Stai cercando il miglior broker per criptovalute? Sia che tu voglia investire o fare trading, in questa guida scoprirai le migliori piattaforme crypto per operare o sugli asset reali, oppure sui CFD o altri derivati. A seguire scoprirai i migliori broker crypto, scelti dalla nostra redazione tra quelli più affidabili e con le giuste regolamentazioni in UE.
Oltre a descriverli uno ad uno, ci occuperemo anche di confrontarli per aiutarti ad individuare il migliore per il tuo caso, inoltre risponderemo a tutte le domande frequenti che gli interessati ad un broker per criptovalute fanno, soprattutto quando sono alle prime armi.
Pronto a scoprire di più? Allora leggi questo articolo fino in fondo!
Migliori broker per criptovalute
Per scegliere i migliori broker crypto abbiamo preso in considerazione numerosi aspetti, tra cui: tipologia di prodotti offerti, numero di criptovalute disponibili, commissioni e spread, tipo di custodia degli asset, piattaforme di trading, facilità di utilizzo, licenze e regolamentazioni.
Dopo un’attenta analisi del mercato, abbiamo individuato ben 8 broker che hanno soddisfatto i nostri requisiti. Il miglior broker di criptovalute in assoluto, tuttavia, riteniamo sia XTB, ma ecco la lista completa:
- XTB
- eToro
- Plus500 (solo CFD su criptovalute)
- Scalable Capital
- Trade Republic
- BUX Zero
- DEGIRO
- Fineco
A seguire troverai una descrizione dettagliata di ciascuno di questi broker e più avanti avrai modo di confrontarli tramite la nostra tabella comparativa.
XTB
Miglior broker crypto in assoluto
XTB è, secondo il nostro parere, il miglior broker di criptovalute in assoluto. Nello specifico, si tratta di un intermediario che permette di fare trading CFD su molti asset: azioni, ETF, indici, Forex, materie prime e, ovviamente, crypto, tra cui Bitcoin e le principali altcoins, sia con conto reale che DEMO.
In totale, sulla piattaforma di XTB si può operare su oltre 50+ criptovalute (incluse Ethereum, Stellar, Dogecoin, Ripple, Litecoin, Bitcoin Cash…) con leva fino a 1:2 e protezione dal saldo negativo, in ottemperanza delle regolamentazioni europee. Sono già oltre 500.000 i traders che hanno scelto XTB come piattaforma con cui operare.
I costi sono molto bassi, in quanto gli spread competitivi e sulle cripto ammontano allo 0,22%, in più, a completare l’offerta, strumenti di analisi tecnica avanzati con tanti indicatori per il trading, un conto sicuro supervisionato da KNF (Autorità di vigilanza finanziaria della Polonia, Paese in cui il broker ha sede), depositi e prelievi veloci con vari metodi di pagamento, tra cui carta, bonifico, PayU, Skrill, Paypal ed ecommpay, e senza alcun deposito minimo.
Visto che si tratta di CFD, riteniamo XTB il miglior broker per trading crypto e Forex. Oltretutto, con questo intermediario è possibile operare su una delle migliori piattaforme per criptovalute, ovvero la xStation 5 (e la xStation Mobile): completa di tutto e davvero user-friendly, anche per chi inizia.
In più: formazione, supporto e soprattutto tante regolamentazioni, in particolare in UE XTB Limited è autorizzata e regolamentata dalla CySEC, con Licenza No.169/12 e XTB S.A. da KNF in Polonia (queste due aziende fanno parte del Gruppo XTB).
Punti di forza
- 50+ criptovalute CFD
- Conto reale e DEMO
- No commissioni, spread basso
79% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD con questo fornitore
eToro
Broker multi-asset con criptovalute
eToro è un ottimo broker per scambiare, detenere e mettere a rendita criptovalute, ma si tratta anche di una piattaforma con cui è possibile fare trading su altri asset, come azioni, materie prime, valute, indici, ETF, alcuni prodotti sotto forma di CFD ed altri sotto forma di asset reali.
Per quanto riguarda le crypto, su eToro ce ne sono 73 tra criptovalute e cross di criptovalute. Tramite la piattaforma proprietaria, disponibile via web o app mobile, è possibile sia fare trading che investire sugli asset digitali, con una commissione dell’1% su questi ultimi. Non solo, perché con eToro potrai persino usufruire del servizio di staking per mettere a rendita i tuoi crypto-assets mentre fai holding.
eToro, broker utilizzato da oltre 20 milioni di utenti, mette a disposizione dei suoi clienti grafici avanzati, strumenti di analisi, lista dei preferiti e aggiornamenti in tempo reale e permette di operare sulle principali crypto come Bitcoin, Cardano, Ethereum, Binance Coin, IOTA, ecc…
Un altro punto di forza di eToro è il CopyTrader, servizio che ti permette di replicare le mosse di altri trader in maniera automatica, una funzionalità di social trading per automatizzare i processi e farsi guidare da persone con più esperienza sui mercati finanziari, incluso quello delle crypto.
Il processo d’acquisto è inoltre molto snello, con eToro potrai acquistare crypto con pochi click semplicemente pagando con carta Visa, Mastercard, Diners Club, oppure via PayPal, Skrill, Neteller, UnionPay, WebMoney o Yandex. Le criptovalute acquistate su eToro possono, poi, essere conservate su eToro Wallet per una gestione ottimale dei propri asset.
eToro è anche un’ottima piattaforma crypto per quanto riguarda la gestione del rischio: stop loss, take profit e conto DEMO con $100.000 virtuali per esercitarsi sono disponibili per tutti i trader, nuovi o già presenti in piattaforma.
In definitiva, lo riteniamo un broker valido sia per fare trading che holding di crypto.
eToro (Europe) Ltd è un broker autorizzato e regolamentato dalla CySEC con numero di licenza 109/10.
Punti di forza
- Crypto reali e cross crypto
- Staking e Copy Trading
- Tanti metodi di pagamento
77% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD con questo fornitore
eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio. Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti
Plus500
Broker per CFD su crypto
Plus500 è un altro ottimo broker per CFD su criptovalute, infatti, permette di scambiare con leva fino 1:2 le crypto più popolari 24 ore al giorno e 7 giorni la settimana. Tra le criptovalute presenti su Plus500 troviamo, a titolo d’esempio: Bitccoin, Ethereum, Litcoin, Stellar, Bitcoin Cash, Cardano, NEO, IOTA, Solana, VeChain, Polygon, Polkadot, Axie Infinity, Uniswap, Filecoin e Chainlink, oltre a indici come Indice Cripto 10. In totale, con Plus500 potrai fare trading su 19 criptovalute o cross di criptovalute.
Plus500, utilizzato da oltre 23 milioni di utenti in tutto il mondo, è disponibile sia con conto reale che conto DEMO. Per i conti veri il minimo per iniziare è di soli 100 €. Non vengono applicate commissioni ma solo spread competitivi, che possono variare in funzione dell’asset e dell’andamento del mercato.
Oltre alle crypto, con Plus500 potrai fare trading di CFD su un’ampia gamma di asset come: indici, Forex, materie prime, azioni, obbligazioni ed ETF. I principianti, inoltre, potranno ricevere formazione gratuita grazie all’accademia di trading.
A completare l’offerta una piattaforma disponibile sia via web che tramite app mobile: user friendly e completa di tutti gli strumenti di analisi tecnica come indicatori e grafici avanzati. In più, l’assistenza di Plus500 è molto efficiente e sarà pronta a risolvere ogni problema 24/7.
Come metodi di pagamento troviamo: carta Visa o Mastercard, PayPal, Skrill, Apple Pay, Google Pay e MyBank.
Plus500CY Ltd è regolamentata e autorizzata in UE dalla CySEC, con numero di licenza 250/14.
Punti di forza
- Conto DEMO
- No commissioni, spread bassi
- Piattaforma professionale
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD con questo fornitore
Scalable Capital
Broker crypto anche con PAC
Scalable Capital è un broker che permette ai propri utenti di investire e fare trading su diversi asset reali, tra cui azioni, ETF, fondi e criptovalute, anche tramite un Piano d’Accumulo a partire da un solo euro e senza commissioni*.
Nello specifico, con Scalable Capital è possibile investire in crypto-trackers, degli ETN ed ETC, famiglia di ETP (di cui fanno parte anche gli ETF), che replicano un indice relativo a una o più criptovalute. Su Scalable broker potrai trovare tracker crypto di 21Shares, Coinshares, Fidelity, Global X, Hashdex, Iconic, Invesco, Scalable, SEBA, VanEck, WisdomTree e XBT: in totale sono più di 90.
Scalable Capital è un broker con oltre 600.000 clienti all’attivo, disponibile via web e app con una piattaforma molto user friendly e con il grande vantaggio di offrire interessi sulla liquidità in conto, con un tasso del 2,3% annuo (solo con PRIME+ Broker).
I piani sono tre: FREE Broker da 0€ al mese, PRIME Broker da 2,99€ al mese e PRIME BROKER+ da 4,99€ al mese. Con il piano FREE le commissioni ammontano a 0,99€ per transazione (no commissioni sui PAC), mentre con i piani PRIME puoi investire e fare trading senza costi d’ordine, in più otterrai più funzionalità come: price alert e gruppi di portafoglio illimitati (limitati a 1 e 1 per il piano FREE).
Scalable Capital è un broker regolamentato e supervisionato in Europa e in Germania da BaFin e Deutsche Bundesbank ed è ottimo per chi vuole costruire un Piano d’accumulo nel tempo, su una o più asset-class, senza costi di commissione e in maniera molto snella, tramite una piattaforma intuitiva adatta anche ai principianti.
Punti di forza
- Oltre 90+ crypto trackers
- No commissioni con PAC
- Interessi sulla liquidità
Investire comporta il rischio di perdere il tuo capitale
* Disclaimer sulle commissioni: PRIME Broker / PRIME+ Broker: € 0 per operazioni di € 250 o superiori, altrimenti € 0,99. Broker GRATUITO: 0 € per acquisti di ETF PRIME (tutti gli ETF Invesco, iShares, Xtrackers) di 250 € o più, altrimenti 0,99 €. Tutti i modelli di intermediazione: 0€ per l’esecuzione del piano di risparmio. Potrebbero essere applicati costi di crittografia, costi del prodotto, spread e/o incentivi. Scopri di più.
Trade Republic
Broker criptovalute reali
Se vuoi acquistare / vendere criptovalute reali, Trade Republic è uno dei migliori broker crypto per farlo. Questo broker tedesco permette di investire su oltre 50 monete digitali, tra cui Bitcoin, Ethereum, Ripple, Avalanche e altre ancora. Gli asset sono negoziabili 24 ore al giorno e 7 giorni la settimana e una volta acquistati verranno custoditi dal broker in maniera regolamentata in Germania.
L’investimento minimo parte da 1 €, nessuna commissione ma solo 1 € di costi esterni e per gli investimenti con Piano d’accumulo non sono previste commissioni.
Oltre alle crypto, con Trade Republic potrai operare su azioni, ETF e derivati di Société Générale, tra cui warrant, knock-out e certificati a leva su azioni europee e statunitensi.
A completare l’offerta la possibilità di ricevere un interesse annuo del 2% sulla liquidità del conto e una piattaforma davvero ben fatta e user friendly, utilizzabile sia via web che tramite app mobile.
Trade Republic è regolamentato dalla BaFin in Germania e offre una garanzia sui depositi fino a 100.000 €.
Punti di forza
- Criptovalute reali
- No commissioni su PAC
- Interessi sulla liquidità
Investire comporta il rischio di perdere il tuo capitale
BUX Zero
Broker crypto zero commissioni
BUX Zero è una delle piattaforme crypto migliori per fare trading e investire a costo zero (proprio come si intuisce dal nome!). Parliamo di una piattaforma tramite la quale è possibile operare su azioni, ETF e criptovalute via web e app, scelta già da oltre 700.000 persone in tutta Europa.
BUX Zero è una piattaforma pluripremiata con molti riconoscimenti ricevuti, come “Migliore app in tutti i settori” da DtGV Award 2022 e con funzionalità davvero interessanti: Piano di accumulo, investimenti tematici, investimenti frazionati e molto altro ancora.
Su BUX Zero potrai trovare oltre 30 criptovalute, con un elenco costantemente aggiornato. Le commissioni su crypto ammontano a zero possedendo BUX Token, con ordine Zero o con ordine limite, oppure a 0,5% con ordine a mercato. Depositi e prelievi sono gratuiti, così come le spese di custodia e le quotazioni in tempo reale.
I servizi d’investimento su titoli ed ETF offerti da BUX Zero sono forniti da BUX B.V. BUX B.V. è registrata presso la Camera di Commercio di Amsterdam con il numero 58403949. BUX B.V. è autorizzata dalla e opera sotto la regolamentazione dell’Autorità Olandese per i Mercati Finanziari (Autoriteit Financiële Markten – AFM).
I servizi d’investimento su criptovalute offerti da BUX Zero sono forniti da BUX Alternative Investments B.V. (BUX AI). BUX AI è registrata presso la Banca dei Paesi Bassi (De Nederlandsche Bank N.V. (DNB)) come fornitore di servizi criptovalutari. DNB controlla che BUX Alternative Investments B.V. rispetti sia il Money Laundering and Terrorist Financing (Prevention) Act (Wwft) sia il Sanctions Act 1977 (Sanctiewet 1977).
BUX Alternative Investments B.V. non è sottoposta a vigilanza prudenziale da parte della DNB e non è sottoposta a vigilanza di condotta dall’AFM. Ciò significa che non sono controllati i requisiti finanziari o i rischi societari e non è fornita una specifica protezione finanziaria dei clienti.
Punti di forza
- Criptovalute reali
- Commissioni spesso a zero
- Tanti servizi utili
Investire comporta il rischio di perdere il tuo capitale
DEGIRO
Broker con crypto trackers (ETN/ETC)
DEGIRO è uno dei broker UE più conosciuti dagli italiani, famoso per essere un ottimo broker per azioni ed ETF, ma non tutti sanno che con questo intermediario è possibile investire e fare trading anche su criptovalute, tramite i crypto-trackers.
Su DEGIRO potrai, infatti, operare su ETN su criptovalute, tra cui tracker su Bitcoin, Ethereum, Cardano, Polkadot, Ripple, Solana, Tezos, Litecoin, Avalanche, Polygon e TRON, ma anche su crypto-baskets, dei panieri contenenti diverse criptovalute per diversificare il proprio investimento.
Con DEGIRO potrai anche investire in ETF su criptovalute, al contrario degli ETN, questi non replicano l’andamento di uno o più asset specifici ma di aziende che operano nel mondo della blokchain. Tra i principali emittenti troverai: VanEck, Coinshares, WisomTree e 21Shares.
Le commissioni su criptovalute con DEGIRO ammontano a 0 € + 0,50 € per ogni ordine, in più bisogna tenere in considerazione lo spread ed eentuali costi di valuta o connessione. Si tratta, comunque, di un broker crypto con commissioni basse, infatti, DEGIRO è stato premiato come “Miglior broker Low Cost” nel 2022 dal Financial Times e Investors Chronicle.
La piattaforma di DEGIRO, utilizzata da oltre 2 milioni di utenti, è davvero ben fatta e disponibile su tutti i dispositivi, fissi o mobili, ricca di funzionalità base e avanzate: grafici, indicatori, strumenti di analisi, calendario economico, sezione news e molto altro.
Con DEGIRO, oltre che sulle crypto, potrai fare trading e investire anche su: azioni, ETP, obbligazioni, futures, opzioni, fondi, materie prime e prodotti strutturati. Insomma, una piattaforma davvero completa per operare su criptovalute e non solo. Oltretutto, questo intermediario offre gratuitamente ai propri clienti un report fiscale ogni anno.
Punti di forza
- Broker leader in UE
- ETN/ETF su crypto
- Commissioni basse
Investire comporta il rischio di perdere il tuo capitale
Fineco
CFD, opzioni knock-out ed ETP su criptovalute
Se stavi cercando un broker per criptovalute sostituto d’imposta, allora devi assolutamente conoscere Fineco Bank. Si tratta di una banca italiana e in quanto tale permette di operare in regime amministrato, quindi, tutto ciò che riguarda dichiarazione del conto e tassazione sarà in mano a Fineco stessa: un gran vantaggio che ti farà risparmiare tempo e denaro.
Fineco è una banca che permette di aprire un conto corrente con canone zero per i primi mesi (vedi promozioni attive e consulta T&C sul sito ufficiale) e sempre gratuito per gli Under 30, per tutti gli altri il conto ha un costo di 3,95 € al mese, azzerabile rispettando determinati requisiti.
Al conto liquidità può essere collegato anche un conto trading, con cui potrai operare su varie asset class, tra queste: azioni, obbligazioni, derivati e Forex CFD.
Per quanto riguarda le crypto, con Fineco è possibile fare trading CFD e sfruttare le opzioni knock-out su Bitcoin ed Ethereum, con leva. In più, grazie ai crypto ETP, come quello di 21Shares, potrai esporti sulle due criptovalute più capitalizzate al mondo anche in marginazione, tutto questo con la giusta protezione grazie alla possibilità di impostare ordini stop loss e take profit.
Con Fineco è possibile investire in crypto tramite web, app o Powerdesk, la piattaforma più performante che la banca mette a disposizione ai trader più avanzati.
I costi di commissione sul trading crypto in Fineco ammontano a 2,95 € (mercati Europa), $3,95 (mercati USA) e 10 CAD (mercato canadese), per quanto riguarda gli ETP. Su CFD e knock-out, invece, non vengono applicate commissioni ma solo uno spread variabile.
Punti di forza
- Sostituto d’imposta
- CFD, knock-out ed ETP su crypto
- Conto e trading in un’unica app
63,95% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD con questo fornitore
Le Knock Out Options sono strumenti complessi e comportano un elevato grado di rischio a causa dell’effetto leva. Le perdite dei clienti non possono eccedere i premi pagati.
Le Autorità Europee di vigilanza nonché quelle nazionali, Consob e Banca d’Italia, richiamano l’attenzione dei consumatori sugli elevati rischi connessi all’operatività su cripto-attività.
Prima di operare in CFD, in Knock Out Options ed ETP leggere attentamente i KID/KIID disponibili sul sito.
Confronto broker criptovalute
Non sai ancora quale sia il miglior broker per criptovalute in assoluto? Confrontare le varie piattaforme di cui abbiamo parlato potrebbe esserti di aiuto e puoi farlo con la tabella che trovi qui di seguito.
XTB | eToro | Plus500 | Scalable Capital | Trade Republic | BUX Zero | DEGIRO | Fineco | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
IL MIGLIORE | ||||||||
Il nostro voto | ⭐⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ |
Tipo di asset crypto | CFD | CFD e reali | CFD | ETN/ETC | Reali | Reali | ETN/ETF | CFD, opzioni knock-out, ETP |
Crypto disponibili | 50+ | 73+ | 19+ | 90+ | 50+ | 30+ | 30+ | Bitcoin, Ethereum |
Commissioni crypto | 0,22% spread | 1% | Si applica spread | 0,99€ o 0€ con PAC | 1€ o 0€ con PAC | Da 0€ a0,5% in base al tipo di ordine (Zero, limite o market) | 0€ + 0,50€ | Da 2,95 € per i crypto ETP, solo spread per CFD e opzioni knock-out |
Deposito minimo | Nessun minimo | $50 | $100 | 1 € | – 1 € | Nessun minimo | 0.01 € | Nessun minimo |
Deposito/prelievo | CC Mastercard, Maestro, Visa, Bonifico, PayU, Skrill, PayPal, ecommpay | CC Visa e Mastercard, PayPal, Neteller, Skrill, trasferimento bancario, Klarna, Sofort, POLi, Payoneer | CC Visa e Mastercard, PayPal, Skrill, Apple Pay, Google Pay, MyBank, bonifico bancario | Bonifico bancario | Bonifico bancario | Bonifico bancario | Bonifico bancario | Trasferimento bancario |
Mercati | Azioni/ETF reali e CFD su azioni, ETF, indici, commodities, Forex e criptovalute | Azioni/ETF reali, criptovalute e CFD su azioni, ETF, indici, valute, materie prime | Azioni reali (Plus500 Invest) e CFD su criptovalute, indici, Forex, materie prime, azioni, opzioni ed ETF | Azioni, ETF, fondi d’investimento e criptovalute | Azioni, ETF, criptovalute e derivati (Warrant, Knock-out e certificati a leva su azioni UE e USA) | Azioni, ETF, criptovalute | Azioni, ETF, crypto-trackers, obbligazioni, fondi di investimento, derivati (futures e opzioni) | Azioni, obbligazioni, ETF/ETC/ETN, CFDs e altri derivati (opzioni, futures, Knock-out, certificati turbo) |
Licenze | – CySEC (No.169/12) – CONSOB (3569) – FCA (FRN 522157) | – CySEC (no. 109/10) – CONSOB (2830) – FCA (583263) | – CySEC (No. 250/14) – CONSOB (4161) | – BaFin – Deutsche Bundesbank – CONSOB (4664) | – BaFin – Deutsche Bundesbank – CONSOB (5130) | – AFM – CONSOB (4942) | – BaFin – AFM e DNB | – Banca d’Italia (Albo dei Gruppi Bancari cod. 3015) – CONSOB |
Piattaforme | xStation 5, xStation Mobile | eToro web e mobile | Plus500, Plus500 Invest web e mobile | Scalable Capital web e mobile | Trade Republic web e mobile | BUX Zero | DEGIRO web e mobile | Fineco web e mobile, PowerDesk |
DEMO | Sì, gratis | Sì, gratis | Sì, gratis | No | No | No | No | No |
Regime | Dichiarativo | Dichiarativo | Dichiarativo | Dichiarativo | Dichiarativo | Dichiarativo | Dichiarativo (con report fiscale) | Amministrato |
Protezione saldo negativo | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ |
Segregazione assets | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ |
Sito ufficiale | » SITO UFFICIALE | » SITO UFFICIALE | » SITO UFFICIALE | » SITO UFFICIALE | » SITO UFFICIALE | » SITO UFFICIALE | » SITO UFFICIALE | » SITO UFFICIALE |
79% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore | 77% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore | 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore | Investire comporta rischi di perdita del capitale | Investire comporta rischi di perdita del capitale | Investire comporta rischi di perdita del capitale | Investire comporta rischi di perdita del capitale | 63,95% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore |
Come scegliere un broker per criptovalute
Come fare a scegliere il miglior broker per criptovalute? Per farlo occorre analizzare diversi aspetti di ogni intermediario e quelli che seguono sono quelli da noi utilizzati e che riteniamo fondamentali per scegliere un broker crypto affidabile e in regola, ma anche funzionale, con prodotti in linea con ciò che si va cercando e commissioni non troppo elevate.
Tipologia di prodotti offerti
Prima di tutto è fondamentale capire se si vuole operare su criptovalute reali oppure su derivati di criptovalute, come i CFD. Le crypto reali sono preferite da quegli investitori che intendono investire con ottica di medio-lungo termine, senza andare in contro alle commissioni overnight tipiche dei CFD e senza l’operatività in leva.
Al contrario, chi vuole fare trading di breve termine sfruttando la volatilità delle crypto, sarà più portato ad optare per un broker crypto CFD, o che offre altri derivati. Con i Contratti per Differenza potrai infatti fare trading di criptovalute con leva fino a 1:2 ed esporti sul mercato col doppio del denaro impiegato, con la possibilità di entrare ed uscire da un’operazione solitamente senza commissioni, ma solo spread (più fees overnight nel caso tu tenga aperta un’operazione durante notte). Ricordiamo che il trading a leva presente un rischio elevato.
Esistono anche broker di criptovalute che permettono di investire e fare trading su questa asset class indirettamente, tramite dei prodotti chiamati ETP. Nello specifico, sulle crypto esistono ETN ed ETC che possono replicare l’andamento di un crypto asset (o meglio, di un indice che traccia il prezzo di un crypto asset), come Bitcoin, Ethereum o altre altcoins. Ci sono, poi, anche ETF su criptovalute, ma questi più che replicare una moneta tendono a tracciare l’andamento di aziende che operano nel settore blockchain: anche questo può essere un modo per esporsi indirettamente al mercato delle criptovalute.
Numero di criptovalute disponibili
Altro criterio fondamentale nella scelta del broker crypto migliore è valutare su quante criptovalute o coppie crypto esso permette di investire e/o fare trading.
Un broker con un’ampio catalogo di crypto-asset o prodotti ad essi inerenti è sicuramente più appetibile di un intermediario che offre solo poche decine di criptovalute, tuttavia, questo non è sempre vero perché un utente potrebbe essere interessato ad operare soltanto su una criptovaluta, al contrario di altri che esigono molti strumenti per scegliere, in qualsiasi momento, su quale entrare per operare.
Un buon broker crypto dovrebbe permettere all’utente di investire almeno nelle criptovalute più capitalizzate, più qualche altcoins.
Commissioni, spread e costi.
Le commissioni giocano un ruolo importante nella scelta del broker di criptovalute migliore, ma anche lo spread. Esistono broker crypto a zero commissioni o con commissioni basse (solitamente da 1€ a 2,95€ o da 0,5% a 1%). Gli spread, invece, sono molto variabili e in continuo cambiamento, anche in base all’asset di riferimento, alla liquidità negli scambi e all’andamento del mercato. Verifica sempre le condizioni sui siti ufficiali dei vari broker e presta attenzione a tutti i costi (inclusi anche quelli per i depositi e i prelievi).
Occhio anche al costo di tenuta del conto: la maggior parte dei broker per criptovalute sono gratuiti, altri invece richiedono una fee mensile (ma dall’altra parte offrono condizioni di trading più vantaggiose), pondera quindi la tua scelta in base alle tue specifiche necessità e al modo in cui opererai sul mercato.
Tipo di custodia degli asset
Sei realmente il possessore delle tue criptovalute? Con certi broker sì, con altri no. Un broker che permette di comprare / vendere crypto reali dovrebbe dare a te la proprietà dei tuoi asset, mentre tramite un broker di crypto derivati non possiederai realmente il sottostante, ma un contratto tra te e il broker stesso che utilizzerai per speculare al rialzo o al ribasso su un determinato crypto asset. Ciò non è per forza una cosa negativa, se sai ciò che stai facendo e se ti piace fare trading.
Anche per quanto riguarda gli ETP su crypto dovresti porre attenzione a questo aspetto: alcuni di questi fondi acquistano realmente il sottostante e sono a replica fisica, altri invece operano tramite swap e sono a replica sintetica, oppure nel caso degli ETN ciò che otterrai saranno titoli di debito non garantiti e non subordinati emessi da una banca o da un emittente e non la garanzia di possedere, tu o il gestore, un asset reale.
Piattaforme di trading
Scegliere la miglior piattaforma per criptovalute è fondamentale per operare in tutta tranquillità e in maniera user-friendly. A nessuno piacciono le cose complicate, i tecnicismi, ecc… soprattutto ai principianti! Opta per una piattaforma di trading e investimenti crypto comprensibile, ma completa di grafici avanzati e indicatori, sia via web che mobile. Inoltre, prediligi piattaforme crypto con account DEMO per poterti esercitare, con sezione formativa per imparare le base del trading e delle crypto e che mettano a disposizione un supporto clienti efficiente.
Facilità di utilizzo
Ci sono broker di criptovalute che permettono a chiunque di operare in questo mercato tramite strumenti di facile comprensione, come il Copy Trading, tools per il trading automatico, Piani di Accumulo automatici, ecc… Queste funzionalità sono ottime per chi inizia e comode anche per gli utenti più navigati. Il PAC, ad esempio, è un ottimo modo di accumulare crypto asset nel tempo per costruire un portafoglio solito, bilanciato e diversificato.
Anche l’interfaccia di trading deve essere di facile comprensione e possibilmente personalizzabile in base alle proprie preferenze.
Licenze e regolamentazioni
I migliori broker per criptovalute in Italia devono possedere le giuste regolamentazioni e autorizzazioni. Solitamente questi sono provvisti di licenza CySEC (Cyprus Securities and Exchange Commission) o BaFin (Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht) e sono supervisionati anche dalla CONSOB.
Nota che, comunque, le criptovalute sono asset non ancora regolamentati in molti Paesi UE e che investire in criptovalute comporta un elevato rischio di perdita del capitale, sia per via della leva finanziaria, sia per via dell’alta volatilità di questi asset.
I broker regolamentati possono proteggerti dal saldo negativo e garantire i tuoi depositi liquidi fino a 20.000 € in caso di default (alcuni fino a 100.000 €), ma per quanto riguarda l’investimento in crypto non avrai alcuna protezione in UE, perciò, dovresti investire soltanto ciò che puoi permetterti di perdere e solo dopo aver compreso appieno lo strumento su cui desideri investire.
Altro
In questa sezione vogliamo racchiudere altre caratteristiche o funzionalità che un broker crypto potrebbe avere, ma che a nostro avviso non sono fondamentali nella scelta del miglior broker di criptovalute: possibilità di fare staking dei propri asset, di inserire ordini avanzati come stop loss e take profit (fondamentali nel caso tu faccia trading), presenza di molti metodi di pagamento come carte, PayPal, bonifico, gestione della fiscalità del conto tramite statistiche, report fiscali o meglio ancora tramite regime amministrato, presenza di altri asset come azioni, ETF, obbligazioni, derivati e altri prodotti a completamento dell’offerta.
Domande frequenti
In questa sezione trovi le risposte alle domande frequenti che vengono fatte sui broker di criptovalute.
Dove fare trading con criptovalute?
Per fare trading di criptovalute ci si può avvalere, essenzialmente, di due tipi di intermediari: un broker crypto o un exchange crypto.
Cos’è un broker crypto?
Un broker di criptovalute è un intermediario che si pone fra il trader / investitore e il mercato crypto, facilitando l’acquisto o la vendita di un crypto asset. Un broker crypto guadagna dalle commissioni di scambio e dagli spread.
Qual è la differenza tra un broker e un exchange di criptovalute?
La differenza tra un broker e un exchange di criptovalute è che i primi sono enti regolamentati, i secondi potrebbero anche non esserlo in tutte le giurisdizioni in cui operano, in quanto quello delle crypto è un mercato ancora relativamente giovane e di conseguenza con pochi riferimenti normativi. Un broker crypto è quindi, in genere, più affidabile di un exchange crypto.
Ci sono molte altre differenze tra un broker e un exchange crypto, però: i primi possono far accedere al mercato direttamente o tramite dei derivati come i CFD, mentre i secondi, generalmente, permettono di operare su asset reali (anche se non mancano exchange di derivati come i futures o i perpetual se si utilizzano piattaforme particolari o esotiche) che poi possono anche essere prelevati sui propri wallet non custodial.
I broker crypto, per lo meno quelli regolamentati in UE, permettono di operare su questo tipo di asset con leva massima 2:1, mentre gli exchange di derivati crypto permettono anche di impostare leve fino a 50x o 100x. Ricordiamo che l’operatività in leva è sempre molto rischiosa.
Altra differenza tra un exchange e un broker crypto è che i primi non garantiscono i fondi depositati dagli utenti, mentre un broker di criptovalute regolamentato in UE può offrire la protezione fino a 20.000 € in caso di default grazie all’Investor Compensation Fund, oppure fino a 100.000 € sui depositi nel caso aderisca al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Al contempo, i broker UE regolamentati devono garantire la segregazione degli asset dei clienti, che vengono in genere conservati in conti separati da quelli della società e quindi intoccabili dai creditori in caso di fallimento.
Qual è il broker con più criptovalute?
Il broker con più criptovalute, tra quelli citati in questo articolo, è: Scalable Capital nel caso dei crypto-trackers (90+) ed eToro nel caso di criptovalute reali e cross di valute (73+).
I broker di criptovalute sono affidabili?
I broker crypto regolamentati in UE sì, perché devono sottostare a rigide norme che regolano i mercati finanziari. XTB, ad esempio, è un broker di criptovalute con autorizzazione e licenza europea, che permette anche agli utenti italiani di operare tramite una piattaforma sicura e regolamentata. Ricordiamo sempre che le criptovalute restano, comunque, degli asset volatili e rischiosi e che comportano elevati rischi di perdita del capitale.
Qual è la migliore piattaforma per le criptovalute?
Secondo il nostro parere, la miglior piattaforma per le criptovalute è XTB, broker UE che permette di fare trading su oltre 50+ CFD crypto con uno spread dello 0,22%. L’intermediario non richiede alcun deposito minimo, offre molti metodi di pagamento e permette di operare su una vastità di mercati: dalle azioni ed ETF reali fino ai CFD su azioni, ETF, indici, Forex, commodities e crypto. XTB è regolamentato CySEC (No.169/12) e autorizzato CONSOB (3569) ed offre un conto DEMO gratuito, oltre a garantire la segregazione degli asset e la protezione dal saldo negativo.
Esiste un broker di criptovalute sostituto d’imposta?
Sì, in Italia Fineco Bank agisce da sostituto d’imposta e quindi chi opera con questo intermediario opera in regime amministrato, delegando alla banca il compito di dichiarare conti, plusvalenze e minusvalenze, quindi, di assolvere agli obblighi fiscali per conto del correntista, anche se si tratta di prodotti su criptovalute.
Quale broker di criptovalute ha le commissioni più basse?
Se parliamo di broker CFD, i broker crypto con commissioni più basse sono: XTB e Plus500. Per quanto riguarda i crypto-trackers i broker con commissioni più basse sono Scalable Capital e Trade Republic in caso di acquisto a PAC (zero commissioni), BUX Zero nel caso di ordini Zero o limite e DEGIRO in caso di acquisto una tantum (0€ + 0,50%).
C’è un broker per trading crypto e Forex?
Sì, per esempio XTB è uno dei migliori broker in quanto permette di fare trading sia sulle criptovalute, sia sul mercato valutario (Forex). Oltre a questi due mercati, con XTB è anche possibile investire in molte altre asset class.
Quale broker usare per trading crypto a leva?
Tutti i broker crypto CFD permettono di operare in leva. La leva massima sulle criptovalute in UE è 2:1 e, secondo noi, XTB è il miglior broker in assoluto per questo. Attenzione: operare in leva comporta un elevato rischio di perdere denaro.
Esiste un broker crypto no KYC?
No, i broker regolamentati devono richiedere il KYC per sottostare alle varie normative europee. Esistono, tuttavia, exchange crypto no-KYC, che però sconsigliamo di utilizzare in quanto non regolamentati.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 74-89% dei conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore.
Il tuo capitale è a rischio.
Argomenti correlati
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.