Quotazione, analisi, documenti e tutto ciò che c’è da sapere sul miglior etf del lusso acquistabile su borsa italiana
Si dice che il settore del lusso non conosce crisi e il perché di questa affermazione è semplice da capire: le persone benestanti, nei periodi di crescita o no, continuano a spendere perché mentre la restante percentuale della popolazione fatica a risparmiare, l’1%, ovvero le persone abbienti, hanno riserve di denaro e cashflow da business, investimenti o altro che permettono loro di mantenere uno stile di vita elevato.
Auto di lusso, alta moda e vini costosi sono solo un esempio di come i ricchi spendono i loro soldi, dunque se anche tu hai capito il potenziale di questo mercato e vorresti approfondire per fare degli investimenti, scopri i migliori ETF sul lusso acquistabili sulla borsa italiana di Milano.
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
Indice sul settore lusso
L’unico indice sul lusso in cui è possibile investire in Europa da cittadini italiani è l’S&P Global Luxury Index, un indice che monitora l’andamento di 80 società impegnate nella produzione o nella distribuzione di beni di lusso, o che forniscono servizi di lusso. Le aziende per entrare a far parte dell’indice devono rispondere a precisi criteri di investibilità. Il fondo, che pesa le società per market cap in maniera ponderata, viene ribilanciato annualmente nel mese di luglio ed è regolato in Unione Europea. Per maggior informazioni sull’indice fare riferimento al sito di S&P.
Miglior ETF beni di lusso
Per investire nell’indice appena menzionato è possibile utilizzare un solo ETF ad oggi, l’Amundi S&P Global Luxury UCITS ETF EUR (C), che è l’unico e quindi il miglior ETF sul lusso. Analizziamolo in dettaglio.
Ann. / capitale a rischio
Amundi S&P Global Luxury UCITS ETF EUR (C)
ISIN: LU1681048630 / Ticker: GLUX
L’Amundi S&P Global Luxury UCITS ETF EUR (C) è un ETF sui beni di lusso che intende replicare l’andamento dell’indice S&P Global Luxury Index. Si tratta di un ETF azionario sul lusso mediamente grande (attualmente oltre 100 MLN di EUR al suo interno), che replica in maniera sintetica, basata su unfunded swap, l’indice di riferimento. La valuta del fondo è l’Euro.
Questo ETF settore lusso è stato lanciato a fine gennaio del 2018, ha domiciliazione in Lussemburgo ed ha una politica di accumulazione dei dividendi, il suo costo annuo è piuttosto basso ed è dello 0,25%. Scopriamo ora le principali aziende presenti all’interno del suo paniere di azioni:
- Tesla, Inc (peso: 9,10%)
- LVMH Moet Hennessy (peso: 7,85%)
- Daimler AG (peso: 6,10%)
- Richemont CIE FIN-R (peso: 5,81%)
- Estee Lauder (A) (peso: 5,55%)
Continuando troveremo in percentuale inferiore altre aziende proprietarie di noti brand come Hermes e Nike a titolo d’esempio. Analizziamo adesso l’esposizione a livello geografico:
- Stati Uniti d’America (peso: 40,10%)
- Francia (peso: 22,28%)
- Germania (peso: 10,16%)
- Regno Unito (peso: 6,70%)
- Svizzera (peso: 6,31%)
La percentuale restante è rappresentata da aziende aventi sede in Italia, Hong Kong, Giappone, Corea del Sud, Australia e stati minori.
La ripartizione a livello settoriale, invece, è per l’82,29% sui beni ciclici e per il 17,71% sui beni non ciclici.
Nel 2020 questo ETF sui titoli del lusso ha avuto una performance del 24,74%.
Guarda:
Ann. / capitale a rischio
Il miglior ETF sui titoli del lusso in breve
- ISIN: LU1681048630
- Dimensione: > 100 MLN €
- Replica: sintetica unfunded swap
- Dividendi: accumulazione
- Costo annuo: 0,25%
- Performance 2020: 24,74%
Clicca qui per il prezzo in tempo reale.
Investire in ETF su azioni del lusso tramite borsa italiana di Milano
Migliori broker ETF lusso:
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
Argomenti correlati
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.