Se stavi cercando una recensione su DEGIRO completa e affidabile sei nel posto giusto. In questo articolo, infatti, scoprirai le cose più importanti di questa piattaforma di trading, ovvero i prodotti e i mercati disponibili, gli strumenti che mette a disposizione, le commissioni e molto altro ancora. Dopo la lettura di questa guida scoprirai se questo broker fa davvero al caso tuo e quali sono le nostre opinioni in merito.
Che cos’è DEGIRO?
DEGIRO è un servizio di brokeraggio di sola esecuzione offerto per via telematica ed utilizzabile via sito web o tramite applicazione scaricabile dai principali Store di iOS e Android, facilitando la gestione dei propri investimenti.
Nato nei Paesi Bassi nel 2013 sotto la società DeGiro B.V., ben presto ha saputo conquistare nuovi stati ed oggi è presente in ben 18 nazioni europee, Italia inclusa. Oggi, dopo la fusione con flatex e la nascita di flatexDEGIRO AG, società quotata in Germania, è uno dei broker più grandi d’Europa.
Continuando a parlare di numeri, DEGIRO conta all’attivo oltre un 1 milione di utenti e nel corso degli anni ha vinto oltre 80 premi, tra cui quello di migliore piattaforma e app d’investimento 2020 da Investor Chronicle & Financial Times (UK).
Investire comporta rischi di perdite, per gli ETF gratis si applicano condizioni.
Quali prodotti offre DEGIRO?
Il broker DEGIRO offre all’interno della sua piattaforma numerosi prodotti, ovvero: ETF azionari ed obbligazionari (oltre ad ETC ed ETN), fondi di investimento, azioni, obbligazioni, futures, opzioni (tra cui quelle americane), warrants e prodotti a leva.
ETFs
Secondo la nostra opinione, per quanto riguarda gli ETF DEGIRO non ha rivali, infatti, all’interno della piattaforma sono scambiabili centinaia di exchange-traded funds a commissioni contenute, con una selezione di 200 ETF gratis (qui trovi la lista).
👉🏻 Scopri di più sugli ETF gratis di DEGIRO (articolo di approfondimento).
Su DEGIRO potrai quindi acquistare moltissimi ETF, da quelli più conosciuti sull’S&P 500, sul Nasdaq 100 e sull’MSCI World a quelli più di nicchia sui mercati emergenti come la Cina o su specifici settori. Tra questi troverai anche alcuni degli ETF di cui abbiamo parlato qui:
Vista la quantità e la varietà di ETF acquistabili, la piattaforma è adatta sia all’operatività degli investitori di lungo termine che vogliono costruire un PAC, sia a quella dei trader più speculativi o che applicano una gestione attiva del loro portafoglio.
Azioni
Anche per quanto riguarda l’acquisto di azioni DEGIRO si rivela un broker valido, soprattutto per l’ampia scelta di titoli da scambiare, tra i quali quelli più cercati ultimamente dagli utenti come: Airbnb, Amazon, Coinbase, GameStop, Nio, Tesla e Xiaomi.
Altri prodotti
Per gli utenti base sono altresì disponibili per la compravendita, come accennato poco fa, bond e fondi comuni d’investimento, invece per quanto concerne i derivati e i prodotti short o a leva esistono delle limitazioni in base al tipo di account, cosa che approfondiremo tra poco.
Investire comporta rischi di perdite, per gli ETF gratis si applicano condizioni.
In quali mercati e borse si può operare con il broker?
Su DEGIRO potrai operare in oltre 30 Paesi e 50 borse, in base al tipo di prodotto che vuoi acquistare o vendere. Per quanto riguarda le azioni avrai accesso al mercato europeo, a quello di Stati Uniti, Canada, Asia e Oceania, ciò ti permetterà di acquistare una vasta gamma di titoli da tenere in portafoglio.
Gli ETF, invece, pur dando accesso al mercato mondiale, sono acquistabili principalmente sulle borse europee come Borsa Italiana, Euronext Amsterdam, Xetra e London Stock Exchange, ma ciò non rappresenta un limite perché la maggior parte degli ETF sono quotati anche su questi mercati. Avrai quindi accesso ai principali prodotti degli emittenti più conosciuti come iShares, Xtrackers, Vanguard, VanEck, Lyxor, Invesco, SPDR e Amundi, giusto per citare i più famosi.
Anche per quanto riguarda obbligazioni e prodotti a leva avrai accesso ai principali mercati europei, mentre su opzioni e futures potrai operare sul mercato mondiale. Ti invitiamo, tuttavia, ad approfondire sul sito ufficiale nella sezione “mercati”.
Tipi di ordine su DEGIRO
Strumento | Ordine giornaliero | Ordine continuo | Ordine limite | Ordine a mercato | Stop loss | Stop limit | Trailing stop* |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Azioni | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Fondi di investimento | ✔️ | ❌ | ❌ | ✔️ | ❌ | ❌ | ❌ |
ETF | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Futures | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ❌ | ❌ | ❌ |
Prodotti a leva* | ✔️ | ❌ | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ❌ |
Obbligazioni | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ❌ |
Opzioni | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ❌ | ❌ | ❌ |
Warrants | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ❌ |
*Attualmente disponibile solo sulle borse Xetra e Francoforte – Fonte: degiro.it
Con la piattaforma di trading DEGIRO è possibile utilizzare diversi tipi di ordini condizionati per entrare a mercato, ovvero l’ordine limite, che permette di impostare un ordine al prezzo desiderato e l’ordine a mercato, che permette di entrare su un asset all’ultima quotazione disponibile.
Per quanto riguarda l’uscita da una posizione è possibile immettere un ordine stop limit oppure un trailing stop, mentre per limitare le perdite nel caso in cui le tue previsioni si siano rivelate errate, è possibile impostare uno stop loss.
Investire comporta rischi di perdite, per gli ETF gratis si applicano condizioni.
DEGIRO: commissioni e costi
Fonte: degiro.it
Il broker DEGIRO si è sempre contraddistinto per i suoi bassi costi di commissione, in accordo con quanto riportato sul loro sito, infatti, possiamo affermare che sia molto più economico di altri intermediari.
Questo è vero per molti dei prodotti acquistabili in piattaforma, inclusi azioni, diritti, warrants, ETNs, ETCs ed ETFs. Proprio su questi ultimi, infatti si possono ottenere dei risparmi notevoli, a volte fino al 100%.
Recentemente, infatti, DEGIRO ha adottato una politica a zero commissioni su Borsa Italiana, Stati Uniti e Canada per questi prodotti, anche se comunque dal 20/12/2021 sarà applicato un costo di gestione pari a 0,50 €.
Discorso a parte per i costi d’acquisto di azioni o altri prodotti tedeschi ed altre borse europee scambiate tramite Tradergate, la cui commissione per ogni scambio è pari a 3,90 €.
Anche sulle borse asiatiche come quella di Hong Kong, Giappone e Singapore, nonché su quelle australiane, ci sono delle commissioni e in questo caso ammontano a 5,00 € per operazione.
Sul sito ufficiale, comunque, trovi un tariffario dove vengono riportate tutte le commissioni, incluse quelle di altri prodotti come obbligazioni, fondi di investimento, futures, opzioni e prodotti a leva, ed un calcolatore dei costi per poter effettuare delle simulazioni.
Altri costi
Oltre alle commissioni applicate sulla compravendita di singoli prodotti, bisogna considerare altri piccoli costi, vediamo quali sono.
Costo di connessione
In molti si chiedono se DEGIRO ha costi di connessione: la risposta è sì, il broker applica un costo pari allo 0,25% del valore del tuo portafoglio, per un massimo di 2,50 € all’anno, qualora tu apra una posizione o effettui una transazione su una borsa diversa da quella del tuo Paese (nel tuo caso la Borsa Italiana).
Supponiamo, quindi, che tu apra 4 posizioni durante l’anno e che queste siano suddivise su: Borsa Italiana, Euronext Amsterdam, Xetra e London Stock Exchange. In questo caso dovrai considerare un costo di connessione annuo pari a 7,50 €, ricavato sommando i costi di connessione delle ultime tre borse (quelle internazionali); la Borsa di Milano è invece quella locale e non verrà applicato alcun costo.
Spread su valuta estera
Per quanto riguarda le operazioni in valuta estera, ad esempio acquistando o vendendo un prodotto la cui valuta di base è il dollaro americano (come gran parte degli ETF), devi sapere che DEGIRO applica una commissione dello 0,25%.
Investire comporta rischi di perdite, per gli ETF gratis si applicano condizioni.
Come funziona la piattaforma DEGIRO?
La piattaforma di DEGIRO, utilizzabile da qualsiasi dispositivo, dispone di un’interfaccia tanto semplice quanto completa, anche per coloro che si affacciano per la prima volta al mondo degli investimenti. È infatti facile comprenderne il funzionamento, al contrario di altre piattaforme che potrebbero risultare intuitive soltanto ai trader più esperti.
Da un lato c’è da dire che mancano molti strumenti di analisi tecnica, ma è anche vero che la funzione primaria di un broker è quella di offrire l’opportunità di entrare a mercato su un prodotto del quale solitamente sono già state fatte le dovute analisi, magari con l’utilizzo di strumenti terzi.
Sono comunque presenti nell’interfaccia le quotazioni in tempo reale con grafici ad area, analisi e notizie sui titoli e strumenti come il calendario economico per l’analisi fondamentale, da molti ancora trascurata, ma di primaria importanza.
Cliccando su “grafico interattivo“, icona presente sotto ad ogni grafico, è inoltre possibile passare al grafico a candele, dare un’occhiata ai volumi e impostare strumenti e indicatori.
In pochi gesti, poi, è possibile monitorare l’andamento del proprio portafoglio, effettuare depositi e prelievi e cercare prodotti su cui immettere un ordine di acquisto o vendita in modo rapido, oltre alla possibilità di salvare una watchlist con i preferiti e ad avere accesso all’help desk.
Anche il fattore sicurezza è stato messo in primo piano, l’accesso al sito o all’app può essere eseguito mediante autenticazione a due fattori, avvalendosi di strumenti come Google Authenticator, Touch ID e il più recente Face ID.
Come registrarsi su DEGIRO
Il processo di iscrizione a DEGIRO è davvero molto semplice, ti basterà collegarti al sito ufficiale e cliccare sul pulsante “Apri un conto“, a quel punto ti verrà richiesto di inserire un indirizzo e-mail, un username e una password, poi dovrai cliccare su “Apri il tuo account“, il che implica l’accettazione della privacy policy.
Successivamente riceverai una mail, dovrai aprire il link contenuto al suo interno e inserire i tuoi dati personali e fiscali, o quelli di una società, connettere un conto corrente e caricare un documento che confermi la tua identità (carta d’identità, passaporto, ecc…).
Investire comporta rischi di perdite, per gli ETF gratis si applicano condizioni.
Durante la registrazione, poi, ti verrà chiesto se desideri aprire un conto Basic o Custody e la scelta determinerà l’accesso o meno a determinate funzionalità.
Account Basic vs Custody
L’account Basic ti consente di passare successivamente ad un account Active o Trader, i quali ti permettono di operare short e a leva oppure su derivati come opzioni e futures, cosa che non può avvenire con l’account Custody, il quale non permetterà a DEGIRO di prestare i titoli presenti nel tuo portafoglio con conseguente limitazione di accesso a tali funzioni.
Quale profilo scegliere?
Ma che profilo scegliere, quindi? Non esiste una risposta univoca, considera che se sceglierai il conto Basic, una volta che avrai superato il KYC e avuto accesso alla piattaforma dovresti poter facilmente passare ad uno dei due conti avanzati, qualora tu voglia farlo, mentre non sarà possibile con il conto Custody.
Processo di registrazione passo-passo
Tempo richiesto: 5 minuti.
Come iscriversi su DEGIRO
- Vai sul sito ufficiale
Accedi al sito ufficiale di DEGIRO
- Apri un conto
Clicca sul pulsante “Apri un conto”
- Immetti i dati
Inserisci e-mail, username e password
- Conferma via mail
Cerca la mail di conferma e prosegui seguendo le indicazioni del broker
- Inizia il KYC
Fornisci le tue informazioni personali e fiscali
- Connetti il conto bancario
Inserisci l’IBAN di un conto bancario italiano o di uno stato UE / Spazio Economico Europeo intestato a tuo nome
- Completa il KYC
Fornisci ulteriori informazioni personali, fiscali e invia un documento di identità
- Scegli il conto
Scegli tra conto Basic o Custody
- Attendi la conferma
Dopo qualche giorno il tuo account sarà attivo.
- Sei pronto per operare
Una volta attivato il tuo conto potrai investire con DEGIRO.
Investire comporta rischi di perdite, per gli ETF gratis si applicano condizioni.
Quali sono i tempi di attivazione del conto?
In genere un account DEGIRO viene attivato con un tempo di attesa di 2 o 3 giorni lavorativi, il tempo di verificare dati e documenti richiesti, tuttavia non ti allarmare se dovessero passare più giorni, solitamente il broker riceve molte richieste e a volte può impiegare più tempo ad elaborlare la tua richiesta.
DEGIRO: fiscalità e tasse in Italia
Uno degli aspetti più importanti da tenere a mente quando si desidera investire sui mercati finanziari, è che i propri asset, così come eventuali capital gain o dividendi, vanno dichiarati al fisco. In tal senso DEGIRO semplifica la procedura, perché ogni anno grazie ad una collaborazione con dei commercialisti italiani, invia agli investitori un report fiscale da consegnare al proprio consulente o CAF di riferimento per effettuare la dichiarazione dei redditi e pagare le eventuali imposte.
Sul loro sito affermano che per loro il regime dichiarativo rispetto a quello amministrato presenta dei vantaggi per quanto riguarda l’ottimizzazione fiscale, ed è per questo motivo che adottano questo sistema.
Ci teniamo a precisare, comunque, che noi non siamo dei commercialisti e le informazioni qui fornite sono a carattere generico e a scopo informativo, ti invitiamo pertanto a consultare una persona preparata e qualificata alla quale porre domande in materia fiscale.
DEGIRO è sicuro?
Il broker DEGIRO detiene i tuoi investimenti presso un’entità separata (SPV) che non può svolgere alcuna attività commerciale, pertanto se ti stai chiedendo “cosa succede se DEGIRO fallisce?“, la risposta è: niente, dato che i tuoi asset non potranno essere intaccati da eventuali creditori.
La cosa è diversa nel remoto caso in cui il patrimonio presente nell’SPV non possa essere restituito, in tal caso i tuoi investimenti saranno protetti al 90% e fino a un massimo di 20,000 € grazie al sistema di compensazione degli investitori vigente in Germania.
Per quanto riguarda invece la liquidità, considera che il denaro che depositerai sul broker rimarrà su un conto deposito finché non lo mobiliterai per l’acquisto di prodotti finanziari, ciò significa che il tuo denaro è, tecnicamente, protetto dalla garanzia sui depositi tedesca, che offre una protezione fino a 100,000 €.
È regolamentato?
DEGIRO è regolamentato e controllato in Germania dal Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BaFin) e in Olanda dall’Autorità per i Mercati Finanziari (AFM). La società è inoltre supervisionata dalla Banca Centrale Europea (BCE) e dalla Banca Centrale Olandese (DNB). In Italia risulta regolarmente iscritta alla CONSOB.
Investire comporta rischi di perdite, per gli ETF gratis si applicano condizioni.
Recensioni su DEGIRO
Online sono presenti svariate recensioni sul broker DEGIRO, molte delle quali positive e con poche opinioni negative, nello specifico sul sito TrustPilot si possono contare oltre 200 valutazioni da parte dei clienti italiani, con una media di oltre 4 su 5, considerata molto buona, leggiamone alcune.
Pareri e opinioni su DEGIRO
Secondo la nostra opinione DEGIRO è un broker adatto soprattutto per chi vuole acquistare ETF a fini di investimento a medio-lungo termine e per la costruzione di un piano di accumulo del capitale con acquisti frazionati, per esempio di mese in mese, visti i costi di commissione molto bassi che permettono di non intaccare troppo l’eventuale rendimento del portafoglio.
Resta comunque un valido intermediario anche per quanto riguarda l’acquisto di azioni, obbligazioni e derivati, ma i trader più avanzati potrebbero sentire la mancanza di alcune funzionalità o prodotti aggiuntivi.
Investire comporta rischi di perdite, per gli ETF gratis si applicano condizioni.
I vantaggi e gli svantaggi del broker DEGIRO
Facciamo un punto della situazione e vediamo quelli che a nostro avviso sono i principali pro e contro di DEGIRO:
Pro
- Piattaforma semplice, intuitiva e user friendly
- Costi di commissione contenuti
- Vasta gamma di prodotti tra cui azioni, obbligazioni, ETF e derivati
- Selezione di 200 ETF gratis
- Report fiscale di fine anno
- Servizio clienti efficiente
Contro
- Applicazione da migliorare
- Pochi strumenti per l’analisi tecnica
- Non è presente un conto demo
- Non è presente il copy trading
- Non è collegabile a MetaTrader 4 (MT4)
- Alcuni utenti potrebbero preferire il regime amministrato
Investire comporta rischi di perdite, per gli ETF gratis si applicano condizioni.
Domande frequenti
Il deposito minimo è pari a 0,01 € e serve per completare la registrazione alla piattaforma.
No, il deposito va fatto con bonifico.
Il bonifico dovrebbe arrivare sul conto in massimo 2 giorni lavorativi.
Il tuo conto sarà in €.
No, non è possibile acquistare contratti per differenza.
No, non offre il mercato del Forex nella sua piattaforma.
No, non è possibile acquistare bitcoin o altre criptovalute.
No, potrai acquistare soltanto azioni intere.
Sì, se hai un account Active o Trader avrai la possibilità di operare short.
Sì, se hai un account Active o Trader avrai la possibilità di operare in leva.
La sede legale di DEGIRO si trova ad Amsterdam, nei Paesi Bassi.
In genere i broker guadagnano sullo spread e sulle commissioni applicate sull’acquisto di determinati prodotti.
Il broker ha un regime fiscale dichiarativo.
In tal caso ti consigliamo di riprovare da mobile.
Puoi contattare l’assistenza per i clienti italiani al numero +390694801507 (LUN-VEN / 8:00-17:00).
Ti consigliamo di contattare il broker alla mail [email protected].
Investire comporta rischi di perdite, per gli ETF gratis si applicano condizioni.
Leggi anche:
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.