Investire in Intelligenza Artificiale: migliori aziende (azioni) e fondi (ETF) AI

Investire in Intelligenza Artificiale

Negli ultimi tempi non si fa altro che parlare di Intelligenza Artificiale e di nuovi strumenti e servizi messi a disposizione di privati ed aziende per semplificare la loro vita o il lavoro di tutti i giorni, da parte di società che si occupano di questo settore in così rapida crescita e continuo sviluppo.

Noi, però, oltre ad essere dei potenziali clienti di realtà che si occupano di Artificial Intelligenze, siamo anche e soprattutto investitori, che vogliono cavalcare quelli che sono i trend di oggi e del futuro, posizionandoci su titoli operanti in questo settore con buone prospettive di crescita.

In questo articolo, infatti, parleremo di IA con una breve introduzione, spiegando che cos’è e i principali settori di applicazione, ma passeremo in fretta all’analisi di quelle che sono, secondo noi, le migliori azioni ed ETF AI da tenere d’occhio in questo momento, con informazioni su come e dove scambiarle, anche a zero commissioni.

– Adv. –

Banner 728x90

Che cos’è l’Intelligenza Artificiale (IA)

Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale – Immagine da Vertigo3d via canva.com

L’Intelligenza Artificiale è una branca dell’informatica che si occupa dello studio e realizzazione di sistemi, hardware/software, che possano essere in grado di replicare in qualche modo il pensiero e il comportamento umano, risolvendo in maniera razionale e in meno tempo rispetto alle persone, problemi, calcoli ed elaborazione di dati in diversi settori.

L’Artificial Intelligence viene utilizzata in molte industrie: software e applicazioni, hardware e archiviazioni, media, IT, telecomunicazioni, marketing, finanza, FinTech e Blockchain, sviluppo Metaversi, sanità a BioTech, robotica, automazioni e domotica, automotive ed EV, e-commerce, digitalizzazione, sicurezza informatica, cloud e Big Data, gaming ed e-Sports ed anche nel settore militare e della difesa.

Alcuni esempi di Intelligenza Artificiale? ChatGPT è lo strumento più conosciuto, si tratta di un Chat BOT che risponde con linguaggio umano ai prompt che gli vengono forniti, oppure DALL-E, altro strumento di OpenAI che realizza immagini da un input di testo grazie all’IA. E ancora, quando si utilizza qualsiasi software, programma, applicazione o strumento, dietro al suo funzionamento potrebbero esserci dei sistemi con AI.

Pensa a quando effettui una ricerca su Google e ti appaiono i risultati più pertinenti, o quando YouTube e Netflix ti propongono suggerimenti di video e film sulla base di ciò che hai già guardato e dei tuoi interessi. E ancora, Amazon che ti propone prodotti simili a quelli che hai già acquistato o le pubblicità su Facebook, Instagram e TikTok che sembrano sapere già tutto di te. Tutto ciò viene fatto grazie ad algoritmi, quindi da Artificial Intelligence.

Potremmo andare avanti per ore ad elencare i campi d’applicazione dell’IA, che sono veramente tanti e in continua espansione, visto che tali tecnologie possono rappresentare, per le aziende, un risparmio di tempo e di denaro, in quanto possono svolgere più lavoro in minor tempo e in maniera migliore rispetto a un umano, oppure addirittura essere un’opportunità di business per creare o perfezionare servizi o software da vendere ai propri clienti.

L’AI potrebbe essere quella disciplina che farà accelerare la crescita mondiale sotto vari aspetti, in termini tecnologici, ma soprattutto economici. Ciò che prima veniva fatto o scoperto in decenni di lavoro, con l’IA potrebbero volerci pochi mesi e questo porterà a una rapida espansione di tanti settori e aziende che riusciranno a sfruttarla a dovere.

Uno sviluppo così rapido, tuttavia, comporta anche dei problemi e critiche, in molti, infatti, sono preoccupati dell’avvento dell’Intelligenza Artificiale e di tutto ciò che ci ruota attorno, in quanto qualora si perdesse il controllo di tali sistemi tecnologici, questi potrebbero rappresentare addirittura una minaccia per l’uomo. Ecco che, quindi, si rendono ad oggi necessarie regolamentazioni del settore per poter sfruttare il potenziale di questa tecnologia senza rischi per la popolazione.

Come investire nell’Artificial Intelligence

Per investire in Intelligenza Artificiale esistono varie opzioni, le più conosciute, tralasciando metodi troppo speculativi come l’acquisto di crypto-assets, sono le azioni di società che lavorano in questo settore, quindi che applicano l’IA per sviluppare e migliorare il proprio business o che vendono prodotti e servizi basati su AI, oppure gli ETF (Exchange Traded Funds), fondi scambiati in borsa che permettono di investire in un solo click in decine o centinaia di aziende AI, col vantaggio di ottenere una diversificazione, a costi di gestione più bassi rispetto ai Fondi Comuni d’Investimento.

A seguire analizzeremo alcune delle migliori azioni ed ETF nel settore Artificiale Intelligence.


VUOI SCOPRIRE DI PIU’ SUL MONDO AI?

>> SCARICA IL REPORT DI XTB SU COME INVESTIRE IN INTELLIGENZA ARTIFICIALE <<

80% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore


Investire in azioni Intelligenza Artificiale

Di aziende che utilizzano l’Intelligenza Artificiale nei propri processi o che fanno di questa tecnologia il loro Core Business ce ne sono veramente tante, di seguito vogliamo parlarvi di alcune di quelle più conosciute ed interessanti, che secondo noi vale la pena monitorare adesso e nei prossimi mesi, stiamo parlando di:

  • Alphabet, Inc. (GOOGL)
  • Microsoft Corporation (MSFT)
  • NVIDIA Corporation (NVDA)
  • Palantir Technologies (PLTR)
  • SentinelOne (S)
  • C3.AI (AI)

Abbiamo scelto di includere solo azioni americane ad alta, media e bassa capitalizzazione, così da venire incontro alle esigenze di tutti i tipi di investitore: quelli più cauti, che vogliono esporsi solo ad aziende consolidate e sul mercato da tempo, e quelli più inclini al rischio, che quindi possono sopportare la maggiore volatilità di società più piccole e giovani, ottenendo però un rapporto rischio/rendimento più elevato.

AlphabetMicrosoftNVIDIAPalantirSentinelOneC3.AI
ISINUS02079K3059US5949181045US67066G1040US69608A1088US81730H1095US12468P1049
TICKERGOOGMSFTNVDAPLTRSAI
SETTOREInternetInformaticaSemiconduttoriBig DataCyber SecurityIntelligenza Artificiale
UTILIZZO DI AI
MARKET CAP (USD)> 1,34 MILA MLD> 2,12 MILA MLD> 660 MLD> 16.70 MLD> 4,85 MLD> 2.35 MLD
BORSA PRINCIPALENASDAQNASDAQNASDAQNYSENYSENYSE

Di seguito vi spiegheremo in quali settori operano queste aziende, i loro principali prodotti e servizi offerti, alcune curiosità e come applicano l’AI all’interno del proprio business. Inoltre, riporteremo informazioni quali ISIN, Ticker, borse e la loro quotazione e capitalizzazione di mercato in tempo reale.

Alphabet, Inc.

ISIN: US02079K3059 / TICKER: GOOG

Alphabet, Inc. è la società che possiede Google, è stata fondata nel 2015, ha sede negli Stati Uniti e conta oltre 135.000 dipendenti. Si tratta di una Public Company (NYSE / Nasdaq) che opera nel settore di Internet e controlla, oltre che il motore di ricerca più utilizzato al mondo, anche aziende come X, Project loon, Sidewalks Labs, Calico ed altre ancora.

Google, in particolare, utilizza anche l’Intelligenza Artificiale come tecnologia, inoltre ha da poco annunciato Bard, quello che vuole essere il “competitor” di ChatGPT sviluppato da OpenAI. L’azienda, in più, possiede altre controllate come DeepMind, che si occupa di IA, e GV, quest’ultima è un’azienda d’investimento che finanzia startup in vari settori, tra cui anche quello dell’Artificial Intelligence.

Microsoft Corporation

ISIN: US5949181045 / TICKER: MSFT

Microsoft Corporation è un’azienda impegnata nel settore informatico, fondata nel 1975 e con sede negli Stati Uniti, è un’azienda pubblica quotata sulla borsa del Nasdaq e NYSE, con oltre 180.000 dipendenti. La società è nota per i suoi sistemi operativi Windows e Windows Server (software), ma anche per la produzione di console di videogiochi come l’Xbox e laptop e tablet come Microsoft Surface (hardware).

L’ecosistema di prodotti e servizi non finisce qui: Teams, Microsoft 365, One Drive e Azure, che utilizzano tecnologie IA. Quest’ultima è la piattaforma cloud pubblica di Microsoft, che offre servizi di Cloud Computing, utilizzati dalla stessa OpenAI, infatti, i modelli GPT sono sotto licenza esclusiva di Microsoft Azure.

NVIDIA Corporation

ISIN: US67066G1040 / TICKER: NVDA

NVIDIA Corporation è una società pubblica quotata al Nasdaq con sede negli USA, fondata nel 1993. Si occupa del settore dei semiconduttori, in particolare producendo prodotti come GPU, CPU, Chip, sistemi SoC e altre componentistiche utilizzate in molti apparecchi hardware come PC, console ed altri sistemi informatici. Molte aziende che si occupano di IA utilizzando i prodotti di NVIDIA, OpenAI stessa ha testato i modelli GPT sulle schede grafiche prodotte da questo marchio.

L’azienda, con più di 14.000 dipendenti, ha fornito prodotti ad aziende come Microsoft, Sony e Nintendo e il suo prodotto più conosciuto sono le schede video per PC della linea GeForce. Anche l’azienda stessa utilizza l’Intelligenza Artificiale per la creazione di prodotto performanti, infatti, prendendo come esempio la serie di schede video GeForce 2000, queste, tramite l’utilizzo di AI, riescono ad offrire migliori performance in termini di qualità d’immagine processando, però, un numero inferiore di pixel grazie a dei processi di rendering.

Palantir Technologies

ISIN: US69608A1088 / TICKER: PLTR

Palantir Technologies è un’azienda pubblica statunitense fondata nei primi anni 2000 e quotata in borsa al NYSE e presente nel Russel 1000, specializzata nel settore dei Big Data, dell’Intelligenza Artificiale e Machine Learning. I suoi prodotti principali sono Gotham, Apollo e Foundry, sistemi utilizzati da agenzie federali, tra cui CIA ed FBI, e governi, in sistemi di Intelligence e spionaggio, difesa e investigazione su crimini e frodi.

L’azienda conta oltre 3.000 dipendenti e approccia l’AI come strumento per ottimizzare l’intelligenza umana e non per sostituirla, infatti, il board crede che l’IA sia più efficace quando utilizzata da umani che possono porre domande complesse ad essa e interpretare in maniera corretta le risposte, agendo in base ai risultati.

SentinelOne

ISIN: US81730H1095 / TICKER: S

SentinelOne è un’azienda pubblica americana fondata nel 2013, quotata sul NYSE e parte del Russel 1000, che si occupa di Cyber Security (sicurezza informatica). Conta oltre 2.000 dipendenti e utilizza dei sistemi di apprendimento automatico attraverso un sistema di Intelligenza Artificiale brevettato per il monitoraggio delle minacce su PC, sistemi Cloud e IoT.

I suoi prodotti e servizi vengono usati da aziende operanti in vari settori: servizi, trasporti, no-profit, finanza, Pubblica Amministrazione e sanità, al fine di proteggere gli endpoint, i cloud, i dati e le identità con un sistema di sicurezza informatica veloce e scalabile, basato sull’autonomia, che permette di individuare e neutralizzare minacce in tempo reale, proprio grazie ai loro sistemi di Intelligenza Artificiale statica e comportamentale. Tra i loro clienti menzioniamo Aston Martin, Pandora, Fiverr e Autodesk.

C3.AI

ISIN: US12468P1049 / TICKER: AI

Concludiamo con C3.AI, che è un’azienda fondata nel 2009 quotata sulla bosa americana con sede negli Stati Uniti ed oltre 700 dipendenti all’attivo, che si occupa esclusivamente di Intelligenza Artificiale fornendo software, applicazioni, piattaforme, CRM e suite che utilizzano reti neurali e machine learning per risolvere problemi analitici in diversi settori.

I prodotti e servizi di C3.AI vengono utilizzati da governi, industrie e nel commercio, servendo aziende operanti nei seguenti settori: manufatturiero, Oil & Gas, energia, finanza, difesa e Intelligence, sanità, vendite, telecomunicazioni e trasporti. Tra queste, menzioniamo alcune delle più conosciute come Shell, Engie, Koch, conEdison, Philips, Baker Hughes e U.S. Air Force.

– Adv. –

Banner 728x90

Investire in ETF Intelligenza Artificiale

Per gli investitori che non vogliono esporsi alla volatilità di un singolo titolo, esistono degli ETF che investono in maniera diversificata in società impegnate nel settore dell’Intelligenza artificiale, creati da importanti emittenti come Xtrackers, Amundi, WisdomTree ed L&G, questi sono:

  • Xtrackers Artificial Intelligence and Big Data UCITS ETF 1C
  • Amundi STOXX Global Artificial Intelligence UCITS ETF C
  • WisdomTree Artificial Intelligence UCITS ETF USD Acc
  • L&G Artificial Intelligence UCITS ETF USD Acc
Xtrackers Artificial Intelligence and Big Data UCITS ETF 1CAmundi STOXX Global Artificial Intelligence UCITS ETF CWisdomTree Artificial Intelligence UCITS ETF USD AccL&G Artificial Intelligence UCITS ETF USD Acc
Settore di riferimentoSettore di riferimentoSettore di riferimentoSettore di riferimento
Intelligenza ArtificialeIntelligenza ArtificialeIntelligenza ArtificialeIntelligenza Artificiale
ISINISINISINISIN
IE00BGV5VN5LU1861132840IE00BDVPNG13IE00BK5BCD43
TickerTickerTickerTicker
XAIXGOAIWTAIAIAI
DimensioniDimensioniDimensioniDimensioni
> 590 MLN EUR> 395 MLN EUR> 390 MLN EUR> 275 MLN EUR
Anno di quotazioneAnno di quotazioneAnno di quotazioneAnno di quotazione
2019201820182019
Costo annuoCosto annuoCosto annuoCosto annuo
0,35%0,35%0,40%0,49%
DomicilioDomicilioDomicilioDomicilio
IrlandaLussemburgoIrlandaIrlanda
Valuta di baseValuta di baseValuta di baseValuta di base
USDEURUSDUSD
ReplicaReplicaReplicaReplica
FisicaSinteticaFisicaFisica
DividendiDividendiDividendiDividendi
AccumulazioneAccumulazioneAccumulazioneAccumulazione

Tutti e 4 i fondi sono compatibili UCITS e presenti su Borsa Italiana. A seguire li analizzeremo, riportando le loro informazioni più importanti come ISIN, Ticker, indice replicato, dimensioni, valuta, costi, domicilio e politica di distribuzione dei dividendi, oltre al grafico che mostra il loro andamento in tempo reale.

Xtrackers Artificial Intelligence and Big Data UCITS ETF 1C

ISIN: IE00BGV5VN51 / TICKER: XAIX

Xtrackers Artificial Intelligence and Big Data UCITS ETF 1C è l’ETF su Intelligenza Artificiale più capitalizzato, conta oltre 590 milioni di dollari in gestione e ha lo scopo di tracciare l’andamento dell’indice Nasdaq Yewno Global Artificial Intelligence and Big Data Total Net Return Index, che contiene fino a 100 società a piccola, media e grande capitalizzazione in Paesi sviluppati ed emergenti, che si occupano di Intelligenza Artificiale, Big Data e Cyber Security.

Tra queste troviamo: NVIDIA, Meta (ex Facebook), Apple, Amazon, Samsung, Salesforce, Microsoft, Bank of America e Cisco. La composizione del fondo per settore si divide in: software, semiconduttori, hardware, media, IT, telecomunicazioni, vendita al dettaglio e banche, mentre la composizione per allocazione geografica è la seguente: Stati Uniti (principalmente), Corea del Sud, Irlanda, Germania, Giappone, Paesi Bassi, India, Finlandia, Taiwan e Francia. A livello valutario, l’esposizione principale è sul dollaro e in piccola percentuale si è esposti alle valute utilizzate dai Paesi sopra citati.

L’ETF AI di Xtrackers è stato lanciato nel 2019 e ha domicilio fiscale in Irlanda, è denominato in USD, è a replica fisica, ha una politica sui dividendi ad accumulazione ed ha un costo (TER) pari allo 0,35% annuo.

Amundi STOXX Global Artificial Intelligence UCITS ETF C

ISIN: LU1861132840 / TICKER: GOAI

Continuiamo con Amundi STOXX Global Artificial Intelligence UCITS ETF C, ETF IA che ha l’obiettivo di replicare l’andamento dell’indice STOXX AI Global Artificial Intelligence ADTV5, tramite replica sintetica. Il suo benchmark è esposto su circa 295 titoli di società che lavorano nel campo dell’Intelligenza Artificiale e considerate ben posizionate per beneficiare dell’adozione di tali tecnologie.

Tra queste citiamo: Maxar Technologies, Align Technology, Telecom Italia, Alphatec Holdings, Spotify Technology, Sumo Logic, Warner Bros Discovery, Meta Platforms, Rapid7 ed Elekta. La ripartizione geografica è principalmente su Stati Uniti e seguono Paesi come Giappone, Taiwan, Corea, Germania, Francia, Regno Unito, Canada, Svizzera, Svezia ed altri. A livello settoriale si ha maggior esposizione su nuove tecnologie, industriale, beni ciclici, telecomunicazioni, farmaceutico, finanza, energia, materiali, beni non ciclici, servizi e immobiliare.

Il fondo ha un patrimonio in gestione di circa 395 milioni di euro, è stato lanciato nel 2018, è denominato in EUR, ha una politica sui dividendi ad accumulazione, ha domicilio fiscale in Lussemburgo e un costo annuo (TER) pari allo 0,35%.

WisdomTree Artificial Intelligence UCITS ETF USD Acc

ISIN: IE00BDVPNG13 / TICKER: WTAI

WisdomTree Artificial Intelligence UCITS ETF USD Acc è un ETF su Intelligenza Artificiale che mira a seguire l’andamento dell’indice NASDAQ CTA Artificial Intelligence Index, che include società che si occupano di AI, tra cui: società leader nel settore ma i cui prodotti o servizi non sono legati particolarmente a questa tecnologia, società che rivestono un ruolo chiave nell’IA e i cui prodotti o servizi contribuiscono allo sviluppo della tecnologia, società concentrate sulla fornitura di prodotti e servizi basati su Artificial Intelligence. Tali aziende vengono poi filtrate dal fondo tramite criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) e ad ognuna viene affidato un punteggio di AI Intensity basato su fattori come: quota del fatturato attribuibile a prodotti e servizi AI, rilevanza dell’Intelligenza Artificiale per l’offerta di prodotti e servizi e posizionamento della società, diffusione sul mercato di prodotti e servizi IA.

I principali componenti del fondo sono: Atos, Cerence, C3.AI, Pros, NVIDIA, Infineon Technologies, Workday, Cadence e STMicroelectronics. I principali settori in cui investe sono: InfoTech, consumi discrezionali, comunicazioni, finanza, industria, immobiliare e beni di prima necessità. I primi Paesi per ponderazione in percentuale nel fondo sono: Stati Uniti (per la maggior parte), Taiwan, Giappone, Paesi Bassi, Francia, Corea del Sud, Germania, Israele, Canada e Australia.

L’ETF IA di WisdomTree gestisce circa 390 milioni di dollari, il fondo è denominato in USD, è stato lanciato nel 2018, ha domicilio fiscale in Irlanda, è a replica fisica, ha una politica sui dividendi ad accumulazione e un costo annuo (TER) dello 0,40%.

L&G Artificial Intelligence UCITS ETF USD Acc

ISIN: IE00BK5BCD43 / TICKER: AIAI

Concludiamo con L&G Artificial Intelligence UCITS ETF USD Acc, ETF su Intelligenza Artificiale che mira a tracciare le performance dell’indice ROBO Global® Artificial Intelligence Index TR, che contiene società che dispongono di una parte distinta di attività e reddito derivante dal settore dell’AI e che, al contempo, hanno un potenziale di crescita in questa industria, delle dimensioni accettabili e sufficiente liquidità in termini di scambio delle sue azioni sui mercati.

I principali componenti dell’ETF AI di L&G sono: Alteryx, Rapid7, NVIDIA, Global Unichip, Twilio, Atlassian, Splunk, Samsara, Cloudflare e MercadoLibre. A livello settoriale l’esposizione è su: informatica, beni voluttuari, comunicazione, assistenza sanitaria, industriale e finanziario, mentre quella geografica principalmente su Stati Uniti, seguiti da Taiwan, Isole Cayman, Israele, Lussemburgo, Francia, Canada, Germania, Irlanda e altri Paesi. La valuta principale su cui si è esposti è il dollaro, seguito dalle valute adottate dagli altri stati menzionati.

Il fondo ha in gestione oltre 275 milioni di dollari, è stato lanciato nel 2019, è quotato in USD, è a replica fisica, ha una politica sui dividendi ad accumulazione e domicilio fiscale in Irlanda. Il suo costo annuo (TER) è pari allo 0,49%.

– Adv. –

Banner 728x90

Dove investire in Intelligenza Artificiale

XTB azioni ed ETF AI

Per investire in azioni ed ETF su Intelligenza Artificiale ci si deve avvalere di un intermediario che possa processare i nostri ordini e inviarli agli exchange, questo può essere una banca oppure un broker regolamentato. Noi consigliamo quest’ultima opzione, i broker sono solitamente più economici, facilmente accessibili e non richiedono grandi capitali per iniziare, tuttavia, è fondamentale sceglierne uno che abbia le licenze per operare in Italia, che offra le giuste condizioni, che si a trasparente e metta a disposizione tanti strumenti su cui poter investire.

Noi, ad esempio, utilizziamo XTB, broker europeo fondato in Polonia nel 2002 che vanta oltre 600.000 clienti, autorizzato da vari enti regolamentatori, tra cui Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC) – Licenza No. 169/12 con la società XTB Limited (CY) e Financial Conduct Authority nel Regno Unito (FCA) – Licenza No. FRN 522157 con la società XTB Limited (UK). L’azienda è autorizzata ad operare anche in Italia in quanto presente nel registro della Consob delle Imprese di Investimento con Sede in Altri Stati UE senza Succursale in Italia, con numero di registrazione 3569.

Con XTB è possibile operare sia con denaro reale che in conto DEMO attraverso una piattaforma all’avanguardia – la xStation 5, disponibile via web e tramite app mobile – su migliaia di strumenti finanziari, tra cui 3.000+ azioni reali, incluse azioni su Intelligenza Artificiale, 300+ ETF, compresi quelli che investono in aziende AI, con commissioni allo 0% fino a un volume mensile di 100.000 euro. Disponibili anche i CFD su azioni, ETF, Forex, indici, materie prime e criptovalute.

L’offerta di XTB include anche strumenti come grafici avanzati per l’analisi tecnica, il calendario economico e tanti tools utili per migliorare il proprio approccio ai mercati finanziari, oltre a un’assistenza clienti sempre disponibile 24/7 per qualsiasi informazione. Nessun deposito minimo richiesto.

80% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore


Articolo a scopo informativo. Le informazioni qui presenti rappresentano le opinioni dell’autore e non sono da intendere come consigli personalizzati d’investimento o come sollecitazione all’acquisto di securities. Investire in strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il Tuo capitale. Effettuare le proprie ricerche prima di investire il proprio denaro e, se necessario, chiedere aiuto ad un consulente abilitato.

I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80% dei conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con XTB. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.