Migliori ETF semiconduttori 2023

etf semiconduttori
I migliori ETF sui semiconduttori

Stai cercando dei fondi sui semiconduttori? Qui troverai l’elenco, la quotazione, l’analisi e il confronto dei migliori ETF sui semiconduttori da acquistare sulla borsa italiana ed americana. Ma prima conosciamo un po’ più da vicino questi materiali.

I semiconduttori si può dire che appartengono alla “famiglia” dei semimetalli e per loro natura non sono né isolanti, né conduttori. Essi vengono impiegati soprattutto nella componentistica elettronica e microelettronica, ad esempio per la realizzazione di resistenze, transistor, diodi e led.

I principali semiconduttori che possiamo citare sono il silicio, il germanio e il gallio; se anche tu vuoi investire su questi materiali, quindi, continua la lettura di questo articolo e scoprirai i migliori ETF su semiconduttori.

Broker ETF consigliati

✔️ 1 ETF o azione gratis*

✔️ Fino 100€ credito*

✔️ Conto deposito 5,8%

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Azioni, ETF, Opzioni USA

✔️ Interessi al 2,3% annuo

✔️ Migliaia di ETF e non solo

✔️ Fino a 20 azioni gratis*

Azione o ETF gratuito
Verifica T&C sul sito

Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni


Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni




Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale
*Si applicano condizioni


Indici sui semiconduttori

Come di consueto, prima di presentare gli ETF andiamo ad analizzare gli indici che essi intendono replicare, così da avere ben chiaro lo strumento su cui si sta per investire.

  • MVIS US Listed Semiconductor 10% Capped Index (è un indice all’interno del quale vengono racchiuse le più grandi e liquide aziende Statunitensi che percepiscono i loro ricavi per almeno il 50% dal settore dei semiconduttori, ad esempio dalla produzione di semiconduttori o macchinari per la lavorazione degli stessi).
  • PHLX SOX Semiconductor Sector Index (indice composto da società che operano nel settore dei semiconduttori, dalla progettazione alla vendita, passando per la produzione e la distribuzione).

ETF semiconduttori borsa italiana

Di ETF sui semiconduttori acquistabili sulla borsa italiana, ad oggi, ne esiste soltanto uno con strategia long, ed è il VanEck Vectors Semiconductor UCITS ETF, che intende replicare l’andamento dell’indice MVIS US Listed Semiconductor 10% Capped Index. Guardiamo il grafico, il prezzo e analizziamo l’ETF in dettaglio.


GIF BANNER ITALY 728x90

Ann. / capitale a rischio


VanEck Vectors Semiconductor UCITS ETF

ISIN: IE00BMC38736 / Ticker: SMH

Si tratta di un ETF su semiconduttori presente sulla borsa di Milano lanciato da pochissimo, infatti è disponibile per lo scambio dal 1 dicembre 2020. Nonostante sia nato da poco, però, al suo interno sono già stati investiti più di 250 milioni di USD.

Domiciliato in Irlanda, ha come valuta di base il dollaro americano e non ha la copertura valutaria per proteggere dal rischio cambio gli investitori in euro, come del resto la maggior parte degli ETF di questo tipo.

Il fondo ha una strategia long e replica il sottostante acquistando tutte le azioni societarie presenti al suo interno (replica fisica totale). La politica dei dividendi, invece, è ad accumulazione per cui i dividendi vengono reinvestiti all’interno dell’ETF.

Di seguito le prime tre aziende presenti attualmente nel paniere:

  • Taiwan Semiconductor Manufacturing Co L (peso: 10,90%)
  • Asml Holding NV (peso: 10,83%)
  • Intel Corp (peso: 10,39%)

I Paesi in cui si è esposti acquistando l’ETF sono gli Stati Uniti (74,70%), i Paesi Bassi (12,99%), Taiwan (10,90%) e in minor percentuale la Svizzera. Una piccola percentuale del fondo è allocata, inoltre, in liquidità.

Il suo costo di gestione annuo è dello 0,35%. Maggiori informazioni e documenti sul sito di Vaneck.

L’ETF semiconduttori VanEck è acquistabile sul broker DEGIRO (Investire comporta rischi di perdite):



✔️ Zero costi di tenuta conto
✔️ Ampia scelta di ETF europei
✔️ 200 ETF senza commissioni*
✔️ Commissioni basse

👉🏻 Recensione su DEGIRO

👉🏻 ETF gratis su DEGIRO



Investire comporta rischi di perdite
*Si applicano condizioni

ETF semiconduttori borsa americana

Anche sulla borsa americana sono disponibili degli ETF su semiconduttori, in particolare abbiamo individuato iShares PHLX Semiconductor ETF, fondo che monitora l’andamento dell’indice PHLX SOX Semiconductor Sector Index. Diamo un’occhiata all’andamento, alla quotazione e alle principali informazioni sull’ETF.


Ann. / capitale a rischio


iShares PHLX Semiconductor ETF

Ticker: SOXX

Parliamo di un ETF su semiconduttori quotato al Nasdaq ed acquistabile anche da cittadini italiani. In questo caso si tratta di un ETF molto datato, con uno storico di circa 20 anni, in quanto è stato lanciato il 7 ottobre 2001. Attualmente gestisce oltre 6 miliardi di USD.

La sua valuta di base è, ovviamente, il dollaro ed ha un costo annuo dello 0,46%. Scopriamo le prime tre aziende presenti attualmente al suo interno:

  • Broadcom Inc. (peso: 8,31%)
  • Qualcomm Inc. (peso: 7,89%)
  • Intel Corporation Corp (peso: 7,85%)

L’esposizione a livello geografico è al 100% su Stati Uniti. Maggiori informazioni e documenti sul sito di iShares.

L’ETF semiconduttori iShares lo trovi sul broker eToro:



✔️ Zero costi di tenuta conto
✔️ Trovi ETF internazionali
✔️ Nessuna commissione sugli ETF
✔️ Leva e short con i CFD*

👉🏻 Recensione su eToro

👉🏻 Tutto sugli ETF di eToro


Investire comporta rischi di perdite
*eToro è una piattaforma multi-asset che include anche investimenti in azioni e criptovalute, oltre al trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e che sfruttarli comporta il rischio di perdere denaro rapidamente. Il 68% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Devi valutare se comprendi come funzionano i CFD e se vuoi correre l’elevato rischio di perdere denaro.
La performance passata non è un’indicazione per prevedere performance future. La cronologia di trading mostrata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per una decisione di investimento.
Copy Trading è un servizio di gestione del portafoglio fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.
Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare notevolmente in un tempo molto breve e quindi non sono adatti a tutti gli investitori. A differenza dei CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e quindi non è monitorato da alcun quadro normativo dell’UE.

I migliori ETF sui semiconduttori a confronto

migliori etf semiconduttori
I migliori ETF su semiconduttori a confronto

Risulta difficile mettere a confronto un ETF così nuovo con uno molto datato, comunque abbiamo recuperato i dati delle performance medie annuali dei due e le abbiamo confrontate. Dati alla mano, il miglior ETF sui semiconduttori è risultato essere iShares PHLX Semiconductor ETF, con una performance media annuale del 10,33%. Ecco il paragone tra i due:

Nome ETFPerformance media annuale dal lancio
iShares PHLX Semiconductor ETF10,33%
VanEck Vectors Semiconductor UCITS ETF7,86%

ETF semiconduttori a leva

Se investire in ETF settoriali o tematici è già di per sè, possiamo dire, speculativo, acquistare ETF sui semiconduttori a leva lo è ancora di più. Per completezza di informazione e per soddisfare le esigenze dei più avversi al rischio, comunque, abbiamo deciso di dedicare un breve spazio a due ETF a leva, ovvero:

  • Direxion Daily Semiconductor Bull 3X Shares (SOXL)
  • Direxion Daily Semiconductor Bear 3X Shares (SOXS)

Semplificando si tratta dello stesso ETF, uno in versione “Bull” (andamento al rialzo, detto anche long) e uno in versione “Bear” (andamento al ribasso, detto anche short). Chi investe su Direxion Daily Semiconductor Bull 3X Shares “scommette” sull’andamento positivo di questo settore, chi invece acquista Direxion Daily Semiconductor Bear 3X Shares, “punta” sull’andamento negativo del mercato dei semiconduttori.

In entrambi i casi, comunque, si tratta di due ETF a leva 3 che permettono di ottenere rendimenti (così come perdite) moltiplicati X3 sulla base dell’andamento del sottostante.

Maggiori informazioni e documenti sul sito di Direxion.

Li trovi entrambi su eToro digitando nella barra di ricerca i ticker: “SOXL” per l’ETF long e “SOXS” per l’ETF short.



✔️ Zero costi di tenuta conto
✔️ Trovi ETF internazionali
✔️ Nessuna commissione sugli ETF
✔️ Leva e short con i CFD*

👉🏻 Recensione su eToro

👉🏻 Tutto sugli ETF di eToro


Investire comporta rischi di perdite
*eToro è una piattaforma multi-asset che include anche investimenti in azioni e criptovalute, oltre al trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e che sfruttarli comporta il rischio di perdere denaro rapidamente. Il 68% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Devi valutare se comprendi come funzionano i CFD e se vuoi correre l’elevato rischio di perdere denaro.
La performance passata non è un’indicazione per prevedere performance future. La cronologia di trading mostrata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per una decisione di investimento.
Copy Trading è un servizio di gestione del portafoglio fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.
Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare notevolmente in un tempo molto breve e quindi non sono adatti a tutti gli investitori. A differenza dei CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e quindi non è monitorato da alcun quadro normativo dell’UE.

Come investire in semiconduttori tramite ETF

Migliori broker ETF semiconduttori:

Broker ETF consigliati

✔️ 1 ETF o azione gratis*

✔️ Fino 100€ credito*

✔️ Conto deposito 5,8%

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Azioni, ETF, Opzioni USA

✔️ Interessi al 2,3% annuo

✔️ Migliaia di ETF e non solo

✔️ Fino a 20 azioni gratis*

Azione o ETF gratuito
Verifica T&C sul sito

Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni


Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni




Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale
*Si applicano condizioni


Argomenti correlati

In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui