Il petrolio è un combustibile che, almeno nell’ultimo secolo, è stato di grande utilità per l’uomo, e continuerà ad esserlo ancora per molto tempo. Sul mercato la domanda di greggio è sempre molto alta, i giacimenti al contrario sono limitati e lo rendono una risorsa esauribile, da qui l’appellativo “oro nero“, proprio per la sua scarsità in natura a fronte dell’alta richiesta.
Vista l’importanza di questa materia prima, nel tempo sempre più persone si sono interessate agli investimenti in petrolio, alcuni per farlo scelgono gli ETP. In questo articolo, infatti, analizzeremo e confronteremo i migliori ETF ed ETC sul petrolio, sia Brent che WTI, inoltre vedremo dove poterli acquistare sulla borsa italiana di Milano.
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite del capitale investito. | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale | Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni |
Differenza tra petrolio WTI e Brent
Di petrolio ne esistono molte varianti, ma quelle più conosciute e scambiate sono due, il Brent e il WTI; il primo prende il nome dal giacimento da cui viene estratto, situato nel Mare del Nord, ed è quindi la terminologia utilizzata per indicare il petrolio proveniente dall’Europa, mentre il secondo è l’acronimo di West Texas Intermediate, chiamato anche petrolio americano per via del suo luogo di estrazione.
Il prezzo dei due è pressoché simile, così come l’andamento nel tempo sui mercati, diamo quindi una veloce occhiata alla loro quotazione.
Quotazione del petrolio
Di seguito i grafici sull’andamento del petrolio WTI e del petrolio Brent con i prezzi aggiornati in tempo reale:
Grafico e prezzo WTI
Grafico e prezzo Brent
Attenzione: i prezzi si riferiscono ai CFD sul petrolio e potrebbero discostarsi leggermente da quelli reali.
Differenza tra ETF ed ETC sul petrolio
Una volta compresa l’importanza del petrolio, capito la differenza tra WTI e Brent e aver visto il prezzo, prima di scoprire quali sono i migliori ETF sul petrolio è necessario capire la differenza tra ETF ed ETC sul petrolio.
In breve, le regolamentazioni Europee UCITS per quanto riguarda gli exchange-traded funds impediscono alle società emittenti di creare ETF su un singolo componente, ecco quindi che per investire sul petrolio fisico (che è un solo componente) è necessario utilizzare gli ETC; per investire invece su un paniere di aziende che estraggono petrolio bisogna utilizzare gli ETF legati al petrolio.
In questa guida analizzeremo entrambi i prodotti, quindi vedremo sia quali sono i migliori ETF che investono sul petrolio, sia quali sono i migliori ETC sul petrolio fisico, iniziando dai primi.
Migliori ETF sul petrolio
Di ETF petrolio senza leva quotati su borsa italiana ne esistono sostanzialmente due, il Lyxor STOXX Europe 600 Oil & Gas UCITS ETF – Acc e l’iShares STOXX Europe 600 Oil & Gas UCITS ETF (DE), che replicano entrambi l’andamento dello STOXX® Europe 600 Oil & Gas (SXEP), un indice composto dalle 600 società quotate Europee più grandi per market cap che operano nel settore petrolifero e in quello del gas. Analizziamo i due ETF in dettaglio.
Ann. / capitale a rischio
Lyxor STOXX Europe 600 Oil & Gas UCITS ETF – Acc
ISIN: LU1834988278 / Ticker: OIL
Quello dell’emittente Lyxor è un ETF petrolifero al cui interno sono investiti, attualmente, oltre 285 milioni di euro, si tratta quindi di un ETF sul petrolio in euro mediamente grande. Il gestore non acquista direttamente le azioni che compongono lo STOXX® Europe 600 Oil & Gas, ma utilizza gli swap e quindi è a replica sintetica.
La strategia di investimento è long mentre la politica dei dividendi è ad accumulazione, non vi è copertura valutaria. L’ETF è stato lanciato nell’ottobre del 2006, quindi ha uno storico piuttosto importante, ha domicilio in Lussemburgo e i costi annui si aggirano sullo 0,30%.
Performance primo trimestre 2021: 10,73%.
Prime tre aziende presenti nel fondo:
- Total Sa (peso: 24,87%)
- Bp Plc (peso: 15,58%)
- Royal Dutch Shell Plc-A Shs (peso: 15,33%)
Primi tre paesi presenti nel fondo:
- Francia (peso: 24,87%)
- Regno Unito (peso: 16,31%)
- Paesi Bassi (15,86%)
Settori in cui investe:
- Energia (peso: 82,56%)
- Industria (peso: 13,59%)
- Servizi di pubblica utilità (3,85%)
Maggiori informazioni e documenti tra cui KIID, scheda informativa e report sul sito dell’emittente.
iShares STOXX Europe 600 Oil & Gas UCITS ETF (DE)
ISIN: DE000A0H08M3 / Ticker: EXH1
Anche iShares ha lanciato un ETF sul petrolio long, ma a replica fisica totale. Anche in questo caso l’indice di riferimento è lo STOXX® Europe 600 Oil & Gas, con la differenza che questo fondo è molto più datato (luglio 2002) ed anche più grande in termini di euro investiti al suo interno (oltre 1 miliardo).
La valuta di riferimento è, appunto, l’euro e non vi è alcuna copertura, come nell’ETF sulle società petrolifere precedentemente analizzato. È un ETF sul petrolio greggio con cedola, per cui gli investitori ricevono i dividendi annualmente, il costo di gestione però è leggermente più elevato, pari allo 0,46%/anno, il domicilio è in Germania.
Performance primo trimestre 2021: 9,32%.
Queste le principali azioni che detiene:
- Total (peso: 24,64%)
- Bp Plc (peso: 15,44%)
- Royal Dutch Shell Plc (peso: 15,18%)
I tre principali Paesi:
- Regno Unito (peso: 30,62%)
- Francia (peso: 24,64%)
- Italia (peso: 8,90%)
Allocazione settoriale su:
- Petrolio e Gas (98,84%)
- Liquidità (1,16%)
Maggiori informazioni e documenti tra cui KIID, scheda informativa e report sul sito dell’emittente.
ETF sul petrolio a confronto
Secondo i dati acquisiti durante questa analisi e prendendo in esame il primo trimestre 2021, il miglior ETF sul petrolio è Lyxor STOXX Europe 600 Oil & Gas UCITS ETF – Acc, con una performance del 10,73%, seguito da iShares STOXX Europe 600 Oil & Gas UCITS ETF (DE) con un rendimento del 9,32%. Di seguito il confronto:
Nome ETF | Primo trimestre 2021 |
---|---|
Lyxor STOXX Europe 600 Oil & Gas UCITS ETF - Acc | 10,73% |
iShares STOXX Europe 600 Oil & Gas UCITS ETF (DE) | 9,32% |
Migliori ETC sul petrolio
Dopo gli ETF è il momento di scoprire quali sono i migliori ETC sul petrolio, noi ne abbiamo individuati due con strategia long senza copertura, che sono quelli più scambiati, ma in seguito vedremo anche quelli hedged, short e a leva. Gli ETC che vi stiamo per presentare sono emessi da WisdomTree ed entrambi replicano due indici Bloomberg, ma vediamo tutto nel dettaglio.
Ann. / capitale a rischio
WisdomTree WTI Crude Oil ETC
ISIN: GB00B15KXV33 / Ticker: CRUD
Il WisdomTree WTI Crude Oil ETC è uno degli ETC su petrolio in USD più scambiati in assoluto, esso intende replicare l’andamento del Bloomberg WTI Crude Oil Multi-Tenor Excess Return Index tramite replica sintetica basata su swap. Il fondo non fornisce copertura valutaria.
Si tratta di un ETC sul petrolio WTI con esposizione settoriale sull’energetico, creato nel settembre del 2006 e domiciliato in Jersey. Ha una politica ad accumulazione ed i costi di gestione sono dello 0,49%/anno, attualmente all’interno del fondo sono presenti investimenti per oltre 1 miliardo di dollari.
Da inizio anno al momento della stesura di questo articolo ha realizzato una performance del 33,11%.
Maggiori informazioni disponibili sul sito dell’emittente.
WisdomTree Brent Crude Oil
ISIN: JE00B78CGV99 / Ticker: BRNT
Analizziamo ora un ETC sul petrolio Brent, ovvero il WisdomTree Brent Crude Oil, fondo che intende replicare le performance dell’indice Bloomberg Brent Crude Subindex, anche questa volta con una replica sintetica (swap). La valuta di base di questo prodotto è il dollaro americano e come nel precedente non vi è copertura valutaria.
Questo ETC su petrolio fisico offre un’esposizione sul settore delle materie prime e dell’energia dal 2012, data del suo lancio. Il fondo è domiciliato in Jersey ed i costi di gestione sono i medesimi di quello sul WTI, ovvero lo 0,49% all’anno. La grandezza dell’ETC è maggiore a 350 milioni di dollari attualmente.
Da inizio 2021 ad oggi ha totalizzato una performance del 32,63%.
Maggiori informazioni disponibili sul sito dell’emittente.
ETC sul petrolio a confronto
Prendendo in esame, ancora una volta, i primissimi mesi di quest’anno, possiamo affermare che in termini di rendimento, il miglior ETC sul petrolio è WisdomTree WTI Crude Oil ETC, con una performance del 33,11%, seguito da WisdomTree Brent Crude Oil, che ha ottenuto un aumento di prezzo del 32,63%. Eccoli a confronto:
Nome ETF | Primo trimestre 2021 |
---|---|
WisdomTree WTI Crude Oil ETC | 34,1% |
WisdtomTree Brent Crude Oil | 33,2% |
ETC petrolio hedged
Molti investitori preferiscono, per tutelare i loro investimenti, avere ETC sul petrolio hedged, ovvero con copertura valutaria che li protegge dal rischio cambio tra il dollaro e l’euro. Dalla nostra analisi ne sono emersi due che soddisfano questi requisiti, essi replicano l’andamento del petrolio europeo (Brent) e sono il WisdomTree Brent Crude Oil EUR Daily HDG (ISIN: JE00B7305Z55 / Ticker: EBRT) e l’Xtrackers Brent Crude Oil Optimum Yield (EUR) Hedged ETC (ISIN: DE000A1AQGX1 / Ticker: XETC).
ETC petrolio lungo termine
Di questa categoria di ETC fa parte il WisdomTree WTI Crude Oil Longer Date (ISIN: JE00B24DLX86 / Ticker: FCRU), fondo ideato per gli investitori che intendono avere un’esposizione sui contratti futures del petrolio WTI. L’ETC replica l’andamento dell’indice Bloomberg WTI Crude Oil Subindex 3 Month Forward.
ETC petrolio short
Per i ribassisti è possibile ottenere rendimenti sul calo di prezzo del greggio tramite ETC short sul petrolio, tra cui il WisdomTree WTI Crude Oil 1X Daily Short ETC (ISIN: DE000A0V9XY2 / Ticker: 9GA7) e il WisdomTree Brent Crude Oil 1X Daily Short (ISIN: JE00B78DPL57 / Ticker: SBRT), che offrono entrambi un’esposizione giornaliera contraria all’andamento del petrolio, rispettivamente del WTI e del Brent.
ETC petrolio leva
Gli speculatori ed i più esperti potrebbero invece voler acquistare ETC a leva sul petrolio, si tratta di prodotti rischiosi che offrono un’esposizione giornaliera a leva 2 sul greggio e sono disponibili anche in questo caso sia per il WTI che per il Brent. Gli ETC a leva 2 sul petrolio sono WisdomTree Brent Crude Oil 2X Daily Lev (ISIN: JE00BDD9QD91 / Ticker: LBRT) e WisdomTree WTI Crude Oil 2X Daily Leveraged ETC (ISIN: DE000A2BDEB6 / Ticker: 4RT6). Acquistandoli potrete raddoppiare i vostri profitti e le vostre perdite sulle oscillazioni di prezzo del greggio.
Come acquistare ETF ed ETC petrolio su borsa italiana
I migliori broker per ETF/ETC petrolio:
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite del capitale investito. | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale | Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni |
Opinioni e conclusioni
Non è possibile stabilire se investire in ETC/ETF sul petrolio conviene, perché risulta difficile fare delle previsioni accurate sul suo andamento, inoltre è bene evidenziare che tutti gli investimenti comportano dei rischi.
Chi vuole investire nelle compagnie petrolifere dovrà optare per un ETF, chi invece desidera investire sul petrolio fisico dovrà considerare gli ETC.
La risposta è, come sempre, “dipende”; i criteri di scelta sono tanti e variano a seconda della propria strategia e propensione al rischio.
Vi ricordiamo che prima di investire è bene informarsi il più possibile per prendere delle decisioni sensate ed in linea con la propria situazione finanziaria.
Argomenti correlati
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.