L’acqua è quell’elemento che nella vita di noi esseri umani è a dir poco essenziale, essa rientra tra i “beni” di prima necessità, non solo per mantenerci in vita ma anche per soddisfare altri bisogni: la usiamo infatti per cucinare, per l’igiene personale e a livello industriale per produrre energia, ma non solo.
Insomma, sia persone che società, in tutto il mondo, sono dipendenti dall’acqua, per averla sempre a portata di mano e al proprio servizio però servono infrastrutture e sistemi ad hoc, i quali vengono prodotti e realizzati da aziende note o meno, alcune di esse sono quotate in borsa e per questo motivo vengono talvolta incluse in particolari indici creati appositamente per monitorare il settore dell’acqua.
Quando un mercato diventa interessante per gli investitori, lo diventa anche per gli emittenti non solo di indici ma anche di fondi, che creano i loro exchange-traded funds. Ad oggi ce ne sono tre acquistabili sulla borsa italiana relativi a questo settore ed oggi andremo a vedere quali sono i migliori ETF sull’acqua.
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
Principali indici azionari sull’acqua
Prima di stilare la lista degli ETF su acqua è necessario conoscere quali sono gli indici di cui essi cercano di replicare l’andamento e comprenderli, almeno per quanto riguarda le nozioni di base:
- Solactive Clean Water Index NTR (indice che cerca di replicare l’andamento di aziende operanti nel settore dell’acqua pulita attraverso la fornitura di servizi di utilità, ingegneristici, tecnologici o digitali, ma anche di altro tipo. L’indice è in dollari americani);
- World Water index (WOWAX) (monitora le performance di società che conseguono ricavi per la maggior parte da servizi di utilità relativi all’acqua, infrastrutture per l’acqua o trattamento dell’acqua. L’indice è calcolato sia in euro che in dollari americani);
- S&P Global Water Index (fornisce un’esposizione globale sulle 50 più grandi e liquide società coinvolte nel settore dell’acqua, tra cui servizi di utilità, infrastrutture, equipaggiamento e materiali idrici).
I migliori ETF sull’acqua
Ora che abbiamo visto quali sono i principali indici azionari sull’acqua e che tipo di aziende essi includono al loro interno acquistandone le azioni, scopriamo quali sono i migliori ETF su acqua:
- L&G Clean Water UCITS ETF;
- Lyxor World Water (DR) UCITS ETF – Dist;
- iShares Global Water UCITS ETF.
Analizziamoli quindi uno ad uno, visualizzando la quotazione in tempo reale ed il grafico, i vari ISIN e tutto quello che c’è da sapere per ognuno di essi.
Ann. / capitale a rischio
L&G Clean Water UCITS ETF
ISIN: IE00BK5BC891 / Ticker: GLUG
Il primo ETF che analizziamo in questa guida è l’L&G Clean Water UCITS ETF, fondo che intende replicare l’andamento dell’indice Solactive Clean Water Index NTR.
È un ETF sull’acqua ad accumulo abbastanza giovane (luglio 2019) ed attualmente di piccole dimensioni, si parla di poco più di un centinaio di milioni dollari al suo interno.
Il fondo, che è in USD, è a replica fisica totale, per cui acquista effettivamente tutte le azioni che intende detenere. Esso ha domiciliazione in Irlanda ed il suo costo annuo è dello 0,49%.
Queste sono le principali aziende presenti al suo interno attualmente:
- Atkore (peso: 2,2%)
- Energy Recovery (peso: 2,1%)
- Advanced Drainage Systems (peso: 2,0%)
Le aziende presenti al suo interno operano per lo più nel settore industriale ed in quello dei servizi di pubblica utilità, mentre a livello geografico l’esposizione è su Stati Uniti (65,2%), Europa (11,1%) e Giappone (7,2%); la percentuale restante è distribuita in stati di minor rilevanza.
Le sue performance nel 2020 sono state del 9,30%.
Guarda:
Lyxor World Water (DR) UCITS ETF – Dist
ISIN: FR0010527275 / Ticker: WAT
Parliamo ora del Lyxor World Water (DR) UCITS ETF – Dist, un ETF che replica l’indice sull’acqua World Water index (WOWAX) con una replica fisica totale.
Il fondo in questione è a distribuzione dei dividendi (semestrale) e a differenza del precedente è molto più grande, al suo interno ha più di 800 milioni di euro investiti, per cui è piuttosto liquido. Ciò è spiegato dalla sua anzianità, l’ETF sull’acqua Lyxor è stato lanciato infatti nel lontano 2007.
La sua domiciliazione è in Francia, è un ETF sull’acqua in euro ed il costo di gestione annuo è dello 0,60%, vediamo però quali sono le principali azioni di società che detiene attualmente:
- Geberit Ag-Reg (peso: 11,22%)
- American Water Works Co, Inc (peso: 9,03%)
- Xylem, Inc (peso: 7,42%)
I principali settori in cui le società presenti all’interno dell’ETF operano sono, come per il precedente, l’industriale e i servizi di pubblica utilità. L’esposizione geografica, investendo su questo fondo, si ha in USA (51,14%), in UK (13,4%) e in Giappone (13,33%); la percentuale rimanente è su Svizzera, Australia ed altri paesi europei.
I rendimenti nel 2020 sono stati dell’8,15%.
Guarda:
iShares Global Water UCITS ETF
ISIN: IE00B1TXK627 / Ticker: IH2O
Parliamo ora dell’ultimo, ma non meno importante, degli ETF che investono nell’acqua, ovvero l’iShares Global Water UCITS ETF, fondo che cerca di replicare le performance dell’indice S&P Global Water Index.
Si tratta dell’ETF sull’acqua più grande, che ha al suo interno oltre 1 miliardo e mezzo di dollari investiti. Anch’esso come il precedente risale al 2007, per cui è un fondo molto maturo, la cui valuta è il dollaro e la domiciliazione in Irlanda.
L’ETF sull’acqua iShares Global Water adotta una politica di distribuzione dei dividendi, la cui frequenza di distribuzione, appunto, avviene ogni sei mesi. Ha un costo di gestione dello 0,65% annuo.
Principali società di cui detiene le azioni attualmente:
- Xylem, Inc (peso: 9,28%)
- American Water Works, Inc (peso: 8,14%)
- Veolia Environ SA (peso: 5,45%)
Anche in questo caso a livello settoriale si è esposti per la maggiore su industriali e servizi di pubblica utilità. Per quanto riguarda le GEO abbiamo: Stati Uniti al 50,15%, Regno Unito al 13,02% e Francia all’8,90%; il resto è costituito da Svizzera, Canada, Cina, Giappone, altri paesi europei e stati minori.
Nel 2020 il suo prezzo è aumentato del 5,84%.
Guarda:
Ann. / capitale a rischio
I migliori ETF su acqua a confronto
Dopo aver analizzato i tre ETF azionari settore acqua, abbiamo appreso che grazie alle performance dell’anno passato, il miglior ETF sull’acqua risulta essere l’L&G Clean Water UCITS ETF, anche se pecca a livello di grandezza.
Basandoci sempre sui rendimenti dell’anno scorso, il Lyxor World Water (DR) UCITS ETF – Dist si posiziona secondo, mentre l’iShares Global Water UCITS ETF terzo, anche se questi due sono molto più liquidi del primo, che però è ad oggi l’unico ad accumulazione.
Di seguito la tabella riassuntiva con i rendimenti di tutti e tre gli ETF:
Nome ETF | Performance % 2020 |
---|---|
L&G Clean Water UCITS ETF | 9,30% |
Lyxor World Water (DR) UCITS ETF - Dist | 8,15% |
iShares Global Water UCITS ETF | 5,84% |
Investire in ETF acqua su borsa italiana
I migliori broker per investire in ETF acqua su borsa italiana:
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
Argomenti correlati
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.