Vuoi conoscere le migliori azioni americane, scelte tra le più capitalizzate e con un’analisi dei dividendi, della redditività e capire se sono sottovalutate o sopravvalutate? In questo articolo avrai modo di scoprire quali sono le migliori azioni USA per market cap e conoscere tutte le loro informazioni (fatturato, utile, ISIN, ticker, quotazione in tempo reale…) e dati importanti (tra cui il Dividend Yield e molto altro).
In questa guida parleremo di ben 20 titoli azionari degli Stati Uniti, snocciolando a fondo l’argomento. In più, ti daremo qualche consiglio su dove comprare / vendere azioni americane a commissioni zero e tramite una delle migliori piattaforme in circolazione, infine risponderemo a curiosità e alle domande frequenti sull’argomento (anche quelle riguardanti la tassazione!).
Pronto? Allora non perdiamo altro tempo e iniziamo subito!
Migliori azioni USA
Per stilare la classifica delle migliori azioni americane abbiamo preso in considerazione i 20 titoli USA con più alta capitalizzazione. Questi, in genere, sono anche i preferiti dagli investitori in quanto si tratta di aziende americane molto grandi e famose, spesso presenti nei portafogli di investimento. Inoltre, sono azioni per lo più incluse in indici come S&P500, Nasdaq-100 e Dow Jones e alcune di esse fanno anche parte delle cosiddette “FAANG“, mentre altre dei “Dividend Aristocrats“, ed operano nei settori più disparati.
Ma non perdiamoci in altre chiacchiere e vediamo subito l’elenco delle migliori azioni USA:
- Apple (AAPL)
- Microsoft Corp. (MSFT)
- Alphabet Inc (GOOG)
- Amazon.com, Inc. (AMZN)
- Berkshire Hathaway Inc. (BRK.A)
- Tesla, Inc. (TSLA)
- Visa Inc. (V)
- NVIDIA Corporation (NVDA)
- Exxon Mobil Corporation (XOM)
- UnitedHealth Group Inc. (UNH)
- Johnson & Johnson (JNJ)
- JP Morgan Chase & Co. (JPM)
- Meta Platforms, Inc. (META)
- Walmart Inc. (WMT)
- Mastercard Inc. (MA)
- Chevron Corporation (CVX)
- Eli Lilly and Company (LLY)
- Procter & Gamble Company (PG)
- Home Depot, Inc. (HD)
- Bank of America Corporation (BAC)
– Adv. –
Apple (AAPL)
- ISIN: US0378331005
- Ticker: AAPL
- Borsa italiana: ✓
Apple (AAPL) è la società più capitalizzata al mondo, con una market cap superiore ai 2,2 mila miliardi di dollari. L’azienda la conosciamo tutti: si occupa della produzione e vendita di dispositivi come smartphone, tablet e personal computer ed è impegnata nel settore tecnologico. Fondata nel 1976 a Cupertino, con attuale sede negli Stati Uniti ed oltre 190.000 dipendenti, Apple è una delle società quotate sulla borsa americana (Nasdaq e NYSE) più in voga tra gli investitori retail e non solo. Nel 2022 ha fatturato 394,32 miliardi di dollari, con un utile netto di 99,80 miliardi di dollari e ogni anno registra un numero di vendite sempre interessante per i suoi prodotti come iPhone, iPad, iMac e MacBook.
Apple distribuisce i dividendi e ha un Dividend Yield pari a 0.64%.
- Market cap: 2.265T USD
- EPS: 6.14
- P/E: 23.83
Microsoft Corp. (MSFT)
- ISIN: US5949181045
- Ticker: MSFT
- Borsa italiana: ✓
Microsofot (MSFT) è la competitor diretta di Apple. Anche questa azienda non ha bisogno di presentazioni: fondata da Bill Gates nel 1975 ad Albuquerque, oggi è una Public Company statunitense con sede a Redmond, quotata sulla borsa del Nasdaq e del NYSE, che tratta prodotti come personal computer, sistemi operativi, software e altre nicchie di mercato nel settore tecnologico e informatico. Il fatturato del 2022 ammonta a 198,27 miliardi di dollari, con un utile netto di 72,73 miliardi di dollari. L’azienda ha all’attivo oltre 181.000 dipendenti e di recente ha investito 10 miliardi di dollari in OpenAi, azienda dietro a ChatGPT, un chatbot creato con intelligenza artificiale che sta spopolando in tutto il mondo e che potrebbe cambiare il futuro di tanti settori.
Microsoft distribuisce i dividendi e ha un Dividend Yield pari a 1.12%.
- Market cap: > 1.807T USD
- EPS: 9.03
- P/E: 28.10
Alphabet Inc (GOOG)
- ISIN: US02079K3059
- Ticker: GOOG
- Borsa italiana: ✓
Alphabet (GOOGL), con sede a Mountain View – USA, è la società che sta dietro al motore di ricerca più utilizzato al mondo, ovvero Google. La public company, quotata sulla borsa del Nasdaq, è stata fondata nel 2015, anche se Google è attivo sin dal 1997, anno in cui è stato fondato da Larry Page e Sergey Brin. Le società controllate da Alphabet sono diverse, ma la più importante è certamente Google, le cui revenue derivano dalla pubblicità erogata tramite i suoi servizi come Google Ads. Dietro al più grande motore di ricerca sono però attivi molti altri servizi: Google Maps, Gmail e tanto altro (apps, Android, ecc…). Alphabet ha registrato un fatturato di 257,63 miliardi e un utile netto di 76 miliardi nel 2021 e ad oggi possiede oltre 135.000 dipendenti.
Alphabet non distribuisce dividendi.
- Market cap: > 1.261T USD
- EPS: 5.09
- P/E: 20.41
Amazon.com, Inc. (AMZN)
- ISIN: US0231351067
- Ticker: AMZN
- Borsa italiana: ✓
Amazon (AMZN) è uno dei più grandi marketplace al mondo, opera soprattutto nel settore e-commerce, ma una grossa fetta dei suoi profitti deriva anche da servizi cloud forniti da Amazon Web Services (AWS), inoltre possiede numerose società controllate, come Twitch.tv giusto per citarne una tra quelle più famose. Fondata nel 1994 da Jeff Bezos, Amazon.com è ad oggi un’azienda americana quotata sulla borsa del Nasdaq con all’attivo più di 1.600.000 dipendenti ed ha sede a Seattle, negli Stati Uniti. Il suo fatturato ammonta a 469,8 miliardi, con un utile netto di 33,3 miliardi di dollari, nel 2021.
Amazon non distribuisce i dividendi.
- Market cap: > 1.026T
- EPS: 1.11
- P/E: 96.56
Berkshire Hathaway Inc. (BRK.A)
- ISIN: US0846707026
- Ticker: BRK.A
- Borsa italiana: ✓
Berkshire Hathaway (BRK.A), è la holding americana più grande in termini di market cap ed è stata fondata nel lontano 1888 ad Omaha, ma poi acquisita da Warren Buffet e dagli attuali membri chiave nel 1965. Si tratta di una società per azioni quotata sulla borsa americana ed espleta il ruolo di holding, detenendo le quote delle più importanti aziende USA operanti nei settori più disparati: finanza, assicurazioni, media, editoria, servizi, real estate, energia, tecnologia… Attualmente possiede 360.000 dipendenti, ha avuto un fatturato di 276 miliardi e un utile di 89 miliardi di dollari nel 2021.
Berkshire Hathaway non distribuisce i dividendi.
- Market cap: > 677.686B USD
- EPS: –
- P/E: –
Tesla, Inc. (TSLA)
- ISIN: US88160R1014
- Ticker: TSLA
- Borsa italiana: ✓
Tesla (TSLA) è la più importante azienda produttrice di veicoli elettrici al mondo, fondata nel 2003 sotto il nome di Tesla Motors e acquisita da Elon Musk. L’azienda è pubblica, quotata sulla borsa del Nasdaq e con sede ad Austin, Texas, Stati Uniti. La società di occupa di EV, stoccaggio di energia e industria fotovoltaica e controlla anche una società più piccola dal nome di SolarCity. I prodotti di punta sono le auto elettriche (Tesla Model 3, Model Y, Model S, Model X e Roadster) e Tesla Energy, un sistema di accumulo di energia con batterie. Tesla vanta un fatturato di 81,4 miliardi e un utile netto di 12,5 miliardi nel 2022 e al momento ha all’attivo più di 110.000 dipendenti.
Tesla non distribuisce i dividendi.
- Market cap: > 526.271B
- EPS: 4.02
- P/E: 50.02
Visa Inc. (V)
- ISIN: US92826C8394
- Ticker: V
- Borsa italiana: ✓
Visa (V) è una società pubblica quotata sulla borsa del NYSE che si occupa dell’emissione di carte di debito e credito, opera quindi nel settore finanziario e dei circuiti di pagamento. In realtà si tratta di una Associazione Temporanea di Imprese (più comunemente definita Joint Venture) dove collaborano migliaia di istituti finanziari di tutto il mondo (in Italia, per esempio, troviamo Nexi come gestore delle carte Visa, ma anche alcune banche o finanziarie come Intesa Sanpaolo e Findomestic, giusto per citarne alcune). Visa è quotata in borsa dal 2008, ma è stata fondata nel lontano 1958 a Fresno, California, Stati Uniti. Nel 2022 ha registrato un fatturato di 29,3 miliardi di dollari, con un utile di 15,1 miliardi e ad oggi conta oltre 26.500 dipendenti in tutto il mondo.
Visa distribuisce i dividendi e ha un Dividend Yield pari a 0.79%.
- Market cap: > 471.816B USD
- EPS: 7.20
- P/E: 32.95
NVIDIA Corporation (NVDA)
- ISIN: US67066G1040
- Ticker: NVDA
- Borsa italiana: ✓
Nvidia (NVDA) è un’azienda americana che si occupa principalmente di schede grafiche (GPU), schede madri, chip e prodotti simili. È una realtà tech che opera nel settore dei semiconduttori sin dal 1993 e ad oggi è una società quotata sulla borsa del Nasdaq che vanta un fatturato di 26,91 miliardi e un utile netto di 9,75 miliardi di dollari nel 2022. La sua sede è a Santa Clara, California, USA e conta più di 14.000 dipendenti all’attivo. I suoi prodotti più famosi sono le schede video della linea GeForce e Radeon, utilizzate in PC ad alte prestazioni per Gaming e Mining.
Nvidia distribuisce i dividendi e ha un Dividend Yield pari a 0.08%.
- Market cap: > 471.385B USD
- EPS: 2.38
- P/E: 89.10
Exxon Mobil Corporation (XOM)
- ISIN: US30231G1022
- Ticker: XOM
- Borsa italiana: ✓
Exxon Mobil (XOM) è una società pubblica quotata sulla borsa di New York NYSE che è stata fondata nel 1999 con la fusione di due aziende: Exxon e Mobil, ma è attiva da oltre un secolo perché fu fondata da John Davison Rockefeller con il nome di Standard Oil. La società, con sede ad Irving, Texas, USA, è attiva nel settore petrolifero e produce carburanti e lubrificanti. In Europa è famoso il marchio Esso, di sua proprietà. È una delle più grandi compagnie petrolifere al mondo, seconda solo alla Shell, e nel 2022 ha fatturato oltre 413,68 miliardi con un utile netto di 55,74 miliardi di dollari. Ad oggi conta più di 64.000 dipendenti.
Exxon Mobil distribuisce i dividendi e ha un Dividend Yield pari a 3.21%.
- Market cap: > 467.673B USD
- EPS: 13.29
- P/E: 8.63
UnitedHealth Group Inc. (UNH)
- ISIN: US91324P1021
- Ticker: UNH
- Borsa italiana: ✓
UnitedHealth (UNH) è un’azienda americana quotata sulla borsa del NYSE che opera nel settore Healthcare (salute – servizi sanitari) e assicurativo. Fu fondata nel 1977 ed ha sede in Minnetonka, Minnesota, USA e ad oggi è la più grande azienda mondiale nel suo settore, basti pensare che nel 2022 ha fatturato 324,16 miliardi con un utile netto di 20,12 miliardi di dollari e conta più di 380.000 dipendenti in tutto il mondo. I principali prodotti e servizi che offre sono: servizi di assistenza sanitaria, servizi di salute e benessere, servizi per medici, assicurazioni sanitarie e simili.
UnitedHealth distribuisce i dividendi e ha un Dividend Yield pari a 1.36%.
- Market cap: > 453.897B USD
- EPS: 21.53
- P/E: 23.46
Johnson & Johnson (JNJ)
- ISIN: US4781601046
- Ticker: JNJ
- Borsa italiana: ✓
Johnson & Johnson (JNJ) è una società attiva nel settore farmaceutico, quotata sulla borsa americana NYSE. I prodotti principali che offre sono: farmaci, dispositivi medici e prodotti healthcare come anche cosmetici e detergenti. La società è nata oltre un secolo fa, la sua fondazione risale al 1886 a New Brunswick, New Jersey, Stati Uniti. L’azienda controlla anche diverse altre società, come Janssen (famosa per i suoi vaccini anti COVID). Attualmente possiede oltre 132.000 dipendenti e nel 2022 ha fatturato oltre 94,94 miliardi, con un utile netto di 17,94 miliardi di dollari.
Johnson & Johnson distribuisce i dividendi e ha un Dividend Yield pari a 2.79%.
- Market cap: > 423.546B USD
- EPS: 6.86
- P/E: 24.47
JP Morgan Chase & Co. (JPM)
- ISIN: US46625H1005
- Ticker: JPM
- Borsa italiana: ✓
JP Morgan Chase (JPM) è un’azienda USA quotata in borsa (NYSE) che opera nel settore bancario e fornisce servizi finanziari. Si tratta di una delle più grandi banche in USA assieme a Bank of America e Wells Fargo. La fondazione risale addirittura al 1799 sotto altro nome e dal 2000 è attiva con il nome attuale dopo la fusione tra Chase Manhattan Corp. e J.P. Morgan & Co. L’attuale sede principale è a New York, negli Stati Uniti. Nel 2022 l’azienda ha registrato un fatturato di 154,79 miliardi di dollari, con un utile netto di 35,89 miliardi. Ad oggi conta oltre 255.000 dipendenti.
JP Morgan Chase & Co. distribuisce i dividendi e ha un Dividend Yield pari a 2.88%.
- Market cap: > 408.097B USD
- EPS: 12.10
- P/E: 11.55
Meta Platforms, Inc. (META)
- ISIN: US30303M1027
- Ticker: META
- Borsa italiana: ✓
Meta Platforms (META) – Ex Facebook, è la società che gestisce il social network più famoso al mondo, assieme ad altri prodotti come Instagram, WhatsApp, Messenger ed Oculus, giusto per citare le realtà più importanti. La sua fondazione risale al 2004 per opera di Mark Zuckerberg, ma è soltanto nel 2021 che l’azienda vedrà il rebranding cambiando il nome in quello attuale, ovvero “Meta”, termine che fa intendere verso che direzione stanno andando gli investimenti di questa azienda, ovvero il Metaverso. Il settore in cui opera è quello informatico e i profitti derivano principalmente dall’advertising (Facebook Ads soprattutto). Il fatturato nel 2021 ammontava a 117.9 miliardi di dollari, con un utile netto di 39,3 miliardi. Ad oggi, Meta conta oltre 83.000 dipendenti sparsi per il mondo.
Meta non distribuisce i dividendi.
- Market cap: > 390.914B USD
- EPS: 8.61
- P/E: 17.84
Walmart Inc. (WMT)
- ISIN: US9311421039
- Ticker: WMT
- Borsa italiana: ✓
Walmart (WMT) è un’azienda statunitense a capo di una grossa catena di supermercati presenti negli Stati Uniti e in Canada. La società, fondata nel 1962 a Rogers, Arkansas e con attuale sede a Bentonville, è stata fondata nel 1962 e ad oggi è una public company quotata sulla borsa New York Stock Exchange. Questa realtà, attiva nel settore GDO (Grande Distribuzione Organizzata), possiede supermercati, ipermercati e discount in vari stati dell’America del Nord, ma in realtà possiede anche attività in Sud America, in America Centrale ed anche in Giappone (sotto altro nome). Walmart vanta un fatturato di 572,75 miliardi di dollari nel 2022, con un utile netto di 13,67 miliardi. Oggi, l’azienda, conta più di 2,3 milioni di dipendenti.
Walmart distribuisce i dividendi e ha un Dividend Yield pari a 1.58%.
- Market cap: > 383.35B USD
- EPS: 3.25
- P/E: 44.71
Mastercard Inc. (MA)
- ISIN: US57636Q1040
- Ticker: MA
- Borsa italiana: ✓
Assieme a Visa, Mastercard (MA) è uno dei più importanti circuiti di pagamento al mondo, nonché fornitore di servizi e prodotti finanziari, primi fra tutti carte di credito e debito, sia del circuito Mastercard che Maestro (di sua proprietà). Come Visa, anche Mastercard era una Joint Venture composta da migliaia di aziende, ad oggi – invece – è una public company quotata sulla borsa NYSE americana. La fondazione risale al 1966, l’attuale sede si trova a New York e conta oltre 5.600 dipendenti. Nel 2022 ha fatturato 22.2 miliardi di dollari, con un utile netto di 9,9 miliardi.
Mastercard distribuisce i dividendi e ha un Dividend Yield pari a 0.61%.
- Market cap: > 356.944B USD
- EPS: 10.26
- P/E: 36.59
Chevron Corporation (CVX)
- ISIN: US1667641005
- Ticker: CVX
- Borsa italiana: ✓
Chevron Corporation (CVX) è un’azienda americana che si occupa del settore petrolifero, producendo prodotti come i carburanti e i lubrificanti. La società è stata fondata nel 1879 e fa parte del gruppo Standard Oil. La sua sede principale è a San Ramon, California, Stati Uniti. La compagnia è pubblica ed è quotata sulla borsa americana NYSE, ad oggi conta più di 42.000 dipendenti e nel 2022 ha registrato un fatturato di 246,25 miliardi, con un utile netto di 35,46 miliardi di dollari.
Chevron distribuisce i dividendi e ha un Dividend Yield pari a 3.47%.
- Market cap: > 336.84B USD
- EPS: 18.34
- P/E: 9.39
Eli Lilly and Company (LLY)
- ISIN: US5324571083
- Ticker: LLY
- Borsa italiana: ✓
Eli Lilly and Company (LLY) è una società USA operante nel settore farmaceutico, fondata nel 1876 a Indianapolis, Indiana, Stati Uniti. L’azienda, quotata sulla borsa americana, si occupa della produzione di farmaci come l’insulina, il Cialis e il Prozac, giusto per citarne alcuni dei più famosi. Con oltre 38.500 dipendenti all’attivo, questa compagnia ha fatturato 28.3 miliardi nel 2021, con un utile netto di 5,5 miliardi di dollari.
Eli Lilly and Company distribuisce i dividendi e ha un Dividend Yield pari a 1.33%.
- Market cap: > 336.116B
- EPS: 6.35
- P/E: 49.63
Procter & Gamble Company (PG)
- ISIN: US7427181091
- Ticker: PG
- Borsa italiana: ✓
Procter & Gamble (PG) è una società americana quotata in borsa NYSE, che opera nel settore dei beni di largo consumo ed ha sede in Ohio, nello specifico a Cincinnati. La fondazione risale al lontano 1837 e i principali prodotti che produce e commercializza sono farmaci, casalinghi e prodotti per la cura personale (in Italia sono famosi marchi come Dash, AZ, Gillette, Braun e Pantene, di proprietà di Procter & Gamble). Oggi conta oltre 93.000 dipendenti e nel 2022 ha registrato un fatturato di 80.1 miliardi di dollari, con un utile netto di 14,4 miliardi.
Procter & Gamble distribuisce i dividendi e ha un Dividend Yield pari a 2.59%.
- Market cap: > 332.663B USD
- EPS: 5.87
- P/E: 25.15
Home Depot, Inc. (HD)
- ISIN: US4370761029
- Ticker: HD
- Borsa italiana: ✓
Home Depot è un’azienda statunitense quotata in borsa (NYSE:HD), fondata nel 1978 ad Atlanta, Georgia, Stati Uniti. La società opera nel settore della vendita al dettaglio, commercializzando prodotti per la casa come elettrodomestici, materiali da costruzione, utensili e ferramenta, idraulica, giardinaggio e molto altro. Ad oggi la sua sede è a Vinings e in totale lavorano per Home Depot oltre 490.000 dipendenti. Nel 2022 ha fatturato oltre 151.1 miliardi, con un utile netto di 21.7 miliardi di dollari.
Home Depot distribuisce i dividendi e ha un Dividend Yield pari a 2.42%.
- Market cap: > 320.269B
- EPS: 16.65
- P/E: 19.77
Bank of America Corporation (BAC)
- ISIN: US0605051046
- Ticker: BAC
- Borsa italiana: ✓
Bank of America (BAC) è la seconda banca più grande degli Stati Uniti dopo JP Morgan Chase e davanti a Wells Fargo e Citigroup. L’istituto finanziario è stato fondato nel 1928 a San Francisco (interessante sapere che inizialmente si chiamava Bank of Italy e fu fondata da un italiano). Ad ora la sua sede è a Charlotte, Carolina del Nord e l’azienda, oggi pubblica, è quotata sulla borsa americana NYSE. Bank of America conta più di 213.000 dipendenti, nel 2022 ha registrato un fatturato di 115 miliardi, con un utile netto di 26 miliardi di dollari.
Bank of America distribuisce i dividendi e ha un Dividend Yield pari a 2.49%.
- Market cap: > 283.192B USD
- EPS: 3.21
- P/E: 11.27
– Adv. –
Quotazione azioni americane oggi
Azioni americane ad alto dividendo
Tra i titoli azionari di cui abbiamo parlato in questa guida, ce ne sono alcuni che offrono un Dividend Yield davvero interessante e superiore rispetto ad altri. In questa sezione vogliamo quindi elencare, in ordine, le migliori azioni americane con dividendi alti:
Chevron Corporation | Div. Yield: 3.47% |
Exxon Mobil | Div. Yield: 3.21% |
JP Morgan Chase | Div. Yield: 2.88% |
Johnson & Johnson | Div. Yield: 2.79% |
Procter & Gamble | Div. Yield: 2.59% |
Bank of America | Div. Yield: 2.49% |
Home Depot | Div. Yield: 2.42% |
Walmart | Div. Yield: 1.58% |
UnitedHealth | Div. Yield: 1.36% |
Eli Lilly and Company | Div. Yield: 1.33% |
Microsoft | Div. Yield: 1.12% |
Visa | Div. Yield: 0.79% |
Apple | Div. Yield: 0.64% |
Mastercard | Div. Yield: 0.61% |
NVIDIA | Div. Yield: 0.08% |
Alphabet | – |
Amazon | – |
Berkshire Hathaway | – |
Tesla | – |
Meta Platforms | – |
Leggi anche: azioni con dividendi alti e azioni da dividendo
Azioni americane più capitalizzate
Come anticipato prima, il nostro elenco delle migliori azioni USA è già ordinato per market cap, ma a seguire vogliamo mettere a confronto le azioni americane con capitalizzazione più alta, così che tu possa vedere a colpo d’occhio quali sono:
Apple | Market cap: > 2.265T |
Microsoft | Market cap: > 1.807T |
Alphabet | Market cap: > 1.261T |
Amazon | Market cap: > 1.026T |
Berkshire Hathaway | Market cap: > 677.686B |
Tesla | Market cap: > 526.271B |
Visa | Market cap: > 471.816B |
NVIDIA | Market cap: > 471.385B |
Exxon Mobil | Market cap: > 467.673B |
UnitedHealth | Market cap: > 453.897B |
Johnson & Johnson | Market cap: > 423.546B |
JP Morgan Chase & Co. | Market cap: > 408.097B |
Meta Platforms | Market cap: > 390.914B |
Walmart | Market cap: > 383.35B |
Mastercard | Market cap: > 356.944B |
Chevron Corporation | Market cap: > 336.84B |
Eli Lilly and Company | Market cap: > 336.116B |
Procter & Gamble | Market cap: > 332.663B |
Home Depot | Market cap: > 320.269B |
Bank of America | Market cap: > 283.192B |
Azioni americane con più alta redditività
E per quanto riguarda la redditività delle azioni americane? Come la calcoliamo? Possiamo, ad esempio, controllare il dato dell’EPS (Earnings Per Share, ovvero Utili per Azione). Quanto più è alto questo dato, tanto più è elevata la redditività di un’azienda:
UnitedHealth | EPS: 21.53 |
Chevron Corporation | EPS: 18.34 |
Home Depot | EPS: 16.65 |
Exxon Mobil | EPS: 13.29 |
JP Morgan Chase & Co. | EPS: 12.10 |
Mastercard | EPS: 10.26 |
Microsoft | EPS: 9.03 |
Meta Platforms | EPS: 8.61 |
Visa | EPS: 7.20 |
Johnson & Johnson | EPS: 6.86 |
Eli Lilly and Company | EPS: 6.35 |
Apple | EPS: 6.14 |
Procter & Gamble | EPS: 5.87 |
Alphabet | EPS: 5.09 |
Tesla | EPS: 4.02 |
Walmart | EPS: 3.25 |
Bank of America | EPS: 3.21 |
NVIDIA | EPS: 2.38 |
Amazon | EPS: 1.11 |
Berkshire Hathaway | – |
Azioni americane sottovalutate e sopravvalutate
Per capire se un’azione americana è sottovalutata o sopravvalutata può venirci in aiuto il dato P/E (Price/Earnings, Prezzo/Utili), ovvero il rapporto tra il prezzo corrente di un’azione e il reddito netto per azione. In linea di massima un P/E elevato sta a significare che l’azienda è sopravvalutata, viceversa in caso di P/E basso.
Tuttavia, ciò non è sempre vero e questo dato non andrebbe analizzato da solo, inoltre è bene sempre confrontare tra loro i P/E delle società operanti nello stesso mercato per capire se si è davvero di fronte a un titolo troppo prezzato oppure no:
Exxon Mobil | P/E: 8.63 |
Chevron | P/E: 9.39 |
Bank of America | P/E: 11.27 |
Berkshire Hathaway | – |
JP Morgan Chase & Co. | P/E: 11.55 |
Meta Platforms | P/E: 17.84 |
Home Depot | P/E: 19.77 |
Alphabet | P/E: 20.41 |
UnitedHealth | P/E: 23.46 |
Apple | P/E: 23.83 |
Johnson & Johnson | P/E: 24.47 |
Procter & Gamble | P/E: 25.15 |
Microsoft | P/E: 28.10 |
Visa | P/E: 32.95 |
Mastercard | P/E: 36.59 |
Walmart | P/E: 44.71 |
Eli Lilly and Company | P/E: 49.63 |
Tesla | P/E: 50.02 |
NVIDIA | P/E: 89.10 |
Amazon | P/E: 96.56 |
Dove e come scambiare azioni americane
Secondo la nostra opinione, il miglior broker per le azioni americane è XTB, intermediario che consente sia di fare trading CFD su azioni americane e di tutto il mondo, sia di investire in azioni reali USA e mondiali con lo 0% di commissione, per un volume mensile fino a 100.000 EUR (poi viene applicata una commissione dello 0,2% – min. 10 EUR).
XTB broker ti permette di scambiare oltre 3.000 azioni, tra cui azioni USA, su ben 16 borse di tutto il mondo, con un valore minimo di transazione di soli 10 EUR e la possibilità di accedere alle quotazioni in maniera gratuita, tramite una piattaforma davvero user-friendly: la xStation 5, disponibile anche via app mobile.
Da un solo conto potrai operare su azioni americane, europee, italiane e tutte le principali stocks mondiali. Tuttavia, con XTB avrai anche modo di fare trading CFD su Forex, Indici, Commodities, Crypto e investire su oltre 300 ETF reali in tutti i settori principali, con la garanzia di un’assistenza clienti sempre presente 24/7 e pronta a rispondere a tutte le tue domande e sciogliere i tuoi dubbi.
Il broker XTB è stato fondato in Polonia nel 2002, ad oggi conta oltre 500,000 clienti e gode di molte licenze in tutta Europa: XTB S.A. è autorizzata e regolata dalla Komisja Nadzoru Finansowego (KNF) in Polonia, XTB Limited (CY) è autorizzata e regolamentata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC) (Licenza No. 169/12) e XTB Limited (UK) è autorizzata e regolata dal Financial Conduct Authority nel Regno Unito (FCA) (Licenza No. FRN 522157).
XTB, infine, è presente nell’elenco delle Imprese di Investimento con Sede in Altri Stati UE senza Succursale in Italia, stilato dalla CONSOB (No. reg. 3569).
Registrandoti ora su XTB non solo potrai iniziare ad operare con una piattaforma premiata e affidabile con molti strumenti a disposizione come grafici avanzati, strumenti di analisi tecnica, calendario economico e molto altro.
XTB è anche disponibile in conto DEMO.
79% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore
Come comprare/vendere azioni USA
Tempo richiesto: 5 minuti.
Come scambiare azioni americane
- Registrati su XTB
Effettua l’iscrizione su XTB, secondo noi il miglior broker per azioni USA (0% commissioni su azioni ed ETF reali). Ricorda che dovrai compilare alcuni moduli, rispondere a delle domande e inviare i tuoi documenti.
79% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore
- Accedi a xStation
Accedi alla piattaforma xStation 5 via web app o mobile app ed effettua il login con le tue credenziali. Al suo interno troverai tutti gli strumenti su cui operare, e grafici avanzati per l’analisi tecnica.
- Cerca l’azione
Utilizza la barra di ricerca per inserire il nome dell’azione (o il suo Ticker) di tuo interesse. Poi, seleziona tra “STC” (per investire nell’azione reale) o “STC CFD” per fare trading su un suo derivato.
Azione menzionata a titolo d’esempio. Non è un consiglio finanziario. - Compra o vendi
A questo punto decidi che tipo di operazione effettuare e immetti un ordine BUY o SELL. Potrai verificare lo stato del tuo ordine nell’elenco delle posizioni aperte o in quello degli ordini pendenti.
- Monitora il conto
Tieni d’occhio il tuo portafoglio dall’apposita sezione. Potrai osservare quelli che sono i titoli in tuo possesso, il saldo ed anche varie statistiche sulle performance.
Domande frequenti
Rispondiamo ora ad alcune curiosità e domande frequenti fatte dai nostri lettori sulle azioni americane.
Quali sono le azioni americane più scambiate?
Per capire quali sono le azioni USA più scambiate è possibile analizzare i volumi di scambio di ciascun titolo giorno per giorno (puoi farlo con software come TradingView). Solitamente i titoli più scambiati sono anche quelli più capitalizzati e famosi. Un esempio? Spesso Tesla, Amazon e Meta sono in cima alle classifiche per volume.
Come individuare le azioni americane più volatili?
Anche in questo caso è possibile analizzare la volatilità di ciascun titolo, espressa in variazione percentuale (del suo prezzo). Solitamente le migliori azioni americane, quindi quelle più capitalizzate, non sono caratterizzate da grande volatilità, in quanto per muovere il loro prezzo sono necessari volumi molto importanti. Al contrario, azioni americane small cap, mid cap o addirittura Penny Stock sono, in genere, più volatili.
Quali sono le azioni americane che potrebbero esplodere?
Difficile dare una risposta concreta su quali azioni comprare. Ogni investitore dovrebbe monitorare l’andamento delle azioni americane di suo interesse e cercare di capire qual è il momento migliore per un entry point. I trader dovrebbero approcciarsi alla cosa con un’ottica di breve-medio termine, mentre gli investitori con un’ottica di medio-lungo termine e i criteri da prendere in considerazione sono diversi in base alla propria strategia.
Ciò che potrebbe esserti utile è l’analisi della situazione odierna di mercato, quella dei bilanci aziendali e cercare di comprendere, in base alle news, quali sono i settori o gli eventi che spingeranno l’economia nel prossimo periodo e che quindi potrebbero trascinare con sé i prezzi di alcune azioni USA.
Quali sono le azioni americane aristocratiche?
Per Dividend Aristocrats si intendono quelle società con almeno 3 miliardi di market cap che hanno aumentato i loro dividendi per un minimo di 25 anni consecutivi. Esse rientrano nell’indice S&P 500 Dividend Aristocrat e tra queste menzioniamo: Exxon Mobil, Procter & Gamble, Walmart e Johnson & Johnson e potrebbero rappresentare, per molti investitori, delle ottime azioni americane da tenere sempre.
Ci sono azioni americane sotto 1 dollaro?
Sì, certamente: si chiamano Penny Stocks. Queste devono avere anche una capitalizzazione di mercato compresa tra i 250 milioni e i 300 milioni di dollari. Si tratta di aziende molto piccole, a volte startup, che presentano un elevato rischio e al contempo un’alta volatilità. Per questo motivo non ne abbiamo inclusa nemmeno una nella nostra lista delle migliori azioni americane: le riteniamo troppo speculative, come anche le azioni americane che costano poco e la loro quotazione è inferiore ai 10 dollari.
Quali sono le azioni americane Growth?
Si definiscono azioni Growth quei titoli con un rapporto P/E elevato, spesso aziende Tech che non generano utili (o pochi) e che re-investono gran parte del fatturato per far crescere ancora di più l’azienda (da qui il termine Growth). Le aziende Growth, in genere, non pagano nemmeno i dividendi e il perché è chiaro: non fanno utili oppure ne fanno veramente pochi. Nel primo caso, quindi, per loro è impossibile distribuire il dividendo, nel secondo caso non lo fanno perché perderebbero capitale che invece potrebbero re-investire, come da loro obiettivo.
Che cosa sono le azioni FAANG?
FAANG è un acronimo che serve a identificare le più grandi e di successo azioni americane operanti nel settore tecnologico: Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google. Molti investitori ritengono che questi cinque colossi USA rappresentino una grossa opportunità perché sono caratterizzate da una rapida crescita.
Esistono ETF con azioni USA?
Certamente, in borsa sono presenti numerosi Exchange Traded Funds che hanno l’obiettivo di replicare un indice azionario americano come l’S&P500 o il Nasdaq-100, giusto per citare i principali due. Rispettivamente, i due ETF sugli Stati Uniti più capitalizzati che fanno riferimento a questi indici e che sono disponibili per i residenti UE sono: iShares Core S&P 500 UCITS ETF (Acc) e Lyxor Nasdaq-100 UCITS ETF – Acc.
È possibile comprare azioni USA in euro?
Sì, è possibile avvalendosi di un broker con un conto in EUR, come XTB.
Come faccio a trovare nuove aziende americane quotate in borsa?
Per trovare le nuove azioni americane dovresti dare un’occhiata alle nuove IPO (Initial Public Offering), cioè all’Offerta Pubblica Iniziale dove una società raccoglie il capitale necessario per essere quotata in borsa. Restando aggiornato sulle IPO in arrivo riuscirai a conoscere prima di tutti quali sono le aziende americane che presto verranno quotate.
Come funziona la tassazione delle azioni americane?
In Italia i dividendi azionari e le plusvalenze sono tassati al 26%. Detenendo azioni americane e percependone eventuali dividendi, oppure vendendole in futuro, genererai un evento tassabile. Nel primo caso, dovrai mettere in conto di dover pagare l’imposta al 26% sul dividendo percepito, ma non prima di aver pagato anche le imposte nel Paese di origine della società che ti ha distribuito dei dividendi, ovvero gli Stati Uniti, in questo esempio.
Negli USA la tassazione sui dividendi è pari al 30%, ma dichiarando di non essere un cittadino americano, tramite modulo W-8BEN che molti broker e banche fanno compilare, potresti ottere una tassazione del 15%, da sommare a quella al 26% italiana (applicata sulla parte restante).
In breve:
- Tassazione plusvalenze azioni americane: 26%
- Tassazione dividendi azioni americane: 15% + 26% sulla parte restante
Questo discorso vale sia che tu abbia scambiato le azioni su Borsa Italiana, sia che tu l’abbia fatto su altra borsa estera.
– Adv. –
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 79% dei conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con XTB. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
Dati aggiornati al 03/02/2023
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.