Indice dei contenuti
Se stai pensando di investire nel settore del turismo sei nel posto giusto, perché in questo articolo vedremo quali sono i migliori ETF su viaggi e turismo e come fare per acquistarli.
Quello del turismo è un settore che ha subito una forte crisi durante i mesi di pandemia, ma con la crescente diffusione del vaccino molte persone sono convinte che potrà tornare a dare grandi soddisfazioni agli investitori in aziende coinvolte in questo mercato.
Tutte opinioni che potrebbero essere corrette oppure no, ma una cosa è certa: le persone non rinunceranno mai a viaggiare e a concedersi del tempo libero, restrizioni permettendo.
Ma in che modo ci si può esporre in questo settore? Se è vero che acquistare azioni singole non permette di differenziare il proprio portafoglio, è altrettanto vero che con gli ETF ciò è possibile, ottenendo un’esposizione su società coinvolte in quest’area, come le compagnie aeree e gli hotel, ad esempio.
Broker ETF consigliati | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni | Investire comporta rischi di perdite Il 70,82% dei conti CFD perde denaro | Investire comporta rischi di perdite L'acquisto di nuove azioni al prezzo IPO ha restrizioni |
Indici su viaggi e tempo libero
Prima di scoprire i migliori ETF su turismo e viaggi, scopriamo quali sono i principali indici su viaggi e tempo libero (travel & leisure) e qual è la loro strategia di investimento:
- STOXX® Europe 600 Travel & Leisure
- STOXX® Europe 600 Optimised Travel & Leisure
Entrambi questi indici mirano a replicare l’andamento di aziende quotate che operano nel settore dei viaggi e del tempo libero a livello europeo, che possono comprendere compagnie aeree europee, catene alberghiere, ristoranti, servizi di catering e aziende impegnate nel gioco d’azzardo.
La differenza tra il STOXX® Europe 600 Travel & Leisure ed il STOXX® Europe 600 Optimised Travel & Leisure è che, sebbene entrambi investano in paesi europei, il secondo pone dei filtri basati su liquidità e peso per includere le aziende in portafoglio.
Alcuni esempi di società incluse in questi indici sono, tra quelle che hanno maggior peso in termini percentuali: Flutter Entertainment, Intercontinental Hotels, Ryanair e Sodexo.
A livello geografico la maggiore esposizione la si ha in Paesi come il Regno Unito, l’Irlanda, la Svezia e la Francia. Vi invitiamo però a informarvi con i vari KIID e schede informative messe a disposizione degli emittenti per informazioni più dettagliate.
Migliori ETF turismo
Ora che abbiamo capito quali sono gli indici travel & leisure, vediamo quali sono i migliori ETF che investono sul turismo:
- iShares STOXX® Europe 600 Travel & Leisure UCITS ETF
- Lyxor STOXX® Europe 600 Travel & Leisure UCITS ETF
- Invesco STOXX® Europe 600 Optimised Travel & Leisure UCITS ETF
Per ognuno di questi ETF su viaggi e tempo libero andremo ora a vedere grafico, quotazione e dati principali, per poi passare al confronto.
Ann. / capitale a rischio
iShares STOXX® Europe 600 Travel & Leisure UCITS ETF
ISIN: DE000A0H08S0 / Ticker: EXV9
Il primo e più grande ETF settore turismo è iShares STOXX® Europe 600 Travel & Leisure UCITS ETF, fondo che replica l’andamento dell’indice STOXX® Europe 600 Travel & Leisure con replica fisica totale, offrendo un’esposizione lunga sul sottostante.
Disponibile dal 2002 e con domicilio in Germania, al suo interno sono investiti attualmente oltre 320 milioni di euro. Ha un costo di gestione dello 0,46%/anno e distribuisce i dividendi annualmente.
Lyxor STOXX® Europe 600 Travel & Leisure UCITS ETF
ISIN: LU1834988781 / Ticker: LTVL (o TRVL su borsa italiana)
Parliamo adesso del Lyxor STOXX® Europe 600 Travel & Leisure UCITS ETF, ETF su turismo disponibile su borsa italiana che intende replicare le performance dell’indice STOXX® Europe 600 Travel & Leisure, tramite replica sintetica, offrendo un’esposizione long su di esso.
L’ETF turismo Lyxor è stato lanciato nel 2006, è domiciliato in Lussemburgo e gestisce più di 110 milioni di euro. Il costo di mantenimento è pari allo 0,30% annuo e la politica dei dividendi è ad accumulazione.
Invesco STOXX® Europe 600 Optimised Travel & Leisure UCITS ETF
ISIN: IE00B5MJYC95 / Ticker: SC0R
L’ultimo e più piccolo ETF sul turismo in Europa è Invesco STOXX® Europe 600 Optimised Travel & Leisure UCITS ETF, che offre rendimenti a strategia long replicando il sottostante Invesco STOXX® Europe 600 Optimised Travel & Leisure UCITS ETF.
Questo fondo è a replica sintetica, è scambiabile dal 2009, ha il domicilio in Irlanda e gestisce poco più di 15 milioni di euro. Ha un costo di gestione dello 0,30% all’anno ed è ad accumulazione dei dividendi.
Ann. / capitale a rischio
ETF viaggi e turismo a confronto
Prendendo come parametro la grandezza possiamo affermare che a nostro parere il miglior ETF sul turismo è iShares STOXX® Europe 600 Travel & Leisure UCITS ETF, che è inoltre l’unico a replica fisica, sebbene sia però a distribuzione.
Gli altri due ETF che investono nel turismo sono altrettanto validi e come punto di forza hanno la politica dei dividendi ad accumulazione, che alcuni potrebbero preferire, tuttavia la loro replica è sintetica. Vediamo ora la loro dimensione a confronto.
Nome ETF | Grandezza (€) |
---|---|
iShares STOXX® Europe 600 Travel & Leisure UCITS ETF | > 320 MLN |
Lyxor STOXX® Europe 600 Travel & Leisure UCITS ETF | > 110 MLN |
Invesco STOXX® Europe 600 Optimised Travel & Leisure UCITS ETF | > 15 MLN |
ETF turismo borsa italiana: dove acquistarli?
Tutti e tre gli ETF su viaggi e turismo di cui abbiamo parlato sono acquistabili su DEGIRO (Investire comporta rischi di perdite) su varie borse e li trovi, previa registrazione alla piattaforma, digitando sulla barra di ricerca i vari ISIN o ticker riportati in questa guida.
✔️ Zero costi di tenuta conto ✔️ Ampia scelta di ETF europei ✔️ 200 ETF senza commissioni* ✔️ Commissioni basse 👉🏻 Recensione su DEGIRO 👉🏻 ETF gratis su DEGIRO Investire comporta rischi di perdite *Si applicano condizioni |
Chi cerca prodotti un po’ più particolari e desidera investire, sempre nel settore del turismo, ma soltanto sull’aviazione commerciale, esistono degli ETF sulle compagnie aeree americane ed internazionali, quotati su borsa americana.
Un esempio è il famoso U.S. Global Jets ETF (un ETF sul turismo globale), che si trova su eToro (Il 68% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro con i CFD) digitando nella barra di ricerca il ticker “JETS“.
✔️ Zero costi di tenuta conto ✔️ Trovi ETF internazionali ✔️ Nessuna commissione sugli ETF ✔️ Leva e short con i CFD* 👉🏻 Recensione su eToro 👉🏻 Tutto sugli ETF di eToro Investire comporta rischi di perdite *eToro è una piattaforma multi-asset che include anche investimenti in azioni e criptovalute, oltre al trading di CFD. Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e che sfruttarli comporta il rischio di perdere denaro rapidamente. Il 68% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Devi valutare se comprendi come funzionano i CFD e se vuoi correre l’elevato rischio di perdere denaro. La performance passata non è un’indicazione per prevedere performance future. La cronologia di trading mostrata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per una decisione di investimento. Copy Trading è un servizio di gestione del portafoglio fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission. Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare notevolmente in un tempo molto breve e quindi non sono adatti a tutti gli investitori. A differenza dei CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e quindi non è monitorato da alcun quadro normativo dell’UE. |
Consulenza finanziaria
✔️ Società di consulenza finanziaria ✔️ Investimenti personalizzati (ETF) ✔️ Costi di gestione bassi ✔️ Team di professionisti dedicato ✔️ Regolata Banca d'Italia e vigilata Consob 👉🏻 Recensione su Moneyfarm |