Quello della cybersecurity, in italiano sicurezza informatica, è uno tra i temi più caldi degli ultimi anni. Comprendere il perché è piuttosto semplice, basti pensare che sempre più persone, aziende e governi hanno a che fare con nuove tecnologie e in un mondo interconnesso come quello attuale, proteggere i dati sulla rete è diventata una priorità.
Lo sanno bene le aziende coinvolte in ricerca e sviluppo di questo settore, ma come possiamo investire in queste società in maniera semplice e diversificata? Con gli Exchange-traded funds!
In questo articolo infatti analizzeremo i migliori ETF cyber security (attualmente quattro), li metteremo a confronto e vedremo dove acquistarli su borsa italiana.
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
Principali indici cyber security
Prima di analizzare i migliori ETF cybersecurity, è necessario capire quali indici essi intendono replicare e, sebbene li vedremo tra poco uno ad uno, ecco una lista dei principali quattro indici azionari sulla sicurezza informatica:
- ISE Cyber Security UCITS (investe in aziende che offrono tecnologie e servizi per la cyber security)
- Foxberry Tematica Research Cybersecurity & Data Privacy (investe in aziende impegnate in cybersecurity e data privacy)
- Nasdaq CTA Cybersecurity (investe in aziende che offrono tecnologie e servizi per la sicurezza informatica)
- WisdomTree Team8 Cybersecurity (investe in aziende i cui ricavi derivano dal settore della sicurezza informatica e che rispettano i parametri ESG)
I migliori ETF cyber security
Ora che sappiamo quali sono gli indici sulla sicurezza informatica e che tipo di aziende si trovano al loro interno, è il momento di scoprire ed analizzare uno ad uno i migliori ETF sulla sicurezza informatica.
- L&G Cyber Security UCITS ETF
- Rize Cybersecurity and Data Privacy UCITS ETF
- First Trust Nasdaq Cybersecurity UCITS ETF Acc
Ann. / capitale a rischio
L&G Cyber Security UCITS ETF
ISIN: IE00BYPLS672 / Ticker: ISPY
Il primo ETF cybersecurity che vogliamo porre alla vostra attenzione è l’L&G Cyber Security UCITS ETF, che replica l’indice ISE Cyber Security UCITS. Si tratta di un fondo a replica fisica totale lanciato nel settembre 2015, con valuta in USD e domicilio in Irlanda.
Al suo interno troviamo investiti parecchi milioni (è un fondo piuttosto grande) e tra le prime azioni detenute troviamo quelle delle seguenti aziende:
- Blackberry Ltd Ordinary Shares (peso: 4,18%)
- Fastly Inc (peso: 2,79%)
- Cloudflare Inc (peso: 2,54%)
Investendo in questo ETF si ha un’esposizione geografica su USA del 75,54%, la percentuale restante è formata invece da Canada (5,83%), Regno Unito (5,63%), Giappone (4,30%) ed altri paesi asiatici.
Il costo di gestione è il più alto dei quattro ETF che analizzeremo in questo post, ed è dello 0,75% annuo, non certo tra i più economici, ma si bisogna tenere in considerazione il fatto che quello della sicurezza informatica (o cyber security) è un settore piuttosto di nicchia.
Quanto a rendimenti, parliamo di un ETF che nel 2020 ha fatto un +30,05%.
Guarda:
Rize Cybersecurity and Data Privacy UCITS ETF
ISIN: IE00BJXRZJ40 / Ticker: CYBR
Il secondo ETF che tratteremo oggi è il Rize Cybersecurity and Data Privacy UCITS ETF, fondo che replica il Foxberry Tematica Research Cybersecurity & Data Privacy index.
Come il primo, è un fondo a replica fisica totale, quindi si impegna ad acquistare tutte le azioni detenute dall’indice, a differenza dell’L&G, però, questo ETF è piuttosto giovane, infatti è stato lanciato soltanto nel febbraio 2020.
Il fondo è domiciliato in Irlanda e la sua valuta è il dollaro americano, anch’esso non distribuisce i dividendi ma li reinveste, in quanto adotta una politica di accumulazione.
Le principali azioni societarie presenti al suo interno sono di:
- Qualys Inc (peso: 3,14%)
- Fireeye Inc (peso: 2,84%)
- Mitek Sys Inc (peso: 2,76%)
Gli investimenti sono distribuiti per un 69% in aziende statunitensi, per un 11% in aziende giapponesi e un 10,4% in aziende israeliane. La percentuale restante è divisa fra Corea del Sud, Regno Unito, Repubblica Ceca e Irlanda.
Essendo un fondo molto giovane non possiede grandi capitali investiti al suo interno, si tratta di un ETF ancora piccolo (poche decine di milioni). Per lo stesso motivo non abbiamo un dato sulle performance del 2020, ma possiamo fornirlo sugli ultimi 6 mesi: +27,37%. Il suo costo di gestione è dello 0,45% annuo.
First Trust Nasdaq Cybersecurity UCITS ETF Acc
ISIN: IE00BF16M727 / Ticker: CIBR
Il fondo First Trust Nasdaq Cybersecurity UCITS ETF Acc è un ETF a replica fisica totale che replica l’indice Nasdaq CTA Cybersecurity.
Anche in questo caso siamo di fronte ad un prodotto molto giovane, nato infatti soltanto nel maggio 2020 e ancora molto piccolo.
Ha domiciliazione in Irlanda e la sua valuta è il dollaro, con una politica ad accumulazione dei dividendi.
Ecco le principali aziende al suo interno:
- CrowdStrike Holdings, Inc. (peso: 7,29%)
- Zscaler, Inc. (peso: 6,77%)
- Accenture Plc (peso: 5,53%)
L’allocazione geografica degli asset è principalmente in USA (78,40%), seguono Israele ed Irlanda, rispettivamente con un peso del 6,48% ed uno del 5,53%. Altri stati presenti all’interno di questo ETF sono UK, Giappone, Francia, il Baliato di Jersey, Cecoslovacchia e Corea del Sud.
Come per il fondo descritto in precedenza non abbiamo dati di tutto il 2020, ma possiamo valutare le performance degli ultimi 6 mesi, che ad oggi sono del 29,50%. Il suo costo di gestione invece si aggira sullo 0,60% annuo.
WisdomTree Cybersecurity UCITS ETF USD Acc
ISIN: IE00BLPK3577 / Ticker: WCBR
Per ultimo menzioniamo il neo-nato ETF WisdomTree Cybersecurity UCITS ETF USD Acc, infatti il suo lancio risale appena al 25 gennaio 2021. Il fondo replica l’indice WisdomTree Team8 Cybersecurity a replica fisica totale.
Parliamo di un ETF giovanissimo e in quanto tale a molto piccolo, domiciliato in Irlanda, con valuta USD e con politica di accumulazione.
Al suo interno troviamo:
- Palo Alto Networks, Inv (peso: 7,20%)
- Rapid7, Inc (peso: 6,50%)
- Crowdstrike Holdings Inc (peso: 5,83%)
Geograficamente parlando l’ETF ha esposizione per la maggior percentuale su Stati Uniti d’America (89,69%), su Israele (4,03%), sul Giappone (2,43%) e sul Regno Unito (3,85%).
Ad oggi non abbiamo dati significativi per quanto riguarda le performance, vista la sua giovane età. Il costo annuale di mantenimento invece è dello 0,45%.
Ann. / capitale a rischio
I migliori ETF sulla sicurezza informatica a confronto
Purtroppo per la maggior parte di questi ETF non abbiamo dati al 2020 visto che si tratta di ETF giovanissimi, l’unico di cui abbiamo dati certi è l’L&G Cyber Security UCITS ETF, che l’anno passato è stato il migliore ETF cyber security, anche perché ha fatto da apri-fila in questo settore.
Nome ETF | Performance % 2020 |
---|---|
L&G Cyber Security UCITS ETF | 30,05% |
Rize Cybersecurity and Data Privacy UCITS ETF | Non disponibili |
First Trust Nasdaq Cybersecurity UCITS ETF Acc | Non disponibili |
WisdomTree Cybersecurity UCITS ETF USD Acc | Non disponibili |
Investire in ETF cyber security su borsa italiana (Milano)
Migliori broker per investire in ETF cyber security:
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
Argomenti correlati
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.