Azioni da dividendo: migliori 10 titoli High Yield USA e Italia 2023

azioni da dividendo
Le migliori 10 azioni USA e Italia che pagano dividendi alti

Le migliori azioni da dividendo sono quelle che negli anni hanno distribuito i dividendi ai loro azionisti in maniera costante, possibilmente con un aumento degli stessi e mantenendo un rapporto salutare tra utili e percentuale dei profitti aziendali pagati, ma non solo, infatti le migliori azioni con dividendo sono quelle con bilanci solidi e con numeri in crescita di anno in anno, infine, dato molto importante ma da valutare soltanto dopo che si sono soddisfatti i primi requisiti, devono avere un dividend yield che soddisfi gli obiettivi dell’investitore e in linea generale più alto è questo dato e meglio è, a patto che siano presenti tutte le altre condizioni.

In questo articolo vedremo, quindi, quali sono le migliori azioni da dividendo, sia USA che Italia, selezionate dal nostro team tenendo in considerazione i parametri di cui abbiamo parlato poco fa. A seguire scoprirete le azioni con dividendo più alto del 2023 (o azioni High Yield) e che rispettano anche requisiti di costanza nella distribuzione, crescita del dividendo, buon rapporto tra utili e percentuale di dividendi pagati, crescita e salute dell’azienda.7


Articolo di carattere generale redatto a scopo informativo e destinato ad un’ampia platea di persone. I contenuti qui presenti non sono da intendersi come consigli finanziari, invito ad investire od offerta di servizi. Investire e fare trading sui mercati finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale. Le performance passate di uno strumento finanziario non servono a prevedere quelle future.


Punti importanti sulle azioni con dividendo

  • Offrono un flusso di cassa più o meno stabile e prevedibile nel tempo
  • I dividendi possono essere re-investiti per sfruttare l’effetto composto
  • È possibile utilizzare i dividendi per le proprie spese o per investire
  • Rappresentano un’entrata passiva che richiede poco tempo di gestione

Migliori azioni da dividendo

azioni con dividendo alto

Abbiamo pensato di creare una tabella con le 10 migliori azioni che distribuiscono i dividendi più alti, sia americane che italiane, da questo elenco si evince come i titoli italiani siano particolarmente interessanti per quanto riguarda il dividend yield, con Intesa San Paolo che rappresenta, secondo la nostra opinione, la miglior azione da dividendo nel 2023 per quanto riguarda il mercato italiano e IBM, invece, per il mercato statunitense.

TitoloDiv. Yield
Intesa San Paolo7.87%
Enel6.63%
Unicredit5.79%
IBM5.29%
Eni5.14%
Exxon Mobil4.15%
AbbVie3.78%
Cardinal Health3.70%
Telecom Italia3.46%
Chevron Corporation3.32%

Investire in securities e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale.

Azioni da dividendo USA

La miglior azione che paga dividendi in USA, scelta dal nostro team, è IBM, un’azienda occupata nel settore degli hardware, software e servizi informatici, seguita da Exxon Mobil, una delle principali compagnie petrolifere al mondo, AbbVie, una multinazionale operante nel settore biofarmaceutico, Cardinal Health, società che propone servizi sanitari negli USA e Chevron Corporation, altra storica azienda petrolifera statunitense.

TitoloDiv. Yield
IBM5.29%
Exxon Mobil4.15%
AbbVie3.78%
Cardinal Health3.70%
Chevron Corporation3.32%

IBM

  • ISIN: US4592001014
  • Ticker: IBM
  • Borsa: NYSE

IBM, nota anche come Business Machines Corporation, è una storica azienda statunitense operante nel settore informatico, in particolare nella commercializzazione di hardware, software e servizi informatici. Nata nei primi anni del ‘900 ad Armonk, l’azienda – tra alti e bassi – si è occupata nel tempo di macchinari ad uso commerciale, arrivando negli anni a produrre computer e software e ad offrire servizi di natura informatica. Il futuro di IBM è indirizzato sulla tecnologia cloud e sull’AI, la società si è saputa reinventare negli anni, ma la cosa che interessa a noi investitori a caccia di profitti è il fatto che IBM ha aumentato i suoi dividendi in maniera costante negli anni e attualmente il suo dividend yield è del 5.29%.

Exxon Mobil

  • ISIN: US30231G1022
  • Ticker: XOM
  • Borsa: NYSE

Exxon Mobil Corporation, o ExxonMobil, è una delle maggiori compagnie petrolifere degli USA, nonché la più storica, anche se questo nome è conosciuto soltanto dal 1999, dopo la fusione tra Exxon e Mobil, due aziende petrolifere scorporate in passato dalla Standard Oil, celebre azienda fondata da John Davison Rockefeller tra fine ‘800 e inizi ‘900. La società, operante nel settore degli idrocarburi (carburante, lubrificanti…) e a capo di marchi di distributori come la Esso, è anch’essa un’ottima azione da dividendi aristocratici USA, in quanto negli ultimi 25 anni ha sempre aumentato i dividendi agli investitori, rendendola una buona candidata per chi cerca un flusso di cassa stabile e sicuro. Attualmente il dividend yield è del 4.15%, quindi molto interessante.

AbbVie

  • ISIN: US00287Y1091
  • Ticker: ABBV
  • Borsa: NYSE

AbbVie è una multinazionale statunitense che si occupa del settore biofarmaceutico, è stata fondata nel 2013 nell’Illinois ed è focalizzata su ricerca, sviluppo e produzione di prodotti terapeutici contro l’epatite C, malattie immunologiche, oncologiche, neurologiche e per la salute delle donna. La società, con una quotazione in costante crescita negli ultimi anni, ma anche una buona costanza nel distribuire e l’aumentare il proprio dividendo, rappresenta una delle maggiori scelte degli investitori alla ricerca di un’azione con alto dividendo, il dividend yield attuale di AbbVie è infatti pari al 3.78%.

Cardinal Health

  • ISIN: US14149Y1082
  • Ticker: CAH
  • Borsa: NYSE

Cardinal Health è una multinazionale statunitense fondata negli anni ’70 nell’Ohio, che offre servizi sanitari ai principali ospedali americani, in particolare è impegnata nella distribuzione di prodotti farmaceutici e dispositivi medici, questi ultimi in parte di sua produzione. L’azienda, nata inizialmente come grossista di prodotti alimentari e trasformata in seguito in grossista farmaceutico, il terzo per grandezza negli Stati Uniti, sta vivendo in questi ultimi anni una crescita di ricavi costante, dovuta anche all’acquisizione di numerose realtà, cosa che le ha permesso nel tempo di accrescere i dividendi per gli azionisti, entrando anche nell’indice S&P 500 Dividend Aristocrats. Il dividend yield di Cardinal Health, ad oggi, è pari al 3.70%.

Chevron Corporation

  • ISIN: US1667641005
  • Ticker: CVX
  • Borsa: NYSE

Chevron Corporation è una delle principali aziende petrolifere negli USA, nata tra la fine dell’800 e i primi anni del ‘900 dopo la dissoluzione della Standard Oil Company, essa si occupa di esplorazione petrolifera, commercio di idrocarburi e gestisce una rete di distributori con il marchio Standard in tutto il territorio degli Stati Uniti d’America. Grazie a una crescita costante ed anche alla costanza nel pagamento e nell’incremento dei dividendi nel tempo, Chevron rappresenta una delle azioni con alti dividendi preferite dagli investitori e attualmente ha un dividend yield pari al 3.32%.

Azioni da dividendo Italia

Per quanto riguarda l’Italia, il nostro comparto di analisi ha scelto come le migliori azioni che pagano dividendi Intesa San Paolo, una delle più grandi banche italiane, Enel, multinazionale operante nel settore dell’energia elettrica e del gas, Unicredit, la banca più grande del nostro Paese, Eni, storica multinazionale italiana impegnata nel mercato degli idrocarburi e infine Telecom Italia, azienda di telecomunicazioni nota anche con il nome di TIM.

TitoloDiv. Yield
Intesa San Paolo7.87%
Enel6.63%
Unicredit5.79%
Eni5.14%
Telecom Italia3.46%

Intesa San Paolo

  • ISIN: IT0000072618
  • Ticker: ISP
  • Borsa: MIL

La prima azienda italiana che abbiamo voluto includere nel nostro elenco delle migliori azioni con dividendo alto è Intesa San Paolo, una delle principali banche del nostro Paese con sede a Torino, nata nel 2007 dalla fusione di Banca Intesa e Sanpaolo IMI, inclusa anche nell’indice Euro Stoxx 50 ed Euro Stoxx 50 Banks, che attualmente offre un dividend yield molto buono, pari al 7.87%. Non è un segreto che le banche italiane offrono dividendi alti, ma quello di Intesa è particolarmente interessante e permette agli investitori di ottenere un discreto cashflow.

Enel

  • ISIN: IT0003128367
  • Ticker: ENEL
  • Borsa: MIL

Enel è una multinazionale italiana che si occupa di produzione e vendita di energia elettrica e gas naturale, nata come impresa statale nel 1962 e divenuta S.p.A. nel 1992, è la maggior società nel settore delle utilities in Europa per capitalizzazione di mercato, ed è quotata sulla Borsa di Milano. Negli anni Enel ha sviluppato una solida rete di infrastrutture energetiche e grazie a importanti acquisizione ha saputo ricavarsi fette di mercato sempre più ampie nel settore idroelettrico, nucleare (in passato) e dagli anni 2000 e tutt’ora in quello delle energie rinnovabili. Il dividendo di Enel è anche cresciuto costantemente nel tempo, rendendo le sue azioni delle ottime candidate per essere inserite nel portafoglio di un investitore alla ricerca di flusso di cassa, attualmente il dividend yield è del 6.63%.

Unicredit

  • ISIN: IT0005239360
  • Ticker: UCG
  • Borsa: MIL

Unicredit è il principale gruppo bancario italiano con sede a Milano, nato nel 1998 a seguito della fusione di Credito italiano e Rolo Banca. UCG è quotata su Borsa Italiana e inclusa nell’indice FTSE MIB e nel DAX. Nel tempo la banca Unicredit ha partecipato a diverse altre acquisizioni, nonché aumenti di capitale, portandola a diventare la banca più grande d’Italia, entrando – negli ultimi anni – anche nel settore Fintech. Sulla scia di altre importanti banche italiane, anche Unicredit ad oggi offre un modesto dividendo, infatti il suo dividend yield è pari al 5.79%.

Eni

  • ISIN: IT0003132476
  • Ticker: ENI
  • Borsa: MIL

Eni, nota anche con il nome di Ente Nazionale Idrocarburi, è una multinazionale italiana fondata dallo stato nel 1953 e divenuta azienda pubblica nel 1992, essa è impegnata nel settore energetico, più nello specifico nell’estrazione, commercio e distribuzione di carburanti (petrolio e derivati), gas naturale, energia elettrica e lubrificanti, anche se a partire dagli anni 2000 si è sempre più mostrata interessata alle energie rinnovabili avviando impianti fotovoltaici e impianti per la produzione di biocarburanti. Eni, con sede a Roma, è quotata sulla Borsa di Milano e negli ultimi anni è stata nel mirino degli investitori per via dei suoi alti dividendi, attualmente il dividend yield è del 5.14%.

Telecom Italia

  • ISIN: IT0003497168
  • Ticker: TIT
  • Borsa: MIL

Telecom Italia, conosciuta anche col nome di Gruppo TIM, è una società italiana che opera nel settore delle telecomunicazioni: servizi di telefonia fissa e mobile, internet e TV via cavo. Si tratta di un’azienda quotata su Borsa Italiana e inclusa nell’indice FTSE MIB, nonché uno dei primi gruppi economici in Italia per fatturato annuo. Telecom Italia è stata fondata nel 1994 a Roma, negli anni ha acquisito e ottenuto partecipazioni in diverse società e per gli azionisti ha sempre distribuito un buon dividendo, oggi il suo dividend yield è pari al 3.46%.

* Investire in securities e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale.

Broker per investire in azioni che pagano dividendi



✔️ Azioni, ETF, obbligazioni, opzioni e futures
✔️ 100% zero commissioni per i primi 30 giorni
✔️ Conto deposito al 3% lordo annuo (interessi giornalieri)
✔️ Regolato in Europa dalla CySec, in Germania dalla BaFin e negli USA dalla SEC

Freedom Finance è un broker europeo la cui holding è quotata al Nasdaq!

👉🏻 Recensione su Freedom24



Investire in securities e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale

Abbiamo più volte parlato di Freedom Finance come uno dei migliori broker, secondo il nostro parere, nonché l’unico in Europa la cui holding è quotata al Nasdaq e che permette agli investitori al dettaglio di investire in azioni, ETF, obbligazioni, futures e opzioni. Grazie a Freedom24, piattaforma proprietaria di Freedom Finance, è possibile acquistare tutte le azioni da dividendi di cui abbiamo parlato in questo articolo, con grandi vantaggi:

  • Accesso a migliaia di prodotti, strumenti e borse internazionali
  • Possibilità di investire in azioni e ricevere dividendi sul proprio conto
  • Conto deposito al 3% lordo annuo per il capitale non investito

Freedom Finance è, inoltre, uno dei broker più affidabili che esistono, sempre secondo la nostra opinione, questo perché è regolato in Europa dalla CySec, in Germania dalla BaFin e negli USA dalla SEC, inoltre è presente nei registri Consob e quindi può regolarmente offrire i propri servizi al pubblico italiano. Per questi e molti altri motivi stiamo da tempo parlando di questo broker, che si sta facendo conoscere sempre più nel nostro Paese e ad oggi ha più di 400.000 clienti che apprezzano e utilizzano costantemente la piattaforma per i propri investimenti.

Dividendi azionari: tutto quello che c’è da sapere

dividendi azionari

Abbiamo preparato una breve guida di approfondimento per tutti coloro che si stanno avvicinando per la prima volta al mondo degli investimenti in azioni da dividendo. Partiamo col rispondere ad una domanda che può sembrare banale, ma la cui risposta – per molti – non è così scontata, ossia: “che cos’è un dividendo azionario?“. Un dividendo rappresenta una parte di utili aziendali che una società “stacca” ai propri azionisti periodicamente, ridistribuendo la liquidità in eccesso sotto forma di compenso agli investitori che hanno creduto e sostengono l’azienda nel tempo.

Per l’investitore ciò si traduce in un entrata più o meno fissa, una fonte di reddito prevedibile – quindi – su cui poter contare nel tempo, a rischio ridotto (sempre tenendo in considerazione che si tratta di mercato azionario e quindi di un investimento non privo di rischi), potendo al contempo fare profitto senza dover vendere le proprie azioni, anche se in realtà il dividendo può essere utilizzato, oltre che per sostenere le proprie spese, anche per ri-acquistare nuove azioni della stessa società, sfruttando l’effetto composto che potenzialmente va ad aumentare il valore del proprio portafoglio nel tempo e in maniera esponenziale.

Come scegliere la miglior azione da dividendi

  • Costanza nella distribuzione: una buona azienda da dividendo, per essere considerata tale, deve essere costante nella distribuzione del dividendo, quindi è fondamentale valutare se negli anni la società su cui si intende investire ha sempre distribuito parte degli utili in maniera puntuale e continuativa oppure no.
  • Dividend Growth Rate: che in italiano può essere tradotto in “tasso di crescita dei dividendi”, ossia il tasso di crescita percentuale annualizzato che un dividendo di una data azienda subisce nel corso del tempo. Un’azione con dividendi in crescita di anno in anno è molto più interessante per gli investitori.
  • Dividend Payout Ratio: tradotto sta a significare “rapporto del payout”, cioè quel dato che rappresenta, in percentuale il rapporto tra i dividendi pagati agli azionisti da parte di una società e i suoi utili aziendali. Attenzione, in questo caso il dato non deve essere troppo elevato, ciò rappresenterebbe una condizione poco sostenibile per l’azienda, infatti le società più solide mantengono il Dividend Payout Ratio tra il 30-50%, per mantenersi in salute.
  • Crescita dell’azienda: prima di investire in un’azione da dividendo è importante altresì analizzare il tasso di crescita annuale dell’azienda, studiando i bilanci per capire se essa sta continuando ad avere fatturati e utili importanti, in aumento anno dopo anno. Se i dati di bilancio sono positivi significa che il mercato sta ancora apprezzando i prodotti/servizi di tale società e quindi è probabile che continuerà a farlo in futuro, a patto che vi siano ampie prospettive per gli anni a venire e che l’azienda goda di ottima salute finanziaria.
  • Salute dell’azienda: per salute finanziaria di un’azienda si intende principalmente la differenza tra asset e liabilities che essa possiede nel breve e nel lungo periodo, meno debiti possiede una società e meglio è, in linea generale, tuttavia è importante valutare anche il flusso di cassa e la liquidità che possiede per far fronte alle spese e al saldo dei debiti nel futuro.
  • Dividend Yield: ultimo, ma non meno importante, il dividend yield, ovvero il “rendimento da dividendi”, un numero espresso in percentuale che altro non è che il rapporto tra il prezzo dell’ultimo dividendo staccato dall’azienda e il valore delle sue azioni alla chiusura annuale. Un dividend yield alto fa gola agli investitori, tuttavia questo dato è da valutare soltanto dopo aver analizzato e verificato che l’azione che si desidera acquistare rispetti i requisiti di cui sopra.

Pro e contro di investire in azioni con dividendi

azioni con dividendo

A questo punto vorrai sicuramente conoscere quali sono i vantaggi e gli svantaggi di investire in azioni che distribuiscono i dividendi, per questo motivo abbiamo messo insieme tutte le nostre conoscenze e stilato due liste di pro e contro delle dividend stocks, in modo che tu possa valutare se questa tipologia di azioni sia adatta al tuo portafoglio e di conseguenza ai tuoi obiettivi di investimento.

Pro 👍

  • I dividendi permettono di ottenere un cashflow più o meno costante nel tempo
  • Si tratta di una vera e propria fonte di reddito slegata dal proprio tempo e quindi “passiva”
  • Richiede relativamente poco tempo di gestione rispetto ad altre forme di reddito passivo
  • Consente di esporsi all’apprezzamento di un’azione e al contempo guadagnare senza vendere
  • È possibile utilizzare i dividendi per ri-acquistare le azioni della stessa società e godere dell’effetto composto
  • Azioni italiane da dividendo sono da preferire perché senza doppia tassazione e tassate alla fonte (al 26%)

Contro 👎

  • Per ottenere un buon reddito da dividendo è necessario disporre di notevole capitale da investire
  • Chi cerca un flusso di cassa costante dovrà selezionare diverse azioni con dividendi mensili
  • Se si desidera ricapitalizzare i profitti per ottenere l’effetto composto occorre re-investirli manualmente ogni volta
  • Ogni pagamento di dividendo crea un evento tassabile per l’investitore, mentre l’aumento di valore di un’azione no
  • I dividendi staccati da società estere ad un azionista italiano sono soggetti a doppia tassazione (es. USA e Italia)
  • Il valore di un’azione da dividendo, in genere, cresce più lentamente rispetto a un’azione che non li distribuisce

Conclusioni

In questo articolo sono state presentate e descritte le migliori azioni da dividendo del 2023 secondo le opinioni dell’autore, che come tali devono essere viste e quindi non rappresentano in alcun modo un consiglio finanziario, l’invito ad investire o l’offerta di servizi. Investire in securities e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale e le performance passate di uno strumento finanziario non sono indicatore affidabile di performance future. Invitiamo i nostri lettori a valutare sempre la propria propensione al rischio e di gestire il proprio portafoglio di investimenti in maniera consona alla propria situazione finanziaria.

GIF BANNER ITALY 970x250

Argomenti correlati

In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.