Sei alla ricerca dei migliori ETF ad accumulo, magari per cominciare a strutturare un nuovo PAC? Sei nel posto giusto! In questa guida, infatti, vedremo quali sono i migliori ETF ad accumulazione del 2023, relativi al mercato azionario globale e a quello americano, che sono tra i più importanti. Per prima cosa daremo uno sguardo al loro funzionamento e alla differenza con quelli a distribuzione, per poi passare a quelli che sono stati i nostri criteri di selezione, alla lista, all’analisi e al confronto dei vari ETFs. In conclusione vedremo i broker dove acquistarli (su Borsa Italiana o estera).
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
Come funzionano gli ETF ad accumulo?
Iniziamo col rispondere alla domanda: “Ma gli ETF ad accumulo come funzionano?” Parlando di mercato azionario, Gli ETF ad accumulo (o ad accumulazione) sono degli Exchange Traded Funds che al posto di distribuire i dividendi derivanti dai titoli azionari in loro possesso agli investitori, li trattengono reinvestendoli all’interno del fondo stesso. In altre parole, anziché ricevere un cashflow periodicamente, l’investitore che possiede degli ETF ad accumulazione beneficia maggiormente e a livello teorico dell’effetto composto derivante dal reinvestimento costante dei dividendi e dal loro eventuale apprezzamento nel tempo.
ETF accumulo vs ETF a distribuzione
La differenza tra ETF ad accumulo ed ETF a distribuzione a questo punto è molto chiara, quelli ad accumulazione non prevedono la distribuzione dei dividendi, al contrario quelli a distribuzione sì, su un periodo ti tempo stabilito dall’emittente e che solitamente è trimestrale, semestrale o annuale.
Nella pratica tutto ciò in cosa si traduce? Per prima cosa, come accennavamo prima, gli ETF ad accumulazione beneficiano maggiormente, almeno in linea teorica, del compound interest, cosa alquanto ovvia visto che oltre al capitale degli investitori viene periodicamente riversato anche quello derivante dai dividendi.
Ma c’è un altro punto da tenere in considerazione, ovvero che i dividendi sono soggetti a tassazione, mentre i guadagni da capital gain derivanti dall’apprezzamento di un ETF ad accumulo vengono tassati soltanto una volta realizzate le plusvalenze, cosa che talvolta indirizza la scelta verso un ETF ad accumulazione dei dividendi a meno che si desideri ottenere, come dicevamo prima, un’entrata periodica.
Quindi, meglio ETF ad accumulo o a distribuzione? La scelta dipende principalmente dall’obiettivo dell’investitore, solitamente chi ha una visione di lungo periodo e l’obiettivo di far crescere il proprio capitale (più o meno basso che sia) si avvale di ETF con accumulo, i quali consentono di massimizzare eventuali profitti. Chi invece possiede già un discreto patrimonio e desidera farlo rendere ottenendo un flusso di cassa periodico, solitamente sceglie gli ETF a distribuzione, ma questo è vero in linea generale e da valutare caso per caso, motivo per cui questi non devono essere intesi come consigli finanziari.
I migliori ETF ad accumulo
Una grande fetta di investitori quando decide di acquistare ETF ad accumulazione dei proventi lo fa con lo scopo di creare un Piano D’accumulo del Capitale, scegliendo ETF su indici azionari che storicamente hanno performato bene come gli ETF sull’S&P 500 per quanto riguarda l’azionario USA e gli ETF sull’MSCI World per quanto riguarda l’azionario mondiale dei Paesi sviluppati.
Disclaimer: tieni sempre a mente il fatto che le performance passate non sono un indicatore affidabile per le performance future.
Proprio per il fatto che questi due indici sono quelli più ricercati dagli utenti, abbiamo deciso di concentrare questo articolo su 6 ETF ad accumulo che mirano a replicare l’andamento di questi Index Funds, di cui 3 sull’MSCI World e 3 sull’S&P 500. Ovviamente abbiamo dovuto effettuare una grossa scrematura vista la varietà di fondi, selezionando per ogni mercato (azionario americano e azionario mondiale) l’ETF più grande, quello più economico e quello più datato.
ETF accumulo MSCI World – Azionario globale
Per quanto riguarda l’azionario globale abbiamo scelto tra i migliori questi ETF ad accumulo sull’MSCI World da includere nella lista:
- iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc) – Il più grande
- Lyxor Core MSCI World (DR) UCITS ETF – Acc – Il più economico
- Xtrackers MSCI World Swap UCITS ETF 1C – Il più datato
Ann. / capitale a rischio
iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc)
ISIN: IE00B4L5Y983 / Ticker: SWDA (Borsa Italiana)
L’ETF con dividendi ad accumulazione iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc) è un fondo denominato in USD che mira a tracciare l’andamento dell’indice MSCI World con una replica fisica, ha in gestione oltre 40 miliardi di dollari e un costo di gestione (TER) pari allo 0,20% annuo. L’ETF è stato quotato nel 2009 e ha domicilio in Irlanda. È il più grande ETF ad accumulo sull’MSCI World rientrante nel nostro elenco.
Lyxor Core MSCI World (DR) UCITS ETF – Acc
ISIN: LU1781541179 / Ticker: LCWD (Borsa Italiana)
Il secondo ETF ad accumulazione sull’MSCI World è Lyxor Core MSCI World (DR) UCITS ETF – Acc, il quale tenta di performare come il suo benchmark utilizzando la replica fisica. Questo fondo di Lyxor ha in gestione oltre 1 miliardo di dollari e ha un costo annuo di gestione pari allo 0,12% (TER). Denominato in dollari e domiciliato in Lussemburgo, questo ETF è stato emesso nel 2018. Tra gli ETF ad accumulo sull’MSCI World da noi selezionati è il più economico.
Xtrackers MSCI World Swap UCITS ETF 1C
ISIN: LU0274208692 / Ticker: XMWO (Borsa Italiana)
L’ultimo ETF ad accumulo sull’azionario globale è Xtrackers MSCI World Swap UCITS ETF 1C, fondo che cerca di monitorare l’andamento dell’indice MSCI World con una replica sintetica, la quale non ha apparentemente rappresentato un limite per gli investitori visti gli oltre 4 miliardi di dollari in gestione, ma ciò è in parte spiegato dalla data della sua quotazione, che risale al lontano 2006. L’ETF ha come valuta di base il dollaro, è domiciliato in Lussemburgo ed il costo annuo (TER) è dello 0,45%.
ETF accumulo S&P 500 – Azionario americano
Lista dei migliori ETF ad accumulo sull’S&P 500 e quindi sull’azionario americano:
- iShares Core S&P 500 UCITS ETF USD (Acc) – Il più grande
- Invesco S&P 500 UCITS ETF Acc – Il più economico
- Xtrackers S&P 500 Swap UCITS ETF 1C – Il più datato
iShares Core S&P 500 UCITS ETF USD (Acc)
ISIN: IE00B5BMR087 / Ticker: CSSPX (Borsa Italiana)
L’ETF ad accumulazione sull’S&P 500 di dimensioni più grandi e contenuto nella nostra selezione è iShares Core S&P 500 UCITS ETF USD (Acc), che con i suoi oltre 50 miliardi di dollari in gestione mira a tracciare i rendimenti del suo benchmark, tramite replica fisica. Questo fondo, denominato in dollari, è stato quotato nel maggio 2010 e ha domicilio in Irlanda, il costo invece è pari allo 0,07% all’anno (TER).
Invesco S&P 500 UCITS ETF Acc
ISIN: IE00B3YCGJ38 / Ticker: SPXS (Borsa Italiana)
L’Invesco S&P 500 UCITS ETF Acc si classifica, invece, come l’ETF ad accumulo sull’S&P 500 più economico rientrante nella nostra lista, con un costo annuale (TER) di appena lo 0,05%. Il fondo, quotato in dollari, gestisce oltre 11 miliardi di dollari e cerca di replicare l’andamento del suo indice di riferimento tramite replica sintetica. La sua data di lancio risale a maggio 2010 e il domicilio è in Irlanda.
Xtrackers S&P 500 Swap UCITS ETF 1C
ISIN: LU0490618542 / Ticker: XSPX (Borsa Italiana)
È Xtrackers S&P 500 Swap UCITS ETF 1C l’ETF ad accumulazione sull’S&P 500 con più storico, la sua quotazione risale infatti al 2010, come i due ETF precedentemente analizzati, ma a marzo e con due mesi d’anticipo rispetto a loro che sono stati lanciati nel mese di maggio. L’ETF mira a replicare le performance del suo benchmark di riferimento tramite replica sintetica, a fronte di un costo di gestione (TER) dello 0,15% annuo. Questo fondo, quotato in USD, gestisce oltre 8 miliardi di dollari e ha domicilio in Lussemburgo.
Ann. / capitale a rischio
ETF ad accumulazione a confronto
Dopo aver analizzato uno ad uno tutti i fondi da noi selezionati, ti starai chiedendo qual è il miglior ETF ad accumulazione dei dividendi. Ti sorprenderà, ma la risposta non è univoca per tutti, infatti l’ETF migliore va selezionato in base a determinati criteri, ma anche in base alle proprie preferenze, ovvero: alcuni investitori preferiscono ETF di dimensioni più grandi, altri prendono maggiormente in considerazione i costi, altri ancora lo storico che hanno alle spalle e molti altri parametri.
Per aiutarti nella scelta abbiamo però deciso di creare una tabella con il confronto dei migliori ETF ad accumulo, attraverso la quale potrai comparare i fondi e ordinarli secondo i criteri che per te sono più rilevanti:
Denominazione ETF | ISIN | Dimensioni (in miliardi di dollari) | Costo annuo (TER) | Anno quotazione | Replica | Dividendi | Valuta | Domicilio |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc) | IE00B4L5Y983 | 40 | 0,20% | 2009 | Fisica | Accumulo | USD | Irlanda |
Lyxor Core MSCI World (DR) UCITS ETF - Acc | LU1781541179 | 1 | 0,12% | 2018 | Fisica | Accumulo | USD | Lussemburgo |
Xtrackers MSCI World Swap UCITS ETF 1C | LU0274208692 | 4 | 0,45% | 2006 | Sintetica | Accumulo | USD | Lussemburgo |
iShares Core S&P 500 UCITS ETF USD (Acc) | IE00B5BMR087 | 50 | 0,07% | 2010 | Fisica | Accumulo | USD | Irlanda |
Invesco S&P 500 UCITS ETF Acc | IE00B3YCGJ38 | 11 | 0,05% | 2010 | Sintetica | Accumulo | USD | Irlanda |
Xtrackers S&P 500 Swap UCITS ETF 1C | LU0490618542 | 8 | 0,15% | 2010 | Sintetica | Accumulo | USD | Lussemburgo |
Un’altra cosa importante da sottolineare è il fatto che investendo in ETF ad accumulo sull’S&P 500 l’esposizione sarà al 100% sul mercato azionario statunitense, mentre un investimento in ETF ad accumulazione sull’MSCI World presuppone un’esposizione globale e maggiormente diversificata a livello geografico. La scelta, ancora una volta, dipende dalle preferenze dell’investitore, dagli obiettivi e dalla propensione al rischio.
Dove investire in ETF ad accumulo
I migliori broker per ETF ad accumulo:
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.