a garantirti una maggior allocazione qualora in futuro decidessi di acquistare nuove azioni al prezzo di IPO.

👉🏻 Leggi la nostra recensione completa su Freedom Finance qui

Investire in securities e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale.

Argomenti correlati


Le informazioni contenute in questo articolo sono opinioni dell’autore e non sono da considerare come consigli finanziari, né come sollecitazione ad investire nelle società menzionate. I risultati degli investimenti passati non garantiscono rendimenti futuri. Investire in securities e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale. Prima di investire sui mercati finanziari assicurati di aver compreso il funzionamento e i rischi ad essi collegati. Tutti i loghi e trademarks raffigurati e presentati in questo articolo sono registrati dai loro proprietari nelle rispettive nazioni e sono stati riportati a scopo educativo. Né questo sito, né quello dei nostri partner commerciali ha alcun accordo con le società menzionate.


In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.