Stai cercando informazioni su quali saranno le prossime IPO 2023? Allora sei nel posto giusto! All’interno di questo articolo ti presenteremo la lista e la selezione delle migliori IPO in borsa che possiamo aspettarci per quest’anno, con una descrizione delle società che stanno per essere quotate.
Cos’è una IPO?
IPO è l’acronimo di Initial Public Offering, termine inglese che tradotto in italiano sta a significare “Offerta Pubblica Iniziale“, con il quale si intende l’offerta al pubblico di titoli azionari di una società che sta per essere quotata in borsa
Nuove IPO 2023
Il 2021 è stato un anno caratterizzato da molte offerte pubbliche iniziali, che hanno visto raccogliere ingenti capitali da parte delle società che si sono quotate in borsa e il 2023 potrebbe essere un anno altrettanto ricco di opportunità. Di seguito ti riportiamo l’elenco di quelle che potrebbero essere tutte le prossime IPO americane attese per il 2023, anche se è importante sapere che di molte di esse non c’è ancora stata alcuna conferma ufficiale o non si conoscono le date esatte.
Nuove IPO 2023:
- Starlink
- TikTok
- Discord
- Impossible Foods
- Klarna
- Chime
- Boston Dynamics
- Brewdogs
- Dutchie
- Depop
- Databricks
- Stripe
- Instacart
- Nextdoor
- Netskope
- ExaBeam
- Orange SA
- Syngenta
- Lamborghini
- Postmates
- Wintershall DEA
Migliori IPO 2023
Tra quelle riportate nella lista qui sopra abbiamo voluto fare una selezione delle 10 IPO più interessanti per il 2023, selezionate tra quelle più promettenti e che ci hanno interessato più delle altre, sia per la fama delle aziende stesse che per i numeri interessanti in termini di fatturato che stanno avendo negli ultimi anni, ma anche per la potenzialità futura del settore in cui operano.
Migliori IPO USA 2023:
- Starlink
- TikTok
- Discord
- Impossible Foods
- Klarna
- Boston Dynamics
- Depop
- Stripe
- Instacart
Di seguito presenteremo e descriveremo ognuna di queste società, con qualche dato alla mano per comprendere il loro potenziale.
Starlink
- Nome: Starlink
- Società: Space Exploration Technologies Corporation
- Sito web: starlink.com
- Settore: aerospaziale / internet via satellite
- Data IPO: 2023 / data esatta non nota
Starlink, di proprietà di SpaceX, la nota azienda fondata da Elon Musk con un fatturato stimato a circa 1 miliardo di dollari nel 2020, è una rete di migliaia di satelliti che orbitano attorno alla Terra il cui fine e core business è quello di offrire una connessione internet satellitare su abbonamento accessibile, installando una parabola, da qualsiasi luogo del pianeta, anche quello più remoto e non coperto dalla banda fornita dai classici operatori delle telecomunicazioni.
I primi satelliti lanciati a partire dal 2019 fino ad oggi e già operativi sono oltre 1.800 e offrono una copertura del servizio in varie parti del mondo inclusa l’Italia, con oltre 10.000 terminali Starlink installati. Il piano è quello di espandere la costellazione fino ad arrivare a 4.000 satelliti in modo da garantire una copertura su larga scala, per soddisfare le esigenze di diverse nazioni, infatti il calendario dei lanci è in continuo aggiornamento.
Il progetto Starlink, sebbene sia stato annunciato nel 2015 e operativo solo da pochi anni, verrà presto scorporato da SpaceX e quotato in borsa, le azioni saranno quindi disponibili per lo scambio sui mercati finanziari a seguito dell’IPO Starlink, anche se non si conosce ancora la data esatta.
- Nome: Reddit
- Società: Reddit Inc.
- Sito web: reddit.com
- Settore: forum / social news
- Data IPO: 2023 / data esatta non nota
Reddit è un sito web che possiamo definire come un ibrido tra un social news e un forum, all’interno del quale oltre 400 milioni di utenti ogni mese si scambiano informazioni suddivise per tematica, dalla finanza alla tecnologia, passando per il business e l’innovazione e molti altri argomenti.
Lanciato nel 2005, Reddit è uno dei siti web più conosciuti del settore, non a caso si trova in cima alle classifiche dei siti web più visitati al mondo ogni mese, tra i top 20 in accordo con i dati forniti da Similarweb al 2021. Da ciò è intuibile quali siano le principali fonti di entrata del sito: banner pubblicitari, contenuti sponsorizzati e iscrizioni premium.
Un business model interessante e soprattutto proficuo, grazie al quale molte società che lo adottano stanno scalando i loro fatturati anno dopo anno (170 milioni di dollari nel 2020 per Reddit). Seguendo la scia di altri grandi colossi, quindi, a breve – nel 2023 – anche Reddit lancerà la sua offerta pubblica iniziale quotandosi in borsa, un’opportunità per tutti coloro che fossero interessati a investire in questo settore.
TikTok
- Nome: TikTok
- Società: ByteDance Ltd
- Sito web: tiktok.com
- Settore: social network
- Data IPO: 2023 / data esatta non nota
TikTok è un’applicazione di social network inizialmente indirizzata ad utenti adolescenti, nata in Cina tra il 2014 e il 2016 con il nome Musical.ly dall’idea di due ragazzi, che nel 2017 venne acquisita da ByteDance, altra azienda cinese operante nel settore dell’informatica.
Dall’acquisizione fino ai giorni nostri, TikTok è cresciuta a ritmi vertiginosi battendo ogni record, superando nell’anno 2020 oltre 1 miliardo di utenti registrati in piattaforma, che monetizza grazie a un modello di business simile a quello di altri famosi social, ovvero attraverso la pubblicità.
Aziende di tutto il mondo vogliono sponsorizzare i loro prodotti e servizi su TikTok, perché è un’applicazione sulla quale gli utenti, spezzo ragazzini, passano molte ore durante la giornata e quale miglior occasione per suscitare il loro interesse verso un prodotto o un servizio, se non quella di presentarlo loro mentre navigano all’interno della loro app preferita?
Inutile dire che negli ultimi anni, oltre agli utenti, è aumentato vertiginosamente anche il fatturato di TikTok (che nel 2020 è stato di 1,9 miliardi di dollari) e con esso anche l’interesse degli investitori che vogliono esporsi su questa società. Per loro una bella notizia: l’IPO TikTok, programmata inizialmente per il 2020 ma successivamente rimandata, si pensa che vedrà luce durante il 2023.
Discord
- Nome: Discord
- Società: Discord Inc.
- Sito web: discord.com
- Settore: messaggistica, VoIP, social network
- Data IPO: 2023 / data esatta non nota
Discord è un sistema di messaggistica istantanea, VoIP e rete sociale fruibile via desktop e app mobile, nato nel 2015 ed utilizzato al giorno d’oggi da più di 140 milioni di utenti in tutto il mondo, soprattutto gamer e Tech-enthusiast, che possono creare o partecipare a dei “server“, come vengono chiamate le chat di gruppo o i canali sulla piattaforma.
Vista la sua crescita, Microsoft ha di recente proposto un’acquisizione dell’app ma questa è stata rifiutata, invece sembra confermata la partnership con Sony che porterebbe Discord su PlayStation durante il 2023, stesso anno in cui si pensa avverrà anche la sua offerta pubblica iniziale, anche se ad oggi non si conosce ancora la data esatta.
La IPO di Discord è molto attesa dagli investitori, il fatturato dell’azienda ha superato i 130 milioni di dollari nel 2020, ricavati grazie a un business model diverso da quello delle più famose Big Tech, Discord infatti deve i suoi guadagni non alle Ads ma bensì a sottoscrizioni premium, Server Boosting, commissioni sulla vendita di videogiochi all’interno della piattaforma, biglietti per eventi virtuali, set di stickers e merchandise ufficiale, sicuramente un modello interessante adottato da un’azienda che vale la pena tener d’occhio.
Impossible Foods
- Nome: Impossible Foods
- Società: Impossible Foods Inc.
- Sito web: impossiblefoods.com
- Settore: alimentare
- Data IPO: 2023 / data esatta non nota
Impossible Foods è un brand statunitense di prodotti vegetali fondato nel 2011, che ha fatto del suo core business la ricerca, produzione e vendita di alimenti che utilizzano sole sostanze vegetali composte per riproporre il gusto originale di un alimento (ad esempio hamburger, polpette, nuggets e altre “carni” lavorate), nonché i suoi valori proteici. Impossible Foods vende all’ingrosso i suoi prodotti a negozianti e catene di supermercati in tutto il Nuovo Continente.
Una nicchia che in Italia è ancora poco matura, forse, ma che in America sta già andando forte e ne è la dimostrazione il fatturato stimato della società che si aggira attorno ai 200 milioni di dollari l’anno. Impossibile Foods a breve potrebbe essere quotata in borsa attraverso un’offerta pubblica iniziale. Un’opportunità per tutti coloro che stavano pensando di esporsi in un settore che mette la salvaguardia dell’ecosistema e della salute umana al primo posto.
Klarna
- Nome: Klarna
- Società: Klarna Bank AB
- Sito web: klarna.com
- Settore: finanziario / fintech
- Data IPO: 2023 / data esatta non nota
La IPO di Klarna è, secondo noi, una delle più interessanti in arrivo. Si tratta di un’azienda svedese attiva dal 2005 che lavora nel settore fintech e che offre sistemi di pagamento per e-commerce e negozianti, nello specifico offre diversi tipi di servizi: gateway di pagamento, pagamenti rateali e flessibili (post-consegna o in negozio) e open banking per aziende.
Per l’utente finale Klarna significa avere la possibilità di pagare in maniera semplice, comoda, sicura e flessibile, viste le diverse opportunità offerte dai gestori di negozi (online e fisici) aderenti ai servizi Klarna, un sistema win-win per commercianti e utenti, ne è la dimostrazione il fatturato dell’azienda che nel 2020 ha superato 1 miliardo di dollari.
Klarna, con oltre 90 milioni di utenti e 250.000 commercianti che utilizzano i suoi servizi, si pensa che stia per essere quotata in borsa attraverso una IPO a breve (anche se non vi sono conferme ad oggi), quella che in molti stanno aspettando da tempo e che offrirà la possibilità di partecipare alla crescita di questa interessante azienda europea operante nel settore della tecnologia applicata alla finanza.
Boston Dynamics
- Nome: Boston Dynamics
- Società: Boston Dynamics Inc.
- Sito web: bostondynamics.com
- Settore: ingegneria / robotica
- Data IPO: 2023 / data esatta non nota
Boston Dynamics è un’azienda che si occupa di ingegneria e robotica fondata nel 1992 negli Stati Uniti, acquisita da Google nel 2013, venduta nel 2017 al gruppo giapponese SoftBank e dal 2020 di proprietà di Hyundai. La società è famosa soprattutto per i suoi robot che vengono progettati, realizzati e venduti ad aziende operanti nel settore logistico (grandi magazzini) e industriale.
Grazie ai suoi prodotti, aziende di tutto il mondo possono avere in dotazione dei robot in grado di svolgere lavori anche complessi, come la separazione, l’imballaggio e lo stoccaggio di merci, oppure il lavoro in catena, l’ispezione di aree industriali e la cattura/analisi dei dati.
La Boston Dynamics, il cui fatturato nel 2020 si stima essere di circa 50 milioni di dollari, opera in un settore molto interessante se si pensa che stiamo andando verso un futuro dove gran parte dei lavori manuali che oggi vengono svolti da operatori umani verranno sostituiti dai robot.
Depop
- Nome: Depop
- Società: Depop Ltd
- Sito web: depop.com
- Settore: social e-commerce / moda
- Data IPO: 2023 / data esatta non nota
Depop è una società originariamente fondata in Italia e acquisita in seguito dall’americana Etsy, che opera nel settore dell’abbigliamento e più nello specifico offre una piattaforma desktop e mobile di social e-commerce dove gli utenti, ad oggi oltre 30 milioni registrati in 150 Paesi in accordo con il sito ufficiale, possono mettere in vendita i propri vestiti o accessori e acquistare quelli messi in vendita dagli altri.
Una sorta di marketplace nel settore della moda, dell’usato e del vintage, quindi, in cui domanda e offerta si incontrano facilmente e in maniera veloce grazie al grande bacino di utenza e i cui guadagni derivano essenzialmente dalle commissioni incassate da Depop su ogni vendita effettuata all’interno del sito stesso.
Con un fatturato di 70 milioni di dollari nel 2020 e un numero di utenti in crescita, Depop è vista come un’azienda interessante su cui investire da parte di moltissimi investitori che stanno aspettando la IPO, di cui ancora non si conosce la data esatta ma si pensa che verrà confermata e arriverà nei prossimi mesi, anche se ad ora non si ha alcuna notizia ufficiale.
Stripe
- Nome: Stripe
- Società: Stripe Inc.
- Sito web: stripe.com
- Settore: finanziario / pagamenti via internet
- Data IPO: 2023 / data esatta non nota
Stripe è una società americana fondata nel 2009 e resa pubblica dopo diversi round di finanziamenti e aiuti da parte di incubatori di startup e investitori nel 2011, che opera nel settore finanziario, più nello specifico Stripe offre servizi di pagamento per e-commerce fornendo ai suoi clienti software e infrastrutture necessarie per inviare e ricevere denaro via internet.
Divenuta famosa, come altre società collegate al settore e-commerce, soprattutto dopo il boom delle vendite online causato dalla Pandemia, dove milioni di persone hanno capito che per adattarsi alla nuova situazione fosse necessario implementare sistemi di vendita online per mantenere alte o aumentare le vendite.
Utilizzata da più di 2 milioni di commercianti in dropshipping e private label, consulenti, fornitori di servizi e anche privati, Stripe è una realtà che nel 2020 ha fatturato 7,4 miliardi di dollari e, anche se ancora non è stata definita una data, la IPO di Stripe sembra essere alle porte e molti investitori la stanno aspettando per il 2023.
Instacart
- Nome: Instacart
- Società: Instacart Inc.
- Sito web: instacart.com
- Settore: retail
- Data IPO: 2023 / data esatta non nota
Instacart è un’azienda statunitense fondata nel 2012 che offre servizi di consegna di prodotti alimentari nell’America del Nord, permettendo ai suoi oltre 9 milioni di utenti (dato al 2020) di ordinare la spesa da casa che verrà preparata e consegnata in giornata da un personal shopper localizzato nelle vicinanze dei punti vendita aderenti.
Nel business model di Instacart ci sono tre figure fondamentali: l’utente, il personal shopper e il negozio. L’utente, attraverso il sito web o l’app di Instacart effettua un ordine, il personal shopper riceve l’ordinazione sul proprio smartphone e si reca presso un negozio aderente per effettuare la spesa e consegnarla all’utente.
In tutto questo processo il personal shopper guadagna dal servizio da egli erogato e pagato dall’utente, mentre Instacart incassa delle commissioni sulla consegna e ha entrate dalle sottoscrizioni Instacart Express, che permettono sotto pagamento di un canone annuale di ricevere la spesa senza costi di consegna, e dall’aumento di prezzi di alcuni prodotti che vengono listati su Instacart da parte dei negozianti.
Un modello di business che ha permesso a questo brand operante nel settore retail di ottenere un fatturato di 1 miliardo e mezzo nel 2020 e un numero considerevole di dipendenti e personal shoppers in costante aumento. La IPO di Instacart, attesa da molti investitori, non è ancora stata confermata e non si conosce alcuna data ad oggi, tuttavia potremmo vederla arrivare durante il 2023.
Prossime IPO in borsa
Di seguito abbiamo preparato una tabella con un riassunto di tutte le prossime IPO a Wall Street di cui abbiamo parlato poco fa, così potrai confrontare le società tra di loro e analizzarne meglio i dati.
Fatturato 2020* | Settore di riferimento | Data IPO stimata** | |
---|---|---|---|
Stripe | ~ 7 MLD USD | Finanziario, pagamenti via internet | N.D. |
TikTok | ~ 1,9 MLD USD | Social network | N.D. |
Instacart | ~ 1,5 MLD USD | Retail | N.D. |
Klarna | ~ 1 MLD USD | Finanziario, fintech | N.D. |
Starlink | ~ 1 MLD USD (SpaceX) | Aerospaziale, internet via satellite | N.D. |
Depop | ~ 0,70 MLD USD | Social e-commerce, moda | N.D. |
Boston Dynamics | ~ 0,50 MLD USD | Ingegneria, robotica | N.D. |
Impossible Foods | ~ 0,20 MLD USD | Alimentare | N.D. |
~ 0,17 MLD USD | Forum, social news | N.D. | |
Discord | ~ 0,13 MLD USD | Messaggistica, VoIP, social network | N.D. |
*I valori riportati sono arrotondati e rappresentano delle stime
**La data delle IPO rappresenta una stima
Conclusioni
In questo articolo abbiamo voluto presentarti quelle che sono le IPO americane più attese dagli investitori e quelle che secondo noi hanno il potenziale più alto. Il nostro obiettivo era quello di offrirti una panoramica di quelle che potrebbero essere le opportunità per il 2023 per quanto riguarda le IPO ed fornirti una serie di informazioni principali sulle società che abbiamo presentato e analizzato.
Considera che tutte le informazioni che abbiamo riportato in questo articolo non sono da intendersi come consiglio o consulenza finanziaria, né tantomeno devono essere considerate come invito ad investire. Si ricorda, infatti, che investire in securities e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale e che i risultati degli investimenti passati non garantiscono rendimenti futuri.
Prima di investire sui mercati finanziari assicurati di aver compreso il funzionamento e i rischi ad essi collegati.
Questo materiale è stato creato in collaborazione con Freedom24, un broker europeo quotato al NASDAQ, che offre oltre 1 milione di opzioni di investimento presso le principali borse USA, UE e Asia. Inoltre, i clienti di Freedom24 guadagnano interessi fino al 5,8% annuo sul denaro non investito grazie a piani di risparmio a interesse fisso unici nel loro genere.
La negoziazione senza commissioni è applicata ai clienti durante i primi 30 giorni sulla piattaforma di Freedom24. Dopo il primo mese, l’investitore può scegliere una delle tariffe di negoziazione, con commissioni di intermediazione a partire da €1,2 per ordine e €0,008 per azione/ETF. Indipendentemente dalla tariffa scelta, il broker offre uno dei prezzi più bassi in Europa per le opzioni di azioni statunitensi, solo 0,65$ per contratto.
La piattaforma è affidata da oltre 370.000 clienti e ha un punteggio di 4,6 su 5 su Trustpilot. Le sedi rappresentative dell’azienda operano in Germania, Spagna, Francia, Grecia e Polonia. Nel 2023, Freedom24 è stata nominata “Service Champion” oro dal influente quotidiano tedesco Die Welt e premiata dai principali media tecnologici di CHIP.de.
Disclaimer: Gli investimenti in titoli e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdere il proprio capitale. Le previsioni o le performance passate non sono una garanzia dei risultati futuri. È fondamentale condurre le proprie analisi prima di effettuare qualsiasi investimento. Se necessario, si dovrebbe cercare attentamente un consulente finanziario indipendente e certificato.
Argomenti correlati
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.