Stai cercando i migliori ETF Quality Factor, in italiano “ETF Qualità“? Allora sei entrato nel sito giusto! In questo articolo ti spiegheremo innanzitutto cosa sono e quali sono i fattori per cui vengono selezionate le aziende che li compongono, poi ti presenteremo i tre principali indici azionari presenti in borsa e migliori ETF Quality che i nostri analisti hanno individuato, filtrandoli tra quelli più capitalizzati e con un costo di gestione non troppo alto. Pronto? Iniziamo subito!
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite del capitale investito. | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale | Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni |
Quality Factor: cosa significa nel gergo degli ETF?
Gli ETF Quality rientrano nelle macro-categorie più ampie degli ETF Fattoriali e Smart Beta, in questo caso si parla – appunto – di Quality Factor, ma cosa sta a significare questo termine? In poche parole, un ETF sulla Qualità è un fondo quotato e scambiabile in borsa che replica un paniere di titoli azionari – un indice – al cui interno sono presenti aziende selezionate per il loro basso livello di indebitamento, il buon rapporto Price-To-Book (P/B), un elevato Return-On-Equity (ROE) e le performance ottenute nel tempo, soprattutto durante i periodi negativi in cui aziende simili hanno performato peggio. Per sintetizzare, un ETF Quality Factor include società poco indebitate e in grado di generare profitti nel tempo, in maniera sostenibile e consistente, attraverso un business model ben delineato e solido, capace di attraversare qualsiasi periodo di crisi.
Indici Quality Factor
Al giorno d’oggi esistono diversi indici Quality Factor, noi abbiamo voluto selezionare quelli più importanti e che fanno riferimento a tre diverse aree geografiche, ovvero gli Stati Uniti, il mondo intero (Paesi sviluppati) e l’Europa, in modo da soddisfare le esigenze di tutti i lettori che sono alla ricerca di un ETF sulla Qualità di una regione specifica. Gli indici sulla qualità sono i seguenti:
- MSCI USA Sector Neutral Quality Index: esso include società statunitensi a media e grande capitalizzazione con caratteristiche di qualità più elevate rispetto ad aziende simili facenti parte del settore GICS®, identificando titoli con punteggi di qualità elevati in base a tra variabili principali, ovvero: elevato ROE, bassa leva finanziaria e bassa variabilità degli utili.
- MSCI World Sector Neutral Quality Index: l’indice include aziende a media ed elevata capitalizzazione di 23 Paesi sviluppati, individuando i titoli azionari del settore GICS® con criteri di qualità più elevati in base a tre variabili, tra cui ROE elevato, bassa leva finanziaria e bassa variabilità degli utili.
- MSCI Europe Sector Neutral Quality Index: al suo interno sono presenti aziende a media e grande capitalizzazione di 15 Paesi europei sviluppati, l’indice include titoli nel settore GICS® con qualità più elevate rispetto ad altri, identificandoli con punteggi di qualità sulla base di tre variabili: ROE elevato, bassa leva finanziaria e variabilità degli utili.
Lo sapevi? GICS®: Global Industry Classification Standard, si tratta di una un metodo per contrassegnare le aziende in uno specifico settore economico, sono inclusi i settori: energia, materiali, industriali, consumi discrezionali, beni di largo consumo, sanità, finanza, IT (tecnologia), comunicazioni, utilities e immobiliare.
ETF Quality Factor
A cercare di replicare gli indici appena descritti abbiamo individuato diversi ETF Quality Factor, non tutti – però – hanno soddisfatto i nostri criteri di selezione, tra cui buone dimensioni del fondo (per evitare la liquidazione o fusione dello stesso), bassi costi di gestione (per non erodere eventuali performance ottenute nel tempo) e politica dei dividendi ad accumulazione (quella preferita dalla maggior parte degli investitori), perciò abbiamo selezionato quelli più grandi, economici e a capitalizzazione dei dividendi, includendo ETF Quality globali, statunitensi ed europei. I primi due sono quotati in dollari americani e sono a replica fisica, con domicilio in Irlanda, l’ultimo è denominato in euro, a replica sintetica e con domicilio in Lussemburgo, infine, tutti sono stati creati tra il 2014 e il 2018, essi sono:
- iShares Edge MSCI USA Quality Factor UCITS ETF USD A
- Xtrackers MSCI World Quality UCITS ETF 1C
- Amundi MSCI Europe Quality Factor UCITS ETF-EUR(C)
A seguire vogliamo analizzare questi ETF fattore qualità uno ad uno, riportando il loro grafico e la quotazione in tempo reale, l’ISIN e il ticker, i dati principali, la composizione, esposizione geografica e tutto quello che c’è da sapere in merito.
Ann. / capitale a rischio
iShares Edge MSCI USA Quality Factor UCITS ETF USD A
ISIN: IE00BD1F4L37 / TICKER: QDVB
iShares Edge MSCI USA Quality Factor UCITS ETF USD A è un ETF Qualità USA che offre un’esposizione lunga sul suo indice di riferimento, ovvero MSCI USA Sector Neutral Quality Index. Si tratta di un ETF a replica fisica creato nel 2016, denominato in dollari e domiciliato in Irlanda, che non distribuisce i dividendi ma li capitalizza. Attualmente gestisce oltre 1 milione e mezzo di USD (AUM), ha un costo annuo (TER) dello 0.20% ed è scambiabile sulle principali borse europee.
Principali titoli nel portafoglio
- Johnson & Johnson
- Apple, Inc
- Nike Inc Class B
- Meta Platforms Inc Class A
- Costco Wholesale Corp
Principali settori in cui è esposto
- IT
- Salute
- Consumi discrezionali
- Finanziari
- Comunicazione
Xtrackers MSCI World Quality UCITS ETF 1C
ISIN: IE00BL25JL35 / TICKER: XDEQ
Xtrackers MSCI World Quality UCITS ETF 1C è un ETF Quality World il cui obiettivo è quello di replicare l’andamento dell’indice MSCI World Sector Neutral Quality Index, offrendo un’esposizione long agli investitori. L’ETF è a replica fisica, è stato quotato nel 2014, è denominato in dollari e domiciliato in Irlanda. È un fondo a capitalizzazione dei dividendi che attualmente ha un AUM di oltre 970 mila USD, il suo TER è pari allo 0.25% ed è disponibile per lo scambio sulla maggior parte delle borse europee.
Principali titoli nel portafoglio
- Apple Ord
- Microsoft T Ord
- Nvidia Ord
- Johnson & Johnson Ord
- Meta Platforms Ord A
Principali settori in cui è esposto
- Tecnologia dell’informazione
- Finanza
- Sanità
- Beni voluttuari
- Prodotti industriali
Principali Paesi inclusi: Stati Uniti, Svizzera, Gran Bretagna, Australia, Giappone
Amundi MSCI Europe Quality Factor UCITS ETF-EUR(C)
ISIN: LU1681041890 / TICKER: QCEU
Amundi MSCI Europe Quality Factor UCITS ETF-EUR(C) è un ETF fattore qualità Europa, esso mira a tracciare le performance del benchmark MSCI Europe Sector Neutral Quality Index, offrendo agli investitori un’esposizione lunga su di esso. Parliamo di un ETF a replica sintetica disponibile per lo scambio dal 2018, denominato in euro e domiciliato in Lussemburgo. Il fondo è ad accumulazione, gestisce più di 420 mila euro di AUM, ha un costo annuo (TER) pari allo 0.23% e si trova sulle più importanti borse d’Europa.
Principali titoli nel portafoglio
- Nestle SA-Reg
- Novo Nordisk A/S-B New
- Novartis
- Roche Hldg AG-Genuss
- LVMH Moet Hennessy
Principali settori in cui è esposto
- Farmaceutico
- Beni non ciclici
- Industrile
- Beni ciclici
- Nuove tecnologie
Principali Paesi inclusi: Regno Unito, Svizzera, Francia, Danimarca, Olanda
Ann. / capitale a rischio
Migliori ETF Quality Factor: confronto
A questo punto ti starai chiedendo qual è il miglior ETF Quality Factor, ma devi sapere che non esiste una risposta univoca per tutti, infatti ogni investitore ha i suoi obiettivi, profili di rischio e orizzonti temporali. Per individuare il miglior ETF sulla qualità per il tuo caso specifico ti consigliamo di confrontare quelli di cui abbiamo parlato attraverso la seguente tabella:
MSCI USA Quality Factor | MSCI World Quality Factor | MSCI Europe Quality Factor |
---|---|---|
Nome ETF | Nome ETF | Nome ETF |
iShares Edge MSCI USA Quality Factor UCITS ETF USD A | Xtrackers MSCI World Quality UCITS ETF 1C | Amundi MSCI Europe Quality Factor UCITS ETF-EUR(C) |
ISIN | ISIN | ISIN |
IE00BD1F4L37 | IE00BL25JL35 | LU1681041890 |
TICKER | TICKER | TICKER |
QDVB | XDEQ | QCEU |
Dimensioni | Dimensioni | Dimensioni |
> 1.500.000 USD | > 970.000 USD | > 420.000 EUR |
Anno di quotazione | Anno di quotazione | Anno di quotazione |
2016 | 2014 | 2018 |
Costo annuo | Costo annuo | Costo annuo |
0.20% | 0.25% | 0.23% |
Domicilio | Domicilio | Domicilio |
Irlanda | Irlanda | Lussemburgo |
Valuta di base | Valuta di base | Valuta di base |
USD | USD | EUR |
Replica | Replica | Replica |
Fisica | Fisica | Sintetica |
Dividendi | Dividendi | Dividendi |
Accumulazione | Accumulazione | Accumulazione |
- ETF Quality più capitalizzato: iShares Edge MSCI USA Quality Factor UCITS ETF USD A
- ETF Quality più economico: Amundi MSCI Europe Quality Factor UCITS ETF-EUR(C)
- ETF Quality più datato: Xtrackers MSCI World Quality UCITS ETF 1C
Dove scambiare ETF Quality Factor
Gli ETF Quality Factor menzionati in questo articolo sono quotati su diverse borse e disponibili all’interno di vari broker, di seguito ti riportiamo la tabella con i nostri broker preferiti, in modo che tu possa valutare quello migliore in base alle tue esigenze:
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite del capitale investito. | Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale | Azione o ETF gratuito Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni |
Argomenti correlati
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.