ETF assicurazioni su Borsa Italiana: i migliori 3 del 2023

etf assicurazioni
I migliori ETF sulle assicurazioni in Europa

Se sei alla ricerca dei migliori ETF su assicurazioni sei entrato nel sito giusto! Abbiamo ricercato e selezionato per te tre fondi che investono in compagnie assicurative di Paesi europei sviluppati. Pensi che il settore insurance possa crescere in futuro? Allora scopri i trackers che abbiamo scelto leggendo fino in fondo questo articolo, dove presenteremo tutti i loro dati e informazioni, riporteremo grafici e quotazioni in tempo reale, li metteremo a confronto e scopriremo dove scambiarli su Borsa Italiana e non solo. Iniziamo!

Broker ETF consigliati

✔️ Conto zero canone

✔️ Conto deposito 5,8%

✔️ 1 ETF o azione gratis*

✔️ ETF a zero commissioni

✔️ Azioni, ETF, Opzioni USA

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Sostituto d'imposta

✔️ 30 giorni di trading gratis

✔️ Interessi al 2,3% annuo

L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite del capitale investito.



Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale




Azione o ETF gratuito
Verifica T&C sul sito

Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni



Migliori ETF assicurazioni

Il principale indice che viene utilizzato come benchmark in ETF che investono su assicurazioni è lo STOXX Europe 600 Insurance, o indici derivati da esso, mentre tra i migliori ETF assicurazioni (ed anche gli unici) abbiamo individuato:

  • iShares STOXX Europe 600 Insurance UCITS ETF (DE)
  • Lyxor STOXX Europe 600 Insurance UCITS ETF – Acc
  • Invesco STOXX Europe 600 Opt Insurance ETF Acc

A seguire tutti i dettagli di ciascun fondo!


Ann. / capitale a rischio


iShares STOXX Europe 600 Insurance UCITS ETF (DE)

ISIN: DE000A0H08K7 / TICKER: EXH5

Partiamo col parlare di iShares STOXX Europe 600 Insurance UCITS ETF (DE), un ETF su assicurazioni europee quotato sulla Borsa Tedesca, il cui scopo è quello di tracciare l’andamento del suo benchmark STOXX® Europe 600 Insurance, indice che contiene società facenti parte del settore assicurativo europeo.

L’ETF, azionario e armonizzato UCITS, è denominato in EUR ed è stato lanciato nel Luglio 2002. Ha un TER pari allo 0,46%, con domiciliazione in Germania e che viene ribilanciato su base trimestrale. È a distribuzione dei dividendi, a replica fisica e gestisce un patrimonio superiore ai 250 milioni di euro.

Tra le prime posizioni in portafoglio troviamo Allianz, Zurich Insurance Group AG, AXA SA, Prudential PLC e Muenchener, su cui offre esposizione long. I principali Paesi in cui investe sono Germania, Svizzera, Regno Unito, Francia e Paesi Bassi.

Lyxor STOXX Europe 600 Insurance UCITS ETF – Acc

ISIN: LU1834987973 / TICKER: INS

Passiamo ora alla presentazione di Lyxor STOXX Europe 600 Insurance UCITS ETF – Acc, ETF assicurazioni Europa quotato anche su Borsa Italiana, che ha come obiettivo quello di replicare le performance dell’indice STOXX Europe 600 Insurance Net Return EUR, contenente un paniere diversificato di titoli assicurativi europei.

Il fondo, quotato in euro e armonizzato UCITS, è stato lanciato nel Febbraio 2006, è a replica sintetica e ha un Total Expense Ratio pari allo 0,30% annuo. L’ETF Lyxor assicurazioni ha domicilio fiscale in Lussemburgo ed è ad accumulazione dei dividendi. Attualmente gestisce oltre 80 milioni di euro.

Le prime posizioni portafoglio, su cui offre esposizione lunga, sono: Allianz SE, Zurich Insurance Group AG, AXA SA, Prudential PLC e Muenchener Rueckver AG-Reg. I primi Paesi per peso all’interno del fondo sono: Germania, Svizzera, Regno Unito, Francia e Paesi Bassi.

Invesco STOXX Europe 600 Opt Insurance ETF Acc

ISIN: IE00B5MTXJ97 / TICKER: SC0Y

Concludiamo con Invesco STOXX Europe 600 Opt Insurance ETF Acc, ETF settore assicurativo che intende tracciare l’andamento di STOXX Europe 600 Optimised Insurance Index, contenente titoli assicurativi europei con grande liquidità.

L’ETF, azionario e armonizzato UCITS, è stato lanciato nel Luglio 2009, ha domicilio fiscale in Irlanda, è quotato in euro, a replica sintetica ed ha una politica sui dividendi ad accumulazione. Ha un TER pari allo 0,20% annuo ed offre esposizione lunga sul suo benchmark. Attualmente gestisce oltre 70 milioni di euro di capitale.

Tra le prime posizioni in portfolio citiamo: Allianz, Zurich Insurance Group, AXA, Muenchener Rueckver, Prudential e Swiss RE AG. I primi Paesi per peso al suo interno sono Svizzera, Germania, Regno Unito, Francia e Paesi Bassi.


Ann. / capitale a rischio


ETF su assicurazioni a confronto

Ma qual è, quindi, il miglior ETF sulle assicurazioni? Dare una risposta secca e decisa sarebbe sbagliato, ma possiamo fare alcune considerazioni: l’ETF di categoria con più capitale in gestione è iShares STOXX Europe 600 Insurance UCITS ETF (DE), con oltre 250 MLN EUR di AUM, inoltre è quello con più storico alle spalle, visto che è stato lanciato nel lontano 2002, in più e l’unico dei tre ad avere la replica fisica anziché sintetica, a fronte di un costo, però, un po’ superiore.

Lyxor STOXX Europe 600 Insurance UCITS ETF – Acc e Invesco STOXX Europe 600 Opt Insurance ETF Acc sono più economici, hanno un TER rispettivamente dello 0,30% e 0,20%. Il primo ETF è più datato, infatti è stato lanciato nel 2006, mentre il secondo nel 2009, entrambi, comunque hanno un buono storico anche se la loro dimensione è contenuta, rispettivamente 80 e 70 milioni di euro in gestione. Tutti e due sono ad accumulazione, quindi per chi non vuole ricevere i dividendi sono le uniche due alternative rispetto al fondo di iShares.

Vediamo, nel dettaglio, il confronto tra i tre ETF sulle assicurazioni di cui abbiamo parlato:

iShares STOXX Europe 600 Insurance UCITS ETF (DE)Lyxor STOXX Europe 600 Insurance UCITS ETF – AccInvesco STOXX Europe 600 Opt Insurance ETF Acc
Area di riferimentoArea di riferimentoArea di riferimento
EuropaEuropaEuropa
ISINISINISIN
DE000A0H08K7LU1834987973IE00B5MTXJ97
TickerTickerTicker
EXH5INSSC0Y
DimensioniDimensioniDimensioni
> 250 MLN EUR> 80 MLN EUR> 70 MLN EUR
Anno di quotazioneAnno di quotazioneAnno di quotazione
Lug 2002Feb 2006Lug 2009
Costo annuoCosto annuoCosto annuo
0,46%0,30%0,20%
DomicilioDomicilioDomicilio
GermaniaLussemburgoIrlanda
Valuta di baseValuta di baseValuta di base
EUREUREUR
ReplicaReplicaReplica
FisicaSinteticaSintetica
DividendiDividendiDividendi
DistribuzioneAccumulazioneAccumulazione
ETF assicurazioni a confronto

ETF assicurazioni Borsa Italiana: migliori broker

Per investire in ETF assicurazioni su Borsa Italiana ed altre borse europee come quella Tedesca bisogna avvalersi di un broker UE regolamentato. A seguire vi presentiamo quelli che noi utilizziamo più spesso e che riteniamo i migliori sotto diversi punti di vista, i quali permettono di investire in fondi ed altri strumenti finanziari attraverso piattaforme intuitive:

Broker ETF consigliati

✔️ Conto zero canone

✔️ Conto deposito 5,8%

✔️ 1 ETF o azione gratis*

✔️ ETF a zero commissioni

✔️ Azioni, ETF, Opzioni USA

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Sostituto d'imposta

✔️ 30 giorni di trading gratis

✔️ Interessi al 2,3% annuo

L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite del capitale investito.



Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale




Azione o ETF gratuito
Verifica T&C sul sito

Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni



Argomenti correlati

In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.