Stai cercando informazioni sugli ETF ESG? In questo articolo scoprirai che cosa sono e cosa significa questo termine, oltre a vedere quali sono i migliori quotati a Milano su Borsa Italiana. Ti presenteremo, quindi, i migliori ETF ESG relativi a vari indici azionari come l’MSCI World, All Country World, Emerging Markets, USA, Europe ed infine sull’S&P 500. Di questi fondi riporteremo grafico, prezzo in tempo reale, dati importanti e per concludere li metteremo a confronto, così potrai stabilire su quale conviene investire.
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
Cosa sono gli ETF ESG?
Prima di rispondere a questa domanda occorre fare un passo indietro e capire cosa significa ESG, ovvero è l’acronimo di Environmental, Social, and Corporate Governance che, tradotto in italiano, diventa Ambientale, Sociale e Governance aziendale ed è un’etichetta che sta ad indicare degli specifici criteri che vengono presi in considerazione per valutare i fattori sociali ed ambientali di una società, al fine di valutarne la sostenibilità e il suo impatto sociale.
Gli ETF ESG, quindi, non sono nient’altro che dei panieri che contengono le azioni di società (nel caso di ETF azionari) che rispettano tali criteri e che hanno un basso impatto sociale oppure che siano orientate verso la sostenibilità ambientale.
Ma quali sono i criteri che vengono presi maggiormente in considerazione?
Parlando di ambiente, sicuramente l’attenzione al cambiamento climatico e l’esclusione dal filtro ESG di aziende che operano nel settore di combustibili fossili, responsabili dell’inquinamento atmosferico, oppure quella verso la sostenibilità ambientale, con un punto a favore verso quelle società che sono attente verso la tematica della diminuzione o esaurimento di materie prime limitate.
Se invece prendiamo in considerazione la tematica sociale, verranno escluse dai criteri ESG quelle aziende che non rispettano la diversità sociale e i diritti umani verso i propri dipendenti, al contrario saranno incluse società orientate verso la protezione del consumatore o che, in particolari settori come quello farmaceutico, garantiscono il benessere animale e non testano prodotti sulle cavie.
Infine, per quanto riguarda la governance aziendale, rientrano nei criteri ESG tutte quelle aziende attente alla struttura aziendale e ad una suddivisione equa del potere tra gli esponenti più rilevanti. Anche le buone relazioni tra e con i dipendenti e il fatto di offrire degli stipendi equi tra i vari sessi rispecchia la politica ESG.
Oltre a queste tre macro aree suddivise in più criteri di selezione, si tiene conto anche degli investimenti effettuati dalle società, che a loro volta dovranno essere sostenibili e responsabili per poter categorizzare tale azienda con l’etichetta ESG.
I gestori dei fondi si affidano solitamente alle agenzie di rating per stabilire se un’azienda rispetta i criteri ESG oppure no, tuttavia c’è da sapere che non sempre i criteri presi in considerazione sono sempre gli stessi.
Migliori ETF ESG
Di ETF ESG ne esistono davvero centinaia, anche perché non si sta parlando di una sotto-nicchia ma di una categoria molto ampia, infatti ci sono moltissimi indici azionari a cui può essere applicato il filtro ESG, e proprio per questo motivo abbiamo scelto di selezionare soltanto i sei index funds più ricercati dagli utenti, ovvero: MSCI World, MSCI All Country World, MSCI Emerging Markets, MSCI USA, MSCI Europe ed S&P 500.
Di questi indici, poi, siamo andati alla ricerca di fondi ETF che intendono replicarne le performance, e filtrando gli ETF in modo da includere soltanto quelli più capitalizzati e con un costo ragionevole, siamo riusciti a stilare la nostra lista dei migliori ETF ESG:
- Xtrackers MSCI World ESG UCITS ETF – 1C
- Xtrackers MSCI AC World UCITS ETF
- Xtrackers MSCI USA ESG UCITS ETF 1C
- Lyxor MSCI Europe ESG Leaders (DR) UCITS ETF Acc C
- Amundi MSCI Emerging ESG Leaders – UCITS ETF DR
- UBS (Irl) ETF plc S&P 500 ESG UCITS ETF A Acc USD
Nelle righe a seguire l’analisi di ognuno di questi ETF ESG completa di grafico, quotazioni, ticker, ISIN e dati rilevanti.
Ann. / capitale a rischio
Xtrackers MSCI World ESG UCITS ETF – 1C
ISIN: IE00BZ02LR44 / Ticker: XZW0 (Borsa Italiana)
Il primo ETF di questa lista è Xtrackers MSCI World ESG UCITS ETF – 1C, un fondo che replica l’andamento dell’indice MSCI World Low Carbon SRI Leaders Index, correlato a sua volta all’MSCI World Index ma che presenta un filtro ESG per il quale le società per essere incluse al suo interno devono rispettare determinati requisiti in termini di impatto di CO2, mentre vengono escluse società operanti in settori come alcool, tabacchi, gambling, energia nucleare ed armi.
Si tratta di un ETF ESG sull’MSCI World, quindi, che replica in maniera fisica il suo benchmark di riferimento per offrire agli investitori un’esposizione long sul sottostante, con una politica di accumulazione dei dividendi. Il fondo, quotato in dollari, gestisce circa 3 miliardi di dollari ed è stato lanciato nel 2018 con domicilio in Irlanda. Per mantenerlo occorre pagare un costo TER dello 0,20% annuo.
Xtrackers MSCI AC World UCITS ETF
ISIN: IE00BGHQ0G80 / Ticker: XMAW (Borsa Italiana)
Altro ETF ESG quotato su Borsa Italiana è Xtrackers MSCI AC World UCITS ETF, che permette di avere un’esposizione long sull’indice MSCI ACWI Select ESG Screened Net Index, benchmark che replica in maniera fisica, acquistando realmente le azioni che lo compongono.
Questo ETF ESG sull’MSCI ACWI, che gestisce circa 1.2 miliardi di dollari, è ad accumulazione e permette di investire nell’azionario mondiale in maniera etica, evitando società che si occupano di tabacco, armi ed estrazioni inquinanti di carbone e sabbie, inoltre è acquistabile sostenendo un costo annuo dello 0,25%. Il fondo è quotato in euro, ha domicilio in irlanda ed è stato lanciato nel 2014, infatti è quello con il maggior storico.
Xtrackers MSCI USA ESG UCITS ETF 1C
ISIN: IE00BFMNPS42 / Ticker: XZMU (Xetra)
Anche questo ETF è di Deutsche Bank, Xtrackers MSCI USA ESG UCITS ETF 1C è un ETF ESG sull’MSCI USA che permette di investire in posizione lunga su MSCI USA Low Carbon SRI Leaders Index, indice correlato all’MSCI World con filtri ambientali, sociali e di governance.
Questo è il fondo quotato in dollari con il dato di Asset Under Management più alto e quindi è il più capitalizzato tra quelli presenti in questa lista (circa 3.7 miliardi), oltre ad essere uno dei più economici visto il suo costo TER dello 0,15%. Lanciato nel 2018 e con domicilio in Irlanda, l’ETF ha una replica fisica totale sul suo benchmark ed è ad accumulazione dei dividendi.
Lyxor MSCI Europe ESG Leaders (DR) UCITS ETF Acc C
ISIN: LU1940199711 / Ticker: ESGE (Borsa Italiana)
Se cerchi un ETF ESG europeo, Lyxor MSCI Europe ESG Leaders (DR) UCITS ETF Acc C potrebbe fare al caso tuo, è infatti un fondo ESG sull’indice MSCI Europe, o per la precisione su MSCI Europe ESG Leaders Net Total Return Index, indice che rappresenta società europee con il miglior profilo Environment, Social and Governance.
L’ETF replica in maniera fisica il suo benchmark di riferimento ed offre un’esposizione lunga su di esso più un’accumulazione dei dividendi. Il fondo è quotato in euro, cosa interessante se non si vuole incombere nel rischio cambio, in più ha dei costi di gestione buoni pari allo 0,20% all’anno. Attualmente ha in gestione circa 1 miliardo di dollari, la data del suo lancio risale al 2019 e il fondo è domiciliato in Lussemburgo.
Amundi MSCI Emerging ESG Leaders – UCITS ETF DR
ISIN: LU2109787551 / Ticker: SADM (Xetra)
Parliamo ora dell’ETF ESG Amundi MSCI Emerging ESG Leaders – UCITS ETF DR, fondo che cerca di replicare l’indice MSCI EM ESG Leaders 5% Issuer Capped (Total return) in maniera fisica ed offrendo un’esposizione long su questo indice che permette di investire nei 26 principali Paesi emergenti in modo etico, evitando società coinvolte nel settore degli alcolici, gioco d’azzardo, tabacco, carbone, nucleare e quello delle armi.
Questo ETF ESG sui mercati emergenti, quotato in dollari, lanciato nel 2020 e con domicilio in Lussemburgo, gestisce attualmente circa 1.6 miliardi di dollari e per mantenere l’esposizione bisogna pagare un costo TER dello 0,18% annuo. Non prevede la distribuzione dei dividendi ma la loro accumulazione all’interno del paniere.
UBS (Irl) ETF plc S&P 500 ESG UCITS ETF A Acc USD
ISIN: IE00BHXMHL11 / Ticker: SPESG (Borsa Italiana)
Ultimo, ma non per importanza, l’ETF ESG su S&P 500, ovvero UBS (Irl) ETF plc S&P 500 ESG UCITS ETF A Acc USD, che investe nell’intento di replicare fisicamente le performance, e sul quale intende offrire un’esposizione long, dell’indice S&P 500 ESG Index USD, un paniere di azioni americane che include soltanto quelle che rispettano determinati criteri sociali, ambientali e di governance aziendale.
Le masse in gestione da parte di questo fondo sono all’incirca di 1 miliardo, ed è l’ETF ESG con le commissioni più basse, si parla infatti di uno 0,12% di TER. L’ETF, la cui valuta di base è il dollaro americano, è stato lanciato nel 2019 con domicilio in Irlanda e prevede una politica sui dividendi ad accumulazione.
Ann. / capitale a rischio
ETF ESG migliori a confronto
Ma qual è, quindi, il miglior ETF ESG? Dare una risposta univoca a questa domanda sarebbe limitante, perché ogni fondo è “il migliore” in base al fatto che si adatti o meno alla strategia di ogni singolo investitore. Per scegliere l’ETF ESG migliore bisogna valutare per prima cosa su quale indice si intende investire, cercando di capire quali sono le aziende o i Paesi più importanti che lo caratterizzano, poi bisogna passare all’analisi dei dati più importanti, che secondo noi sono senza ombra di dubbio i costi, la dimensione, la valuta di riferimento e lo storico. Per aiutarti abbiamo raggruppato tutti questi dati e li abbiamo messi a confronto nella seguente tabella.
Nome ETF | ISIN | AUM | TER annuo | Anno quotazione | Valuta | Dividendi |
---|---|---|---|---|---|---|
Xtrackers MSCI USA ESG UCITS ETF 1C | IE00BFMNPS42 | ~ 3.7 MLD | 0,15% | 2018 | USD | Accumulazione |
Xtrackers MSCI World ESG UCITS ETF - 1C | IE00BZ02LR44 | ~ 3.0 MLD | 0,20% | 2018 | USD | Accumulazione |
Amundi MSCI Emerging ESG Leaders - UCITS ETF DR | LU2109787551 | ~ 1.6 MLD | 0,18% | 2020 | USD | Accumulazione |
Xtrackers MSCI AC World UCITS ETF | IE00BGHQ0G80 | ~ 1.2 MLD | 0,25% | 2014 | EUR | Accumulazione |
Lyxor MSCI Europe ESG Leaders (DR) UCITS ETF Acc C | LU1940199711 | ~ 1.0 MLD | 0,20% | 2019 | EUR | Accumulazione |
UBS (Irl) ETF plc S&P 500 ESG UCITS ETF A Acc USD | IE00BHXMHL11 | ~ 1.0 MLD | 0,12% | 2019 | USD | Accumulazione |
Importante ai fini della scelta del giusto ETF è anche la sua bontà nel replicare fedelmente il suo benchmark di riferimento e per farlo è utile confrontare le performance nel tempo dell’uno e dell’altro. Questi dati si possono facilmente trovare all’interno dei siti ufficiali dei gestori e nelle schede informative dei vari fondi.
Dove acquistare/vendere ETF ESG su Borsa Italiana
I migliori broker per ETF ESG:
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
Argomenti correlati
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.