ETF spazio (aerospaziale e difesa): i migliori del 2023

etf aerospaziale
Tutto quello che c'è da sapere sugli ETF settore aerospaziale

Se sei anche tu interessato ad investire nel settore aerospaziale sei nel posto giusto, perché in questo articolo vedremo quali sono i migliori ETF sullo spazio e come fare per acquistarli.

Quello aerospaziale è un campo molto interessante e che si può suddividere in vari rami, all’interno dei quali operano diversi tipi di aziende. Innanzitutto è bene capire che il settore si può categorizzare essenzialmente come segue: commerciale (aerospace) e militare (defence).

Entrambe le categorie possono includere tutte quelle società impegnate nella progettazione, nella produzione e nella vendita di velivoli ed equipaggiamenti. In ambito commerciale possiamo citare gli aerei o i satelliti, mentre in quello militare i droni, i missili e gli armamenti vari.

Anche la tecnologia e l’innovazione sono ambiti che rientrano nell’industria aerospaziale e della difesa, si pensi ad esempio alla robotica, all’intelligenza artificiale alla stampa 3D, nonché agli hardware e ai dispositivi VR impiegati nelle simulazioni o nelle missioni.

Queste, tuttavia, sono soltanto alcune delle aree su cui si può investire acquistando ETF aerospaziali, ma non perdiamoci in altre chiacchiere e andiamo subito a vedere quali sono.

Broker ETF consigliati

✔️ Conto zero canone

✔️ Conto deposito 5,8%

✔️ 1 ETF o azione gratis*

✔️ ETF a zero commissioni

✔️ Azioni, ETF, Opzioni USA

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Sostituto d'imposta

✔️ 30 giorni di trading gratis

✔️ Interessi al 2,3% annuo

L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite del capitale investito.



Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale




Azione o ETF gratuito
Verifica T&C sul sito

Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni



Elenco degli ETF sullo spazio

Ecco la lista dei migliori ETF sulla space industry:

  • Direxion Daily Aerospace & Defense Bull 3X Shares
  • ARK Space Exploration & Innovation ETF
  • iShares US Aerospace & Defense ETF
  • SPDR S&P Aerospace & Defense ETF
  • Invesco Aerospace & Defense ETF
  • Procure Space ETF
  • SPDR S&P Kensho Final Frontiers ETF
  • SPDR S&P Kensho Future Security ETF
  • VictoryShares Protect America ETF

Purtroppo in questo momento questi ETF non sono acquistabili su borsa italiana, ma soltanto su quella americana, per i cittadini italiani, pertanto, diventa piuttosto complicato esporsi in questo settore. C’è però un modo per acquistare, almeno indirettamente, uno di questi fondi anche in Italia, ovvero il Direxion Daily Aerospace & Defense Bull 3X Shares; parliamone.


Ann. / capitale a rischio


Direxion Daily Aerospace & Defense Bull 3X Shares

Ticker: DFEN

Il Direxion Daily Aerospace & Defense Bull 3X Shares è un ETF su spazio a leva 3, che replica l’indice Dow Jones U.S. Select Aerospace & Defense Index ed offre rendimenti del 300% rispetto all’andamento del sottostante. Attenzione: anche le perdite possono essere pari a questa percentuale qualora il prezzo dovesse subire dei ribassi.

L’indice, lanciato nel 2017 e con un costo di gestione dell’1,01%, gestisce attualmente circa 300 milioni di dollari e investe in aziende americane operanti nel settore aerospaziale e della difesa, in particolare in quelle che si occupano di produrre e vendere velivoli e parti di velivoli nell’industria aerospaziale commerciale e in quelle che producono aerei militari, radar e armi per quanto riguarda il settore della difesa. Le aziende che hanno il maggior peso sono Boeing e Raytheon Technologies.

Questo ETF sull’industria aerospaziale è l’unico che siamo riusciti a trovare su uno dei broker più famosi, ovvero eToro (Il 77% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro con i CFD), lo si può acquistare digitando nella barra di ricerca della piattaforma il ticker “DFEN“.



✔️ Zero costi di tenuta conto
✔️ Trovi ETF internazionali
✔️ Nessuna commissione sugli ETF
✔️ Leva e short con i CFD*

👉🏻 Recensione su eToro

👉🏻 Tutto sugli ETF di eToro


Investire comporta rischi di perdite
*eToro è una piattaforma multi-asset che include anche investimenti in azioni e criptovalute, oltre al trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e che sfruttarli comporta il rischio di perdere denaro rapidamente. Il 68% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Devi valutare se comprendi come funzionano i CFD e se vuoi correre l’elevato rischio di perdere denaro.
La performance passata non è un’indicazione per prevedere performance future. La cronologia di trading mostrata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per una decisione di investimento.
Copy Trading è un servizio di gestione del portafoglio fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.
Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare notevolmente in un tempo molto breve e quindi non sono adatti a tutti gli investitori. A differenza dei CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e quindi non è monitorato da alcun quadro normativo dell’UE.

ARK Space Exploration & Innovation ETF

Ticker: ARKX

L’ARK Space Exploration & Innovation ETF è il nuovo ETF sullo spazio, infatti è stato lanciato soltanto a marzo 2021. Esso replica l’andamento dell’indice Thomson Reuters Global Aerospace and Defense Total Return Index.

Ha un costo di gestione non troppo economico, si parla dello 0,75% e sebbene si tratti di un prodotto giovane, conta già oltre 500 milioni di dollari investiti al suo interno.

ETF sullo spazio ARK investe con un’ottica di lungo termine in società di tutto il mondo impegnate nel lancio di satelliti e veicoli in orbita, in quelle tecnologiche (AI, robotica, stampa 3D e stoccaggio di materiale ed energia), ed infine in aziende che potrebbero beneficiare di attività legate allo spazio, ad esempio quelle che ricavano profitti da internet, dai sistemi GPS e così via.

Il peso maggiore in portafoglio ce l’hanno Trimble Inc, The 3D printing ETF (un fondo di proprietà di ARK), Kratos Defense & Security e L3Harris Technologies Inc.

iShares US Aerospace & Defense ETF

Ticker: ITA

Parliamo ora dell’ETF sulle aziende spaziali americane iShares US Aerospace & Defense ETF, fondo che monitora l’andamento dell’indice Dow Jones U.S. Select Aerospace & Defense Index.

Nato nel 2006, è l’ETF sul settore aerospaziale più grande, attualmente infatti gestisce oltre 3 miliardi di dollari ed è anche tra i più economici in termini di costo annuale (0,42%).

L’ETF aerospace iShares investe sia nell’industria spaziale commerciale che militare e le società con il maggior peso in portafoglio sono Boeing e Raytheon Technologies Corp.

SPDR S&P Aerospace & Defense ETF

Ticker: XAR

Il fondo SPDR S&P Aerospace & Defense ETF segue le performance dell’S&P Aerospace & Defense Select Industry Index, indice che investe in società impegnate nel settore aerospaziale e della difesa.

È disponibile dal 2011 ed attualmente ha in gestione un patrimonio di oltre 1 milione e 300 mila dollari, per mantenere l’esposizione su questo ETF settore aerospaziale bisogna pagare un costo pari allo 0,35% annuo.

Le aziende con il peso maggiore in portafoglio sono Mercury Systems Inc, Lockheed Martin Corporation e Northrop Grumman Corporation. L’esposizione geografica è sugli Stati Uniti.

Invesco Aerospace & Defense ETF

Ticker: PPA

Quello di Invesco, ovvero l’Invesco Aerospace & Defense ETF è un ETF esposto per lo più sul settore della difesa degli Stati Uniti, replicando l’indice SPADE™ Defense Index.

Questo ETF aerospaziale, acquistabile dal 2005 con un costo annuo dello 0,59%, ha in gestione più di 700 milioni di dollari ed investe per la maggiore nella sottocategoria industriale e tecnologica, in Paesi come Stati Uniti, Canada e in piccola percentuale Israele.

Le società con maggior peso in termini percentuali sono Raytheon Technologies, Honeywell, Lockeed Martin e Boeing.

Procure Space ETF

Ticker: UFO

Si tratta, parlando di Procure Space, di un ETF sull’industria spaziale che intende replicare l’andamento dell’indice S-Network Global Indexes.

Procure Space ETF è scambiabile dal 2019 e al momento al suo interno sono investiti più di 100 milioni di dollari, a fronte di un costo annuale per la gestione dello 0,75%.

Il fondo ha un’esposizione geografica globale, investendo in aziende per lo più statunitensi, ma anche francesi, giapponesi, italiane e israeliane.

A livello settoriale, invece, detiene per la maggior parte titoli operanti nei servizi di comunicazione, nell’industria e nella tecnologia a livello aerospaziale, soprattutto per tutto quello che riguarda i satelliti e la tecnologia GPS.

Le principali azioni in portafoglio sono Orbcomm Inc, Trimble Inc, Garmin Ltd e Dish Network Corporation.

SPDR S&P Kensho Final Frontiers ETF

Ticker: ROKT

Il fondo SPDR S&P Kensho Final Frontiers ETF, che rispecchia le performance dell’indice S&P Kensho Final Frontiers Index, investe in società quotate in USA ma domiciliate in vari Paesi, anche in quelli emergenti, che operano nel settore aerospaziale.

Disponibile per l’acquisto dal 2018 e con un costo di gestione pari allo 0,45%, conta al suo interno un patrimonio gestito di oltre 20 milioni di dollari.

Si può definire un ETF sull’esplorazione spaziale in quanto parte delle aziende in cui investe lavorano proprio per realizzare droni destinati alle missioni spaziali, oltre che veicoli subacquei per la perlustrazione dei fondi oceanici.

I titoli con maggior peso in portafoglio sono Aerojet Rocketdyne Holdings Inc, Maxar Technologies Inc e CACI International.

SPDR S&P Kensho Future Security ETF

Ticker: FITE

SPDR ha lanciato anche un ETF aerospace defence che si chiama SPDR S&P Kensho Future Security ETF e replica le performance dell’S&P Kensho Smart Borders Index.

L’ETF, emesso nel 2017 e con un costo di gestione pari allo 0,45%, investe in società quotate sulla borsa americana che si occupano di prodotti e servizi legati alla sicurezza futura, ad esempio quella informatica e delle frontiere, e in applicazioni militari quali robotica, droni, tecnologia indossabile, realtà aumentata e simili.

Il fondo ha in gestione, attualmente, un patrimonio di oltre 20 milioni di dollari e al suo interno troviamo soprattutto aziende esposte nel settore dell’aerospazio, della difesa e dei sistemi software.

I primi titoli in portafoglio sono FireEye Inc, CyberArk Software Ltd, Tenable Holdings Inc e Qualys Inc. L’esposizione a livello geografico è principalmente su Stati Uniti, ma è presente una piccola percentuale esposta su Israele e Brasile.

VictoryShares Protect America ETF

GRAFICO NON DISPONIBILE

Ticker: SHLD

L’ultimo ETF spaziale di cui vogliamo parlare oggi è il VictoryShares Protect America ETF, fondo che replicando l’indice Nasdaq Yewno Aerospace & Defense Index®, fornisce un’esposizione su aziende che hanno contratti attivi con il dipartimento della difesa, dell’energia, della sicurezza interna e con la NASA.

Diversamente dagli altri ETF sull’aerospazio, il VictoryShares è unico nel suo genere, perché permette di investire interamente sulla sicurezza degli USA.

Emesso nel 2020 e con un costo di gestione dello 0,60%, nel fondo sono attualmente investiti più di 3 milioni di dollari. L’esposizione che hanno gli investitori a livello settoriale è sull’industriale e IT (ovviamente sempre in riferimento al settore aerospaziale/difesa).

Le società che pesano di più in termini di asset allocation sono Boeing Company, Raytheon Technologies Corporation, General Dynamics Corporation, Northrop Grumman Corporation e Lockheed Martin Corporation.


Ann. / capitale a rischio


I migliori ETF aerospaziali a confronto

etf spazio
I migliori ETF sullo spazio a confronto

Basandoci sulla grandezza del fondo e quindi sui capitali in gestione, possiamo affermare che, da come abbiamo avuto modo di scoprire, il miglior ETF sullo spazio è iShares US Aerospace & Defense ETF, anche se purtroppo non è ancora acquistabile sulla borsa italiana. Di seguito ecco gli ETF aerospace & defence di cui abbiamo parlato a confronto:

Nome ETFDimensione ($)
iShares US Aerospace & Defense ETF> 3 MLD
SPDR S&P Aerospace & Defense ETF>1,3 MLD
Invesco Aerospace & Defense ETF> 700 MLN
ARK Space Exploration & Innovation ETF> 500 MLN
Direxion Daily Aerospace & Defense Bull 3X Shares> 300 MLN
Procure Space ETF> 100 MLN
SPDR S&P Kensho Final Frontiers ETF> 20 MLN
SPDR S&P Kensho Future Security ETF> 20 MLN
VictoryShares Protect America ETF> 3 MLN

Come e dove investire in ETF spazio

Migliori broker per ETF spazio:

Broker ETF consigliati

✔️ Conto zero canone

✔️ Conto deposito 5,8%

✔️ 1 ETF o azione gratis*

✔️ ETF a zero commissioni

✔️ Azioni, ETF, Opzioni USA

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Sostituto d'imposta

✔️ 30 giorni di trading gratis

✔️ Interessi al 2,3% annuo

L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite del capitale investito.



Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale




Azione o ETF gratuito
Verifica T&C sul sito

Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni



Argomenti correlati

In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui