Migliori ETF infrastrutture 2023

etf infrastrutture
ETF sulle infrastrutture: i migliori

Stai cercando i migliori ETF sulle infrastrutture? In questa guida andremo a vedere quali sono e come acquistarli su borsa italiana ed estera, ma non prima di averli analizzati approfonditamente e confrontati tra di loro per scoprire qual è il migliore in assoluto.

Le infrastrutture sono tutte quelle costruzioni che vengono fatte al fine di migliorare principalmente la mobilità nelle città, la viabilità sulle strade e per realizzare collegamenti di vario tipo. Investire in questo settore potrebbe rivelarsi un’ottima scelta viste le prospettive di crescita future dell’economia mondiale, ma come ci si può esporre sulle aziende che operano nel settore delle infrastrutture senza fare stock picking? Con gli ETF!

Il vantaggio dei fondi, anche in questo caso, è determinato non solo dal risparmio di tempo e risorse che verrebbero invece impiegate nel cercare le giuste società, cosa che tra l’altro richiede delle competenze, ma anche dal fatto che con essi è possibile diversificare il proprio patrimonio sia a livello di singole azioni che a livello geografico.

Fatta questa breve introduzione andiamo a vedere quali sono i principali indici sulle infrastrutture così da comprendere al meglio ciò in cui si sta per investire, per poi passare all’analisi e al confronto degli ETF che li replicano.

Broker ETF consigliati

✔️ 1 ETF o azione gratis*

✔️ Fino 100€ credito*

✔️ Conto deposito 5,8%

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Azioni, ETF, Opzioni USA

✔️ Interessi al 2,3% annuo

✔️ Migliaia di ETF e non solo

✔️ Fino a 20 azioni gratis*

Azione o ETF gratuito
Verifica T&C sul sito

Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni


Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni




Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale
*Si applicano condizioni


Indici azionari sulle infrastrutture

I principali indici azionari che investono in aziende operanti nel settore delle infrastrutture sono:

  • FTSE Global Core Infrastructure
  • S&P Global Infrastructure
  • ECPI Global ESG Infrastructure Equity
  • S&P Emerging Markets Infrastructure
  • Solactive US Energy Infrastructure

I primi tre indici investono sostanzialmente nelle società coinvolte nelle infrastrutture a livello globale, al terzo viene inoltre applicato un ulteriore filtro ESG (Environmental, social and governance). Gli ultimi due sono invece indici sulle infrastrutture un po’ più di nicchia, il penultimo detiene azioni di aziende di infrastrutture che operano nei mercati emergenti, mentre l’ultimo è esposto su aziende che si occupano di infrastrutture energetiche.

Migliori ETF sulle infrastrutture

Una volta compreso a grandi linee quello che rappresentano gli indici di cui abbiamo appena parlato è giunto il momento di elencare i migliori ETF sulle infrastrutture che li hanno come benchmark, ovvero:

  • iShares Global Infrastructure UCITS ETF
  • Xtrackers S&P Global Infrastructure Swap UCITS ETF 1C
  • BNP Paribas Easy ECPI Global ESG Infrastructure Equity UCITS ETF
  • iShares Emerging Market Infrastructure UCITS ETF
  • L&G US Energy Infrastructure MLP UCITS ETF

👉🏻 Leggi anche: I migliori ETF sulle Smart City


Questi ETF sono ordinati, dall’alto verso il basso, in termini di grandezza. Abbiamo ritenuto importante questo criterio in quanto si tratta di fondi non troppo grandi, perciò tenere in considerazione la dimensione degli stessi è fondamentale per non incappare in problemi di liquidità. Occupiamoci ora di analizzarli uno ad uno.


Banner - Piano di risparmio

Ann. / capitale a rischio


iShares Global Infrastructure UCITS ETF

ISIN: IE00B1FZS467 / Ticker: INFR

iShares Global Infrastructure UCITS ETF è un ETF sulle infrastrutture globali che prende come sottostante l’indice FTSE Global Core Infrastructure, replicandolo in maniera fisica.

Il fondo, che ha come valuta di base il dollaro americano (senza copertura), ha domicilio in Irlanda ed è stato emesso nel 2006. In questi anni ha raccolto un patrimonio da gestire che è di oltre 1,08 miliardi di euro, a fronte di un costo di gestione dello 0,65% su base annua.

L’ETF iShares Infrastructure è adatto a coloro che desiderano ricevere i dividendi, visto che la politica delle cedole è a distribuzione (trimestrale). Può essere acquistato su borsa italiana.

Prime tre aziende presenti nel fondo:

  • Nextera Energy, Inc.
  • Union Pacific Corp.
  • American Tower Reit Corp.

L’esposizione geografica è principalmente su Stati Uniti, Canada e Giappone, mentre a livello settoriale troviamo i servizi di pubblica utilità, l’industriale e l’energia.

Xtrackers S&P Global Infrastructure Swap UCITS ETF 1C

ISIN: LU0322253229 / Ticker: XSGI

Il fondo Xtrackers S&P Global Infrastructure Swap UCITS ETF 1C è un ETF su infrastrutture globali che ha come sottostante l’indice S&P Global Infrastructure, la replica è in questo caso sintetica.

Questo ETF ha come valuta il USD e non ha copertura cambio, è stato emesso nel 2008 con domiciliazione in Lussemburgo e gestisce in questo momento oltre 190 milioni di euro.

La commissione annua di mantenimento è dello 0,60%, la politica sui dividendi è ad accumulazione ed è acquistabile su borsa italiana.

Prime tre aziende presenti nel fondo:

  • Auckland International Airport
  • Aena SME S.A.
  • Nextera Energy, Inc.

A livello geografico si ha esposizione maggiormente su Stati Uniti, Australia e Canada, una percentuale è allocata inoltre anche in aziende italiane. Per quanto riguarda i settori ci si espone su industria, servizi di pubblica utilità ed energia.

BNP Paribas Easy ECPI Global ESG Infrastructure Equity UCITS ETF

ISIN: LU1291109293 / Ticker: EENG

Il BNP Paribas Easy ECPI Global ESG Infrastructure Equity UCITS ETF è sempre un ETF sul settore delle infrastruture, ma replica in maniera fisica un indice a cui viene applicato un filtro ESG, ovvero il ECPI Global ESG Infrastructure Equity.

È un ETF sulle infrastrutture Green lanciato nel 2016 denominato in euro, per chi non vuole correre il rischio cambio, ed il suo domicilio è in Lussemburgo. BNP Paribas ha deciso di adottare, per questo ETF, una politica dei dividendi basata sull’accumulo.

Attualmente ha in gestione oltre 65 milioni di euro, il TER è dello 0,30%/anno ed è acquistabile su borsa italiana.

Prime tre aziende presenti nel fondo:

  • Welltower, Inc.
  • DCC plc
  • Ventas Reit, Inc.

I Paesi con maggior esposizione nel fondo sono Stati Uniti, Spagna e Francia, per quanto riguarda invece i settori bisogna sapere che si è esposti principalmente su utilities, industriali e comunicazioni.

iShares Emerging Market Infrastructure UCITS ETF

ISIN: IE00B2NPL135 / Ticker: IUS8 (Xetra) – IEMI (LSE)

Stavi cercando un ETF sulle infrastrutture dei Paesi emergenti come la Cina? Per investire su questo settore in Asia, ma non solo, iShares Emerging Market Infrastructure UCITS ETF è il fondo adatto, in quanto cerca di replicare fisicamente l’indice S&P Emerging Markets Infrastructure.

Il fondo è domiciliato in Irlanda, ha come valuta il dollaro americano (no hedging) ed è possibile scambiarlo dal 2008, ma soltanto sulla borsa tedesca come la Xetra.

È possibile ricevere le cedole con cadenza semestrale, in quanto si tratta di un ETF a distribuzione dei dividendi. Per averlo bisogna pagare una commissione pari allo 0,74% su base annua, che a nostro avviso è un po’ alta, infatti al suo interno non ci sono molti capitali investiti, si parla di circa 40 milioni di euro.

Prime tre aziende presenti nel fondo:

  • Airports of Thailand Public Company Limited
  • Ultrapar participacoes S.A.
  • Transneft PJSC

Geograficamente il fondo contiene aziende principalmente della Cina, del Brasile e del Messico, a livello settoriale invece si è esposti su servizi di pubblica utilità, industriali ed energia.

L&G US Energy Infrastructure MLP UCITS ETF

ISIN: IE00BHZKHS06 / Ticker: MLPI

Per chi stesse valutando l’acquisto di un ETF sulle infrastrutture degli Stati Uniti c’è L&G US Energy Infrastructure MLP UCITS ETF, un ETF sulle infrastrutture energetiche degli USA che monitora l’andamento dell’indice Solactive US Energy Infrastructure con replica sintetica.

L&G è stato emesso nel 2014 con domicilio in Irlanda, la valuta è il USD ed il cambio è aperto. È a distribuzione e i dividendi vengono distribuiti ai detentori del fondo su base trimestrale, a fronte di un costo annuo per la gestione che è dello 0,25%.

Ottimo per chi vuole un ETF sulle infrastrutture petrolifere e in modo più generico su quelle energetiche, anche se attualmente è il più piccolo di tutti, con al suo interno soltanto > 20 milioni investiti. È acquistabile sulla borsa italiana.

Prime tre aziende presenti nel fondo:

  • Plains All American Pipeline, L.P.
  • Magellan Midstream Partners, L.P.
  • BP Midstream Partners, L.P.

Come accennato l’esposizione con questo ETF la si ha al 100% sugli Stati Uniti per quanto riguarda l’allocazione geografica e sull’energia per quanto riguarda i settori in cui investe.


GIF BANNER ITALY 728x90

Ann. / capitale a rischio


ETF su infrastrutture a confronto

migliori etf infrastrutture
Migliori ETF infrastrutture: il confronto

Se prendiamo in considerazione la dimensione del fondo possiamo affermare che il miglior ETF sulle infrastrutture è iShares Global Infrastructure UCITS ETF, anche se il suo TER è un po’ elevato. La scelta dell’ETF, tuttavia, va fatta prendendo in esame diversi dati e fattori, anche in base alla propria strategia di investimento e al budget da allocare, per aiutarti ecco un confronto dei vari ETF trattati in questa guida.

Grandezza

Nome ETFGrandezza (€)
iShares Global Infrastructure UCITS ETF> 1,08 MLD
Xtrackers S&P Global Infrastructure Swap UCITS ETF 1C> 190 MLN
BNP Paribas Easy ECPI Global ESG Infrastructure Equity UCITS ETF> 65 MLN
iShares Emerging Market Infrastructure UCITS ETF> 40 MLN
L&G US Energy Infrastructure MLP UCITS ETF> 20 MLN

Costi

Nome ETFCosti (annui)
L&G US Energy Infrastructure MLP UCITS ETF0,25%
BNP Paribas Easy ECPI Global ESG Infrastructure Equity UCITS ETF0,30%
Xtrackers S&P Global Infrastructure Swap UCITS ETF 1C0,60%
iShares Global Infrastructure UCITS ETF0,65%
iShares Emerging Market Infrastructure UCITS ETF0,74%

Per quanto riguarda la politica dei dividendi, la copertura cambio ed altri parametri ugualmente importanti potrai fare riferimento alle analisi fatte in precedenza. Dando un’occhiata ai grafici presenti nell’articolo che sono aggiornati in tempo reale, inoltre, vedrai il prezzo e l’andamento in tempo reale di ciascun ETF, nonché informazioni utili sui volumi di scambio ed altro ancora.

ETF infrastrutture borsa italiana: dove acquistarli?

Migliori broker per ETF infrastrutture:

Broker ETF consigliati

✔️ 1 ETF o azione gratis*

✔️ Fino 100€ credito*

✔️ Conto deposito 5,8%

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Azioni, ETF, Opzioni USA

✔️ Interessi al 2,3% annuo

✔️ Migliaia di ETF e non solo

✔️ Fino a 20 azioni gratis*

Azione o ETF gratuito
Verifica T&C sul sito

Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni


Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni




Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale
*Si applicano condizioni


Argomenti correlati

In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui