Migliori ETF healthcare (salute) 2023

etf healthcare
etf healthcare

Quello dell’healthcare è un settore così importante che la crescita delle aziende operanti nel settore della salute è tanto inevitabile quanto essenziale per il progredire dell’essere umano.

Trovare cure sempre più efficaci alle malattie, sperimentare farmaci migliori e potenziare le infrastrutture ospedaliere attraverso l’innovazione e la tencologia sono obiettivi comuni a molte aziende che possiamo trovare negli ETF azionari sulla salute.

Il settore è tuttavia molto ampio e per individuare quali sono i migliori ETF healthcare è necessario comprendere quali sono gli indici che essi intendono replicare.

In questo articolo scopriremo quindi quali sono i principali indici sulla salute e di conseguenza i migliori ETF farmaceutici, medical ed health-care nel mondo, in USA e in Europa.

Broker ETF consigliati

✔️ 1 ETF o azione gratis*

✔️ Fino 100€ credito*

✔️ Conto deposito 5,8%

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Azioni, ETF, Opzioni USA

✔️ Interessi al 2,3% annuo

✔️ Migliaia di ETF e non solo

✔️ Fino a 20 azioni gratis*

Azione o ETF gratuito
Verifica T&C sul sito

Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni


Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni




Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale
*Si applicano condizioni


Principali indici healthcare

Come accennato nell’introduzione, la vastità del settore della salute ha dato vita a numerosi indici che replicano le aziende healthcare nelle loro sotto-categorie più note, vediamo quali sono.

  • ROBO Global Healthcare Technology and Innovation (sanitario tecnologico globale)
  • iSTOXX® FactSet Breakthrough Healthcare (innovazione sanitaria globale, mercati sviluppati ed emergenti)
  • Indxx Advanced Life Sciences & Smart Healthcare Thematic (robotica e bioinformatica globale)
  • Solactive Pharma Breakthrough (farmaci malattie rare globale)
  • Nasdaq Biotechnology (biomedical globale)
  • MSCI World Health Care (sanitario globale classificazione settoriale GICS)
  • iSTOXX® FactSet Ageing Population (prodotti per anziani globale)
  • S&P Select Sector Capped 20% Health Care (sanitario USA)
  • STOXX® Europe 600 Health Care (sanitario europeo)
  • MSCI Europe Health Care (sanitario europeo)

I migliori ETF healthcare

Dopo aver elencato i principali indici di azioni nel settore della salute siamo pronti ad analizzare, uno ad uno, quelli che sono i migliori ETF healthcare.

Il miglior ETF healthcare

  • L&G Healthcare Breakthrough UCITS ETF USD Acc

Altri top gainer

  • iShares Healthcare Innovation UCITS ETF
  • HANetf HAN-GINS Indxx Healthcare Innovation UCITS ETF
  • L&G Pharma Breakthrough UCITS ETF
  • Invesco Nasdaq Biotech UCITS ETF

Altri con buon rendimento

  • Xtrackers MSCI World Health Care UCITS ETF 1C
  • iShares Ageing Population UCITS ETF

ETF healthcare globale

Entrando nel vivo del discorso, abbiamo voluto suddividere ulteriormente gli ETF healthcare globali da quelli specifici per il mercato degli Stati Uniti ed Europeo, così da avere informazioni il più ordinate possibile.


GIF BANNER ITALY 728x90

Ann. / capitale a rischio


L&G Healthcare Breakthrough UCITS ETF USD Acc

ISIN: IE00BK5BC677 / Ticker: DOCT

L’L&G Healthcare Breakthrough UCITS ETF USD Acc è un ETF healthcare World che replica l’indice ROBO Global Healthcare Technology and Innovation, un paniere che detiene azioni di aziende che si occupano di portare innovazione e tecnologia nel settore della salute.

Questo fondo, mediamente grande, è stato lanciato nel luglio del 2019 ed ha sede in Irlanda. Parliamo di un ETF a replica fisica (totale) che ha come valuta il dollaro americano.

Le principali aziende di cui è composto sono:

  • Fulgent Genetics Inc (peso: 3,65%)
  • 3D Systems Corp (peso: 3,44%)
  • Editas Medicine Inc (peso: 2,27%)

Geograficamente questo ETF è esposto per una buona fetta sugli USA (83,40%), la percentuale restante è suddivisa per il 12% in Europa (sia zona Euro che non) ed per ciò che resta tra UK e paesi emergenti asiatici.

Ha un costo annuo medio, siamo infatti sullo 0,49% ed i dividendi vengono automaticamente reinvestiti, per cui è ad accumulazione. Le sue performance nell’anno passato (2020) sono state del 51,67%.

Guarda:

iShares Healthcare Innovation UCITS ETF

ISIN: IE00BYZK4776 / Ticker: HEAL

iShares con il suo Healthcare Innovation UCITS ETF è un’altra emittente che abbiamo scelto di includere nella lista degli ETF sulla salute globali. Questo fondo replica l’indice iSTOXX® FactSet Breakthrough Healthcare che acquista, tramite replica fisica a campionamento ottimizzato, le azioni di società che nel mondo si occupano di innovazione nel campo della salute, sia in aree geografiche sviluppate che emergenti.

L’iShares Healthcare Innovation UCITS ETF è un fondo ad accumulazione lanciato nel 2016, con domicilio in Irlanda e valuta in USD.

Ecco i tre principali titoli che si acquistano tramite questo ETF:

  • Novocure Ltd (peso: 2,20%)
  • Crispr therapeutics AG (peso: 2,04%)
  • Natera Inc (peso: 1,87%)

In quanto ad esposizione geografica dobbiamo sapere che con questo ETF stiamo investendo per un 67% del nostro capitale in USA, per il 5,44% in Giappone e per un 4,79% in Corea. Altri paesi presenti sono Cina, India, Svizzera e diversi stati europei.

Il costo annuo dell’ETF è dello 0,40% e in quanto a grandezza è messo piuttosto bene con più di 1000 MLN di dollari investiti al suo interno. Nel 2020 ha avuto una performance del 39,30%.

Guarda:

HANetf HAN-GINS Indxx Healthcare Innovation UCITS ETF

ISIN: IE00BJQTJ848 / Ticker: WELL

Questo fondo, l’HANetf HAN-GINS Indxx Healthcare Innovation UCITS ETF è un Exchange-Traded fund al cui interno sono presenti le azioni di società operanti nei settori della robotica applicata in ambito healthcare e bioinformatica.

Replica l’indice Indxx Advanced Life Sciences & Smart Healthcare Thematic e compra tutte la azioni delle aziende presenti al suo interno, in quanto si tratta di un ETF a replica fisica totale.

Il fondo è nato nell’aprile 2019, è domiciliato in Irlanda e come valuta ha il dollaro statunitense. Come per i precedenti due ETF, anche questo non distribuisce i dividendi ma li re-investe (accumulazione).

Ecco le società maggiormente presenti all’interno di questo paniere:

  • Intuitive Surgical Inc (peso: 4,72%)
  • Medtronic PLC (peso: 4,63%)
  • Edwards Lifesciences Corp (peso: 4,40%)

Ciò che salta subito all’occhio è la percentuale pressoché uguale con cui sono stati suddivisi i maggiori investimenti, % che troviamo con un numero simile anche in altri titoli presenti all’interno di questo ETF.

Possiamo quindi dire che sia ben diversificato per quanto riguarda le principali aziende in cui investe, non possiamo però dire lo stesso per l’area geografica, visto che abbiamo un’esposizione per l’81,08% sugli USA. Il resto del portafoglio è suddiviso tra Giappone, Europa ed Asia.

Il costo annuo è in linea con gli ETF di nicchie abbastanza ampie, né alto, né basso (anche se parliamo comunque di costi molto contenuti), stiamo parlando di uno 0,59%. L’anno scorso ha avuto un incremento del proprio prezzo del 17,06%. Questo ETF tuttavia, ad oggi ha una dimensione piuttosto bassa, di poche decine di milioni di USD.

L&G Pharma Breakthrough UCITS ETF

ISIN: IE00BF0H7608 / Ticker: BIOT

Per la seconda volta in questo articolo menzioniamo l’emittente L&G con il suo L&G Pharma Breakthrough UCITS ETF che replica l’indice azionario Solactive Pharma Breakthrough, un indice che investe in aziende che sviluppano e producono farmaci destinati alla cura di malattie rare.

Siamo quindi di fronte ad un ETF settore farmaceutico che, essendo a replica fisica totale acquista tutti i titoli e li mette in portafoglio. Il fondo è domiciliato in Irlanda ed è stato lanciato nel 2018, è in USD ed è ad accumulazione.

Ecco le prime tre aziende presenti in % nell’ETF:

  • Ultragenyx Pharmaceutical Inc (peso: 6,26%)
  • Halozyme Therapeutics Inc (peso: 5,17%)
  • United Therapeutics Corp (peso: 4,71%)

Geograficamente le aziende in cui investe sono situate per il 53,71% in USA, per il 15,53% in Europa, per il 15,20% in Giappone ed abbiamo esposizione anche in mercati come Asia e Australasia.

0,49% è il costo annuale per la gestione di questo fondo. Per quanto riguarda le performance passate nel 2020 ha avuto un incremento % del prezzo di 16,47.

Guarda:

Invesco Nasdaq Biotech UCITS ETF

ISIN: IE00BQ70R696 / Ticker: SBIO

Quello dell’Invesco è un ETF medical con una grande percentuale di aziende americane, l’indice che replica, ovvero il Nasdaq Biotechnology, è un paniere che contiene azioni di aziende che si occupano di biomedica per lo sviluppo di cure per diverse malattie.

Il fondo Invesco Nasdaq Biotech UCITS ETF è differente dagli ETF già citati in questo articolo, in quanto a replica sintetica (unfunded swap), perciò non compra fisicamente i titoli presenti nell’indice di riferimento.

La valuta, anche in questo caso è l’USD e come gli altri è anch’esso domiciliato in Irlanda, il suo lancio risale al 2014, per cui dalla sua parte ha un certo grado di anzianità.

Questo ETF farmaceutico ha un’esposizione su moltissime aziende, stiamo parlando di oltre 200 aziende la cui lista è disponibile qui.

Come anticipato poco fa, l’esposizione geografica sugli Stati Uniti d’America è davvero alta in questo ETF, troviamo infatti un 90,25% di aziende con sede negli USA – piccole percentuali del portafoglio sono invece suddivise tra Asia, Europa e Regno Unito.

Il costo è dello 0,40% annuo, mentre le performance del 2020 sono state del 15,26%.

Guarda:

Xtrackers MSCI World Health Care UCITS ETF 1C

ISIN: IE00BM67HK77 / Ticker: XDWH

Parliamo ora di un ETF creato da un emittente Europeo tra i più famosi, si tratta dell’Xtrackers MSCI World Health Care UCITS ETF 1C ed è un fondo che replica l’indice MSCI World Health Care, che si occupa di acquistare azioni (con replica fisica a campionamento ottimizzato) di aziende coinvolte nel settore sanitario globale.

Il fondo è abbastanza datato, con una data di lancio risalente al 2016 e domicilio in Irlanda – la valuta è il dollaro.

Qui la lista delle prime aziende presenti in questo ETF healthcare globale:

  • Johnson & Johnson (peso: 6,39%)
  • UnitedHealth Group (peso: 4,72%)
  • Roche (peso: 3,61)

Con l’MSCI World Health Care abbiamo un’esposizione geografica del 66,84% negli Stati Uniti, del 8,29% in Svizzera, nel 6,46% in Giappone e in più basse percentuali in Gran Bretagna, altri paesi europei, Australia ed altri paesi minori.

Questo ETF non replica un indice che investe in sottocategorie specifiche del settore salute, infatti non essendo molto “di nicchia” ha un costo di gestione piuttosto basso (0,25% annuo).

Le aziende che lo compongono operano nei più disparati sottosettori “health”, dai farmaceutici ai servizi sanitari, passando per le tecnologie sanitarie e le cure mediche, una bella diversificazione e un ETF ottimo per chi non vuole esporsi troppo.

Come grandezza è ottimo, quasi un miliardo di USD, mentre per quanto riguarda le performance c’è da dire che sono minori rispetto agli altri ETF che abbiamo visto (3,70% nel 2020), cosa del tutto normale vista la grande diversificazione.

Guarda:

iShares Ageing Population UCITS ETF

ISIN: IE00BYZK4669 / Ticker: AGED

Rispetto agli ETF di cui abbiamo parlato finora, questo è coinvolto in un settore totalmente diverso, l’iShares Ageing Population UCITS ETF infatti, replica l’indice iSTOXX® FactSet Ageing Population, un paniere che contiene azioni di aziende che, in tutto il mondo, si occupano di prodotti e servizi destinati alla popolazione anziana.

È un ETF azionario sulla salute a replica fisica con campionamento ottimizzato e dollaro come valuta, la data di lancio risulta essere l’8 settembre 2016 ed ha una politica di accumulazione e non distribuzione de dividendi.

Parte dei capitali è detenuta in liquidità, mentre come società troviamo ai primi posti:

  • Fate Therapeutics Inc (peso: 1,16%)
  • Denali Therapeutics Inc (peso: 0,94%)
  • Novocure LTD (peso: 0,90%)

Costo di gestione in linea con gli ETF di questo settore, è dello 0,40% annuo ed il domicilio è in Irlanda. Come performance parliamo di un 3,01% nel 2020.

Guarda:

ETF Healthcare US

Invesco US Health Care Sector UCITS ETF

ISIN: IE00B3WMTH43 / Ticker: XLVS

Dopo questa lunga lista di ETF sulla salute globali, è ora di analizzarne uno che investe esclusivamente in aziende americane, stiamo parlando di Invesco US Health Care Sector UCITS ETF, che replicando l’indice azionario S&P Select Sector Capped 20% Health Care, acquista aziende impegnate nel settore sanitario USA.

La dimensione del fondo è media, si parla di qualche centinaia di milioni di dollari, la valuta è l’USD e tra quelli finora menzionati è il più longevo, è stato infatti lanciato nel 2009, ha sede in Irlanda ed è ad accumulazione.

Gli investimenti in questo caso vengono fatti sulle aziende presenti nell’indice S&P 500® che operano nel settore sanitario e ciascuna di queste viene pesata in maniera differente, in base alla propria capitalizzazione. Ad ogni modo nessun titolo presente nell’indice avrà mai un peso superiore al 20%, stando a quanto riportato all’interno dei documenti ufficiali.

Il costo di gestione di questo ETF è tra i più bassi in assoluto, solo lo 0,14% annuo, a discapito di un prezzo d’ingresso abbastanza elevato, poco adatto a chi vuole inserire il fondo in un PAC facendo DCA ed ha poca liquidità. Ad ogni modo, passando alle performance, nel 2020 l’Invesco ha fatto un 3,44%.

Guarda:

ETF Healthcare Europa

Un discorso a parte deve essere fatto per le aziende operanti nel settore sanitario europeo, queste nel 2020 non hanno avuto dei rendimenti molto buoni, infatti gli indici che le contengono e di conseguenza gli ETF che replicano questi ultimi hanno avuto performance negative e, proprio per questo motivo non li abbiamo inclusi nella lista dei “migliori ETF healthcare”, così come non li descriveremo uno ad uno.

Il settore healthcare in Europa è rappresentato principalmente da indici come lo STOXX® Europe 600 Health Care e l’MSCI Europe Health Care e gli ETF che si occupano di investire nelle medesime aziende sono per il primo:

  • Xtrackers STOXX Europe 600 Health Care Swap UCITS ETF 1C (ISIN: LU0292103222 / Ticker: XSDR)
  • Lyxor STOXX Europe 600 Healthcare UCITS ETF – Acc (ISIN: LU1834986900 / Ticker: HLT)

Mentre per il secondo:

  • Amundi ETF MSCI Europe Healthcare UCITS ETF EUR (C) (ISIN: FR0010688192 / Ticker: CH5)

Questi tre ETF healthcare Europe hanno avuto, come anticipato, rendimenti negativi l’anno scorso, nello specifico:

Nome ETFPerformance % 2020
Amundi ETF MSCI Europe Healthcare UCITS ETF EUR (C)
-2,04%
Lyxor STOXX Europe 600 Healthcare UCITS ETF - Acc
-1,53%
Xtrackers STOXX Europe 600 Health Care Swap UCITS ETF 1C
-1,43%

Aggiungiamo poi, che sono tutti a replica sintetica (unfunded swap), non sono molto grandi ed hanno prezzi per quota medio/alti, ma con costi di gestione tuttavia buoni. Per quanto riguarda il discorso dei dividendi, sono tutti ad accumulazione, mentre l’unico punto a favore è l’anzianità, il più “giovane” infatti è stato lanciato nel 2008 mentre gli altri due nel 2006 e 2007.

Insomma, a notro avviso non valeva la pena approfondire il discorso per questi tre ETF, ma se volete dare un’occhiata voi stessi cercateli sui rispettivi siti degli emittenti.

ETF healthcare Cina

Attualmente investire nel settore della salute esclusivamente in aziende cinesi non è possibile, non esistono infatti ETF dedicati agli investimenti in quest’area geografica.

Alcuni di quelli che abbiamo menzionato, tuttavia, contengono al loro interno percentuali più o meno grandi di azioni societarie cinesi che sono impegnate nel settore medico, farmaceutico e sanitario; bisogna quindi analizzare a fondo le varie schede informative per trovare l’ETF che investe in maniera più massiccia in quest’area geografica.

Terremo comunque aggiornato questo articolo e qualora nascessero dei fondi salute esclusivi per la Cina li riporteremo qui, continuate quindi a seguirci!


Ann. / capitale a rischio


Acqistare ETF healthcare su borsa italiana (Milano)

i migliori etf healthcare

Migliori broker per ETF salute:

Broker ETF consigliati

✔️ 1 ETF o azione gratis*

✔️ Fino 100€ credito*

✔️ Conto deposito 5,8%

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Azioni, ETF, Opzioni USA

✔️ Interessi al 2,3% annuo

✔️ Migliaia di ETF e non solo

✔️ Fino a 20 azioni gratis*

Azione o ETF gratuito
Verifica T&C sul sito

Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni


Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni




Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale
*Si applicano condizioni


Argomenti correlati

In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui