Stai cercando ETF su NFT? Allora sei nel posto giusto! In questo articolo ti presenteremo il primo ed unico ETF sui Non Fungible Token, ovvero Defiance Digital Revolution ETF, un fondo quotato in borsa lanciato da poco che permette agli investitori di esporsi nel settore degli NFT in maniera regolamentata.
Nelle righe che seguono scoprirai cos’è, quale indice intende replicare, da che società è composto, il suo grafico e prezzo in tempo reale, l’ISIN e il ticker per trovarlo facilmente sui vari broker, ma anche altri dati importanti da sapere prima comprare questo ETF, come le borse in cui è quotato, il suo costo annuo, il capitale in gestione e molto altro ancora.
Quello degli NFT è un mercato giovane, ma che sta vivendo un periodo particolarmente positivo, caratterizzato dal lancio di numerosi progetti basati su questa tecnologia blockchain, in particolar modo quella di Ethereum, le cui aziende sfruttano per creare i cosiddetti token ERC-721, dei veri e propri asset digitali che possono essere di varia natura: immagini, video, file musicali e molto altro.
Certamente dietro a questo fenomeno è presente una grande componente speculativa che ha portato i prezzi di alcuni NFT a prezzi veramente elevati anche in assenza di una loro vera utilità, ma di progetti validi, solidi e con roadmap strutturate come si deve ce ne sono parecchi e ce ne saranno sempre di più, soprattutto se si pensa che essi potrebbero essere legati in qualche mondo al settore del Metaverso, di cui abbiamo già parlato in un altro articolo.
Oltretutto è sbagliato pensare agli NFT come delle “semplici immagini” o altri tipi di file multimediali, perché dietro a questa tecnologia ci possono essere veramente molte applicazioni, sia di utilità nella vita quotidiana, per esempio certificando l’appartenenza di un asset a una determinata persona o società, sia a fini artistici.
Chiaro è che essendo quello degli NFT un mercato così giovane, molti fanno fatica a comprenderlo a fondo e a capire effettivamente quelle che sono le sue grandi potenzialità, ciò allontana dal settore molti investitori che invece si stanno privando di un’opportunità veramente unica, proprio per questo motivo anziché investire in progetti NFT affidandosi al caso, un’idea potrebbe essere quella di comprare un ETF sugli NFT che permette di esporsi alle aziende impegnate in questo mondo e alla loro eventuale crescita.
Il primo ed unico ETF NFT, come anticipato, è Defiance Digital Revolution ETF e a seguire ti mostreremo tutto quello che c’è da sapere a riguardo. Dopo questa introduzione, quindi, siamo pronti per iniziare!
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
Defiance Digital Revolution ETF: il primo ETF su NFT
Grafico, prezzo, ISIN e ticker
ISIN: US26922B8164 / Ticker: NFTZ (Borsa: NYSE Arca)
Descrizione ETF
Defiance Digital Revolution ETF è il primo ETF su NFT, si tratta di un fondo di proprietà di Defiance, quotato sulla borsa di New York e incentrato interamente sul settore degli NFT e della blokchain. Questo ETF mira a replicare l’andamento dell’indice creato e mantenuto dalla società tedesca fintech BITA, che si chiama BITA NFT and Blockchain Select Index.
L’indice è composto da aziende quotate in borsa che offrono un’esposizione rilevante sulla tematica NFT, blockchain ed ecosistemi dedicati al mondo delle criptovalute e ai fini dell’inclusione esse devono rispettare principalmente due parametri:
1) Devono essere compagnie i cui profitti derivano dalla gestione di crypto-asset o dall’offerta di servizi di crypto-trading, banche, sistemi di pagamento e servizi incentrati sulle criptovalute, società di mining o che si occupano di tecnologia blockchain.
2) Le aziende in questione devono aver implementato o comunicato una futura implementazione di offerta di servizi legati all’emissione, alla creazione e alla commercializzazione di NFT, oppure devono essere società che detengono importanti investimenti su di esse.
L’ETF Defiance Digital Revolution è stato creato il 23 Novembre 2021 e lanciato il 01 Dicembre 2021, il suo ISIN è US26922B8164, il CUSIP è 26922B816, mentre il ticker è NFTZ. Il fondo è quotato sul NYSE, ha un costo TER (Total Expense Ratio) pari allo 0,65% annuo, è quotato in dollari americani (USD) ed è ad accumulazione. Il capitale in gestione AUM (Asset Under Management) è di circa >$9 milioni (Dati al 31/12/2021).
Composizione fondo
All’interno di Defiance Digital Revolution ETF sono presenti ad oggi 34 componenti, il cui peso può variare da un minimo dello 0,5% a un massimo del 4% sul totale. Considera che l’indice sottostante, così come il fondo, vengono ribilanciati trimestralmente al fine di mantenere un’esposizione equilibrata sui vari asset.
Di seguito riportiamo l’elenco dei primi 10 componenti in ordine di peso aggiornato alla ultima data disponibile del 31/12/2021:
- Iris Energy Ltd
- SBI Holdings Inc
- Ebay Inc
- Draftkings Inc
- Voyager Digital Ltd
- Coinbase Global Inc
- Silvergate Cap Corp
- Block Inc
- Hut 8 Mng Corp New Com
- Hive Blockchain Technologies
I settori in cui operano tali società sono principalmente quello del mining, gestione di capitali, servizi di trading, NFT, servizi bancari, di pagamento e offerta di servizi e infine tecnologia blockchain.
Quanto all’esposizione a livello geografico il peso è incentrato in ordine di percentuale su Stati Uniti, Canada, Germania, Giappone, Regno Unito, Svezia, Francia e Svizzera.
Ann. / capitale a rischio
Dati in evidenza
Di seguito riportiamo tutti i principali dati riguardanti questo ETF, così che potrai analizzarli tutti quanti in un’unica sezione:
- Nome: Defiance Digital Revolution ETF
- ISIN: US26922B8164
- CUSIP: 26922B816
- Ticker: NFTZ
- Principale borsa: americana (NYSE Arca)
- TER: 0,65%
- AUM: >$9M
- Lancio: 01/12/2021
- Dividendi: accumulazione
- Valuta di base: USD
- Componenti: ~ 34
- Top holdings: Iris Energy, SBI Holdings, Ebay, Draftkings, Voyager Digital
- Settori: mining, gestione asset, trading crypto, NFT, tecnologia blokchain
- Geo: Stati Uniti, Canada, Germania, Giappone, Regno Unito, Svezia, Francia, Svizzera
- Indice di riferimento: BITA NFT and Blockchain Select Index
Dove comprarlo
I migliori broker per ETF NFT:
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
ETF sugli NFT: un buon investimento?
In accordo con i dati forniti da CoinGecko, il mercato degli NFT ha raggiunto un massimo storico di $40 miliardi durante il 2021 e durante la stesura di questo articolo (16/01/2022) il suo valore è di circa $20 miliardi, una capitalizzazione totale molto elevata che fa ben sperare per il futuro di questo settore, dove tra l’altro molte Big Tech stanno investendo oppure programmando di farlo nel prossimo futuro.
Interessante è un articolo apparso sulla sezione blog del Nasdaq [1] che spiega perché il mercato degli NFT ha ancora un potenziale molto alto: l’autore spiega infatti che sebbene i numeri registrati nel settore NFT durante il 2021 siano di tutto rispetto, quelli relativi alle transazioni che avvengono nel mondo reale su collezionabili come carte, giochi, auto e molto altro sono molto maggiori e se pensiamo alla possibilità di vivere in un futuro totalmente digitalizzato, in cui tutti i collezionabili e le opere vengono scambiate su blockchain anziché nel mercato tradizionale, questo potrebbe portare a un drastico aumento dei volumi e della capitalizzazione del mercato degli NFT.
Ma quindi conviene o no investire in NFT? Ognuno dovrebbe rispondere a questa domanda in base ai dati raccolti durante le sue ricerche e analisi, valutando le potenzialità che questo settore offre e avrà da offrire nel tempo, l’unica cosa certa è che come tutti i mercati con alta componente speculativa occorre fare attenzione e capire che essi possono rappresentare al contempo sia un’opportunità che un rischio per l’investitore.
Riferimenti
Argomenti correlati
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.