Vuoi investire in bond cinesi e stai cercando i migliori ETF obbligazionari sulla Cina? Sei nel posto giusto! In questo articolo infatti mostreremo l’elenco, la quotazione, l’analisi e il confronto dei cinque ETF sui titoli di stato cinesi; per concludere, poi, vedremo come acquistarli su borsa italiana.
Visti i rendimenti negativi dell’ultimo periodo per quanto riguarda le obbligazioni governative europee, molte persone stanno osservando il mercato asiatico per trovare nuove opportunità di investimento. La Cina, essendo uno dei più grandi mercati al mondo dopo gli Stati Uniti è il Paese che sta suscitando più interesse, da inizio anno infatti le obbligazioni cinesi stanno performando decisamente meglio di quelle dell’Europa, offrendo rendimenti maggiori.
Vista la situazione, dunque, non potevamo non scrivere una guida in merito, proprio per presentarvi i migliori ETF sulle obbligazioni cinesi.
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
Indici obbligazionari Cina
Prima di entrare nel vivo dell’argomento, è importante dare uno sguardo agli indici di riferimento e capire che tipo di bond contengono nel loro paniere. I seguenti indici obbligazionari cinesi sono tutti governativi e rappresentano il benchmark di riferimento degli ETFs di cui parleremo tra poco.
- FTSE Goldman Sachs Chinese Government Bond (traccia le performance dei titoli di stato della Cina a tasso fisso denominati in Yuan ed emessi nella Cina continentale. Sono escluse obbligazioni con scadenza superiore a 30 anni).
- J.P. Morgan China Custom Liquid ESG Capped (monitora i rendimenti di obbligazioni governative cinesi e bond emessi da banche statali della Cina a tasso fisso denominati in Yuan. Per l’inclusione nell’indice viene applicato un filtro ESG per selezionare gli emittenti, escludendo quelli che non rispettano i criteri. Sono incluse tutte le scadenze. L’esposizione sulle banche è limitata al 19% e l’eccesso viene ridistribuito in tutto l’indice).
- J.P. Morgan China Government + Policy Bank 20% Capped 1-10 Year (cerca di replicare l’andamento di titoli di stato e banche statali cinesi denominati in Yuan con scadenza da 1 a 10 anni. L’esposizione sulle banche è limitata al 20% e l’eccesso viene ridistribuito in tutto l’indice in modo proporzionale).
- Bloomberg Barclays China Treasury + Policy Bank (include obbligazioni governative cinesi denominate in Yuan ed emesse dallo stato o dalle banche statali. Nell’indice vengono incluse tutte le scadenze).
- CSI Gilt-Edged Medium Term Treasury Note (indice composto da titoli di stato della Cina aventi scadenza compresa tra i 4 e i 7 anni).
Migliori ETF obbligazionari Cina
Ora che abbiamo una panoramica più completa sul mercato obbligazionario cinese, avendo visto che tipo di obbligazioni contengono i principali indici, vediamo quali sono i migliori ETF sui bond cinesi:
- Goldman Sachs Access China Government Bond UCITS ETF CLASS USD (Dist)
- L&G ESG China CNY Bond UCITS ETF
- UBS ETF (LU) J.P. Morgan CNY China Government 1-10 Year Bond UCITS ETF (USD) A-acc
- iShares China CNY Bond UCITS ETF USD (Dist)
- Xtrackers Harvest CSI China Sovereign Bond UCITS ETF 1D
L’elenco di questi ETF sulle obbligazioni della Cina è stato stilato dall’alto verso il basso in ordine di costi di commissione annuali per ogni fondo. Questo, infatti, quando si parla di obbligazioni è un criterio importante da prendere in considerazione (ovviamente non l’unico), visto che potrebbe incidere in maniera importante sul rendimento dei bond. Passiamo ora all’analisi di questi ETF governativi cinesi e vediamo per ciascuno di essi il grafico, il prezzo e i dati più importanti.
Ann. / capitale a rischio
Goldman Sachs Access China Government Bond UCITS ETF CLASS USD (Dist)
ISIN: IE00BJSBCS90 / Ticker: CBND
Il primo ETF sui titoli di stato della Cina di cui parlare è Goldman Sachs Access China Government Bond UCITS ETF CLASS USD (Dist), fondo che replica in maniera fisica il suo benchmark FTSE Goldman Sachs Chinese Government Bond, che contiene obbligazioni governative con scadenza inferiore a 30 anni.
Il fondo, nato nel 2019 con domicilio in Irlanda, è denominato in dollari e senza copertura valutaria. Esso offre un’esposizione lunga sul sottostante, distribuendo i dividendi su base semestrale. Ha un costo di gestione pari allo 0,24% annuo e gestisce un patrimonio di oltre 250 milioni di euro.
L&G ESG China CNY Bond UCITS ETF
ISIN: IE00BLRPQL76 / Ticker: DRGN
Quello di L&G ESG China CNY Bond UCITS ETF è un ETF obbligazionario sulla Cina che replica in modo fisico l’indice J.P. Morgan China Custom Liquid ESG Capped, che contiene obbligazioni con tutte le scadenze emesse dallo stato cinese e da banche statali cinesi selezionate con criteri ESG.
Il fondo offre un’esposizione long sul benchmark, è stato emesso nel 2020, è denominato in USD (senza copertura) ed ha domicilio in Irlanda. Anch’esso è a distribuzione e distribuisce le cedole ogni semestre. Al suo interno sono investiti attualmente oltre 135 milioni di euro e per mantenere l’esposizione bisogna pagare un costo annuo di gestione dello 0,30%.
UBS ETF (LU) J.P. Morgan CNY China Government 1-10 Year Bond UCITS ETF (USD) A-acc
ISIN: LU2095995895 / Ticker: CIB
È l’unico ETF obbligazionario cinese ad accumulazione presente in questa lista, si tratta del UBS ETF (LU) J.P. Morgan CNY China Government 1-10 Year Bond UCITS ETF (USD) A-acc, ETF che replica in maniera fisica l’andamento del J.P. Morgan China Government + Policy Bank 20% Capped 1-10 Year, indice che investe in titoli di stato cinesi e bond emessi da banche statali della Cina con scadenza da 1 a 10 anni.
Nato di recente (2020), domiciliato in Lussemburgo, denominato in dollari americani e senza copertura valutaria offre un’esposizione long sul sottostante; come dicevamo ha una politica ad accumulazione dei dividendi e per averlo si paga un costo annuale pari allo 0,33%. Gestisce un patrimonio totale di oltre 125 milioni di euro.
iShares China CNY Bond UCITS ETF USD (Dist)
ISIN: IE00BYPC1H27 / Ticker: CNYB
Anche BlackRock ha la sua posizione in questa lista con iShares China CNY Bond UCITS ETF USD (Dist), fondo che tramite replica fisica mira a tracciare le performance del Bloomberg Barclays China Treasury + Policy Bank, indice che contiene obbligazioni governative cinesi (stato e banche statali) con tutte le scadenze.
L’ETF è scambiabile dal 2019, ha domicilio in Irlanda, la sua valuta di base è il dollaro (no copertura) e permette di avere un’esposizione lunga sul benchmark. Come la maggior parte degli altri fondi in questa lista è a distribuzione dei dividendi, che avviene ogni semestre. Le commissioni di gestione sono dello 0,35%/anno e gestisce oltre 4 miliardi e 800 milioni di euro, rendendolo il più grande ETF su bond cinesi.
Xtrackers Harvest CSI China Sovereign Bond UCITS ETF 1D
ISIN: LU1094612022 / Ticker: CGB
L’ultimo fondo di cui vogliamo parlare è Xtrackers Harvest CSI China Sovereign Bond UCITS ETF 1D, ETF sui bond della Cina che cerca di replicare l’andamento del sottostante indice CSI Gilt-Edged Medium Term Treasury Note, contenente obbligazioni governative cinesi con scadenza da 4 a 7 anni, offrendo un’esposizione long su di esso.
Si classifica come il fondo più datato della categoria, con una data di emissione risalente al 2015. Il fondo è denominato in USD senza copertura e domiciliato in Lussemburgo, distribuisce i dividendi su base annuale ed ha un costo di gestione dello 0,35%. Ha in gestione oltre 130 milioni di euro.
Ann. / capitale a rischio
ETF obbligazioni cinesi a confronto
Come abbiamo avuto modo di spiegarvi prima, i costi di gestione sono un parametro importante da prendere in considerazione, anche se non l’unico, quando si decide di acquistare ETF obbligazionari. Basandoci proprio su questo criterio possiamo affermare che il miglior ETF obbligazionario cinese è Goldman Sachs Access China Government Bond UCITS ETF CLASS USD (Dist), che chiede una commissione annua dello 0,24%.
Di seguito vi riportiamo il confronto di ciascun ETF trattato in questa guida, sia per quanto riguarda i costi, sia sulla base della grandezza (patrimonio in gestione).
Costi
Nome ETF | Commissione annua |
---|---|
Goldman Sachs Access China Government Bond UCITS ETF CLASS USD (Dist) | 0,24% |
L&G ESG China CNY Bond UCITS ETF | 0,30% |
UBS ETF (LU) J.P. Morgan CNY China Government 1-10 Year Bond UCITS ETF (USD) A-acc | 0,33% |
iShares China CNY Bond UCITS ETF USD (Dist) | 0,35% |
Xtrackers Harvest CSI China Sovereign Bond UCITS ETF 1D | 0,35% |
Grandezza
Nome ETF | Grandezza fondo (€) |
---|---|
iShares China CNY Bond UCITS ETF USD (Dist) | > 4.8 MLD |
Goldman Sachs Access China Government Bond UCITS ETF CLASS USD (Dist) | > 250 MLN |
L&G ESG China CNY Bond UCITS ETF | > 135 MLN |
Xtrackers Harvest CSI China Sovereign Bond UCITS ETF 1D | > 130 MLN |
UBS ETF (LU) J.P. Morgan CNY China Government 1-10 Year Bond UCITS ETF (USD) A-acc | > 125 MLN |
ETF bond Cina borsa italiana: dove acquistarli/venderli
I migliori broker per ETF obbligazioni Cina:
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale |
Argomenti correlati
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.