Vuoi sapere quali sono i migliori ETF sull’India acquistabili su borsa italiana? Sei nel posto giusto! In questo articolo vedremo gli indici e gli ETF su questo Paese, analizzandoli uno ad uno, con uno sguardo al grafico, alla quotazione e ai dati principali. Per concludere li confronteremo per scoprire qual è il migliore e vedremo come fare ad investire in questo Paese tramite gli ETFs.
L’India è il secondo stato più popoloso dell’Asia dopo la Cina, fa parte dei Paesi emergenti che hanno una situazione economica in forte di sviluppo, i cosiddetti BRICS. Anche se la popolazione povera in India rappresenta una fetta molto importante, grazie alla grande forza lavoro l’economia di questo Paese è in crescita e tra i settori di maggiore spicco ci sono quello finanziario e tecnologico.
Sono proprio questi due i settori di cui si occupano le principali aziende quotate e contenute negli ETF azionari dell’India di cui parleremo tra poco, prima di farlo però vogliamo dedicare un breve paragrafo agli indici che essi intendono prendere come benchmark, cominciamo.
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
Indici azionari India: panoramica
Gli indici azionari dell’India sono i seguenti:
- MSCI India (indice che contiene 96 aziende a media ed alta capitalizzazione, le quali rappresentano circa l’85% del mercato azionario indiano).
- FTSE India (indice che monitora l’andamento di società dell’India a media ed alta capitalizzazione con un limite massimo di capitalizzazione del 30% sull’azienda più grande e il 18% sugli altri componenti).
- Nifty 50 (indice che rappresenta in maniera ponderata l’andamento di 50 aziende quotate sulla borsa indiana considerate Blue Chip, cioè tra le più grandi e liquide del Paese).
ETF su India: lista e analisi
Di seguito i migliori ETF sull’India acquistabili su borsa italiana:
- Amundi MSCI India UCITS ETF EUR (C)
- Lyxor MSCI India UCITS ETF – Acc (EUR)
- Franklin FTSE India UCITS ETF
- Xtrackers Nifty 50 Swap UCITS ETF 1C
Per ognuno di essi vedremo ora l’andamento, il prezzo e le informazioni più importanti.
Ann. / capitale a rischio
Amundi MSCI India UCITS ETF EUR (C)
ISIN: LU1681043086 / Ticker: CI2
Partiamo con l’emittente Amundi, che ha creato Amundi MSCI India UCITS ETF EUR (C), un fondo che intende replicare l’andamento dell’indice MSCI India tramite replica sintetica, fornendo un’esposizione long sul sottostante.
Questo ETF su MSCI India è stato lanciato nel 2018 con domicilio in Lussemburgo ed è denominato in euro, senza copertura dal rischio cambio.
Ha una politica ad accumulazione dei dividendi, richiede una commissione annua dello 0,80% per il mantenimento e ad oggi gestisce oltre 120 milioni di euro.
Principali aziende in cui investe:
- Reliance Industries Limited (peso: 10,70%)
- Housing Development Finance Corporation (peso: 8,06%)
- Infosys Technology Limited (peso: 7,98%)
L’esposizione settoriale è principalmente sul tecnologico e il finanziario.
Lyxor MSCI India UCITS ETF – Acc (EUR)
ISIN: FR0010361683 / Ticker: INDI
Anche Lyxor MSCI India UCITS ETF – Acc (EUR) traccia le performance dell’indice azionario MSCI India, sempre tramite replica sintetica e strategia lunga.
L’ETF Lyxor India però è il più datato e quello con più storico da analizzare, infatti è stato emesso nel 2006, la domiciliazione invece è in Francia. Il fondo è in euro e non vi è alcuna copertura valutaria.
Come il precedente non distribuisce i dividendi ma adotta una politica di accumulazione, il costo di gestione invece è maggiore, si parla di uno 0,85% annuo. Ha in gestione un patrimonio di oltre 640 milioni di euro.
Prime tre società in portafoglio:
- Reliance Industries Limited (peso: 10,05%)
- Infosys Limited (peso: 8,20%)
- Housing Development Finance Corporation (peso: 7,51%)
A livello settoriale sono presenti in gran percentuale il settore finanziario e quello tecnologico.
Franklin FTSE India UCITS ETF
ISIN: IE00BHZRQZ17 / Ticker: FLXI
È il momento di analizzare Franklin FTSE India UCITS ETF, un ETF che tramite replica fisica monitora l’andamento dell’indice FTSE India, offrendo un’esposizione long su di esso.
Il fondo è scambiabile dal 2019 ed ha domicilio in Irlanda, è denominato in dollari americani e non ha copertura valutaria per la protezione dal rischio cambio.
Adotta una politica dei dividendi ad accumulazione e per averlo bisogna pagare una commissione dello 0,19% all’anno, ciò lo rende il più economico in termini di costi di gestione. Attualmente ha una dimensione di oltre 40 milioni di euro.
Ecco le principali aziende di cui detiene le azioni:
- Reliance Industries Limited (peso: 10,32%)
- Infosys Limited (peso: 7,92%)
- Housing Development Finance Corporation (peso: 6,97%)
Tecnologia e finanza rappresentano quasi il 40% del portafoglio.
Xtrackers Nifty 50 Swap UCITS ETF 1C
ISIN: LU0292109690 / Ticker: XNIF
L’ultimo ETF per investire in India è Xtrackers Nifty 50 Swap UCITS ETF 1C, che cerca di rappresentare le performance dell’indice Nifty 50, con replica sintetica.
Assieme al Lyxor è uno dei più datati, infatti è nato nel lontano 2007, con domicilio in Lussemburgo. La sua valuta di base è il dollaro e non ha l’hedging.
I dividendi vengono reinvestiti nell’ETF, pertanto è ad accumulazione, il suo costo di gestione invece è dello 0,85% all’anno. Gestisce in questo momento un patrimonio di oltre 105 milioni di euro.
Ecco le prime tre società di cui detiene le azioni:
- Reliance Industries Limited (peso: 10,71%)
- HDFC Bank (peso: 10,34%)
- Infosys Limited (peso: 7,58%)
Come gli altri fondi analizzati anch’esso è esposto principalmente sul settore finance e tech.
Ann. / capitale a rischio
Confronto dei migliori ETF su India
Dalle valutazioni fatte, prendendo in considerazione le performance dell’anno passato, possiamo affermare che il miglior ETF sull’India è Amundi MSCI India UCITS ETF EUR (C), che ha avuto una performance del 4,33%. Di seguito il confronto dei rendimenti relativi all’anno scorso di tutti gli ETF di cui abbiamo parlato.
Nome ETF | Performance % 2020 |
---|---|
Amundi MSCI India UCITS ETF EUR (C) | 4,33% |
Lyxor MSCI India UCITS ETF - Acc (EUR) | 4,25% |
Franklin FTSE India UCITS ETF | 3,01% |
Xtrackers Nifty 50 Swap UCITS ETF 1C | 1,89% |
ETF India borsa italiana: come investire
I migliori broker per ETF India:
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
Argomenti correlati
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.