Investire in azioni Mid Cap ha sempre suscitato grande interesse da parte degli investitori, i quali sono sempre e costantemente alla ricerca di buone opportunità sul mercato. Le medie imprese, in particolare, sono quelle con una capitalizzazione di mercato compresa tra i 2 e i 10 miliardi di dollari e sono compagnie che hanno già superato la fase iniziale “più rischiosa”, dalle quali ci si attende, quindi, una crescita dei profitti.
Sebbene non si tratti di aziende così volatili come le Small Cap, anche le Mid Cap lo sono, sicuramente molto di più dei titoli azionari più famosi e sulla bocca di tutti, che già di per loro sono possono cambiare di prezzo in maniera repentina. Uno dei modi per investire in queste aziende tenendo mantenendo un buon controllo del rischio, potrebbe essere attraverso gli ETF Mid Cap, panieri che replicano indici di azioni a basso market cap.
In questo articolo vedremo quali sono i migliori Mid Cap ETF globali, USA, Cina, Europa e Italia, elencando e descrivendo quelli che abbiamo scelto tra i più capitalizzati e interessanti, riportando tutti i dati e le informazioni principali che un investitore dovrebbe conoscere, in più li confronteremo e vedremo dove poterli scambiare. Pronto? Allora iniziamo subito!
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | 65.49% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
Migliori ETF Mid Cap
Siamo andati alla ricerca di fondi Mid Cap e, filtrando quelli meno capitalizzati e interessanti per l’investitore medio italiano, abbiamo stilato una lista dei 5 migliori ETF Mid Cap suddivisi per categoria, che riportiamo qui di seguito:
- ETF Mid Cap USA: SPDR S&P 400 US Mid Cap UCITS ETF
- ETF Mid Cap World: iShares Edge MSCI World Size Factor UCITS ETF
- ETF Mid Cap China: Invesco S&P China A MidCap 500 Swap UCITS ETF Acc
- ETF Mid Cap Europe: iShares MSCI Europe Mid Cap UCITS ETF EUR (Acc)
- ETF Mid Cap Italia: iShares FTSE Italia Mid-Small Cap UCITS ETF EUR (Acc)
Ann. / capitale a rischio
ETF Mid Cap USA: SPDR S&P 400 US Mid Cap UCITS ETF
ISIN: IE00B4YBJ215 / TICKER: SPY4
SPDR S&P 400 US Mid Cap UCITS ETF è un ETF sulle Mid Cap americane, o meglio statunitensi. Si tratta di un fondo che ha come benchmark l’indice S&P MidCap 400® Index, composto da 400 titoli di aziende a media capitalizzazione con sede negli USA e che copre circa il 7% del mercato azionari degli Stati Uniti.
Il fondo, armonizzato UCITS, è stato lanciato nel Gennaio 2012, è quotato in dollari senza copertura, è a replica fisica, ha una politica sui dividendi ad accumulazione, ha domicilio fiscale in Irlanda e offre esposizione lunga sul suo benchmark. Quanto alle dimensioni, attualmente è il più grande della categoria e gestisce oltre 1,3 miliardi di dollari, per quanto riguarda i costi, invece, il TER è pari allo 0,30%.
L’ETF è esposto solo sugli US, le prime posizioni in portafoglio sono Molina Healthcare Inc, Camden Property Trust, Targa Resources Corp, Builders Firstsource Inc e Alcoa Corp. I settori in cui è principalmente esposto sono: Industria, Beni di consumo ciclici, Finanza, IT e Immobiliare.
ETF Mid Cap World: iShares Edge MSCI World Size Factor UCITS ETF
ISIN: IE00BP3QZD73 / TICKER: IWSZ
iShares Edge MSCI World Size Factor UCITS ETF è un ETF Mid Cap globale, è un fondo che mira a replicare le performance dell’indice MSCI World Mid-Cap Equally Weighted Index, il quale a sua volta contiene un paniere di titoli a media capitalizzazione dei principali Paesi sviluppati del mondo.
L’ETF offre esposizione long sul suo benchmark, è marchiato UCITS, denominato in USD senza copertura valutaria, è a replica fisica, con dividendi ad accumulazione, domicilio fiscale in Irlanda ed è stato quotato nell’Ottobre 2014. Attualmente gestisce più di 500 milioni di dollari e ha un Total Expense Ratio dello 0,30%.
I primi Paesi per peso all’interno del portfolio sono: Stati Uniti, Giappone, Canada, Regno Unito e Australia, i settori principali sono, invece: Industria, Finanza, Information Technology, Materiali e Consumi Discrezionali. I primi componenti sono: Occidental Petroleum Corp, Mosaic, Halliburton, First Quantum Minerals e CF Industries Holdings.
ETF Mid Cap China: Invesco S&P China A MidCap 500 Swap UCITS ETF Acc
ISIN: IE0000FCGYF9 / TICKER: C500
Invesco S&P China A MidCap 500 Swap UCITS ETF Acc è un ETF Mid Cap Cina, il suo indice di riferimento è S&P China A MidCap 500 Index, che contiene 500 aziende cinesi A-Shares a media capitalizzazione.
Questo ETF è marchiato UCITS, offre esposizione lunga sul suo benchmark, è quotato in dollari statunitensi senza copertura in euro, ha una politica sui dividendi ad accumulazione, domicilio fiscale in Irlanda, è a replica sintetica ed è stato lanciato molto recentemente; infatti, la quotazione risale a Maggio 2022.
Nonostante sia un fondo giovane, ha già una buona liquidità e gestisce più di 100 milioni di dollari, il suo costo TER è pari allo 0,30%.
Il fondo è esposto totalmente su Cina, nei settori: Materiali, Industriale, Informatica, Sanità e Finanza principalmente. I primi titoli in portafoglio sono Chengxin Lithium, JX SP Elec Motor, BJ United, Orient Wires e China Baoan Grp.
ETF Mid Cap Europe: iShares MSCI Europe Mid Cap UCITS ETF EUR (Acc)
ISIN: IE00BF20LF40 / TICKER: EUMD
iShares MSCI Europe Mid Cap UCITS ETF EUR (Acc) è un ETF Mid Cap Europa che ha l’obiettivo di replicare le performance dell’indice MSCI Europe Mid Cap Index, paniere composto da società europee a media capitalizzazione di mercato.
L’ETF, armonizzato UCITS, offre esposizione long sul suo benchmark ed è stato lanciato nel Maggio 2017 ed è denominato in euro, ha un Total Expense Ratio pari allo 0,15%, domicilio fiscale in Irlanda, è a replica fisica e ad accumulazione dei dividendi. Attualmente gestisce oltre 70 milioni di euro.
I primi Paesi in cui è esposto sono: Regno Unito, Francia, Germania, Svizzera, Svezia e a seguire nell’elenco troveremmo anche l’Italia. Quanto ai componenti, i primi sono: Ferguson Plc, RWE AG, Legrand SA, Genmab e Teleperformance. I settori principali, infine: Industria, Finanza, Materiali, Salute e Consumi Discrezionali.
ETF Mid Cap Italia: iShares FTSE Italia Mid-Small Cap UCITS ETF EUR (Acc)
ISIN: IE00BF5LJ058 / TICKER: IPIR
iShares FTSE Italia Mid-Small Cap UCITS ETF EUR (Acc) è un ETF su Mid Cap Italiane, o meglio su Small Mid Cap Italia, perché include sia aziende a media che a bassa capitalizzazione di mercato italiane, replicando l’indice FTSE Italia Mid-Small Cap PIR Index, su cui offre esposizione lunga.
Il fondo è stato quotato in EUR nell’Agosto del 2017, ha un TER pari allo 0,33%, ha domicilio fiscale in Irlanda, è a replica fisica e ad accumulazione dei dividendi. Attualmente ha in gestione più di 50 milioni di euro.
Tra i primi componenti troviamo: Reply, ERG, Brunello Cucinelli, DeLonghi e Buzzi Unicem, i principali settori in cui operano le aziende presenti nell’ETF sono: Consumi Discrezionali, Finanza, Industria, Information Technology e Pubblica Utilità. Tutte le società presenti nel paniere sono italiane.
Ann. / capitale a rischio
Migliori Mid Cap ETF a confronto
Per aiutarti a comprendere la differenza tra i vari ETF Mid Cap di cui abbiamo parlato, di seguito trovi una tabella comparativa che mette a confronto tutte le informazioni e dati più rilevanti di ciascun fondo, in modo tale che a colpo d’occhio possa valutare quello più adatto alla tua strategia o profilo di rischio.
SPDR S&P 400 US Mid Cap UCITS ETF | iShares Edge MSCI World Size Factor UCITS ETF | Invesco S&P China A MidCap 500 Swap UCITS ETF Acc | iShares MSCI Europe Mid Cap UCITS ETF EUR (Acc) | iShares FTSE Italia Mid-Small Cap UCITS ETF EUR (Acc) |
---|---|---|---|---|
Tipologia | Tipologia | Tipologia | Tipologia | Tipologia |
ETF Mid Cap USA | ETF Mid Cap World | ETF Mid Cap China | ETF Mid Cap Europa | ETF Mid-Small Cap Italia |
ISIN | ISIN | ISIN | ISIN | ISIN |
IE00B4YBJ215 | IE00BP3QZD73 | IE0000FCGYF9 | IE00BF20LF40 | IE00BF5LJ058 |
Ticker | Ticker | Ticker | Ticker | Ticker |
SPY4 | IWSZ | C500 | EUMD | IPIR |
Dimensioni | Dimensioni | Dimensioni | Dimensioni | Dimensioni |
> 1,3 MLD USD | > 500 MLN USD | > 100 MLN USD | > 70 MLN EUR | > 50 MLN EUR |
Anno di quotazione | Anno di quotazione | Anno di quotazione | Anno di quotazione | Anno di quotazione |
2012 | 2014 | 2022 | 2017 | 2017 |
Costo annuo | Costo annuo | Costo annuo | Costo annuo | Costo annuo |
0,30% | 0,30% | 0,35% | 0,15% | 0,33% |
Domicilio | Domicilio | Domicilio | Domicilio | Domicilio |
Irlanda | Irlanda | Irlanda | Irlanda | Irlanda |
Valuta di base | Valuta di base | Valuta di base | Valuta di base | Valuta di base |
USD | USD | USD | EUR | EUR |
Replica | Replica | Replica | Replica | Replica |
Fisica | Fisica | Sintetica | Fisica | Fisica |
Dividendi | Dividendi | Dividendi | Dividendi | Dividendi |
Accumulazione | Accumulazione | Accumulazione | Accumulazione | Accumulazione |
ETF Mid Cap Borsa Italiana: migliori broker
Per investire in ETF Mid-Cap su Borsa Italiana o altre borse europee bisogna avvalersi di un broker regolamentato in Europa, noi abbiamo parlato di diverse piattaforme nel tempo, ma le nostre preferite – e quelle che utilizziamo noi stessi per le nostre operazioni – sono quelle che trovi qui di seguito… Dai un’occhiata per approfondire!
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | 65.49% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
Argomenti correlati
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.