Migliori ETF su idrogeno 2023

etf idrogeno
ETF sull'idrogeno

Nell’ultimo periodo storico si è sempre più parlato di idrogeno (H) come fonte alternativa di energia per il futuro, utilizzabile in svariati campi come ad esempio quello dei trasporti, auto ad idrogeno per primo.

Questo elemento chimico ha suscitato l’interesse di molti, vista la crescente attenzione verso le emissioni di CO2 e la green economy in generale, questo lo hanno capito anche gli emittenti come L&G che da pochissimo ha lanciato l’unico ETF sull’idrogeno acquistabile in Europa.

In questo articolo parleremo proprio di questo nuovo ETF sull’idrogeno e lo faremo innanzitutto spiegando quale indice tenta di replicare, per poi analizzarlo a fondo e capire come acquistarlo su borsa italiana, leggete fino alla fine.

Broker ETF consigliati

✔️ Conto zero canone

✔️ Conto deposito 5,8%

✔️ 1 ETF o azione gratis*

✔️ ETF a zero commissioni

✔️ Azioni, ETF, Opzioni USA

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Sostituto d'imposta

✔️ 30 giorni di trading gratis

✔️ Interessi al 2,3% annuo

L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite del capitale investito.



Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale




Azione o ETF gratuito
Verifica T&C sul sito

Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni



Indici azionari sull’idrogeno

È il Solactive Hydrogen Economy Index NTR l’indice di cui l’ETF su idrogeno L&G intende replicare le performance; si tratta di un indice che monitora l’andamento di aziende impegnate nell’economia dell’idrogeno a livello globale, la cui mission è quella di contribuire a ridurre l’inquinamento dato dai classici combustibili fossili promuovendo l’energia pulita ed ecosostenibile.

Miglior ETF sull’idrogeno

Il miglior ETF sull’idrogeno è, ovviamente, l’unico attualmente acquistabile sulla borsa di Milano, ovvero l’L&G Hydrogen Economy UCITS ETF USD Acc, che cerca di performare come l’indice di cui abbiamo appena parlato e, se ci riuscirà o meno ce lo dirà solo il tempo, per ora possiamo limitarci ad analizzare più dati possibili, iniziamo.


Ann. / capitale a rischio


L&G Hydrogen Economy UCITS ETF USD Acc

ISIN: IE00BMYDM794 / Ticker: HTWO

Dopo una prima occhiata alla quotazione e all’ISIN passiamo con l’analisi dell’ETF energia idrogeno in questione, ovvero l’L&G Hydrogen Economy UCITS ETF USD Acc, che mira a replicare le performance dell’indice Solactive Hydrogen Economy Index NTR.

Si tratta di un fondo molto giovane, scambiabile solo dal primo febbraio del 2021 ma che ha già raccolto centinaia di milioni di dollari dagli investitori, l’ETF è quindi già piuttosto grande nonostante l’età.

L’L&G idrogeno è un ETF a replica fisica totale che ha come valuta il dollaro americano ed è senza copertura valutaria, il suo domicilio è in Irlanda, come la maggioranza dei fondi acquistabili in Europa, ed ha una politica dei dividendi ad accumulazione, perciò non li distribuisce ma li re-investe all’interno del fondo stesso.

Il costo di gestione, dello 0,49% annuo, è in linea con quello dei principali ETF “di nicchia”, un po’ più alto rispetto a quello di fondi più famosi e datati, ma resta comunque un exchange-traded fund, che per sua natura ha tutto sommato costi piuttosto contenuti.

Vediamo quindi quali sono attualmente le principali aziende di cui detiene le azioni ed il peso che hanno al suo interno:

  • Cummins, Inc (peso: 4,42%)
  • Johnson Matthey PLC (peso: 4,19%)
  • Kyocera Corp (peso: 4,00%)
  • Kolon Industries, Inc (peso: 3,99%)
  • Air Products & Chemicals, Inc (peso: 3,97%)

I macro-settori presenti nel fondo sono l’industriale, il tecnologico, quello delle materie prime, dei beni di consumo e dei servizi pubblici. A livello geografico ha poi un’esposizione in quasi tutti i continenti, infatti le società presenti al suo interno hanno sede in:

  • Stati Uniti d’America (peso: 20,91%)
  • Europa occ. eurozona (peso: 18,73%)
  • Europa occ. no euro (peso: 16,04%)
  • Regno Unito (peso: 14,71%)
  • Giappone (peso: 11,81%)

Non vi sono ad oggi dati sufficienti per parlare di performance, ma terremo aggiornato questo articolo e quando ci sarà più storico riporteremo anche le performance nei vari periodi.

Documenti:


Ann. / capitale a rischio


Nuovo ETF su idrogeno: i dati essenziali

migliori etf su idrogeno
Il miglior ETF sull’idrogeno: i dati a colpo d’occhio

Facciamo ora un riepilogo dei dati più significativi di questo ETF aziende idrogeno:

  • ISIN: IE00BMYDM794
  • Dimensione: > $ 150 MLN
  • Replica: fisica totale
  • Dividendi: accumulazione
  • Costo annuo: 0,49%
  • Performance: NA (aggiornamenti a breve)

Per il prezzo in tempo reale clicca qui.

Investire nell’idrogeno tramite ETF su borsa italiana di Milano

I migliori broker per ETF su idrogeno:

Broker ETF consigliati

✔️ Conto zero canone

✔️ Conto deposito 5,8%

✔️ 1 ETF o azione gratis*

✔️ ETF a zero commissioni

✔️ Azioni, ETF, Opzioni USA

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Sostituto d'imposta

✔️ 30 giorni di trading gratis

✔️ Interessi al 2,3% annuo

L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite del capitale investito.



Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale




Azione o ETF gratuito
Verifica T&C sul sito

Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni



Argomenti correlati

In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui