Se stai pensando di investire in Giappone sei nel posto adatto, qui infatti troverai informazioni sui migliori ETF sul Giappone (azionari, con un breve paragrafo dedicato agli obbligazionari), acquistabili su borsa italiana.
Il Giappone, situato in Asia, è uno dei Paesi più popolosi al mondo, nonché sul podio tra quelli con il PIL nominale più alto. L’economia di questo stato è in crescita dai primi anni 2000 e tra i settori trainanti possiamo citare sicuramente quello automobilistico e quello dell’elettronica, con aziende riconosciute in tutto il mondo come Toyota e Sony, a titolo di esempio. Sono moltissime, tuttavia, le multinazionali presenti sul suolo nipponico e quotate alla borsa di Tokyo, una delle più grandi borse a livello mondiale.
Un tasso di disoccupazione basso e un potere d’acquisto elevato fanno di questo Paese uno dei migliori per qualità di vita, spingendo l’economia locale. La situazione positiva del Giappone sta quindi suscitando l’interesse degli investitori, che vorrebbero esporsi in questo stato, possibilmente diversificando il portafoglio. Uno dei modi per farlo è sicuramente acquistando gli indici azionari giapponesi, magari tramite dei fondi; di seguito, infatti, analizzeremo i migliori ETF azionari sul Giappone, dando uno sguardo al grafico, alla quotazione e ai dati più importanti su di essi.
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
Principali indici azionari Giappone
Prima di presentare la lista degli ETF su Giappone vogliamo elencare e descrivere brevemente quali sono gli indici azionari che essi intendono replicare, questo ci aiuterà a comprendere meglio la loro natura e la loro strategia di investimento. Elencare tutti gli indici del Giappone, tuttavia, avrebbe creato confusione perché sono veramente tanti, per cui abbiamo selezionato quelli più importanti, ed anche i più semplici da comprendere:
- Nikkei 225® (indice che rappresenta le più grandi e liquide 225 società, considerate Blue Chip, quotate alla borsa di Tokyo. L’indice è ponderato per market cap e rivisto annualmente).
- MSCI Japan (monitora le performance di circa 300 aziende giapponesi a media e alta capitalizzazione, da solo ricopre circa l’85% della capitalizzazione di mercato del Giappone. Viene rivisto ogni trimestre).
- FTSE Japan (traccia l’andamento di oltre 500 società in Giappone a media ed alta capitalizzazione).
Migliori ETF azionari Giappone
Come per gli indici esistono numerosi ETF sul Giappone, in parte già filtrati avendo selezionato soltanto i tre principali indici giapponesi. Tra quelli rimasti abbiamo selezionato, per ogni benchmark di riferimento, i migliori tre tendendo in considerazione la grandezza dei fondi e i rendimenti avuti nell’anno passato. Di seguito i migliori ETF azionari sul Giappone:
- Xtrackers Nikkei 225® UCITS ETF 1D
- Xtrackers MSCI Japan UCITS ETF 1C
- Vanguard FTSE Japan UCITS ETF Distributing
Occupiamoci ora di descriverli uno ad uno, guardando l’andamento, il prezzo e le informazioni più importanti.
Ann. / capitale a rischio
Xtrackers Nikkei 225® UCITS ETF 1D
ISIN: LU0839027447 / Ticker: XDJP
Il primo ETF sulle azioni del Giappone è Xtrackers Nikkei 225® UCITS ETF 1D, fondo che cerca di imitare le performance dell’indice Nikkei 225® tramite replica fisica, offrendo un’esposizione lunga sul sottostante.
È un fondo nato nel 2013 e domiciliato in Lussemburgo, la cui valuta di base è lo Yen senza copertura sul cambio. L’ETF distribuisce i dividendi su base annuale ed ha un costo di gestione bassissimo, parliamo di uno 0,09% all’anno. Ha in gestione un patrimonio di oltre 1 miliardo e 740 mila euro.
Questi i primi tre componenti del fondo:
- Fast Retailing Co. Ltd (peso: 10,88%)
- Softbank Group Corporation (peso: 6,91%)
- Tokyo electron Limited (peso: 5,78%)
I principali settori in cui investe maggiormente sono quello industriale (18,23%), quello finanziario (17,05%) e quello energetico (10,52%).
Xtrackers MSCI Japan UCITS ETF 1C
ISIN: LU0274209740 / Ticker: XMJP
Un ETF sul MSCI Giappone è Xtrackers MSCI Japan UCITS ETF 1C, che cerca di replicare in maniera fisica l’andamento del suo benchmark MSCI Japan, offrendo un’esposizione long.
Il fondo è stato emesso in Lussemburgo nel 2007, uno dei più datati, e la sua valuta è il dollaro americano senza copertura valutaria. L’ETF in questione è ad accumulazione, perciò non distribuisce i dividendi, ha un costo di commissione annuo pari allo 0,20% e gestisce oltre 2 miliardi di euro.
Primi tre titoli in portafoglio:
- Toyota Motor Corporation (peso: 4,09%)
- Softbank Group Corporation (peso: 3,27%)
- Sony Corporation (peso: 3,27%)
A livello settoriale è esposto principalmente su industria (20,88%), beni voluttuari (18,56%) e informatica (12,87%).
Vanguard FTSE Japan UCITS ETF Distributing
ISIN: IE00B95PGT31 / Ticker: VJPN
L’ultimo ETF su Giappone di cui vogliamo parlare è Vanguard FTSE Japan UCITS ETF Distributing, che tenta di rappresentare i rendimenti ottenuti dal FTSE Japan e lo fa tramite replica fisica e strategia lunga.
Scambiabile dal 2013 e con domicilio in Irlanda, è un ETF senza copertura e la sua valuta di base è il USD. Adotta una politica dei dividendi a distribuzione trimestrale, ha un costo di gestione annuale dello 0,15% e gestisce circa 1 miliardo e 840 mila euro.
Prime società di cui detiene le azioni:
- Toyota Motor Corporation (peso: 4,3%)
- Sony Corporation (peso: 2,9%)
- Softbank Group Corporation (peso: 2,6%)
I principali mercati in cui operano le aziende presenti nel fondo sono quello dell’industria (23,9%), dei consumi discrezionali (23,4%) e della tecnologia (11,4%).
Lo stesso fondo (semplificando) è disponibile anche ad accumulazione: ISIN: IE00BFMXYX26 / Ticker: VJPA.
Ann. / capitale a rischio
ETF su Giappone a confronto
Se prendiamo in considerazione i rendimenti avuti durante l’anno passato possiamo affermare che il miglior ETF sul Giappone è Xtrackers Nikkei 225® UCITS ETF 1D, che ha avuto una performance del 13,80%. Di seguito il confronto dei rendimenti ottenuti dai tre fondi analizzati:
Nome ETF | Performance % 2020 |
---|---|
Xtrackers Nikkei 225® UCITS ETF 1D | 13,80% |
Xtrackers MSCI Japan UCITS ETF 1C | 4,55% |
Vanguard FTSE Japan UCITS ETF Distributing | 4,43% |
ETF Giappone borsa italiana: come investire
Investire in ETF sul Giappone su borsa italiana è possibile avvalendosi di intermediari come DEGIRO (Investire comporta rischi di perdite), un broker che permette l’acquisto di centinaia di ETFs a costi contenuti.
✔️ Zero costi di tenuta conto ✔️ Ampia scelta di ETF europei ✔️ 200 ETF senza commissioni* ✔️ Commissioni basse 👉🏻 Recensione su DEGIRO 👉🏻 ETF gratis su DEGIRO Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni |
Altri ETF Japan
Viste le esigenze di alcuni investitori abbiamo voluto integrare questa sezione dedicata ad altri tipi di fondi sul Giappone, nello specifico parleremo brevemente degli ETF a leva e short, di quelli con copertura valutaria (hedged) e di quelli obbligazionari.
Leva e short
Ad oggi non esistono ETF a leva e short sul Giappone, tuttavia queste operazioni potrebbero essere fatte attraverso i contratti per differenza (CFD). Su eToro (Il 77% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro con i CFD) ad esempio, si possono trovare questi due ETF su Giappone scambiabili con i CFD:
- iShares MSCI Japan ETF – Ticker: “EWJ“
- iShares MSCI Japan EUR Hedged UCITS ETF – Ticker: “IJPE“
✔️ Zero costi di tenuta conto ✔️ Trovi ETF internazionali ✔️ Nessuna commissione sugli ETF ✔️ Leva e short con i CFD* 👉🏻 Recensione su eToro 👉🏻 Tutto sugli ETF di eToro Investire comporta rischi di perdite *eToro è una piattaforma multi-asset che include anche investimenti in azioni e criptovalute, oltre al trading di CFD. Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e che sfruttarli comporta il rischio di perdere denaro rapidamente. Il 68% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Devi valutare se comprendi come funzionano i CFD e se vuoi correre l’elevato rischio di perdere denaro. La performance passata non è un’indicazione per prevedere performance future. La cronologia di trading mostrata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per una decisione di investimento. Copy Trading è un servizio di gestione del portafoglio fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission. Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare notevolmente in un tempo molto breve e quindi non sono adatti a tutti gli investitori. A differenza dei CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e quindi non è monitorato da alcun quadro normativo dell’UE. |
Cambio coperto
Per chi vuole investire in ETF sul Giappone con copertura cambio esiste iShares MSCI Japan EUR Hedged UCITS ETF (Acc), acquistabile tramite su borsa italiana cercando sui broker l’ISIN: IE00B42Z5J44 o il Ticker: IJPE.
IMI e ESG
Per quanto riguarda l’indice MSCI Japan devi sapere che ne esiste una sua versione IMI (investable market – mercati investibili) ed una versione ESG (environmental, social and corporate governance – governance ambientale, sociale e aziendale). I principali ETF che investono in questi indici sono iShares Core MSCI Japan IMI UCITS ETF (ISIN: IE00B4L5YX21 / Ticker: SJPA) per l’MSCI Japan IMI e Xtrackers MSCI Japan ESG UCITS ETF 1C (ISIN: IE00BG36TC12 / Ticker: XZMJ) per l’MSCI Japan ESG.
Obbligazionari
Sul Giappone ci si può esporre anche sui bond, tramite i seguenti ETF obbligazionari sul Giappone:
- Xtrackers Japan Government Bond UCITS ETF 1C – ISIN: LU0952581584 / Ticker: XJSE
- UBS ETF (LU) Bloomberg Barclays Japan Treasury 1-3 Year Bond UCITS ETF (JPY) A-acc – ISIN: LU2098179695 / Ticker: JT13
Questi, tra l’altro, sono gli unici ETF sulle obbligazioni del Giappone acquistabili su borsa italiana.
Conclusioni
Anche gli ETF appena visti, ovvero quello con copertura valutaria, quello sui mercati investibili, sulle società ESG e sulle obbligazioni sono acquistabili/vendibili su vari broker.
Migliori broker ETF Giappone:
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
Ricorda che prima di investire in ETF giapponesi è opportuno informarsi in maniera approfondita, avvalendosi anche dei documenti forniti dai vari emittenti, come i KIID e le schede informative, oppure facendosi aiutare da degli esperti del settore.
Argomenti correlati
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.