ETF uranio ed energia nucleare – I migliori del 2023

etf uranio
I migliori ETF sull'uranio: lista, analisi dati e confronto / Immagine © freaktalius via Canva.com

Stai cercando i migliori ETF su uranio ed energia nucleare? Allora sei nel posto giusto, perché in questo articolo tratteremo proprio questo argomento, facendoti conoscere tre ETF sul nucleare e sull’uranio acquistabili sulle borse statunitensi, dei quali analizzeremo i dati in nostro possesso dando anche uno sguardo al prezzo e al grafico in tempo reale e riportando informazioni importanti come ISIN, ticker e molto altro, infine li metteremo a confronto per capire quale sia il migliore e vedremo dove poterli acquistare in tutta semplicità.

A partire dal crollo avuto a marzo 2020 causa Pandemia, il prezzo dell’uranio ha subito una rapida crescita fino a raggiungere livelli che non si vedevano dal 2014 e per questo motivo sono sempre più gli investitori che al giorno d’oggi, aspettandosi ulteriori crescite future, desiderano investire in questo settore per non perdere un’eventuale opportunità di ingresso e diversificare il proprio portafoglio.

Chi investe in uranio oggi, però, dovrebbe almeno sapere il perché il costo questo metallo ha subito un’impennata così importante e secondo il nostro parere e quello di diversi analisti la “causa” è da cercare sia nella crescita di domanda, sia nella scarsa offerta attuale e prevista in futuro di uranio.

Il motivo che sta alla base della crescita futura della domanda è sostanzialmente il fatto che l’energia nucleare che utilizza l’uranio come fonte per la fusione o la fissione, pur presentando certi problemi legati allo smaltimento delle scorie, è un’energia che seppur non rinnovabile, ha emissioni di gas serra (CO2) molto ridotti rispetto a quelli emanati da combustibili fossili ed altre fonti di energia più comuni.

Certo, l’energia da fonti rinnovabili come quella eolica e solare è ancora più pulita, ma con dei costi decisamente maggiori e per questo motivo, almeno nel breve-medio termine, si pensa che le centrali nucleari siano destinate sia ad aumentare di numero che a produrre maggiori quantità di energia, in sostituzione di fonti più inquinanti, ma anche a causa della richiesta energetica elevata e in crescita dei principali Paesi che ne fanno uso.

Broker ETF consigliati

✔️ 1 ETF o azione gratis*

✔️ Fino 100€ credito*

✔️ Conto deposito 5,8%

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Azioni, ETF, Opzioni USA

✔️ Interessi al 2,3% annuo

✔️ Migliaia di ETF e non solo

✔️ Fino a 20 azioni gratis*

Azione o ETF gratuito
Verifica T&C sul sito

Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni


Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni




Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale
*Si applicano condizioni


Dopo questa breve introduzione possiamo entrare nel vivo di questo articolo e scoprire finalmente quali sono i principali ETF sull’uranio, nonché gli indici che intendono replicare.

Indici azionari sull’uranio

Prima di vedere quali siano gli ETF sull’energia nucleare e sull’uranio è importante comprendere quali siano gli indici di cui essi intendono replicare l’andamento e nello specifico abbiamo individuato questi tre:

  • Solactive Global Uranium & Nuclear Components Total Return Index
  • North Shore Global Uranium Mining Index
  • MVIS®Global Uranium & Nuclear Energy Index

Questi indici racchiudono al loro interno un paniere di titoli azionari di aziende coinvolte principalmente nell’estrazione e nella produzione di uranio, ognuno però con criteri di selezione e inclusione nell’indice differenti e che a loro volta vengono replicati da diversi gestori di ETF che tratteremo nella prossima sezione.


Ann. / capitale a rischio


Migliori ETF uranio ed energia nucleare

migliori etf uranio
Immagine © IngeGajzak via Canva.com

Tra gli emittenti di ETF che intendono replicare l’andamento degli indici azionari legati all’uranio troviamo Global X, North Shore e VanEck, che rispettivamente hanno creato questi tre ETF su uranio e nucleare:

  • Global X Uranium ETF
  • North Shore Global Uranium Mining ETF
  • VanEck Vectors Uranium Nuclear Energy ETF

Gli ETFs sono stati elencati in ordine di grandezza, ovvero di capitale in gestione al momento della stesura di questo articolo (che viene periodicamente aggiornato) e sono tutti quotati su borsa americana, infatti ETF uranio quotati su Borsa Italiana o su altre borse europee e quindi armonizzati, classificati UCITS e quotati in euro ad oggi non ce ne sono.

A seguire parleremo di ciascuno degli ETFs menzionati e ne analizzeremo i dati più importanti.

Global X Uranium ETF

ISIN: US37954Y8710 / Ticker: URA (Borsa: NYSE Arca)

Il primo e più grande ETF sull’uranio di cui vogliamo parlare è Global X Uranium ETF, senza dubbio il più famoso della categoria e creato al fine di replicare l’indice Solactive Global Uranium & Nuclear Components Total Return Index, che a sua volta include aziende coinvolte nell’esplorazione di giacimenti, estrazione e nella produzione di uranio, nonché di altri componenti nucleari destinati alla raffinazione per la produzione di apparecchiature dedicate alle industrie nucleari.

Questo ETF, che ha un AUM (Asset Under Management) di oltre 1 miliardo di dollari, classificandosi come quello più capitalizzato del settore, è stato rilasciato nell’aprile del 2010, ha un TER (Total Expense Ratio) pari allo 0,69%, è quotato in dollari e distribuisce i dividendi con frequenza semi-annuale.

Al suo interno troviamo circa 44 componenti e i primi tre per peso nell’indice sono:

  • Cameco Corp
  • Nac Kazatomprom Jsc-Gdr
  • NexGen Energy Ltd

A livello settoriale le società in cui è esposto Global X Uranium ETF operano nei settori energetici, industriali e dei materiali, mentre i Paesi in cui si ha maggior esposizione investendo in questo fondo sono Canada, Australia e Kazakistan, giusto per citare quelli con maggior peso.

North Shore Global Uranium Mining ETF

ISIN: US3015057157 / Ticker: URNM (Borsa: NYSE Arca)

Il secondo ETF su uranio più grande è North Shore Global Uranium Mining ETF, che intende tracciare l’andamento dell’omonimo indice North Shore Global Uranium Mining Index, il quale offre un’esposizione in società coinvolte nell’esplorazione, estrazione, sviluppo e produzione di uranio, ma anche in aziende che detengono stock di uranio fisico o altri beni legati a questa industria.

North Shore Global Uranium Mining ETF, che è stato quotato in USD nel marzo del 2019, ha in gestione circa 800 milioni di dollari (AUM), prevede la distribuzione annuale dei dividendi e per avere un’esposizione su questo fondo è necessario affrontare un costo (TER) pari allo 0,85%.

Acquistando questo ETF sull’uranio si otterrà un’esposizione su circa 35 componenti, i cui tre principali in questo momento sono:

  • Nak Kazatoprom Ao
  • Cameco Corp
  • Sprott Physical Uranium Trust

Il fondo è totalmente esposto sul settore nucleare e a livello geografico è bilanciato su Canada, stock di uranio fisico, Stati Uniti e altri Paesi più piccoli.

VanEck Vectors Uranium Nuclear Energy ETF

ISIN: US92189F6016 / Ticker: NLR (Borsa: NYSE Arca)

Concludiamo con un altro importante ETF su energia nucleare, il VanEck Vectors Uranium Nuclear Energy ETF il cui scopo è quello di mimare l’andamento dell’indice MVIS®Global Uranium & Nuclear Energy Index, creato al fine di offrire un’esposizione su società coinvolte nell’estrazione di uranio e nel settore nucleare in genere, come aziende impegnate nell’ingegneria e manutenzione degli impianti nucleari e dei reattori, così come quelle che si dedicano alla fornitura di attrezzature, tecnologie e servizi legati al settore dell’energia nucleare.

L’ETF VanEck Vectors Uranium Nuclear Energy è stato lanciato nell’agosto del 2007 ed è quindi quello con più storico alle spalle, anche se ha un Asset Under Management inferiore degli altri e pari ad oltre 30 milioni di dollari. Il suo costo annuale TER ammonta invece allo 0,60% e il fondo prevede la distribuzione dei dividendi su base annuale. L’ETF ha come valuta di base il dollaro americano.

Il numero di società incluse nell’ETF è 25 e fra quelle con maggior peso in percentuale troviamo:

  • Duke Energy Corp
  • Exelon Corp
  • Dominion Energy Inc

I settori in cui offre esposizione sono quelli delle utilities, dell’energia e dell’industria, mentre il peso per area geografica è suddiviso principalmente su Stati Uniti, Giappone e Canada, con percentuali minori in altri stati di Europa, Asia e Oceania.


degiro online broker

Ann. / capitale a rischio


ETF uranio a confronto: qual è il migliore?

etf su uranio
Immagine © hddigital via Canva.com
Nome ETFISINAUMTER annuoAnno quotazioneValutaDividendi
Global X Uranium ETFUS37954Y8710~ $ 1000 MLN0,69%2010USDDistribuzione
North Shore Global Uranium Mining ETFUS3015057157~ $ 800 MLN0,85%2019USDDistribuzione
VanEck Vectors Uranium Nuclear Energy ETFUS92189F6016~ $ 30 MLN0,60%2007USDDistribuzione

Classificare un ETF come migliore di un altro non sarebbe corretto, in quanto ogni fondo ha le sue peculiarità e uno può essere più adatto o meno adatto ad una particolare tipologia di investitore rispetto ad un altro, quindi il miglior ETF sull’uranio è quello che più di tutti riesce a soddisfare le esigenze dell’individuo, il quale può preferire un fondo rispetto a un altro in base criteri di scelta ben definiti come la composizione del fondo ma anche in base ad altri importanti dati che abbiamo voluto riportare qui sopra, nella tabella.

Dal confronto si evince che l’ETF sull’uranio con più capitale in gestione è Global X Uranium ETF, che si classifica quindi come il migliore per grandezza, con North Shore Global Uranium Mining ETF in seconda posizione, mentre VanEck Vectors Uranium Nuclear Energy ETF si classifica come il più piccolo in termini di AUM, ma ha dalla sua parte il fatto di essere quello più longevo e dal costo più basso.

Come investire in uranio e nucleare

Se stai pensando di investire nell’uranio e nell’energia nucleare il metodo più comune per farlo è quello di comprare ETF che offrono esposizione in questo settore e per farlo ci si può avvalere di broker online che offrono la possibilità di acquistare ETF.

I migliori broker per ETF uranio:

Broker ETF consigliati

✔️ 1 ETF o azione gratis*

✔️ Fino 100€ credito*

✔️ Conto deposito 5,8%

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Azioni, ETF, Opzioni USA

✔️ Interessi al 2,3% annuo

✔️ Migliaia di ETF e non solo

✔️ Fino a 20 azioni gratis*

Azione o ETF gratuito
Verifica T&C sul sito

Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni


Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni




Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale
*Si applicano condizioni


Conclusioni

Pensi che l’uranio possa essere una fonte di energia sempre più utilizzata al fine di ridurre le emissioni di anidride carbonica, che il prezzo possa aumentare per delle precise logiche di domanda/offerta e che questo potrebbe essere il momento giusto per investire nell’energia nucleare?

Lasciamo a te le risposte a queste domande, che saprai sicuramente trovare dopo esserti informato per bene sia sulle potenzialità sia sui rischi che questo settore e in generale il mondo degli investimenti comportano. Fai sempre le tue ricerche prima di investire e ricorda che il capitale è a rischio quando si tratta di mercati finanziari.

Argomenti correlati

In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.