Migliori ETF sul FTSE MIB 2023

etf ftse mib
I migliori ETF sul FTSE MIB

Stai cercando i migliori ETF sul FTSE MIB da acquistare su borsa italiana? In questo articolo parleremo proprio di questi fondi, elencandoli, analizzandoli e mostrando per ognuno di essi il grafico, la quotazione e i principali dati. Per concludere faremo un confronto per determinare qual è il miglior ETF sul FTSE MIB e vedremo come investire in questo indice tramite i fondi.

Broker ETF consigliati

✔️ 1 ETF o azione gratis*

✔️ Fino 100€ credito*

✔️ Conto deposito 5,8%

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Azioni, ETF, Opzioni USA

✔️ Interessi al 2,3% annuo

✔️ Migliaia di ETF e non solo

✔️ Fino a 20 azioni gratis*

Azione o ETF gratuito
Verifica T&C sul sito

Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni


Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni




Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale
*Si applicano condizioni


Cos’è il FTSE MIB?

Il FTSE MIB (che significa Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa) è il più importante indice di borsa italiano che contiene al suo interno 40 società tra le più grandi e liquide del Paese, non a caso viene chiamato anche Italy 40. Le aziende che lo compongono rappresentano circa l’80% della capitalizzazione di mercato interna ed i componenti, così come il loro peso, vengono rivisti in genere ogni trimestre.

Componenti

I principali componenti del FTSI MIB operano in svariati settori, quelli con più peso sono sicuramente: finanza, pubblica utilità, beni discrezionali, energia e industriali. Di seguito l’elenco dei primi 10 titoli presenti nell’indice ed il loro peso:

  • Enel (peso: 15,03%)
  • Intesa Sanpaolo (peso: 9,47%)
  • Stellantis (peso: 7,61%
  • Eni (peso: 6,46%)
  • Ferrari (peso: 5,69%)
  • Assicurazioni generali (peso: 5,54%)
  • STMicroelectronics (peso: 5,31%)
  • Unicredit (peso: 4,81%)
  • CNH Industrial (peso: 3,20%)
  • Snam (peso: 2,69%)

Dati storici

Il FTSE MIB è nato il 31/12/1992, anche se in origine aveva un altro nome, includeva meno aziende ed ovviamente la composizione era diversa. Il massimo storico è stato registrato il 07/03/2000 con un valore dell’indice di 51,273 punti, mentre il minimo storico risale al 24/07/2012, data in cui è stato toccato un valore di appena 12,295 punti.

Quotazione e grafico FTSE MIB in tempo reale

Vuoi conoscere l’andamento del FTSE MIB nel tempo e sapere il prezzo dell’indice in tempo reale? Ecco il grafico con la quotazione attuale.

ETF FTSE MIB: lista e analisi

Per investire in questo indice si possono sfruttare gli Exchange-traded funds, di seguito vi riportiamo i migliori ETF sul FTSE MIB:

  • Lyxor FTSE MIB UCITS ETF – Dist
  • iShares FTSE MIB UCITS ETF (Acc)
  • iShares FTSE MIB UCITS ETF EUR (Dist)
  • Amundi ETF FTSE MIB UCITS ETF
  • Xtrackers FTSE MIB UCITS ETF 1D

Li abbiamo elencati dall’alto verso il basso in ordine di grandezza, ora ci occuperemo di descriverli uno ad uno, vedendo le informazioni più importanti, in seguito passeremo al confronto.


Ann. / capitale a rischio


Lyxor FTSE MIB UCITS ETF – Dist

ISIN: FR0010010827 / Ticker: ETFMIB

L’ETF sul FTSE MIB Index più grande è Lyxor FTSE MIB UCITS ETF – Dist che tramite replica sintetica intende tracciare le performance del suo benchmark, offrendo un’esposizione long sullo stesso.

Il fondo, denominato in euro, è quello con maggior storico, infatti la sua data di emissione risale al 2003, con domiciliazione in Francia.

Il Lyxor versa i dividendi a coloro che lo detengono e lo fa ogni semestre, ad un costo di gestione annuo pari allo 0,35% sul capitale. Il patrimonio in gestione è di oltre 720 milioni di euro.

iShares FTSE MIB UCITS ETF (Acc)

ISIN: IE00B53L4X51 / Ticker: CSMIB

L’iShares FTSE MIB UCITS ETF (Acc) è il secondo fondo sull’indice in questione in termini di dimensioni, a differenza del primo però ha un tipo di replica fisica, sempre con esposizione lunga sul sottostante.

La data di lancio risale al 2010 e il domicilio del fondo è in Irlanda, la valuta di base è sempre l’euro ma non sono previsti dividendi, in quanto è un ETF sul FTSE MIB ad accumulo.

Attualmente gestisce oltre 245 milioni di euro e la commissione da pagare per detenerlo è dello 0,33%/anno.

iShares FTSE MIB UCITS ETF EUR (Dist)

ISIN: IE00B1XNH568 / Ticker: IMIB

iShares ha creato anche un ETF sul FTSE MIB a distribuzione, si chiama iShares FTSE MIB UCITS ETF EUR (Dist) e distribuisce le cedole ogni semestre, offrendo un’esposizione long sul benchmark di riferimento.

Si tratta di un fondo a replica fisica denominato in euro e disponibile dal 2007, con domicilio in Irlanda. Ha in gestione un patrimonio superiore a 160 milioni di euro e la commissione per il mantenimento è pari allo 0,35% su base annua.

Amundi ETF FTSE MIB UCITS ETF

ISIN: LU1681037518 / Ticker: FMI

Se stavi cercando un ETF che replica il FTSE MIB economico, Amundi ETF FTSE MIB UCITS ETF è il fondo giusto, infatti il suo costo di gestione è di solo lo 0,18% all’anno.

Questo fondo è a replica sintetica e permette di avere un’esposizione lunga sul sottostante, pagando una commissione minima, tuttavia non è adatto a chi vuole ricevere i dividendi perché è un ETF sul FTSE MIB ad accumulazione.

Il fondo è in euro ed è stato domiciliato in Lussemburgo, gestisce poco più di 85 milioni di euro, ma bisogna considerare che è il più giovane, infatti è acquistabile soltanto dal 2018.

Xtrackers FTSE MIB UCITS ETF 1D

ISIN: LU0274212538 / Ticker: XMIB

L’ultimo fondo di questa lista è Xtrackers FTSE MIB UCITS ETF 1D, che tramite replica fisica cerca di rappresentare l’andamento dell’indice con esposizione long.

Il fondo è quotato in euro, la data di emissione risale al 2007 ed il domicilio è in Lussemburgo, Xtrackers FTSE MIB è l’ideale per chi vuole ricevere i dividendi su base annuale, a fronte di un costo di gestione pari allo 0,30%, in linea con la media.

Tra tutti gli ETF su FTSE MIB, però, è quello di dimensioni più piccole, per cui bisogna fare un’analisi approfondita e considerare i rischi prima di acquistarlo.


Ann. / capitale a rischio


ETF sul FTSE MIB a confronto

migliori etf ftse mib
I migliori ETF sul FTSE MIB a confronto

Prendendo in esame la dimensione del fondo possiamo affermare che il miglior ETF sul FTSE MIB è Lyxor FTSE MIB UCITS ETF – Dist, con oltre 720 milioni di euro in gestione. La grandezza, tuttavia, non è l’unico parametro da prendere in considerazione prima di acquistare un ETF, di seguito quindi vi proponiamo il confronto (grandezza e costo) di tutti quelli che abbiamo menzionato finora.

Grandezza

Nome ETFGrandezza (€)
Lyxor FTSE MIB UCITS ETF - Dist> 720 MLN
iShares FTSE MIB UCITS ETF (Acc)> 245 MLN
iShares FTSE MIB UCITS ETF EUR (Dist)> 160 MLN
Amundi ETF FTSE MIB UCITS ETF> 85 MLN
Xtrackers FTSE MIB UCITS ETF 1D> 40 MLN

Costo

Nome ETFCosto
Amundi ETF FTSE MIB UCITS ETF0,18%
Xtrackers FTSE MIB UCITS ETF 1D0,30%
iShares FTSE MIB UCITS ETF (Acc)0,33%
iShares FTSE MIB UCITS ETF EUR (Dist)0,35%
Lyxor FTSE MIB UCITS ETF - Dist0,35%

ETF FTSE MIB leva e short

Dedichiamo ora un breve paragrafo, senza soffermarci a fare analisi approfondite vista la loro bassa popolarità, agli ETF a leva e short su questo indice, prodotti che potrebbero interessare agli investitori più esperti e ai traders.

Leva 2

L’ETF sul FTSE MIB a leva 2 (long) è Lyxor FTSE MIB Daily (2x) Leveraged UCITS ETF – Dist (ISIN: FR0010446658 / Ticker: LEVMIB), che replica l’andamento del sottostante offrendo all’investitore rendimenti (positivi o negativi) doppi rispetto al benchmark.

Leva 3

Se cercavi un ETF a leva 3 (long) su FTSE MIB dovresti conoscere WisdomTree FTSE MIB 3x Daily Leveraged (ISIN: IE00B8NB3063 / Ticker: 3ITL), che monitora le performance dell’indice dando rendimenti tripli all’investitore, anche in questo caso sia in positivo che in negativo.

Short no leva

Pensi che il mercato italiano possa soffrire nel futuro e quindi desideri posizionarti corto? Sappi che esiste un ETF short sul FTSE MIB senza leva, ovvero Lyxor FTSE MIB Daily (-1x) Inverse (Bear) UCITS ETF – Acc (ISIN: FR0010446146 / Ticker: BERMIB), che offre un’esposizione opposta rispetto a quella dell’andamento dell’indice.

Short leva 2

Continuando con i prodotti “bearish” troviamo Lyxor FTSE MIB Daily (-2x) Inverse (Xbear) UCITS ETF – Acc (ISIN: FR0010446666 / Ticker: XBRMIB), un ETF sul FTSE MIB short a leva 2 che oltre ad offrire un’esposizione contraria al benchmark ne raddoppia anche i potenziali guadagni (o perdite).

Short leva 3

Ancora per i ribassisti, infine, un ETF short a leva 3 sul FTSE MIB è WisdomTree FTSE MIB 3x Daily Short (ISIN: IE00B873CW36 / Ticker:3ITS), che offre un’esposizione opposta e X3 rispetto a quella dell’andamento dell’indice, facendo triplicare guadagni o perdite in base all’andamento.

Acquistare/vendere ETF FTSE MIB su borsa italiana

I migliori broker per ETF FTSE MIB:

Broker ETF consigliati

✔️ 1 ETF o azione gratis*

✔️ Fino 100€ credito*

✔️ Conto deposito 5,8%

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Azioni, ETF, Opzioni USA

✔️ Interessi al 2,3% annuo

✔️ Migliaia di ETF e non solo

✔️ Fino a 20 azioni gratis*

Azione o ETF gratuito
Verifica T&C sul sito

Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni


Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni




Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale
*Si applicano condizioni


Conclusioni

Nessuno conosce l’andamento futuro di un indice, per cui è pressoché impossibile fare delle previsioni, inoltre le opinioni lasciano il tempo che trovano, noi piuttosto preferiamo raccogliere dati reali e concreti per metterli a tua disposizione, ma il passo successivo spetta a te.

Quello di cui siamo certi, però, è che investire può comportare rischi di perdite, per cui prima di acquistare qualsiasi ETF ti consigliamo di informarti bene, avvalendoti anche dei documenti offerti dagli emittenti quali KIID e schede informative, oppure facendosi seguire da degli esperti.

👉🏻 Potrebbe interessarti anche: ETF PIR (Piani Individuali di Risparmio)

Argomenti correlati

In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui