Se vuoi scoprire quali sono i migliori ETF Sul Nasdaq-100 ti trovi nel posto giusto, oggi infatti andremo a presentarli e ad analizzarli, con uno sguardo all’andamento, alla quotazione e ai principali dati di ogni fondo. Per concludere li confronteremo in base al rendimento, alla grandezza e al costo, poi vedremo come acquistarli su borsa italiana, sia quelli long che quelli short e a leva.
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
Cos’è il Nasdaq-100?
Il Nasdaq-100 è un indice azionario che rappresenta l’andamento delle 100 società non finanziarie, con sede in USA o all’estero, quotate sul mercato borsistico americano del NASDAQ, acronimo di National Association of Securities Dealers Automated Quotation. Le aziende presenti nel paniere vengono ponderate in base alla capitalizzazione di mercato, ciò significa che quelle più grandi hanno un maggior peso. L’indice viene ribilanciato su base trimestrale e sottoposto a revisione annualmente.
Componenti
Le 100 aziende contenute nell’indice Nasdaq-100 possono, ed anzi subiscono, variazioni periodiche sia in termini di inclusione nell’indice che in termini di peso percentuale. Attualmente queste sono le prime 10 aziende presenti al suo interno.
- Apple, Inc.
- Microsoft Corp
- Amazon.com, Inc.
- Tesla, Inc.
- Alphabet, Inc.
- Facebook, Inc.
- NVIDIA Corp
- PayPal Holdings, Inc.
- Comcast Corp
- Adobe, Inc.
Capitalizzazione
Alla fine del 2020 l’indice ha raggiunto una capitalizzazione pari a 15 trilioni di dollari.
Dati storici
Il Nasdaq-100 index è stato creato e lanciato nel gennaio del 1985, il suo prezzo è cresciuto gradualmente fino ai primi anni 2000, dove ha toccato livelli molto alti per poi precipitare vertiginosamente a seguito della bolla del dot-com. Ebbe poi una ripresa ma durò pochi anni, infatti la crisi del 2008 riportò l’indice a livelli molto bassi, da allora però l’indice ha performato molto bene raggiungendo il suo massimo storico nei primi mesi del 2021. Prendendo in esame gli ultimi 15 anni il Nasdaq-100 ha avuto un rendimento medio annuo di circa il 10%.
Quotazione e grafico Nasdaq-100 in tempo reale
Se vuoi sapere quanto vale il Nasdaq-100 in questo momento qui sotto trovi il grafico real time dei suoi futures:
ETF Nasdaq-100: elenco e analisi
Ora che abbiamo visto le principali informazioni su questo indice, vediamo quali sono i migliori ETF sul Nasdaq-100:
- Amundi Nasdaq 100 UCITS ETF EUR (C)
- Lyxor Nasdaq-100 UCITS ETF – Acc
- Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF
- Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF Acc
- iShares Nasdaq 100 UCITS ETF (Acc)
- Xtrackers Nasdaq 100 UCITS ETF 1C
I fondi sono stati ordinati dall’alto verso il basso in base ai rendimenti ottenuti nel 2020. Occupiamoci ora di analizzare in dettaglio questi ETF su Nasdaq-100 e vediamo per ognuno di essi il grafico, la quotazione e le informazioni più importanti.
Ann. / capitale a rischio
Amundi Nasdaq 100 UCITS ETF EUR (C)
ISIN: LU1681038243 / Ticker: ANX
Partiamo con l’analisi di Amundi Nasdaq 100 UCITS ETF EUR (C), un ETF Nasdaq-100 in euro che tramite replica sintetica offre un’esposizione long sull’indice.
Il fondo è stato creato nel 2018 ed ha sede in Lussemburgo, adotta una politica dei dividendi ad accumulazione, per cui non li distribuisce, ed ha un costo di gestione annuo pari allo 0,23%. Gestisce oltre 550 milioni di euro.
Amundi ha creato anche una versione del fondo con copertura cambio, si chiama Amundi Nasdaq 100 UCITS ETF Daily Hedged EUR (C) (ISIN: LU1681038599 / Ticker: NDXH).
Lyxor Nasdaq-100 UCITS ETF – Acc
ISIN: LU1829221024 / Ticker: UST
Quello di Lyxor è l’ETF su questo indice con maggior storico, infatti il fondo è stato emesso nel lontano 2001. Anch’esso offre un’esposizione long sul Nasdaq-100 tramite replica sintetica.
Lyxor Nasdaq 100 è denominato in euro, ha domicilio in Lussemburgo ed ha una commissione annuale dello 0,22%. Non distribuisce i dividendi (accumulo) ed ha in gestione oltre 990 milioni di euro.
La sua versione “hedged” è Lyxor Nasdaq-100 UCITS ETF – Daily Hedged to EUR – Acc (ISIN: LU1954152853 / Ticker: USTH).
Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF
ISIN: IE0032077012 / Ticker: EQQQ
Se cerchi un ETF a distribuzione sul Nasdaq-100 Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF è l’unico che distribuisce i dividendi e lo fa su base trimestrale.
L’ETF di Invesco monitora le performance dell’indice in questione con un modello di replica fisica ed offre un’esposizione lunga su di esso, a fronte di un costo di gestione pari allo 0,30%/anno.
Nato nel 2002 con sede in Irlanda e denominato in dollari (no copertura), attualmente gestisce oltre 3,5 miliardi di euro.
Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF Acc
ISIN: IE00BFZXGZ54 / Ticker: EQAC
L’Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF Acc è stato creato per venire incontro agli investitori che desiderano acquistare ETF sul Nasdaq-100 ad accumulo.
EQQQ Nasdaq 100 ad accumulazione, infatti, reinveste i dividendi delle azioni acquistate tramite replica fisica e non li distribuisce. È un fondo abbastanza recente, infatti è stato lanciato solo nel 2018, anche se ha già raccolto un patrimonio da gestire di oltre 690 milioni di euro.
Questo ETF è denominato in dollari americani ed è stato domiciliato in Irlanda, per mantenerlo bisogna pagare una commissione pari allo 0,30% su base annua.
È disponibile anche con copertura valutaria con il nome di Invesco Nasdaq-100 UCITS ETF EUR Hedged (ISIN: IE00BYVTMS52 / Ticker: EQEU).
iShares Nasdaq 100 UCITS ETF (Acc)
ISIN: IE00B53SZB19 / Ticker: CSNDX
Il più grande tra i fondi di questa lista è iShares Nasdaq 100 UCITS ETF (Acc), con un patrimonio gestito di oltre 5,8 miliardi di euro, a fronte di un costo di gestione dello 0,33%/anno.
Il fondo replica il suo benchmark con strategia long tramite replica fisica e adotta una politica sui dividendi ad accumulazione. Nato nel 2010 con domicilio in Irlanda, è denominato in USD e non offre copertura dal rischio cambio.
Xtrackers Nasdaq 100 UCITS ETF 1C
ISIN: IE00BMFKG444 / Ticker: XNAS
L’ultimo ETF long sul Nasdaq-100 da analizzare è Xtrackers Nasdaq 100 UCITS ETF 1C, che traccia i rendimenti dell’indice tramite replica fisica e strategia lunga.
È il più giovane di tutti, infatti è stato emesso solo nel 2021 con domicilio in Irlanda, per cui è anche molto piccolo in termini di dimensioni, infatti gestisce un capitale poco più alto di 15 milioni di euro.
Il fondo è denominato in dollari americani e non ha copertura valutaria, dalla sua parte ha però un’emittente molto conosciuto e dei costi di gestione più bassi della categoria, chiede soltanto lo 0,18% all’anno per gestire la posizione. La politica sui dividendi è ad accumulazione.
Ann. / capitale a rischio
ETF sul Nasdaq-100 a confronto
Se prendiamo in considerazione le performance avute nel 2020 possiamo affermare che il miglior ETF su Nasdaq-100 è Amundi Nasdaq 100 UCITS ETF EUR (C), che nonostante il crollo di marzo ha totalizzato nei 12 mesi un +36,18%. Vediamo di seguito il confronto in base a questo ed altri criteri.
Rendimento
Nome ETF | Performance % 2020 |
---|---|
Amundi Nasdaq 100 UCITS ETF EUR (C) | 36,18% |
Lyxor Nasdaq-100 UCITS ETF - Acc | 36,13% |
Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF | 35,76% |
Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF Acc | 35,75% |
iShares Nasdaq 100 UCITS ETF (Acc) | 35,65% |
Xtrackers Nasdaq 100 UCITS ETF 1C | / (emesso nel 2021) |
Grandezza
Nome ETF | Grandezza (€) |
---|---|
iShares Nasdaq 100 UCITS ETF (Acc) | > 5,8 MLD |
Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF | > 3,5 MLD |
Lyxor Nasdaq-100 UCITS ETF - Acc | > 990 MLN |
Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF Acc | > 690 MLN |
Amundi Nasdaq 100 UCITS ETF EUR (C) | > 550 MLN |
Xtrackers Nasdaq 100 UCITS ETF 1C | > 15 MLN |
Costo
Nome ETF | Costo |
---|---|
Xtrackers Nasdaq 100 UCITS ETF 1C | 0,20% |
Lyxor Nasdaq-100 UCITS ETF - Acc | 0,22% |
Amundi Nasdaq 100 UCITS ETF EUR (C) | 0,23% |
Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF | 0,30% |
Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF Acc | 0,30% |
iShares Nasdaq 100 UCITS ETF (Acc) | 0,33% |
ETF su Nasdaq-100 a leva e short
Chi vuole operare in modo più speculativo e sul breve termine esistono degli ETF sul Nasdaq-100 a leva long e short. Su questi prodotti non vogliamo soffermarci più di tanto, vista la loro scarsa popolarità, ma per completezza di informazione abbiamo deciso di includerli nell’articolo, vediamo quali sono.
Leva 2
Lyxor Nasdaq 100 Daily (2x) Leveraged UCITS ETF – Acc (ISIN: FR0010342592 / Ticker: LQQ) è un ETF a leva 2 long sul Nasdaq-100.
Leva 3
Se carcavi un ETF sul Nasdaq-100 a leva 3 long WisdomTree NASDAQ 100 3x Daily Leveraged (ISIN: IE00BLRPRL42 / Ticker: QQQ3) è la risposta.
Short 3x
L’unico ETF sul Nasdaq-100 short 3x è WisdomTree NASDAQ 100 3x Daily Short (ISIN: IE00BLRPRJ20 / Ticker: QQQS) che offre un’esposizione corta e X3.
Acquistare/vendere ETF Nasdaq-100 su borsa italiana
Migliori broker per ETF Nasdaq-100:
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
Previsioni Nasdaq-100
Cosa aspettarsi dal Nasdaq-100? Impossibile dirlo! Come sempre siamo contro le opinioni perché lasciano il tempo che trovano, preferiamo infatti offrire ai nostri lettori dati concreti sui quali iniziare a farsi delle idee.
Nessuno sa se il mercato salirà o scenderà, quel che è certo è che operare sui mercati finanziari comporta dei rischi di perdita, per cui il nostro consiglio è quello di informarsi e scegliere una strategia compatibile con il proprio profilo di rischio.
Argomenti correlati
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.