Stai cercando ETF sulle commodities? In questo articolo li troverai! Insieme, infatti, stileremo un elenco, analizzeremo e confronteremo i migliori ETF sulle materie prime, in più vedremo dove acquistarli su borsa italiana e non solo. Prima di entrare nel vivo del discorso, però, facciamo una breve introduzione su cosa sono le materie prime e come vengono suddivise, così da fare un po’ di chiarezza.
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
Cosa sono le materie prime?
Le materie prime, chiamate anche con il termine commodities, sono dei materiali grezzi che si trovano in natura sotto varie forme e si possono suddividere, semplificando, in cinque sottocategorie, ovvero: energia (gas naturale e petrolio), metalli, a loro volta suddivisi in metalli preziosi (oro, argento, platino e palladio) metalli industriali (rame, zinco, rodio, nichel e alluminio), alimentari, suddivisi ancora per prodotti da agricoltura (grano, mais, soia, zucchero, cacao e caffè) e prodotti da allevamento (per esempio carne di maiale).
Non a caso, per alcuni di essi abbiamo scritto degli articoli dedicati, dai un’occhiata qui:
Agricoltura:
Energetici:
Migliori ETF sulle materie prime
Ecco quali sono i migliori ETF su materie prime:
- Lyxor Commodities Refinitiv/CoreCommodity CRB TR UCITS ETF – Acc
- WisdomTree Enhanced Commodity UCITS ETF USD Acc
- UBS ETF (IE) CMCI Composite SF UCITS ETF (USD) A-acc
- Xtrackers DBLCI Commodity Optimum Yield Swap UCITS ETF 1C EUR Hedged
- Invesco Bloomberg Commodity UCITS ETF Acc
- L&G Longer Dated All Commodities UCITS ETF
- Lyxor Bloomberg Equal-weight Commodity ex-Agriculture UCITS ETF
- Ossiam Risk Weighted Enhanced Commodity Ex Grains TR UCITS ETF 1C (EUR)
- BNP Paribas Easy Energy & Metals Enhanced Roll UCITS ETF EUR
- iShares Diversified Commodity Swap UCITS ETF (DE)
Dopo l’elenco degli ETF sulle materie prime, è ora di analizzare i fondi uno ad uno.
Ann. / capitale a rischio
Lyxor Commodities Refinitiv/CoreCommodity CRB TR UCITS ETF – Acc
ISIN: LU1829218749 / Ticker: CRB
Il Lyxor Commodities Refinitiv/CoreCommodity CRB TR UCITS ETF – Acc è un ETF sulle materie prime agricole, energetiche e sui metalli industriali e preziosi. Esso è molto diversificato e replica l’andamento di diverse commodities, ben 19. Si tratta di un fondo la cui valuta di base è il dollaro americano e non vi è alcuna copertura valutaria.
L’ETF Lyxor sulle materie prime, ad oggi, gestisce più di 900 milioni (EUR) di patrimonio ed ha un costo di gestione dello 0,35%. La replica è sintetica e basata su swap, mentre la politica delle cedole è ad accumulazione. Questo prodotto è scambiabile dal gennaio del 2006 ed ha domiciliazione in Lussemburgo.
La performance nel 2020 è stata del -17,30%.
Maggiori informazioni sul sito dell’emittente.
Questo ETF è disponibile anche con copertura valutaria:
Lyxor Commodities Refinitiv/CoreCommodity CRB TR UCITS ETF – Daily Hedged to EUR – Acc
ISIN: LU1900069219 / Ticker: CRBH
Performance 2020: -11,27%.
È disponibile, inoltre, una sua versione senza gli energetici al suo interno (quindi no petrolio e simili):
Lyxor Commodities Refinitiv/CoreCommodity CRB EX-Energy TR UCITS ETF – Acc
ISIN: LU1829218582 / Ticker: CRBN
Performance 2020: 2,08%.
WisdomTree Enhanced Commodity UCITS ETF USD Acc
ISIN: IE00BYMLZY74 / Ticker: WCOA
Il WisdomTree Enhanced Commodity UCITS ETF USD Acc è un ETF sulle materie prime dell’energia, dell’agricoltura e dei metalli, sia industriali che preziosi. Questo fondo mira a replicare le performance dell’indice Optimised Roll Commodity Total Return Index, acquistando i sottostanti tramite replica sintetica (swap).
Ha il USD come valuta di base e non protegge dal rischio cambio, in quanto non vi è copertura valutaria. Al suo interno troviamo un grande paniere di materie prime, per un’esposizione diversificata sulle commodities. L’ETF WisdomTree sulle materie prime è ad accumulazione, gestisce oltre 100 milioni (EUR) di patrimonio ed ha un costo dello 0,35%/anno. Nasce nell’aprile del 2016 ed ha domicilio in Irlanda.
La sua performance nel 2020 è stata del -6,82%.
Maggiori informazioni sul sito del gestore.
Dello stesso emittente esiste anche un ETF su materie prime hedged, che protegge l’investitore dal rischio cambio:
WisdomTree Enhanced Commodity UCITS ETF EUR Hedged Acc
ISIN: IE00BG88WG77 / Ticker: WCOE
Performance 2020: -0,52%.
UBS ETF (IE) CMCI Composite SF UCITS ETF (USD) A-acc
ISIN: IE00B53H0131 / Ticker: CCUSAS
Parliamo ora di UBS ETF (IE) CMCI Composite SF UCITS ETF (USD) A-acc, fondo che intende monitorare l’andamento dell’indice UBS Bloomberg CMCI® Total Return attraverso una replica sintetica basata su swap. È un ETF sulle materie prime dei metalli, sia industriali che preziosi, sull’energia, l’agricoltura e l’allevamento.
Al suo interno possiamo trovare oltre 30 componenti, il che lo rende molto diversificato. Si tratta di un ETF ad accumulazione, nato nel dicembre del 2010 e domiciliato in Irlanda, la cui valuta di base è il dollaro, senza copertura sul rischio cambio. Il suo costo di gestione è dello 0,34% annuo ed al momento ci sono al suo interno oltre 1 miliardo di EUR investiti.
I suoi rendimenti nell’anno 2020 sono stati del -7,12%.
Maggiori informazioni sul sito di UBS.
Di seguito la versione con copertura valutaria in euro di questo ETF:
UBS ETF (IE) CMCI Composite SF UCITS ETF (hedged to EUR) A-acc
ISIN: IE00B58HMN42 / Ticker: CCEUAS
Performance 2020: -0,96%.
Xtrackers DBLCI Commodity Optimum Yield Swap UCITS ETF 1C EUR Hedged
ISIN: LU0292106167 / Ticker: XDBC
L’emittente tedesco Xtrackers DBLCI Commodity Optimum Yield Swap UCITS ETF 1C EUR Hedged offre un ETF che mira a replicare l’andamento dell’indice Deutsche Bank Liquid Commodity Optimum Yield (DBLCI-OY) Balanced (EUR Hedged), paniere di 14 materie prime divise tra energetici, tra cui il petrolio e il gas naturale, metalli, sia industriali che preziosi e agricoltura (cereali, legumi e zucchero).
L’ETF replica attraverso gli swap (in maniera sintetica) l’indice, ha una politica di accumulazione, gestisce oltre 300 milioni di euro ed ha copertura valutaria. Il fondo nasce nel giugno del 2007 e il suo domicilio è in Lussemburgo. Chi volesse detenerlo in portafoglio dovrà pagare un costo annuo dello 0,55%.
Il suo rendimento nell’anno 2020: -2,86%.
Maggiori informazioni sul sito dell’emittente.
Invesco Bloomberg Commodity UCITS ETF Acc
ISIN: IE00BD6FTQ80 / Ticker: CMOD
È il momento di Invesco Bloomberg Commodity UCITS ETF Acc, ETF sulle materie prime alimentari (agricoltura e allevamento), energetiche e sui metalli industriali e preziosi. Il fondo intende replicare l’andamento il Bloomberg Commodity Index, indice che include 24 materie prime suddivise tra le sottocategorie appena citate.
Anche questo ETF è a replica sintetica (swap), ha una politica di accumulazione ed è senza copertura valutaria. Il fondo, la cui valuta di base è il USD, gestisce attualmente oltre 700 milioni. Quello di Invesco è un ETF materie prime globali scambiabile dal gennaio 2017, con domiciliazione in Irlanda. Ha costi di gestione davvero bassi per la categoria, solo lo 0,19%/anno.
Nel 2020 ha totalizzato una performance del –11,29%.
Maggiori dettagli sul sito del gestore.
Esiste anche la versione “hedged”, con copertura valutaria in euro:
Invesco Bloomberg Commodity UCITS ETF EUR hedged
ISIN: IE00BF4J0300 / Ticker: CMOE
Performance 2020: -4,72%.
L&G Longer Dated All Commodities UCITS ETF
ISIN: IE00B4WPHX27 / Ticker: COMF
È l’indice Bloomberg Commodity 3 Month Forward (BCOMF3) quello che intende replicare l’L&G Longer Dated All Commodities UCITS ETF, ovvero un indice sui futures di tutte le commodities suddivise tra i vari settori: energia, metalli, allevamento, agricoltura.
Il fondo, denominato in dollari e senza copertura valutaria, utilizza gli swap per replicare sinteticamente l’andamento del sottostante, con una politica ad accumulazione. L’ETF, sul mercato dal 2010 e domiciliato in Irlanda, ha un costo di mantenimento dello 0,30% annuo ed attualmente gestisce oltre 1 miliardo di patrimonio.
Nel 2020 queste sono state le sue performance: -5,60%.
Qui i vari documenti di questo ETF.
Lyxor Bloomberg Equal-weight Commodity ex-Agriculture UCITS ETF
ISIN: LU0419741177 / Ticker: CRBA
Conclusi gli ETF con tutte le materie prime (all commodities), passiamo ad analizzare fondi un po’ più di nicchia, ad esempio quello in esame, il Lyxor Bloomberg Equal-weight Commodity ex-Agriculture UCITS ETF, è un ETF sulle commodities esclusa l’agricoltura nato per replicare l’indice Bloomberg Energy and Metals Equal-Weighted Total Return Index. L’ETF materie prime Lyxor, quindi, investe nei settori dell’energia e dei metalli, da considerare se non si vuole un’esposizione sul settore alimentare, per qualsiasi ragione.
Si tratta di un fondo a replica sintetica (swap) che gestisce attualmente oltre 700 milioni, ha come valuta di base il dollaro americano e non copre dal rischio cambio. A differenza degli ETF analizzati sinora, però, questo è a distribuzione ed emette le cedole annualmente. Acquistabile dal maggio del 2009, il fondo ha un costo dello 0,30%/anno ed è domiciliato in Lussemburgo.
Performance per l’anno 2020: -7,47%.
Documenti ed informazioni sul sito di Lyxor.
Ossiam Risk Weighted Enhanced Commodity Ex Grains TR UCITS ETF 1C (EUR)
ISIN: LU0876440578 / Ticker: CRWE
A differenza dell’ETF predecente, quello di Ossiam non esclude l’intero settore agricolo, ma soltanto il grano, si chiama Ossiam Risk Weighted Enhanced Commodity Ex Grains TR UCITS ETF 1C (EUR) ed è un fondo che intende replicare le performance dell’indice Risk Weighted Enhanced Commodity Index (OCMDRWT). È un ETF su un indice di materie prime escluso il grano, al suo interno quindi è composto da: agricoltura (no grano), energia, metalli industriali e preziosi e bestiame.
Si tratta di un fondo in euro, domiciliato in Lussemburgo, acquistabile da luglio 2013 e che gestisce soltanto pochi milioni, come dimensione è quindi ancora molto piccolo. Ha dei costi in linea con ETF di questo tipo, parliamo dello 0,45% annuo. Il fondo Ossiam replica in maniera sintetica il sottostante ed ha una politica delle cedole ad accumulazione.
Rendimenti nell’anno 2020: -8,87%.
Qui i dettagli e i documenti.
BNP Paribas Easy Energy & Metals Enhanced Roll UCITS ETF EUR
ISIN: LU1291109616 / Ticker: GSCE
Il BNP Paribas Easy Energy & Metals Enhanced Roll UCITS ETF EUR è un ETF sulle materie prime (metalli) ed energia quindi al suo interno non è composto né da materie prime agricole, né da materie prime da allevamento. Parliamo di un fondo che replica l’andamento dell’indice BNP Paribas Energy & Metals Enhanced Roll con una replica sintetica (unfunded swap).
L’ETF, scambiabile dal 2016 e con domicilio in Lussemburgo, gestisce attualmente circa 300 milioni di euro di patrimonio, ha una politica di accumulazione dei dividendi ed un costo annuale pari allo 0,49%. Quello di BNP Paribas è un fondo molto diversificato, in quanto detiene oltre 75 posizioni in portafoglio.
Nel 2020 il suo rendimento è stato: -9,88%.
Maggiori dettagli e documenti qui.
iShares Diversified Commodity Swap UCITS ETF (DE)
ISIN: DE000A0H0728 / Ticker: EXXY
L’ultimo ETF sulle commodities di cui vogliamo parlare in questo articolo è iShares Diversified Commodity Swap UCITS ETF (DE), fondo che replica l’andamento del Bloomberg Commodity Index con una replica sintetica (swap). L’iShares Commodity ETF investe in tutte le sottocategorie di materie prime: energetici, metalli preziosi e industriali, allevamento e agricoltura.
È un ETF sulle materie prime in euro, ad accumulazione dei dividendi, con domiciliazione in Germania e disponibile per lo scambio dall’agosto del 2007. Attualmente gestisce oltre 300 milioni di EUR di patrimonio. Chiunque volesse investire in questo fondo dovrà pagare un costo di gestione pari allo 0,46% all’anno.
Info e documenti sul sito di iShares.
Performance anno 2020: -14,29%.
Ann. / capitale a rischio
Migliori ETF su materie prime a confronto
Da ciò che abbiamo visto in questo articolo è emerso che gli ETF con copertura in euro hanno performato meglio l’anno scorso, in particolare, parlando di performance, il miglior ETF sulle materie prime è stato Lyxor Commodities Refinitiv/CoreCommodity CRB EX-Energy TR UCITS ETF – Acc, con un rendimento positivo del 2,08%. Di seguito il confronto dei rendimenti ottenuti nel 2020 di tutti gli ETF commodities menzionati in questa guida:
Nome ETF | Performance % 2020 |
---|---|
Lyxor Commodities Refinitiv/CoreCommodity CRB EX-Energy TR UCITS ETF - Acc | 2,08% |
WisdomTree Enhanced Commodity UCITS ETF EUR Hedged Acc | -0,52% |
UBS ETF (IE) CMCI Composite SF UCITS ETF (hedged to EUR) A-acc | -0,96% |
Xtrackers DBLCI Commodity Optimum Yield Swap UCITS ETF 1C EUR Hedged | -2,86% |
Invesco Bloomberg Commodity UCITS ETF EUR hedged | -4,72% |
L&G Longer Dated All Commodities UCITS ETF | -5,60% |
WisdomTree Enhanced Commodity UCITS ETF USD Acc | -6,82% |
UBS ETF (IE) CMCI Composite SF UCITS ETF (USD) A-acc | -7,12% |
Lyxor Bloomberg Equal-weight Commodity ex-Agriculture UCITS ETF | -7,47% |
Ossiam Risk Weighted Enhanced Commodity Ex Grains TR UCITS ETF 1C (EUR) | -8.,87% |
BNP Paribas Easy Energy & Metals Enhanced Roll UCITS ETF EUR | -9,88% |
Lyxor Commodities Refinitiv/CoreCommodity CRB TR UCITS ETF - Daily Hedged to EUR - Acc | -11,27% |
Invesco Bloomberg Commodity UCITS ETF Acc | -11,29% |
iShares Diversified Commodity Swap UCITS ETF (DE) | -14,29% |
Lyxor Commodities Refinitiv/CoreCommodity CRB TR UCITS ETF - Acc | -17,30% |
Come investire in materie prime (commodities) tramite ETF
I migliori broker per ETF materie prime:
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.