Miglior ETF videogiochi (gaming ed eSports) 2023

etf videogiochi
ETF sui videogiochi

Il settore del gaming e degli eSports ha assistito ad una forte crescita negli ultimi anni, vista la grande richiesta di mercato da parte di giocatori sempre più giovani. Investire nel trend dei videogiochi può quindi rappresentare un’ottima opportunità, e per diversificare senza dover acquistare una ad una le azioni delle varie aziende si possono usare gli ETF. In questo articolo vedremo infatti qual è il miglior ETF sui videogiochi e come fare ad acquistarlo su borsa italiana.

Broker ETF consigliati

✔️ 1 ETF o azione gratis*

✔️ Fino 100€ credito*

✔️ Conto deposito 5,8%

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Azioni, ETF, Opzioni USA

✔️ Interessi al 2,3% annuo

✔️ Migliaia di ETF e non solo

✔️ Fino a 20 azioni gratis*

Azione o ETF gratuito
Verifica T&C sul sito

Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni


Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni




Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale
*Si applicano condizioni


Indice su gaming ed eSports

Ad oggi per gli investitori privati italiani è disponibile un solo indice azionario sui videogames, questo perché sia il mercato del gaming che quello degli eSports sta suscitando molto interesse da poco tempo, quindi i prodotti disponibili per investire sono scarsi, ma ciò non è assolutamente un problema.

Attualmente l’indice principale sui videogiochi è il MVIS Global Video Gaming and eSports Index, un indice globale che monitora le performance dell’industria dei videogiochi e degli e sports.

L’indice investe in più sotto-mercati di riferimento, pesando al suo interno società che si occupano di giochi online, aziende che producono processori, schede madri, video e componentistica per console e PC, fino ad arrivare ad azioni di piattaforme che offrono servizi di gaming e intrattenimento, passando per produttori di videogiochi e console.

La scelta delle azioni da detenere viene fatta poi anche su base geografica, nell’indice infatti sono presenti Paesi geolocalizzati in vari continenti, ma di questi e delle varie aziende presenti al suo interno parleremo tra poco durante l’analisi dell’ETF su video gaming.

Miglior ETF videogiochi

L’unico e quindi per forza di cose il migliore ETF sui videogiochi (gaming ed eSports) è il VanEck Vectors Video Gaming and eSports UCITS ETF, che replica l’indice MVIS Global Video Gaming and eSports Index di cui abbiamo appena parlato. Scopriamo quindi il prezzo, l’andamento e tutto quello che c’è da sapere di questo ETF su gaming, comprese le aziende al suo interno, l’esposizione geografica e le performance dell’anno passato.


Banner - Piano di risparmio

Ann. / capitale a rischio


VanEck Vectors Video Gaming and eSports UCITS ETF

ISIN: IE00BYWQWR46 / Ticker: ESPO

Il VanEck Vectors Video Gaming and eSports UCITS ETF è l’unico ETF sui videogames attualmente scambiabile sulla borsa italiana, si tratta di un fondo molto grande, con oltre 1 miliardo di dollari investiti al suo interno. La valuta di riferimento è il USD, il domicilio invece è in Irlanda.

Il VanEck Video Gaming è un ETF sugli eSports piuttosto giovane, lanciato il 24 giugno 2019, ha un sistema a replica fisica totale e una politica di accumulazione dei dividendi, perciò non li distribuisce semestralmente o annualmente, ma li reinveste all’interno del fondo stesso.

Le principali 5 azioni presenti al suo interno sono delle società:

  • Tencent Holdings Ltd (peso: 8,63%)
  • Nvidia Corp (peso: 7,44%)
  • Bilibili, Inc (peso: 6,50%)
  • Sea Ltd (peso: 6,44%)
  • Advanced Micro Devices, Inc (peso: 6,18%)

L’allocazione geografica invece è la seguente:

  • Stati Uniti d’America (peso: 36,03%)
  • Cina (peso: 22,97%)
  • Giappone (peso: 19,33%)
  • Taiwan (peso: 8,02%)
  • Sud Corea (peso: 5,67%)

La percentuale restante è allocata su Francia, Svezia, altri stati minori e liquidità.

A colpo d’occhio notiamo subito come oltre il 50% delle società presenti in questo ETF videogames abbia sede in Asia, questo continente perciò rappresenta una grossa fetta all’interno del fondo, il secondo in termini percentuali è invece l’America (USA).

Per quanto riguarda i costi di gestione, questi sono in linea con quelli degli ETF “di nicchia”, un po’ più alti rispetto ai classici ETF world o EME, ma tutto sommato non esagerati, nello specifico sono dello 0,55%/anno.

Il VanEck eSports and Gaming nel 2020 ha avuto un rendimento del 68,16%.

Documenti importanti:


GIF BANNER ITALY 728x90

Ann. / capitale a rischio


Le informazioni essenziali sull’ETF videogames VanEck

miglior etf videogiochi
Il miglior ETF videogiochi è il VanEck, qui i dettagli

Ecco a colpo d’occhio le informazioni più imporatanti su questo ETF:

  • ISIN: IE00BYWQWR46
  • Dimensione: > $ 1 BLN
  • Replica: fisica totale
  • Dividendi: accumulazione
  • Costo annuo: 0,55%
  • Performance 2020: 68,16%

Clicca qui per il prezzo in tempo reale.

Investire in ETF gaming ed eSports su borsa italiana

Migliori broker per ETF gaming ed eSports:

Broker ETF consigliati

✔️ 1 ETF o azione gratis*

✔️ Fino 100€ credito*

✔️ Conto deposito 5,8%

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Azioni, ETF, Opzioni USA

✔️ Interessi al 2,3% annuo

✔️ Migliaia di ETF e non solo

✔️ Fino a 20 azioni gratis*

Azione o ETF gratuito
Verifica T&C sul sito

Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni


Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni




Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale
*Si applicano condizioni


Argomenti correlati

In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui