Migliori ETF S&P 500 (Standard and Poor’s) 2023

Migliori etf s&p 500
I migliori ETF sull'S&P 500

Se stai cercando i migliori ETF sull’S&P 500 sei nel posto giusto! In questa guida vedrai e potrai confrontare, infatti, i migliori ETF sullo Standard and Poor’s, grazie alla lista e ad un’analisi da noi effettuata di quelli più capitalizzati e con i costi più bassi. Scoprirai, infine, dove acquistare/vendere il migliore su Borsa Italiana.

Broker ETF consigliati

✔️ 1 ETF o azione gratis*

✔️ Fino 100€ credito*

✔️ Conto deposito 5,8%

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Azioni, ETF, Opzioni USA

✔️ Interessi al 2,3% annuo

✔️ Migliaia di ETF e non solo

✔️ Fino a 20 azioni gratis*

Azione o ETF gratuito
Verifica T&C sul sito

Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni


Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni




Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale
*Si applicano condizioni


Cos’è l’S&P 500?

L’S&P 500 Index è un indice azionario, o meglio, l’indice azionario per eccellenza per quanto riguarda le aziende Statunitensi. Creato inizialmente da Standard & Poor’s, società finanziaria e una tra le più importanti agenzie di rating al mondo con sede in USA, ad oggi viene gestito da una joint venture, ed esso racchiude al suo interno, come si evince dal nome, 500 società quotate sulle tre borse americane: NYSE, AMEX e Nasdaq.

Viene considerato da molti il più importante indicatore dell’economia degli USA e risulta essere l’index fund preferito degli investitori, non a caso alcuni degli ETF con maggiori capitali in gestione e liquidità sugli exchange intendono replicare il suo andamento.

Avere un’esposizione in questo indice, in ottica di diversificazione, potrebbe essere una buona idea per esporsi al mercato statunitense? Per rispondere a questa domanda dai un’occhiata ai primi componenti dell’indice e valuta tu stesso se reputi le aziende elencate solide e con prospettive di crescita futura.

Primi componenti

Le prime dieci aziende presenti all’interno dell’S&P 500 Index sono:

  • Apple
  • Microsoft Corporation
  • Amazon.com
  • Facebook
  • Alphabet
  • Tesla
  • Berkshire Hathaway
  • NVIDIA Corporation
  • JPMorgan Chase & Co.
  • Johnson & Johnson

A seguire, se dovessimo continuare con l’elenco troveremmo altri nomi di società importanti e conosciute come VISA, Walt Disney, PayPal, Pfizer, Netflix, Coca-Cola, Nike, McDondald’s e molte altre ancora.

Come possiamo vedere da questa lista, l’esposizione a livello settoriale dell’indice è molto concentrata sulle aziende tech, su quelle che si occupano di salute, di beni discrezionali e comunicazione. Tutti mercati che, nell’ultimo periodo, hanno avuto una crescita importante, soprattutto post pandemia.

Questo spiega anche il perché l’S&P 500 continui a fare nuovi massimi e sembra non volersi fermare, anche se gli analisti più esperti si aspettano un ritracciamento a breve, il che non sarebbe affatto una situazione negativa, anzi, uno storno renderebbe una futura continua crescita più salutare e, inoltre, aprirebbe le porte a diversi investitori che non aspettavano altro per entrare a mercato, oppure per incrementare le proprie posizioni.

Considera che, comunque, i componenti dell’indice variano nel tempo, in futuro, infatti, potrebbero cambiare in termini di percentuale o, addirittura, venire rimpiazzati da altri, su base di specifici criteri imposti dal gestore.

Grafico e prezzo

Di seguito il grafico dell’S&P 500 con il suo andamento e quotazione in tempo reale:

I migliori ETF sull’S&P 500

Durante la nostra ricerca abbiamo individuato moltissimi ETF su questo indice azionario, ma per non creare confusione abbiamo deciso di selezionare e riportare nella nostra lista soltanto quelli con i costi di gestione più bassi (sotto allo 0,10% all’anno di TER), ordinandoli da quello più grande in termini di capitale in gestione (oltre 40 miliardi di euro), a quello più piccolo (oltre 1,5 miliardi di euro). Ecco, quindi, la nostra selezione dei migliori ETF sull’S&P 500:

  • iShares Core S&P 500 UCITS ETF USD (Acc)
  • Vanguard S&P 500 UCITS ETF USD (Dist)
  • iShares Core S&P 500 UCITS ETF USD (Dist)
  • Invesco S&P 500 UCITS ETF Acc
  • HSBC S&P 500 UCITS ETF
  • SPDR S&P 500 UCITS ETF
  • Lyxor S&P 500 UCITS ETF – Dist (EUR)
  • Vanguard S&P 500 UCITS ETF USD Acc
  • Invesco S&P 500 UCITS ETF Dist

Andiamo ora ad analizzarli uno ad uno, mostrando grafico e prezzo in real time, ISIN, ticker e i principali dati di ciascun ETF.


Ann. / capitale a rischio


iShares Core S&P 500 UCITS ETF USD (Acc)

ISIN: IE00B5BMR087 / Ticker: CSSPX (Borsa Italiana)

L’ETF iShares Core S&P 500 UCITS ETF USD (Acc) è il più grande fondo su questo indice, con oltre 40 miliardi di euro in gestione, è quotato in dollari e replica in maniera fisica il suo sottostante.

Nato nel 2010 e domiciliato in Irlanda, l’ETF su S&P 500 di iShares prevede un accumulo dei dividendi e un costo annuo pari allo 0,07%.

Vanguard S&P 500 UCITS ETF USD

ISIN: IE00B3XXRP09 / Ticker: VUSA (Borsa Italiana)

Altro famoso emittente, Vanguard, ha creato un ETF a replica fisica sullo Standard and Poor’s 500, ovvero Vanguard S&P 500 UCITS ETF USD. Anch’esso quotato in dollari e molto grande, infatti gestisce oltre 25 miliardi di euro.

La data di lancio risale al 2012 e il domicilio è in Irlanda, per quanto riguarda i dividendi la sua politica è a distribuzione su base trimestrale, infine, il costo TER è dello 0,07% all’anno.

iShares Core S&P 500 UCITS ETF USD (Dist)

ISIN: IE0031442068 / Ticker: IUSA (Borsa Italiana)

È la versione a distribuzione dell’ETF sull’S&P 500 di iShares vista in precedenza, che al contrario prevedeva un accumulo dei dividendi. Anche questo replica in maniera fisica il sottostante ed è quotato in USD, ma ha in gestione meno capitale, ovvero “solo” 10 miliardi di euro.

La data di lancio al 2002 rende questo fondo uno dei più datati tra quelli che replicano l’andamento dell’indice in questione, ha infatti uno storico molto importante.

Per quanto riguarda i dividendi, abbiamo visto che ne prevede la distribuzione e questa avviene su base trimestrale. Il TER è dello 0,07% e il domicilio in Irlanda.

Invesco S&P 500 UCITS ETF Acc

ISIN: IE00B3YCGJ38 / Ticker: SPXS (Borsa Italiana)

Anche Invesco ha creato ETF su S&P 500 in dollari, il primo di questa lista è Invesco S&P 500 UCITS ETF Acc, fondo a replica sintetica con oltre 9 miliardi di euro investiti al suo interno.

Sebbene non abbia una replica fisica, ha dei costi di gestione davvero interessanti: solo lo 0,05% annuo, il che lo rende uno degli ETF più economici sullo Standard & Poor’s 500.

Il suo lancio risale al 2010, la domiciliazione è in Irlanda e per ciò che riguarda i dividendi ne è previsto l’accumulo.

HSBC S&P 500 UCITS ETF

ISIN: IE00B5KQNG97 / Ticker: HSPD (Borsa Italiana)

L’ETF HSBC S&P 500 UCITS ETF replica in maniera fisica il benchmark di riferimento, con una politica dei dividendi a distribuzione su base semestrale e un costo di gestione pari allo 0,09%/anno.

Quotato in dollari, la sua capitalizzazione è di oltre 5 miliardi di euro, mentre l’anno di emissione è il 2010, il domicilio, infine, è in Irlanda.

SPDR S&P 500 UCITS ETF

ISIN: IE00B6YX5C33 / Ticker: SPY5 (Borsa Italiana)

Anche l’ETF di SPDR, SPDR S&P 500 UCITS ETF, che è quotato in USD, gestisce all’incirca 5 miliardi di euro, pur essendo nato soltanto nel 2012.

Si tratta di un fondo sull’S&P 500 a replica fisica, con domicilio in Irlanda, costi contenuti pari allo 0,09% di TER all’anno e una politica sui dividendi a distribuzione trimestrale.

Lyxor S&P 500 UCITS ETF – Dist (EUR)

ISIN: LU0496786574 / Ticker: SPX (Borsa Italiana)

L’unico ETF su S&P 500 in euro presente in questa lista, Lyxor S&P 500 UCITS ETF – Dist (EUR) è l’ideale per chi non vuole esporsi al dollaro e al rischio cambio.

Questo è un fondo a replica sintetica sull’S&P 500 che prevede la distribuzione dei dividendi su base semestrale. La data di rilascio risale al 2010, il domicilio in Lussemburgo e gestisce oltre 3,5 miliardi di euro, a fronte di un costo annuo dello 0,09%.

Vanguard S&P 500 UCITS ETF USD Acc

ISIN: IE00BFMXXD54 / Ticker: VUAA (Borsa Italiana)

Vanguard ha emesso anche un ETF sull’S&P 500 ad accumulazione, si tratta di Vanguard S&P 500 UCITS ETF USD Acc, un fondo in dollari a replica fisica del sottostante, con una politica di accumulo dei dividendi.

Lanciato nel 2019, e quindi il più giovane della lista, esso è domiciliato in Irlanda, gestisce oltre 3 miliardi di euro e ha un costo TER annuo dello 0,07%.

Invesco S&P 500 UCITS ETF Dist

ISIN: IE00BYML9W36 / Ticker: SPXD (Borsa Italiana)

Questo è un ETF a distribuzione sull’S&P 500: Invesco S&P 500 UCITS ETF Dist, infatti, distribuisce i dividendi agli investitori su base trimestrale.

Tra tutti gli ETF sullo Standard and Poor’s 500 presenti in questa selezione è il più piccolo e al suo interno troviamo investiti circa 1,5 miliardi di euro.

Il fondo, denominato in dollari, nasce nel 2015 con domiciliazione in Irlanda, ha una replica sintetica ma dei costi molto buoni (come la sua versione ad accumulazione), costa infatti solo lo 0,05% all’anno.


GIF BANNER ITALY 728x90

Ann. / capitale a rischio


ETF sullo Standard & Poor’s 500 a confronto

migliori etf s&p 500
ETF S&P 500: il confronto

Qual è, quindi, il miglior ETF sull’S&P 500? Ecco la nostra risposta:

  • iShares Core S&P 500 UCITS ETF USD (Acc) per le dimensioni (> 40 miliardi)
  • Invesco S&P 500 UCITS ETF (Sia Acc che Dist) per i costi TER (< 0,05% all’anno)
  • iShares Core S&P 500 UCITS ETF USD (Dist) per la data di quotazione (2002)
  • Lyxor S&P 500 UCITS ETF – Dist (EUR) per non avere il rischio cambio (è quotato in EUR)

Tutti gli altri ETF di cui abbiamo parlato restano comunque validi e da scegliere combinando altri parametri, in caso si abbiamo particolari esigenze in termini di dividendi, oppure se si preferisce un tipo di replica piuttosto che un altro, o, ancora, se si hanno preferenze per il Paese in cui sono domiciliati.

Per aiutarti nel confronto, abbiamo preparato questa tabella che racchiude i dati più importanti di tutti gli ETF trattati in questo articolo:

Denominazione ETFISINDimensioni (maggiore di - in miliardi)Costo (TER)Anno quotazioneReplicaDividendiValutaDomicilio
iShares Core S&P 500 UCITS ETF USD (Acc)IE00B5BMR087400.07% all'anno2010FisicaAccumulazioneUSDIrlanda
Vanguard S&P 500 UCITS ETF USD (Dist)IE00B3XXRP09250.07% all'anno2012FisicaDistribuzione trimestraleUSDIrlanda
iShares Core S&P 500 UCITS ETF USD (Dist)IE0031442068100.07% all'anno2002FisicaDistribuzione trimestraleUSDIrlanda
Invesco S&P 500 UCITS ETF AccIE00B3YCGJ3890.05% all'anno2010SinteticaAccumulazioneUSDIrlanda
HSBC S&P 500 UCITS ETFIE00B5KQNG9750.09% all'anno2010FisicaDistribuzione semestraleUSDIrlanda
SPDR S&P 500 UCITS ETFIE00B6YX5C3350.09% all'anno2012FisicaDistribuzione trimestraleUSDIrlanda
Lyxor S&P 500 UCITS ETF - Dist (EUR)LU04967865743,50.09% all'anno2010SinteticaDistribuzione semestraleEURLussemburgo
Vanguard S&P 500 UCITS ETF USD AccIE00BFMXXD5430.07% all'anno2019FisicaAccumulazioneUSDIrlanda
Invesco S&P 500 UCITS ETF DistIE00BYML9W361,50.05% all'anno2015SinteticaDistribuzione trimestraleUSDIrlanda

Acquistare/vendere ETF su S&P 500 su Borsa Italiana

Broker ETF consigliati

✔️ 1 ETF o azione gratis*

✔️ Fino 100€ credito*

✔️ Conto deposito 5,8%

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Azioni, ETF, Opzioni USA

✔️ Interessi al 2,3% annuo

✔️ Migliaia di ETF e non solo

✔️ Fino a 20 azioni gratis*

Azione o ETF gratuito
Verifica T&C sul sito

Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni


Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni




Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale
*Si applicano condizioni


Opinioni sugli ETF S&P 500

Investire nell’S&P 500 è una buona idea? Partiamo dal presupposto che, ogni investimento deve essere incluso in una strategia che preveda un portafoglio diversificato e strutturato sulla base della propria situazione personale e finanziaria, cosa che si può fare da sé oppure avvalendosi dell’aiuto di un consulente finanziario, che noi non siamo e non vogliamo essere.

Detto questo, dagli anni ’20 ad oggi questo indice ha avuto un ritorno medio annuo di circa il 10%*: pensi che queste performance possano essere raggiunte anche in futuro? Rispondendo a questa domanda scoprirai anche se possa valer la pena oppure no comprare ETF sull’S&P 500.

*Le performance passate non sono un indicatore per le performance future.

Quali sono i vantaggi di investire nell’S&P 500?

Questo indice presenta il vantaggio di offrire un’esposizione diversificata sul mercato azionario statunitense, visto che racchiude al suo interno 500 componenti operanti in diversi settori.

Conclusioni

In questo mondo una cosa è certa: gli investimenti in ETF, soprattutto azionari, sono operazioni rischiose che possono comportare perdita parziale o totale del proprio capitale. Fai le dovute ricerche prima di investire, quello che hai letto in questa guida non è da intendersi come un consiglio finanziario, ma una visione generale dei prodotti finanziari esistenti, delle loro caratteristiche principali e delle nostre opinioni in merito.

Argomenti correlati

In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui