Stai cercando i migliori ETF a distribuzione? Allora sei entrato nel sito giusto! Abbiamo selezionato per te 10 ETF a distribuzione migliori (5 ETF obbligazionari a distribuzione e 5 ETF azionari a distribuzione) presenti su Borsa Italiana e in questo articolo andremo ad elencarli, a descriverli e a confrontarli uno ad uno.
Nelle righe che seguono troverai ETF a distribuzione mensile, trimestrale e semestrale, con cedole alte e relativi a bond Corporate o Government europei, statunitensi e dei mercati emergenti, oppure con dividendi e relativi ad indici azionari come l’S&P500 (inclusi i Dividend Aristocrat), l’MSCI All-World, MSCI World ed MSCI Europe.
Vedremo, inoltre, cosa sono gli ETF a distribuzione, la differenza tra ETF a distribuzione e ad accumulazione, dove e come scambiarli e molto altro, perciò, resta con noi fino alla fine!
Disclaimer: le informazioni presenti in questo articolo non devono essere intese come consiglio di investimento. Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale. Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri.
ETF a distribuzione: cosa sono
Gli ETF a distribuzione sono degli Exchange Traded Funds, dei fondi quotati in borsa, che distribuiscono (appunto) i dividendi ricevuti dai titoli che compongono il paniere. Gli ETF con cedola o dividendo possono essere obbligazionari oppure azionari, nel primo caso replicano l’andamento di un indice obbligazionario che a sua volta include una serie di bond (governativi o corporate, di grado e scadenza differente), nel secondo caso replicano l’andamento di un indice azionario, composto – invece – da diverse azioni di società che fanno riferimento a un particolare paese o settore.
Gli ETF a distribuzione dei dividendi possono essere a distribuzione mensile, trimestrale o semestrale. Nella maggior parte dei casi ti troverai di fronte ad ETF con dividendo o cedola ogni tre o sei mesi, tuttavia, esistono anche gli ETF a distribuzione mensile, utilizzati da chi vuole ottenere una potenziale rendita mensile dal proprio investimento (sia chiaro, in termini di stacco del dividendo – che comunque non è mai garantito – e non di capital gain, ovviamente, infatti il valore dell’ETF può variare e diminuire nel tempo, soprattutto nel breve-medio periodo).
ETF a distribuzione o accumulazione?
Meglio investire in ETF a distribuzione o ad accumulazione? A questa domanda non esiste una risposta univoca che si adatti ad ogni investitore. Ognuno, infatti, ha i propri obiettivi e profili di rischio, quindi, per scoprire se è meglio un ETF ad accumulazione o a distribuzione, dovresti prendere in considerazione diversi aspetti e conoscere entrambi gli strumenti nel dettaglio.
Un ETF ad accumulo non distribuisce i dividendi percepiti dai titoli che detiene, ma li riceve, se previsto. Di conseguenza, utilizzerà tali dividendi o cedole come liquidità per re-investire nelle azioni/obbligazioni già presenti all’interno del paniere (indice). Di solito, gli ETF ad accumulazione riflettono nel loro prezzo il valore dei dividendi e solitamente crescono più in fretta per via dell’effetto composto (ma non è una garanzia, anche perché entrano in gioco varie dinamiche come l’andamento del mercato e/o del settore di riferimento).
Questi ETF, generalmente, sono utilizzati da chi vuole costruire un Piano di Accumulo del Capitale (PAC) partendo da un capitale modesto, per farlo crescere ed hanno anche il grande vantaggio che non creano eventi tassabili (infatti, la ricezione di dividendi implica il pagamento di un’imposta del 26%, in Italia), con evidente risparmio di tempo e di denaro, quest’ultimo che verrà automaticamente re-investito e non tassato.
Al contrario, gli ETF a distribuzione pagano i dividendi che percepiscono dai titoli (obbligazionari o azionari che siano) che detengono. Chi investe in ETF che staccano dividendi, quindi, percepisce un’entrata periodica (in percentuale variabile da ETF a ETF e in base al Dividend Yield) con frequenza differente (mensile, trimestrale, semestrale… È anche possibile comporre portafogli in ETF a distribuzione con scadenze differenti per ricevere dividendi ogni mese, selezionando accuratamente gli ETF in base al mese in cui decorre il pagamento).
Questo genere di fondi è preferito da chi ha già un buon capitale e vuole metterlo a rendita, questi soggetti, infatti, non hanno l’obiettivo di farlo crescere ma di farlo rendere, solitamente, ottenendo entrate passive. Nota che, come detto prima, in caso di ricezione di dividendi è dovuto il pagamento di imposte.
ETF obbligazionari a distribuzione
Quali sono i migliori ETF obbligazionari a distribuzione? Per rispondere a questa domanda siamo andati alla ricerca dei fondi maggiormente capitalizzati, quindi i più grandi in termini di dimensioni. Abbiamo poi filtrato i risultati ottenuti per ETF a distribuzione su Borsa Italiana e con replica fisica, così da scartare quelli presenti solo su borse estere e con replica sintetica. Naturalmente, poi, abbiamo tolto dalla lista gli ETF con costi troppo elevati oppure quotati da poco tempo.
Il risultato è stato il seguente:
- iShares Core Euro Corporate Bond UCITS ETF Dist
- iShares J.P. Morgan USD Emerging Markets Bond UCITS ETF Dist
- iShares USD Corporate Bond UCITS ETF Dist
- iShares EUR High Yield Corporate Bond UCITS ETF EUR (Dist)
- iShares Core Euro Government Bond UCITS ETF (Dist)
Di seguito riportiamo una tabella con i dati principali e il confronto di ciascuno degi ETF obbligazionari a distribuzione migliori.
iShares Core Euro Corporate Bond UCITS ETF Dist | iShares J.P. Morgan USD Emerging Markets Bond UCITS ETF Dist | iShares USD Corporate Bond UCITS ETF Dist | iShares EUR High Yield Corporate Bond UCITS ETF EUR (Dist) | iShares Core Euro Government Bond UCITS ETF (Dist) |
---|---|---|---|---|
Area di riferimento | Area di riferimento | Area di riferimento | Area di riferimento | Area di riferimento |
Eurozona | Mercati emergenti | Soprattutto Stati Uniti | Eurozona | Eurozona |
ISIN | ISIN | ISIN | ISIN | ISIN |
IE00B3F81R35 | IE00B2NPKV68 | IE0032895942 | IE00B66F4759 | IE00B4WXJJ64 |
Ticker | Ticker | Ticker | Ticker | Ticker |
IEAC | IEMB | LQDE | IHYG | SEGA |
Dimensioni | Dimensioni | Dimensioni | Dimensioni | Dimensioni |
> 9,5 MLD € | > 5,6 MLD $ | > 4,9 MLD $ | > 4,1 MLD € | > 4,0 MLD EUR |
Anno di quotazione | Anno di quotazione | Anno di quotazione | Anno di quotazione | Anno di quotazione |
2009 | 2008 | 2003 | 2010 | 2009 |
Costo annuo | Costo annuo | Costo annuo | Costo annuo | Costo annuo |
0,20% | 0,45% | 0,20% | 0,50% | 0,09% |
Domicilio | Domicilio | Domicilio | Domicilio | Domicilio |
Irlanda | Irlanda | Irlanda | Irlanda | Irlanda |
Valuta di base | Valuta di base | Valuta di base | Valuta di base | Valuta di base |
EUR | USD | USD | EUR | EUR |
Replica | Replica | Replica | Replica | Replica |
Fisica | Fisica | Fisica | Fisica | Fisica |
Dividendi | Dividendi | Dividendi | Dividendi | Dividendi |
Distribuzione | Distribuzione | Distribuzione | Distribuzione | Distribuzione |
Frequenza dist. | Frequenza dist. | Frequenza dist. | Frequenza dist. | Frequenza dist. |
Semestrale | Mensile | Trimestrale | Semestrale | Semestrale |
Vuoi approfondire ciascuno di questi ETF a distribuzione con cedola? Ecco la descrizione di tutti i fondi, oltre al grafico in tempo reale e ai principali dati e informazioni utili.
iShares Core Euro Corporate Bond UCITS ETF Dist
ISIN: IE00B3F81R35 / Ticker: IEAC
iShares Core Euro Corporate Bond UCITS ETF Dist è un ETF che paga i dividendi semestralmente e che intende tracciare l’indice Bloomberg Euro Corporate Bond tramite replica fisica ottimizzata, al cui interno sono presenti obbligazioni societarie investment grade denominate in euro, in riferimento ai mercati dell’Eurozona.
L’ETF iShares a distribuzione ha più di 9,5 miliardi di euro in gestione, è stato quotato nel 2009, ha un TER pari allo 0,20% annuo, domicilio in Irlanda e l’euro come valuta di base.
iShares J.P. Morgan USD Emerging Markets Bond UCITS ETF Dist
ISIN: IE00B2NPKV68 / Ticker: IEMB
iShares J.P. Morgan USD Emerging Markets Bond UCITS ETF Dist è un ETF a distribuzione mensile obbligazionario, che intende tracciare l’andamento dell’indice JP Morgan EMBI Global Core con una replica fisica ottimizzata, al cui interno sono presenti obbligazioni denominate in dollari statunitensi dei mercati emergenti con scadenza minima a due anni.
Questo ETF con cedola mensile ha una dimensione di 5,6 miliardi di dollari ed è stato quotato nel 2008. Il suo TER è pari allo 0,45% all’anno, il domicilio fiscale è in Irlanda ed è denominato in dollari americani.
iShares USD Corporate Bond UCITS ETF Dist
ISIN: IE0032895942 / Ticker: LQDE
iShares USD Corporate Bond UCITS ETF Dist è un ETF a distribuzione dei dividendi con cadenza trimestrale, il cui scopo è quello di tracciare l’andamento di prezzo dell’indice iBoxx® USD Liquid Investment Grade, il quale a sua volta contiene obbligazioni societarie investment grade denominate in dollari statunitensi (con esposizione maggiore sugli USA).
L’ETF in questione gestisce oltre 4,9 miliardi di dollari, è stato quotato in borsa nel 2003, ha domicilio in Irlanda e come valuta di base ha il dollaro americano. Il suo costo (TER) è pari allo 0,20% annuo ed è a replica fisica ottimizzata.
iShares EUR High Yield Corporate Bond UCITS ETF EUR (Dist)
ISIN: IE00B66F4759 / Ticker: IHYG
iShares EUR High Yield Corporate Bond UCITS ETF EUR (Dist) è un ETF con cedola alta, che cerca di tracciare le performance dell’indice iBoxx® EUR Liquid High Yield, contenente un paniere di obbligazioni societarie ad alto rendimento denominate in euro e in riferimento all’Eurozona.
Questo ETF con cedole più alte è grande oltre 4,1 miliardi di euro, è stato quotato nel 2010, ha un Total Expense Ratio pari allo 0,50%, domicilio fiscale in Irlanda, l’euro come valuta di base ed è a replica fisica ottimizzata. La distribuzione dei dividendi è su base semestrale.
iShares Core Euro Government Bond UCITS ETF (Dist)
ISIN: IE00B4WXJJ64 / Ticker: SEGA
L’ultimo dei migliori ETF obbligazionari a distribuzione è iShares Core Euro Government Bond UCITS ETF (Dist), che mira a replicare in modo fisico ottimizzato l’indice Bloomberg Euro Aggregate Treasury, il quale contiene un paniere di obbligazioni governative investment grade dell’Eurozona.
La replica è fisica ottimizzata, l’ETF ha più di 4,0 miliardi di euro in attività nette, è stato quotato nel 2009, ha un TER dello 0,9%, è domiciliato fiscalmente in Irlanda, distribuisce le cedole ogni semestre ed è denominato in euro.
ETF azionari a distribuzione
Anche per trovare i migliori ETF azionari a distribuzione abbiamo effettuato una ricerca per dimensione, filtrando gli ETF per quelli con più capitale in gestione, ma al contempo quotati su Borsa Italiana, con replica fisica, costi contenuti e che sono quotati da più di 5 anni, scartando quelli di recente comparsa.
Ecco quali sono:
- Vanguard S&P 500 UCITS ETF USD
- Vanguard FTSE All-World UCITS ETF USD Dist
- iShares Core MSCI Europe UCITS ETF EUR Dist
- iShares MSCI World UCITS ETF USD Dist
- SPDR S&P US Dividend Aristocrats UCITS ETF
Ed ecco la tabella con il confronto e le informazioni principali.
Vanguard S&P 500 UCITS ETF USD | Vanguard FTSE All-World UCITS ETF USD Dist | iShares Core MSCI Europe UCITS ETF EUR Dist | iShares MSCI World UCITS ETF USD Dist | SPDR S&P US Dividend Aristocrats UCITS ETF |
---|---|---|---|---|
Area di riferimento | Area di riferimento | Area di riferimento | Area di riferimento | Area di riferimento |
Stati Uniti | Globale | Europa | Globale (Paesi sviluppati) | Stati Uniti |
ISIN | ISIN | ISIN | ISIN | ISIN |
IE00B3XXRP09 | IE00B3RBWM25 | IE00B1YZSC51 | IE00B0M62Q58 | IE00B6YX5D40 |
Ticker | Ticker | Ticker | Ticker | Ticker |
VUSA | VWRL | IMEU | IWRD | USDV |
Dimensioni | Dimensioni | Dimensioni | Dimensioni | Dimensioni |
> 28,0 MLD $ | > 8,1 MLD $ | > 6,6 MLD € | > 5,4 MLD $ | > 4,4 MLD $ |
Anno di quotazione | Anno di quotazione | Anno di quotazione | Anno di quotazione | Anno di quotazione |
2012 | 2012 | 2007 | 2005 | 2011 |
Costo annuo | Costo annuo | Costo annuo | Costo annuo | Costo annuo |
0,07% | 0,22% | 0,12% | 0,50% | 0,35% |
Domicilio | Domicilio | Domicilio | Domicilio | Domicilio |
Irlanda | Irlanda | Irlanda | Irlanda | Irlanda |
Valuta di base | Valuta di base | Valuta di base | Valuta di base | Valuta di base |
USD | USD | EUR | USD | USD |
Replica | Replica | Replica | Replica | Replica |
Fisica | Fisica | Fisica | Fisica | Fisica |
Dividendi | Dividendi | Dividendi | Dividendi | Dividendi |
Distribuzione | Distribuzione | Distribuzione | Distribuzione | Distribuzione |
Frequenza dist. | Frequenza dist. | Frequenza dist. | Frequenza dist. | Frequenza dist. |
Trimestrale | Trimestrale | Trimestrale | Trimestrale | Trimestrale |
A seguire, invece, andiamo ad analizzare questi ETF con dividendo uno ad uno, dando uno sguardo al loro prezzo e andamento in tempo reale.
Vanguard S&P 500 UCITS ETF USD
ISIN: IE00B3XXRP09 / Ticker: VUSA
Vanguard S&P 500 UCITS ETF USD è un ETF che stacca i dividendi. Si tratta di un ETF azionario che mira a tracciare l’andamento dell’indice S&P 500®, il quale a sua volta contiene un paniere di azioni delle 500 aziende più capitalizzate degli Stati Uniti (Large cap), il tutto attraverso una replica fisica completa.
L’ETF a distribuzione sull’S&P 500 di Vanguard è molto grande, infatti, le sue dimensioni sono superiori a 28,0 miliardi di dollari. Il fondo è stato lanciato nel 2012, ha un TER dello 0,07%, ha domicilio in Irlanda, il dollaro come valuta di base e distribuisce i dividendi azionari su base trimestrale. Esposizione totale su USA.
Vanguard FTSE All-World UCITS ETF USD Dist
ISIN: IE00B3RBWM25 / Ticker: VWRL
Vanguard FTSE All-World UCITS ETF USD Dist è un ETF da dividendo che cerca di replicare l’indice FTSE All-World, paniere diversificato di azioni globali, che comprende titoli di paesi sviluppati ed emergenti. La replica è fisica ottimizzata e la distribuzione dei dividendi avviene trimestralmente.
Questo ETF a distribuzione azionario ha dimensioni superiori agli 8,1 miliardi di dollari, è stato quotato nel 2012, ha un TER pari allo 0,22%, domicilio fiscale in Irlanda e dollaro come valuta di base.
iShares Core MSCI Europe UCITS ETF EUR Dist
ISIN: IE00B1YZSC51 / Ticker: IMEU
iShares Core MSCI Europe UCITS ETF EUR Dist è un ETF a distribuzione dei dividendi che intende tracciare le performance dell’indice MSCI Europe, paniere composto da società dei paesi sviluppati in Europa. Il tutto a replica fisica ottimizzata e con distribuzione trimestrale dei dividendi.
Questo ETF azionario a distribuzione è stato quotato nel 2007, ha un TER dello 0,12% annuo, domicilio in Irlanda, l’euro come valuta di base e ha una dimensione superiore ai 6,6 miliardi di euro.
iShares MSCI World UCITS ETF USD Dist
ISIN: IE00B0M62Q58 / Ticker: IWRD
Se cercavi un ETF a distribuzione su MSCI World è iShares MSCI World UCITS ETF USD Dist. Questo ETF mira a tracciare l’andamento dell’indice globale MSCI World, che contiene a sua volta titoli azionari dei paesi sviluppati del mondo intero (USA, Giappone e UK rappresentano la fetta più ampia).
L’ETF è a replica fisica ottimizzata e distribuisce i dividendi ogni trimestre. Le dimensioni sono superiori a 5,4 miliardi di dollari, è stato quotato nel 2005, ha un TER dello 0,50%, domicilio fiscale in Irlanda e il dollaro americano come valuta di base.
SPDR S&P US Dividend Aristocrats UCITS ETF
ISIN: IE00B6YX5D40 / Ticker: USDV
Uno degli ETF con i più alti dividendi è SPDR S&P US Dividend Aristocrats UCITS ETF, fondo che tenta di tracciare l’indice S&P High Yield Dividend Aristocrats, contenente titoli azionari ad alto rendimento del mercato azionario statunitense e che in particolare hanno incrementato i loro dividendi ogni anno per almeno 20 anni di fila.
Parliamo di un fondo per portafoglio in ETF a distribuzione, che è stato quotato nel 2011 e ad oggi ha oltre 4,4 miliardi di dollari in gestione. Il suo TER è dello 0,35% annuo, il domicilio fiscale si trova in Irlanda, la valuta di base è il dollaro americano, la replica è fisica totale e i dividendi vengono distribuiti su base trimestrale.
Come investire in ETF a distribuzione dei dividendi
Per comprare/vendere ETF a distribuzione dei dividendi si possono utilizzare due tipi di intermediari: la propria banca oppure un broker online regolamentato. Solitamente i broker offrono piattaforme più performanti e commissioni vantaggiose, tuttavia, per scegliere il miglior broker bisogna tenere conto di diversi aspetti.
Innanzitutto, oltre ad essere economico in termini di commissioni (come già detto), deve avere tutte le carte in regola per poter operare in UE, quindi in Italia. Solitamente i broker UE hanno licenza CySEC e per fornire i propri servizi sul nostro territorio devono essere presenti nelle liste della CONSOB.
Noi, per effettuare le nostre operazioni, utilizziamo molti broker per ETF, tra cui Freedom24 Broker, di proprietà di Freedom Finance Europe Ltd, sussidiaria di Freedom Holding Corp., unico broker UE quotato sulla borsa del Nasdaq (NASDAQ:FRHC), con una capitalizzazione di oltre 3,6 miliardi di dollari.
Freedom Finance è dotata di licenza Cyprus Securities and Exchange Commission No. CIF 275/15 ed è presente nel registro CONSOB “Elenco delle Imprese di Investimento Autorizzate in Altri Stati UE senza Succursale in Italia” No. 4792. Oltre a questo, è membro AFME e gode di un rating di credito a lungo termine B- da Standard & Poor’s Global Ratings.
Noi utilizziamo Freedom Broker per scambiare ETF sulle borse mondiali e ci piace il fatto che all’interno della piattaforma Freedom24 possiamo scegliere tra più di 1.000.000 di strumenti, tra cui – oltre a 1.500 ETF – anche azioni, futures, opzioni e nuove azioni al prezzo IPO sul mercato secondario. Inoltre, degno di nota è anche il conto D cumulativo, che ci permette di mettere a rendita la liquidità in eccesso ad un tasso lordo del 3% annuo.
Per operare su Freedom24 ti basterà registrarti alla piattaforma dal pulsante qui sotto, inserire le informazioni e caricare i documenti richiesti, attendere la convalida dell’account, effettuare un deposito e sarai subito pronto.
Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale.
Leggi anche la recensione completa su Freedom24
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.