Stai cercando ETF sulle IPO? In questo articolo di parleremo di quelli disponibili al momento sui principali broker, riportandone tutte le informazioni necessarie per comprendere il loro funzionamento, composizione, convenienza e molto altro. A seguire elencheremo i migliori due ETF su IPO americane ed europee, riporteremo i grafici, le quotazioni in tempo reale, l’ISIN di ciascun fondo e i loro dati principali, per poi metterli a confronto e capire quale sarebbe la nostra scelta se dovessimo investire in ETF sulle Offerte Pubbliche Iniziali.
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
Che cos’è una IPO
Molto probabilmente se stai cercando ETF IPO saprai già che cosa sono queste ultime, ma fare un ripasso ogni tanto non fa mai male e in questo modo aiutiamo anche chi ancora non ha ben chiaro il significato di questo acronimo. IPO sta per “Initial Public Offering“, in italiano “Offerta Pubblica Iniziale” e con ciò si intende la quotazione in borsa di una nuova società, che per raccogliere capitali decide di diventare pubblica e distribuire le sue azioni ad utenti istituzionali e/o retail, che a loro volta potranno sia partecipare alla IPO vera e propria, sia acquistare le azioni dell’azienda in un secondo momento sui vari exchange attraverso il proprio broker di fiducia.
Che cos’è un ETF
Un ETF non è nient’altro che una sorta di fondo di investimento quotato in borsa gestito in maniera passiva da varie società operanti in questo settore, si tratta di strumenti finanziari molto innovativi perché al contrario dei classici fondi garantiscono al cliente massima trasparenza e costi contenuti, inoltre essendo quotati in borsa sono piuttosto liquidi e facilmente accessibili, perciò chiunque collegandosi al portale della propria banca o broker può acquistare ETF in tutta semplicità. Il vantaggio di investire in ETF rispetto alle azioni singole risiede nella diversificazione e nella semplicità nel gestire il proprio portafoglio, in quanto al loro interno, questi fondi, contengono decine, centinaia o migliaia di società, in base all’indice replicato.
Cos’è un ETF IPO
Concludiamo questa introduzione scoprendo finalmente cosa sono gli ETF IPO. Un ETF sulle IPO è un fondo quotato in borsa che replica un indice il quale, a sua volta, racchiude al suo interno un paniere diversificato di azioni IPO, cioè di quelle aziende che si sono quotate in borsa di recente. Gli ETF su IPO sono stati creati per venire incontro alle esigenze di coloro che desiderano investire in IPO in maniera diversificata, ottenendo un’esposizione del proprio portafoglio su aziende nuove, spesso innovative e a capitalizzazione non troppo elevata, con un potenziale di crescita – quindi – più alto rispetto a società che sono sul mercato da anni.
Ann. / capitale a rischio
Migliori ETF IPO
Finalmente possiamo scoprire quali sono i migliori ETF sulle IPO! Durante la nostra ricerca abbiamo individuato due fondi, il primo e più grande e anziano traccia un indice contenente azioni IPO americane, mentre il secondo, più piccolo e giovane, traccia un indice di società IPO europee:
- First Trust US IPO Index UCITS ETF Acc
- First Trust IPOX Europe Equity Opportunities UCITS ETF Acc
First Trust US IPO Index UCITS ETF Acc
- ISIN: IE00BYTH6238
- Ticker: FPX / FPXU
- Borsa: EPA / LSE
- Broker: [DEGIRO↗️*]
Il primo ETF che abbiamo individuato è First Trust US IPO Index UCITS ETF Acc, un ETF sulle IPO USA che intende offrire agli investitori un’esposizione long sull’indice IPOX®-100 US Index, un paniere che racchiude le prime 100 aziende statunitensi la cui IPO è avvenuta di recente e classificate in base alla capitalizzazione di mercato all’interno dell’indice IPOX® Global Composite Index.
Si tratta di un fondo a gestione passiva nato nel 2015 e quotato in USD, che al momento gestisce oltre 13,8 milioni di dollari. L’ETF è domiciliato in Irlanda, è a replica fisica, non ha copertura valutaria e non distribuisce i dividendi in quanto ad accumulazione, infine il suo costo annuo (TER) è pari allo 0,65% sul capitale investito.
Al suo interno si trovano società esposte nei più disparati settori come: informatica, industriali, beni voluttuari, sanità, finanza, comunicazioni, energia, immobiliare, beni di consumo primari, materiali e servizi di pubblica utilità. Le principali società presenti al momento nell’ETF, considerando che viene ribilanciato trimestralmente, sono:
- Marvell Technology Inc.
- Airbnb, Inc
- Avantor, Inc.
- Uber Technologies, Inc.
- Tradeweb Markets Inc.
- General Dynamics Corporation
- Alcon Inc.
- Keurig Dr Pepper Inc.
- Pioneer Natural Resources Company
- Corteva Inc.
First Trust IPOX Europe Equity Opportunities UCITS ETF Acc
- ISIN: IE00BFD26097
- Ticker: EFPX
- Borsa: MIL
- Broker: [N.A.]
Il secondo ETF di cui vogliamo parlarti è First Trust IPOX Europe Equity Opportunities UCITS ETF Acc, un fondo sulle IPO europee che ha l’obiettivo di offrire ai propri investitori un’esposizione lunga sull’indice IPOX® 100 Europe Index, basket di azioni domiciliate in Europa che segue l’andamento delle prime 100 società quotate in borsa di recente, classificate per capitalizzazione di mercato all’interno dell’indice IPOX® Global Composite Index.
L’ETF è stato lanciato di recente, la data di quotazione risale al 2021 e in questo momento gestisce oltre 1,9 milioni di euro, valuta in cui è quotato. Il domicilio fiscale di questo fondo è in Irlanda, la replica è fisica, non è presente la copertura valutaria e la politica sui dividendi è ad accumulazione. La commissione annua da pagare al gestore è dello 0,65% sul capitale impiegato.
Quanto ai settori su cui è esposto troviamo informatica, beni voluttuari, sanità, industriali, finanza, comunicazioni, beni di consumo primari, servizi di pubblica utilità, immobiliare, materiali ed energia. Geograficamente parlando l’ETF contiene aziende domiciliate in Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Svezia, Francia, Svizzera, Israele, Italia, Belgio, Norvegia e Irlanda soprattutto. Le prime partecipazioni in portafoglio, che viene rivisto su base trimestrale, sono:
- Siemens Healthineers AG
- Adyen NV
- Prosus NV
- Dassault Systemes S.A.
- Pernod Ricard S.A.
- Natwest Group PLC
- EQT AB
- Universal Music Group Inc.
- VAT Group AG
- Uniper SE
* Investire comporta rischi di perdite
Ann. / capitale a rischio
ETF sulle IPO a confronto
Confrontando i due ETF IPO ci rendiamo subito conto che i due hanno diverse caratteristiche in comune, prima di tutto si tratta di due ETF azionari, gestiti dallo stesso emittente, ovvero First Trust Advisors, con un costo TER identico, lo stesso tipo di replica e politica sui dividendi, sono anche domiciliati entrambi in Irlanda, nessuno dei due offre copertura valutaria e vengono ribilanciati su base trimestrale. Ciò che cambia, quindi, è il tipo di indice replicato, quindi l’esposizione geografica e la tipologia di società contenute in portafoglio, ma anche la valuta di base, la data di quotazione e le borse su cui sono quotati.
First Trust US IPO Index UCITS ETF Acc, ad esempio, replica l’indice di azioni IPO statunitensi IPOX®-100 US Index, mentre First Trust IPOX Europe Equity Opportunities UCITS ETF Acc replica l’indice IPOX® 100 Europe Index di azioni IPO europee, il primo è quindi esposto al mercato azionario americano, il secondo a quello europeo.
Ancora, First Trust US IPO è stato lanciato nel 2015 e ha più storico alle spalle, nonché molto più capitale in gestione (oltre 13,8 MLN USD) rispetto a First Trust IPOX Europe che essendo relativamente giovane gestisce poco più di 1,9 MLN EUR, da questi dati si nota anche la differente valuta di base impiegata per i due fondi.
Infine, First Trust US IPO Index UCITS ETF Acc è disponibile per gli investitori italiani sulle borse estere come l’Euronext Paris o il London Stock Exchange, rispettivamente quotato in USD E GBP, mentre First Trust IPOX Europe Equity Opportunities UCITS ETF Acc è acquistabile su Borsa Italiana di Milano in EUR.
Di seguito inseriamo la tabella con il confronto dei principali dati relativi ai due ETF IPO menzionati:
First Trust US IPO | First Trust IPOX Europe | |
---|---|---|
Classe | Azioni | Azioni |
Indice | IPOX®-100 US Index | IPOX® 100 Europe Index |
AUM | > 13,8 MLN USD | > 1,9 MLN EUR |
GEO | Stati Uniti | Europa |
TER | 0,65% | 0,65% |
Replica | Fisica | Fisica |
Valuta | USD | EUR |
Copertura | / | / |
Quotazione | 2015 | 2021 |
Dividendi | Accumulazione | Accumulazione |
Domicilio | Irlanda | Irlanda |
Gestore | First Trust Advisors | First Trust Advisors |
ISIN | IE00BYTH6238 | IE00BFD26097 |
Ticker | FPX / FPXU | EFPX |
Borsa | EPA / LSE | MIL |
Ribilanciamento | Trimestrale | Trimestrale |
Dove comprare ETF IPO
Gli ETF sulle IPO sono acquistabili tramite la propria banca o broker, quest’ultimo – secondo noi – da preferire in quanto di solito gli intermediari finanziari, rispetto agli istituti di credito, offrono commissioni ed esperienza utente migliori, almeno per quanto riguarda la nostra esperienza. Di broker validi che permettono la registrazione ai cittadini italiani ce ne sono diversi, noi personalmente abbiamo avuto a che fare con le seguenti piattaforme, che riteniamo molto valide:
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
Conclusioni
Siamo giunti alla conclusione di questo articolo, cerchiamo quindi di tirare qualche somma: secondo il nostro parere investire in IPO può rappresentare sia rischi che opportunità, di certo un investitore con esperienza saprà trarre da questa tipologia di investimento grandi vantaggi, gestendo il proprio capitale ed i rischi correlati a questa tipologia di attività in maniera ottimale.
Concludiamo dicendo che ciò che hai letto in questo articolo rappresenta l’opinione dell’autore e le informazioni qui contenute non sono da intendere come un consiglio finanziario, l’offerta di prodotti e/o servizi o l’invito ad investire in prodotti o strumenti menzionati nell’articolo. Considera che investire nei mercati finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale e che le performance passate di uno strumento finanziario non sono un indicatore per prevedere performance future.
Argomenti correlati
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.