ETF DAX

etf dax
Lista, quotazioni e analisi dei migliori ETF sull'indice tedesco DAX

Stai cercando i migliori ETF sul DAX? Allora sei entrato nel sito giusto! In questo articolo parleremo innanzitutto di che cos’è l’indice DAX, da quante (e quali) aziende è composto e i principali settori su cui è esposto, in più presenteremo la lista degli ETF DAX acquistabili su Borsa Italiana riportandone ISIN, ticker e tutti i dati principali come capitale in gestione (AUM), costo annuo (TER), anno di quotazione, valuta di base, politica dei dividendi e tipo di replica (oltre ai grafici e alle quotazioni in tempo reale).

Per concludere faremo un confronto tra questi ETF tramite una tabella comparativa per capire quale sia il migliore in assoluto, infine mostreremo i principali broker su cui acquistare questa tipologia di ETF, concludendo con le nostre opinioni in merito e con le risposte alle domande frequenti, prima – però – daremo uno sguardo anche ad alcuni ETF inversi e a leva su questo indice, per soddisfare le esigenze di tutti i nostri lettori.

Broker ETF consigliati

✔️ 1 ETF o azione gratis*

✔️ Fino 100€ credito*

✔️ Conto deposito 5,8%

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Azioni, ETF, Opzioni USA

✔️ Interessi al 2,3% annuo

✔️ Migliaia di ETF e non solo

✔️ Fino a 20 azioni gratis*

Azione o ETF gratuito
Verifica T&C sul sito

Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni


Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni




Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale
*Si applicano condizioni


Indice DAX: cos’è?

Il DAX è un indice azionario creato nel 1987 e lanciato nel 1988 che contiene le principali aziende tedesche, tra le più grandi e liquide del Paese e quotate sulla Borsa di Francoforte (FWB®, the Frankfurt Stock Exchange), esso è ponderato per la capitalizzazione di mercato rettificata sulla base del flottante e permette agli investitori di esporsi a gran parte dell’economia della Germania.

Fino al 2021 si chiamava DAX 30 (a indicazione del numero di aziende presenti nel paniere), oggi invece il suo nome è DAX 40, in quanto all’interno dell’indice tedesco per eccellenza sono confluite 10 nuove società quotate, per un totale di 40 componenti che insieme coprono circa l’80% della capitalizzazione di mercato della nazione.

La composizione dell’indice viene rivista periodicamente e pertanto i suoi componenti così come i loro pesi in percentuale possono variare, al momento della stesura di questo articolo il DAX è composto dalle aziende presenti nel seguente elenco ordinato dalla A alla Z:

  • Adidas
  • Airbus
  • Allianz
  • Basf
  • Bayer
  • Bayerische Motoren Werke
  • Beiersdorf
  • Brenntag
  • Continental
  • Covestro
  • Delivery Hero
  • Deutsche Bank
  • Deutsche Boerse
  • Deutsche Post
  • Deutsche Telekom
  • E.On
  • Fresenius Medical Care
  • Fresenius Se&Co
  • Heidelbergcement
  • Hellofresh
  • Henkel Ag&Co
  • Infineon Technologies
  • Linde Plc Eo
  • Mercedes-Benz
  • Merck
  • Mtu Aero Engines
  • Muenchener Rueckversicherungs
  • Porsche Autom.Hldg
  • Puma
  • Qiagen Nv Eo
  • RWE
  • SAP
  • Sartorius
  • Siemens
  • Siemens Energy
  • Siemens Health.Ag
  • Symrise
  • Volkswagen
  • Vonovia
  • Zalando

I principali settori su cui è esposto l’indice DAX 40 sono l’industriale, quello dei consumi discrezionali, dei materiali, il settore finanziario, l’industria tecnologica, la salute, le comunicazioni, le imprese di servizi di pubblica utilità, il mercato immobiliare e quello dei generi di largo consumo, naturalmente in riferimento al mercato tedesco.

Migliori ETF DAX

La Germania è il Paese trainante dell’Europa a livello economico e non è un caso se molti investitori vogliono sempre più investire sul DAX, per farlo esistono diversi modi e quello più semplice, trasparente ed economico è sicuramente tramite l’acquisto di un ETF, che non è nient’altro che un fondo quotato in borsa il cui scopo è quello di replicare l’andamento dell’indice di riferimento acquistando e detenendo praticamente le stesse aziende presenti al suo interno, offrendo così all’investitore che decide di comprarlo un’esposizione long su di esso.

Attualmente, per gli investitori italiani, esistono principalmente quattro ETF sul DAX, gestiti da iShares, Xtrackers, Lyxor e Amundi, tra i più importanti emittenti di ETF al mondo.

I migliori ETF DAX in ordine di AUM (capitale in gestione) sono:

  • iShares Core DAX UCITS ETF (DE)
  • Xtrackers DAX UCITS ETF 1C
  • Lyxor DAX (DR) UCITS ETF – Acc
  • Amundi ETF DAX UCITS ETF DR

A seguire analizzeremo uno ad uno questi ETF riportandone i dati principali, per poi passare al confronto, ai migliori broker dove acquistarli, alle nostre conclusioni e risposte alle FAQ.


Ann. / capitale a rischio


iShares Core DAX UCITS ETF (DE)

  • ISIN: DE0005933931
  • Ticker: EXS1 (Borsa Italiana)

iShares Core DAX UCITS ETF (DE) è il più grande ETF su indice DAX in quanto ha in gestione un capitale superiore a 6 miliardi di euro, il fondo permette a chi lo detiene di esporsi long sull’indice in questione, che cerca di replicare tramite replica fisica totale.

L’ETF è stato lanciato nel 2000 ed è quello con il maggior storico analizzabile di questa lista, è quotato in euro, ha domicilio fiscale in Germania ed è disponibile sulle principali borse europee, tra cui quella di Milano.

Il suo costo annuo, ovvero il TER, è dello 0.16% quindi piuttosto basso, la politica dei dividendi è ad accumulazione, perciò non vengono distribuiti ma accumulati all’interno del paniere e l’ETF viene ribilanciato trimestralmente.

Xtrackers DAX UCITS ETF 1C

  • ISIN: LU0274211480
  • Ticker: XDAX (Borsa Italiana)

Il secondo ETF su questo indice in ordine di AUM è Xtrackers DAX UCITS ETF 1C, che con i suoi oltre 4 miliardi di euro in gestione permette di esporsi al prezzo del DAX 40 con strategia long, replicandone l’andamento in maniera fisica, quindi detenendone tutti i componenti.

L’ETF di Xtrackers è stato quotato nel 2007 in euro, il suo domicilio fiscale è in Lussemburgo ed è possibile scambiarlo sulle borse europee, inclusa la Borsa Italiana.

Tra tutti gli ETF della lista è il meno costoso, con un TER dello 0.09% quindi davvero economico, anch’esso come il precedente fondo analizzato è ad accumulazione dei dividendi e la sua composizione viene rivista su base trimestrale.

Lyxor DAX (DR) UCITS ETF – Acc

  • ISIN: LU0252633754
  • Ticker: DAXX (Borsa Italiana)

L’ETF DAX Lyxor, ovvero Lyxor DAX (DR) UCITS ETF – Acc, è il terzo e penultimo ETF in ordine di capitale gestito (> 600 milioni di euro di AUM) di cui parleremo oggi, esso permette di esporsi all’indice tedesco di cui intende tracciare l’andamento attraverso replica fisica totale.

Creato nel 2006, quotato in euro e domiciliato in Lussemburgo, questo ETF è disponibile sui principali broker europei e su varie borse, inclusa la Borsa Italiana di Milano.

Il suo costo è in linea con quello di ETF simili, infatti ha un TER annuo dello 0.15%, come gli altri – infine – è a capitalizzazione dei dividendi e quindi non è prevista alcuna distribuzione.

Amundi ETF DAX UCITS ETF DR

  • ISIN: FR0010655712
  • Ticker: CG1 (Borsa Italiana)

Parliamo ora dell’ultimo ETF che è Amundi ETF DAX UCITS ETF DR, il quale ha in gestione più di 400 milioni di euro e che attraverso un paniere di azioni intende seguire la variazione di prezzo dell’indice DAX 40, tramite replica fisica.

È un ETF DAX in euro, attivo dal 2008 e che ha domicilio fiscale in Francia, anch’esso è scambiabile su tutte le principali borse d’Europa inclusa la Borsa Italiana.

Il suo costo annuo è piuttosto basso, secondo solo al fondo di Xtrackers, Amundi infatti permette di detenere questo ETF a un costo pari allo 0.10% su base annua e come gli altri non prevede la distribuzione dei dividendi ma la loro capitalizzazione.


Ann. / capitale a rischio


ETF DAX 40 a confronto

migliori etf dax
I migliori ETF DAX a confronto
Nome ETFDisponibile suISINTickerAUMCosto annuo (TER)Anno quotazioneValutaDividendiReplica
iShares Core DAX UCITS ETF (DE)DEGIRODE0005933931EXS1> € 6.000.000.0000.16%2000EURAccumulazioneFisica
Xtrackers DAX UCITS ETF 1CDEGIROLU0274211480XDAX> € 4.000.000.0000.09%2007EURAccumulazioneFisica
Lyxor DAX (DR) UCITS ETF - AccDEGIROLU0252633754DAXX> € 600.000.0000.15%2006EURAccumulazioneFisica
Amundi ETF DAX UCITS ETF DRDEGIROFR0010655712CG1> € 400.000.0000.10%2008EURAccumulazioneFisica
  • ETF con più capitale in gestione: iShares Core DAX UCITS ETF (DE)
  • ETF con il costo annuo più basso: Xtrackers DAX UCITS ETF 1C
  • ETF con più storico alle spalle: iShares Core DAX UCITS ETF (DE)
  • ETF con EUR come valuta: tutti quelli presentati
  • ETF ad accumulazione: tutti quelli presentati
  • ETF a replica fisica: tutti quelli presentati

ETF DAX inversi e leva

Alcuni investitori potrebbero essere interessati ad investire nel breve termine più che sul lungo termine, ecco che quindi molti di loro sono spesso alla ricerca di ETF sul DAX inversi (o short) e a leva 1 e 2.

Questi strumenti sono considerati ad alto rischio in quanto al contrario dei normali ETF long e senza leva sono caratterizzati da una componente speculativa dettata dall’esposizione inversa al sottostante nel caso degli ETF short e dalla leva finanziaria (moltiplicatore di profitti e perdite) nel caso degli ETF a leva.

Tra gli ETF inversi e a leva sull’indice DAX presenti su Borsa Italiana abbiamo individuato i seguenti:

ETF DAX short con leva

  • L&G DAX Daily 2x Short UCITS ETF ( ISIN: IE00B4QNHZ41 / Ticker: DES2)
  • Lyxor Daily ShortDAX X2 UCITS ETF Acc (ISIN: FR0010869495 / DAX2S)

ETF DAX long con leva

  • L&G DAX Daily 2x Long UCITS ETF (ISIN: IE00B4QNHH68 / Ticker: DEL2)
  • Lyxor Daily LevDAX UCITS ETF – Acc (ISIN: LU0252634307 / Ticker: DAXLEV)

👉🏻 Scopri anche ETF Europa

ETF DAX Borsa Italiana: dove comprarli

I migliori broker per ETF DAX:

Broker ETF consigliati

✔️ 1 ETF o azione gratis*

✔️ Fino 100€ credito*

✔️ Conto deposito 5,8%

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Azioni, ETF, Opzioni USA

✔️ Interessi al 2,3% annuo

✔️ Migliaia di ETF e non solo

✔️ Fino a 20 azioni gratis*

Azione o ETF gratuito
Verifica T&C sul sito

Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni


Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni




Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale
*Si applicano condizioni


Opinioni e conclusioni

In questo articolo sono stati presentati i migliori ETF sul DAX disponibili su Borsa Italiana e abbiamo avuto modo di analizzarli insieme mostrando quotazioni, dati principali e mettendoli a confronto per capire quale fosse il migliore in assoluto prendendo in considerazione diversi parametri, abbiamo inoltre parlato di alcuni ETF inversi e con leva e dei principali intermediari finanziari su cui è possibile acquistare questi strumenti.

L’economia tedesca è senza dubbio una delle più interessanti del continente europeo e diverse aziende tra quelle contenute all’interno dell’indice DAX – e di conseguenza anche negli ETF sul DAX – rappresentano delle eccellenze nel loro settore di riferimento, sia a livello europeo che internazionale.

Prima di investire, però, ti invitiamo a fare le tue considerazioni personali e a leggere i fogli informativi e i KIID proposti dagli emittenti di ETF, considera inoltre che tutto ciò che hai letto è stato redatto a fini informativi e in nessun modo i contenuti presenti in questo articolo devono essere considerati come una consulenza finanziaria, un consiglio di investimento o un invito ad investire.

Ricorda che investire e fare trading sui mercati finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale e che le performance passate di uno strumento finanziario non sono indicatore per prevedere performance future.

Domande frequenti

Esistono ETF sul DAX che distribuiscono dividendi?

Attualmente gli ETF su questo indice quotati su Borsa Italiana sono tutti ad accumulazione e non prevedono la distribuzione dei dividendi, quanto piuttosto la loro accumulazione.

È possibile acquistare ETF sul DAX a leva 3, 4, 5, 7 o 10?

Esistono degli ETF sul DAX con leva anche molto alta, ma non su Borsa Italiana, tuttavia riteniamo che questi strumenti siano altamente rischiosi e poco indicati per la maggior parte degli investitori.

Ci sono ETF sul DAX con criteri ESG?

, ma non replicano l’indice DAX, bensì il DAX ESG Index, che contiene filtri Environmental, Social, and Governance e che include al suo interno soltanto aziende che rispettano principi ambientali, sociali e di qualità di gestione dell’impresa.

Qual è la differenza tra DAX e MDAX?

L’indice DAX è composto da aziende tedesche Large-Cap (alta capitalizzazione) quotate sulla Borsa di Francoforte, l’MDAX da quelle Mid-Cap (media capitalizzazione). Il primo contiene al suo interno 40 società, il secondo ne contiene 50.

Che differenza c’è tra indice DAX e MSCI Germany?

L’indice DAX è composto da aziende tedesche Large-Cap quotate sulla Borsa di Francoforte, l’MSCI Germany è composto sia da Mid-Cap che da Large-Cap. Il primo contiene nel suo paniere 40 società e copre circa l’80% del mercato azionario tedesco, il secondo ne contiene 61 e dello stesso mercato ricopre circa l’85%.

Argomenti correlati

In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.