Migliori broker ETF 2023 – TOP 8 e Quale scegliere

i migliori broker per etf
Lista e recensione dei migliori broker ETF + consigli su quale scegliere e i criteri più importanti da valutare

Quali sono i migliori broker ETF? Se ti sei posto questa domanda e stai cercando la risposta definitiva sei nel posto giusto, perché in questo articolo presenteremo la lista dei migliori broker online per ETF, recensendoli uno ad uno e mettendoli a confronto, infine ti daremo qualche consiglio su come e quale broker ETF scegliere in Italia, sia se il tuo obiettivo è quello di investire a lungo termine (magari per un PAC), sia se desideri operare a breve termine facendo trading al rialzo, al ribasso o con leva. Iniziamo subito!

Broker ETF consigliati

✔️ 1 ETF o azione gratis*

✔️ Fino 100€ credito*

✔️ Conto deposito 5,8%

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Report fiscale fine anno

✔️ Azioni, ETF, Opzioni USA

✔️ Interessi al 2,3% annuo

✔️ Migliaia di ETF e non solo

✔️ Fino a 20 azioni gratis*

Azione o ETF gratuito
Verifica T&C sul sito

Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni


Investire comporta rischi di perdite

*Si applicano condizioni




Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale
*Si applicano condizioni


L’importanza di scegliere il giusto broker ETF

Scegliere il broker online per ETF più adatto alle proprie esigenze è importante al fine di ridurre il più possibile i costi, sia fissi come quelli di tenuta conto, che variabili come le commissioni e lo spread. La scelta del giusto broker per acquistare ETF è fondamentale anche per garantire una miglior gestione fiscale, come nel caso si voglia utilizzare un broker ETF italiano che faccia da sostituto d’imposta o al contrario un broker europeo o estero che adotti il regime dichiarativo, in modo da poter gestire autonomamente la parte fiscale.

Ma non è finita qui, scegliere il giusto intermediario si traduce anche nell’avere a disposizione i prodotti e le borse in cui si desidera investire, possibilmente con alti volumi, senza il timore di non trovare ciò che si cerca, e piattaforme user-friendly con web console, app mobile compatibili con i propri dispositivi e se necessario con integrazioni con software di terze parti. Tutto questo dando per scontato che il broker abbia le carte in regola per operare in Italia e che quindi sia munito di licenze ed autorizzazioni.

Broker ETF: lista e recensione dei migliori

Per semplificare la tua ricerca e ridurre il tuo carico di lavoro nel cercare il miglior broker per ETF, abbiamo pensato noi a stilare una classifica degli 8 migliori broker per ETF, questi sono:

  1. XTB
  2. Scalable Capital
  3. DEGIRO
  4. Fineco
  5. eToro
  6. Freedom24 di Freedom Finance
  7. Directa
  8. Interactive Brokers

I principali criteri di selezione sono stati: autorizzazioni ad operare nel nostro Paese, costi e commissioni contenuti, ampia offerta di prodotti e borse ed eventuali promozioni. Tutto questo tenendo conto anche dei servizi e delle funzionalità aggiuntive offerte e non per ultimo della popolarità del broker, infatti quelli appena elencati risultano tra quelli preferiti da trader e investitori italiani e non solo.

XTB

XTB ETF

Voto: 5/5

In breve

  • Sede broker: Polonia
  • Tenuta conto gratis: ✔️
  • Costo ETF: 0% commissioni
  • Promozioni: + 300 ETF senza commissioni
  • Deposito minimo: /
  • Sostituto d’imposta: ❌
  • Ottimo per: investire e fare trading su ETF, avendo a portata di click anche altri strumenti finanziari

👉🏻 Sito ufficiale del broker

79% dei conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa di negoziazioni in CFD con questo fornitore

XTB è un marchio di XTB Group, broker con sede in Polonia (UE) regolamentato sia nello stato in cui possiede il quartier generale dalla KNF polacca tramite l’azienda XTB S.A., sia in Europa dalla CySEC (Licenza No.169/12), ovvero la Cyprus Securities and Exchange Commission, tramite l’azienda XTB Limited.

Sia XTB S.A. che XTB Limited sono presenti nel registro CONSOB delle Imprese di Investimento Autorizzata in Altri Stati UE senza Succursale in Italia, rispettivamente con No. iscrizione elenco #4067 e #3569, pertanto parliamo di un broker regolamentato, che ha tutte le carte in regola per poter offrire i suoi servizi alla clientela italiana.

XTB è una piattaforma attiva sin dal 2002, per cui gode di un’esperienza ventennale nel settore del brokeraggio finanziario, ad oggi possiede uffici in 13 Paesi sparsi per il mondo, ha più di 500.000 clienti ed è quotata in borsa (WSE:XTB), inoltre la società è stata più volte premiata come Miglior Broker.

Sebbene XTB sia nato come broker CFD e Forex, negli anni ha saputo aggiornarsi per incontrare le esigenze di mercato dei nuovi investitori e, in linea con altre piattaforme, ha inserito tra le sue offerte anche azioni ed ETF reali. Parlando di ETF, con XTB è possibile investire in oltre 300 ETF reali e 150 ETF CFD: ce n’è per tutti, quindi, investitori a lungo, medio e breve termine.

La cosa interessante è che XTB permette di investire in ETF a partire da un valore di transazione minimo di 10 €, senza costi di commissione fino ad un volume mensile di 100.000 €, oltre al quale viene applicata una fee dello 0,2% con min. 10 € per transazione, il tutto tramite molte piattaforme professionali ma user friendly come la xStation 5 e Mobile e l’app proprietaria di XTB disponibile per PC e Smartphone.

All’interno della piattaforma troverai anche altri prodotti come le azioni reali, il Forex e CFD su azioni, materie prime, indici, criptovalute, con oltre 5.400 strumenti e una leva fino a 1:30. Gli spread, dove applicati, sono davvero bassi (da 0.00008), l’apertura conto è gratuita, così come la gestione, inoltre è prevista la protezione dal saldo negativo.

XTB è un broker perfetto per fare trading e investire in ETF, avendo a portata di click anche altri migliaia di strumenti finanziari su cui investire, quindi si adatta all’operatività di ogni investitore

Vantaggi

  • Zero costi fissi
  • Commissioni nulle
  • ETF e azioni reali
  • Ampia gamma di strumenti
  • Piattaforme di trading professionali

79% dei conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa di negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Scalable Capital

scalable capital etf

Voto: 5/5

In breve

  • Sede broker: Germania
  • Tenuta conto gratis: ✔️
  • Costo ETF: da 0,99 € a gratis con piani PRIME o lista ETF PRIME
  • Promozioni: ricevi 1 azione o ETF gratis all’apertura del conto (si applicano T&C)
  • Deposito minimo: € 1,00
  • Sostituto d’imposta: ❌
  • Ottimo per: investimenti di lungo termine e PAC

👉🏻 Recensione sul broker Scalable Capital

👉🏻 Sito ufficiale del broker

Investire comporta rischi di perdita del capitale

Scalable Capital è un broker tedesco fondato nel 2014, a Monaco, che ha all’attivo più di 600.000 clienti in tutta Europa e che gestisce un capitale superiore a 10 miliardi di euro. Si tratta di una piattaforma dove è possibile investire in azioni, ETF fondi e criptovalute con asset reali, il tutto con capitale minimo, a partire da 1,00 € e anche senza commissioni, in più offre la possibilità di creare Piani d’Accumulo personalizzati senza costi d’ordine, per investire periodicamente nelle realtà che più interessano all’investitore.

Sul broker è possibile trovare oltre 1.700 ETF, alcuni presenti anche nella lista ETF PRIME senza commissioni, quindi l’offerta di prodotti è molto buona perché si possono trovare quasi tutti gli ETF più scambiati, ma anche quelli un po’ più di nicchia e conosciuti da pochi investitori. Con Scalable Capital è possibile operare su Borsa di Monaco (Gettex) e Francoforte (Xetra) dalle 8:00 alle 22:00 (orari di trading estesi), avvalendosi di grafici avanzati per le analisi, Smart Predict e tante funzionalità utili, tramite le piattaforme user friendly disponibili su desktop e mobile.

Scalable Capital non ha costi di tenuta conto, i depositi tramite bonifico SEPA sono veloci e semplici da richiedere e i propri investimenti vengono custoditi presso banche tedesche. Il broker è regolamentato dalla BaFin ed è presente nei registri della CONSOB nella lista delle Imprese di Investimento autorizzate in Altri Stati UE senza Succursale in Italia (Reg. No. 4664).

Il broker permette di aprire un conto con tre piani e la scelta di un piano piuttosto che un altro determinerà principalmente i costi di commissione* che bisognerà pagare per operare, ecco i dettagli:

  • FREE BROKER (gratis): 0,99 € per transazione su azioni, PAC senza costi d’ordine, ETF PRIME senza costi d’ordine
  • PRIME BROKER (2,99 € al mese, abbonamento annuale): Tutte le funzionalità di FREE BROKER, azioni senza costi d’ordine (prova gratis per 3 mesi)
  • PRIME BROKER FLEX (4,99 € al mese, abbonamento mensile): Tutte le funzionalità di FREE BROKER, azioni senza costi d’ordine

Vantaggi

  • Migliaia di ETF senza commissioni
  • PAC a partire da 1 solo euro
  • Tanti ETF ed azioni reali
  • Ampia gamma di strumenti
  • Vari tipi di account per ogni esigenza

Investire comporta rischi di perdite, per promo azione/ETF gratis si applicano condizioni.

* Disclaimer sulle commissioni: PRIME Broker / PRIME+ Broker: € 0 per operazioni di € 250 o superiori, altrimenti € 0,99. Broker GRATUITO: 0 € per acquisti di ETF PRIME (tutti gli ETF Invesco, iShares, Xtrackers) di 250 € o più, altrimenti 0,99 €. Tutti i modelli di intermediazione: 0€ per l’esecuzione del piano di risparmio. Potrebbero essere applicati costi di crittografia, costi del prodotto, spread e/o incentivi. Scopri di più.

DEGIRO

degiro miglior broker etf

Voto: 5/5

In breve

  • Sede broker: Paesi Bassi
  • Tenuta conto gratis: ✔️
  • Costo ETF: € 2.00 + 0.03%
  • Promozioni: 200 ETF senza commissioni
  • Deposito minimo: € 0.01
  • Sostituto d’imposta: ❌ (Offre però un report fiscale precompilato!)
  • Ottimo per: investimenti di lungo termine e PAC

👉🏻 Recensione sul broker DEGIRO

👉🏻 ETF gratis su DEGIRO

👉🏻 Sito ufficiale del broker

Investire comporta rischi di perdita del capitale

DEGIRO è un broker olandese vincitore di moltissimi premi e votato come migliore piattaforma d’investimento e app d’investimento 2020 da Investors Chronicle & Financials Times (UK). Giovane ma con oltre 1 milione di utenti attivi, senza dubbio uno dei broker preferiti dagli investitori italiani grazie alla sua politica incentrata sulle commissioni basse, sia per quanto riguarda le azioni che gli ETF, scambiabili sia su Borsa Italiana, che sulle principali borse europee e internazionali (no USA).

La flatexDEGIRO, banca regolamentata che opera con il nome DEGIRO, è controllata dal BaFin (Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht), supervisionata da varie banche e regolamentatori, tra cui la CONSOB, alla quale è iscritta all’elenco 13005353.

Su questa piattaforma troverai migliaia di ETF, le cui commissioni di acquisto e vendita ammontano a € 2.00 + 0.03%, ma molti fondi sono acquistabili gratuitamente se presenti nella lista degli ETF senza commissioni. Oltre a ciò, il broker non ha costi nascosti: la tenuta conto è gratuita, non vi sono altri costi fissi e sebbene il broker non faccia da sostituto d’imposta, rilascia ogni anno un report fiscale precompilato da consegnare al CAF o al proprio commercialista: un servizio unico e che nessun’altra società offre al giorno d’oggi.

Per quanto riguarda l’operatività, l’interfaccia della web console è ottima soprattutto per i principianti, in quanto risulta molto semplificata e di semplice comprensione, in pochi click si può accedere infatti alle principali funzionalità. È presente anche un’app che, seppur minimale, permette di avere sotto controllo i propri investimenti e di operare in qualsiasi momento e luogo, mentre non sono previste integrazioni con software di terze parti.

DEGIRO È UN OTTIMO BROKER ETF PER INVESTIMENTI A LUNGO TERMINE E PAC

Vantaggi

  • Zero costi fissi
  • Commissioni basse
  • Selezione di ETF gratuiti
  • Piattaforma user friendly
  • Report fiscale ogni anno

Investire comporta rischi di perdite, per gli ETF gratis si applicano condizioni.

Fineco

fineco broker etf italiano

Voto: 4/5

In breve

  • Sede banca: Italia
  • Tenuta conto gratis: ❌
  • Costo ETF: da 2.95 € a 19 € ad eseguito
  • Promozioni: commissioni ridotte con il servizio Replay
  • Deposito minimo: /
  • Sostituto d’imposta: ✔️
  • Ottimo per: conto bancario + trading + investimenti (tutto in uno)

👉🏻 Recensione su Fineco

👉🏻 ETF su Fineco: cosa sapere

👉🏻 Sito ufficiale del broker

Investire comporta rischi di perdita del capitale

63,95% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con FinecoBank

Fineco è una banca italiana iscritta all’albo delle banche e dei gruppi bancari, quotata sulla Borsa Italiana e che, tra le varie cose, offre anche servizi di trading e investimento ai suoi clienti, grazie alla sua piattaforma proprietaria PowerDesk tramite la quale è possibile operare su tanti prodotti tra cui gli ETF su Borsa Italiana e anche quelli quotati su borse europee o estere.

Le commissioni sugli ETF di Fineco S.p.A., che vanno da 2.95 € a 19 € ad eseguito, possono sembrare un po’ care a prima vista, ma utilizzando il servizio di investimento automatico “Replay” la commissione applicata all’acquisto o vendita di un ETF è quella minima, anche se c’è da dire che è previsto un canone mensile. La funzionalità, tuttavia, permette di risparmiare se si acquistano molto spesso ETF, soprattutto quelli quotati su borse estere.

Essendo una banca italiana adotta il regime amministrativo, pertanto fa da sostituto d’imposta, in più come valore aggiunto prevede una serie di corsi di formazione sugli investimenti davvero interessanti, la pecca però è che il conto bancario prevede dei costi, pertanto può essere conveniente soprattutto ai già clienti.

FINECO È UNA BANCA CHE OFFRE ANCHE UNA PIATTAFORMA DI TRADING E INVESTIMENTI IN ETF

Vantaggi

  • Conto bancario, trading e investimenti in un unico posto
  • Servizio di investimento automatico “Replay”
  • Commissioni ridotte con servizio Replay
  • Ampia gamma di ETF
  • Ottima piattaforma proprietaria

Investire comporta il rischio di perdere capitale. L’operatività in strumenti derivati può determinare perdite che possono eccedere il capitale investito. I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 63,95% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con FinecoBank. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il suo denaro.

eToro

etoro ottimo broker etf

Voto: 4,5/5

In breve

  • Sede broker: Israele / Cipro (succursale)
  • Tenuta conto gratis: ✔️
  • Costo ETF: commissioni + spread
  • Promozioni: /
  • Deposito minimo: $50
  • Sostituto d’imposta: ❌
  • Ottimo per: principianti con poca esperienza

👉🏻 Recensione sul broker eToro

👉🏻 ETF su eToro: cosa sapere

👉🏻 Sito ufficiale del broker

Investire comporta rischi di perdita del capitale

Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore

eToro, nonostante nasca come broker CFD (Contratti per Differenza), con il tempo si è evoluto e ha cominciato ad offrire ai suoi clienti anche azioni ed ETF. Regolata in Europa dalla CySec e presente negli elenchi della CONSOB con il n.2830, è senza dubbio uno dei broker più conosciuti e apprezzati, soprattutto da coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo degli investimenti, vista la semplicità d’uso della piattaforma e la presenza di servizi di Copy Trading che permettono di copiare l’operatività di investitori/trader più esperti.

Il broker eToro ha oltre 250 ETF quotati su varie borse (tra cui quelle USA), alcuni dei quali difficili da trovare su altri broker italiani o europei. La maggior parte dei fondi sono acquistabili nel loro sottostante, mentre altri vengono offerti come CFD, soprattutto qualora si applichi la leva o si desideri vendere allo scoperto l’ETF.

Alcuni ETF su eToro non hanno commissioni fisse se comprati con il loro reale sottostante, ma la piattaforma guadagna applicando un piccolo spread al prezzo d’acquisto e di vendita, costo comunque accettabile e che potrebbe rivelarsi anche più conveniente in alcuni casi caratterizzati da frequenti acquisti o vendite. Oltre a questo, eToro non applica altri costi fissi come quelli di tenuta conto.

La piattaforma eToro è raggiungibile via desktop e via smartphone, grazie all’app dedicata per iOS e Android, anche se purtroppo non supporta integrazioni con software di terze parti. Il broker, avendo sede fuori dall’Italia, non fa da sostituto d’imposta. È richiesto un deposito minimo di $ 50, che rimane comunque molto basso.

ETORO È IL BROKER ETF IDEALE PER CHI INIZIA E VUOLE UNIRE SEMPLICITÀ E COSTI BASSI

Vantaggi

  • Zero costi fissi
  • Commissioni basse o nulle
  • ETF internazionali
  • Leva e short con i CFD
  • Servizi di Copy Trading

eToro è una piattaforma multi-asset che include anche investimenti in azioni e criptovalute, oltre al trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e che sfruttarli comporta il rischio di perdere denaro rapidamente. Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Devi valutare se comprendi come funzionano i CFD e se vuoi correre l’elevato rischio di perdere denaro.
La performance passata non è un’indicazione per prevedere performance future. La cronologia di trading mostrata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per una decisione di investimento.
Copy Trading è un servizio di gestione del portafoglio fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.
Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare notevolmente in un tempo molto breve e quindi non sono adatti a tutti gli investitori. A differenza dei CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e quindi non è monitorato da alcun quadro normativo dell’UE

Freedom24 di Freedom Finance

freedom24 freedom finance

Voto: 4,5/5

In breve

  • Sede broker: Cipro, Germania, Spagna, Grecia
  • Tenuta conto gratis: ✔️ (per i piani base)
  • Costo ETF: commissioni varibili
  • Promozioni: primi 30 giorni senza commissioni di trading
  • Deposito minimo: /
  • Sostituto d’imposta: ❌
  • Ottimo per: accedere a borse ed ETF mondiali

👉🏻 Recensione sul broker Freedom24

👉🏻 Sito ufficiale del broker

Investire comporta rischi di perdita del capitale

Freedom24 è la piattaforma di Freedom Finance, broker europeo che opera in più di 30 paesi e la cui Holding – operante a livello mondiale – è quotata al Nasdaq. Si tratta di un intermediario altamente regolamentato, in USA è sottoposto alla vigilanza della SEC, in Europa dalla CySec e dalla BaFin e in Italia è regolarmente presente nei registri Consob con il n.4792.

Il Broker è stato fondato nel 2008 e nel tempo ha attirato sempre più utenti (oggi oltre 400.000) per via dei numerosi servizi che offre, anzitutto c’è da dire che si tratta di una piattaforma completa, con oltre un milione di strumenti scambiabili tra cui azioni, ETF, obbligazioni, futures e opzioni, in più mette a disposizione un conto deposito al 3% per mettere a rendita la liquidità non ancora investita sui mercati.

Insomma, un intermediario davvero completo che consente di accedere a borse ed ETF globali. Per quanto riguarda gli ETF ne sono presenti oltre 1.500, sia su borse europee (compresi ETF armonizzati) che americane, tra questi quelli di importanti gestori come iShares, Xtrackers, Vanguard e WisdomTree, giusto per citarne alcuni dei più conosciuti.

Freedom Finance ha un buon piano commissionale, è possibile aprire tre differenti account tra cui Smart, Fix e Super: il primo è gratuito e permette di effettuare ordini con un costo di $0.02 per ordine + $2.00 di fisso, il secondo prevede un abbonamento di 10 € al mese ma consente di operare con fees minori, ovvero $0.012 per ordine + $1.20 di fisso, mentre il terzo – per gli utenti PRO – a fronte di un abbonamento da 200 € al mese garantisce commissioni bassissime, di soli $0.008 per ordine + $1.20 di fisso.

Concludendo, anche le piattaforme web e mobile sono ottime e utilizzano l’interfaccia proprietaria Tradernet (anche con conto DEMO), tramite la quale è possibile impostare diversi tipi di ordini semplici e avanzati, monitorare l’andamento di uno strumento ed effettuare analisi approfondite grazie alla presenza di order book e grafici completi di tutti gli strumenti utili ad investitori e traders, esperti o alle prime armi.

Freedom24 di Freedom Finance è il broker ideale per chi vuole accedere A borse ED ETF globali e ottenere un conto deposito dagli interessi ELEVATI

Vantaggi

  • Zero costi fissi per il piano base
  • Commissioni molto buone
  • ETF su borse globali
  • Conto deposito al 3%

Investire in securities e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale

Promo estiva Freedom24: dal 10 Giugno 2023 al 20 Luglio 2023, depositando un minimo di 5.000 euro su Freedom24, potrai ottenere fino a 20 azioni gratuite dal valore compreso tra 4 e 600 USD ciascuna! Scopri le condizioni sul sito ufficiale

Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale

Directa

Voto: 4/5

In breve

  • Sede broker: Italia
  • Tenuta conto gratis: ✔️
  • Costo ETF: da 1,5 € a 18 € ad eseguito su Borsa Italiana (in base al profilo)
  • Promozioni: commissioni zero su alcuni ETP
  • Deposito minimo: /
  • Sostituto d’imposta: ✔️
  • Ottimo per: chi vuole un broker che faccia da sostituto d’imposta

Directa SIM è un broker italiano iscritto all’albo delle società di intermediazione mobiliare n.59. Con sede a Torino, l’azienda offre ai suoi clienti la possibilità di investire su un’ampia gamma di prodotti, tra cui gli Exchange Traded Funds su Borsa Italiana, tedesca e USA.

La piattaforma non prevede un costo di tenuta conto, il piano commissionale degli ETF su Directa invece è più articolato rispetto ad altri broker, nel senso che le commissioni variano in base al tipo di profilo e alla borsa su cui si desidera operare. Se prendiamo quella italiana come esempio, questi sono i costi:

  • Semplice: 5 € ad eseguito
  • Dinamico: da 1,5 € ad 8 €
  • Variabile: 1,9% (min. 1,5 € – max 18 €)

Il broker Directa eroga un servizio altamente qualitativo e adatto a ogni tipologia di trader/investitore (persona fisica o giuridica): retail o professionale, offrendo diverse piattaforme su cui operare come la dLite, la Darwin e la Visual Trader (VT6), integrazioni e servizi di investimento automatizzato come il PAC in ETF automatico, attivabile autonomamente in piattaforma. Avendo sede in Italia Directa fa da sostituto d’imposta.

DIRECTA È UN BROKER ETF COMPLETO E CONVENIENTE, ADATTO SOPRATTUTTO AI PROFESSIONISTI

Vantaggi

  • Zero costi fissi
  • Commissioni variabili in base al tipo di conto
  • Borse europee e americane
  • Ampia gamma di ETF
  • Funzionalità di PAC in ETF automatico

Interactive Brokers

interactive brokers etf

Voto: 4/5

In breve

  • Sede broker: Stati Uniti / Lussemburgo (succursale)
  • Tenuta conto gratis: ✔️ (se si superano $ 10 di commissioni mensili)
  • Costo ETF: Italia 0.1% (min. 4 € – max. 29 € per ordine)
  • Promozioni: disponibli alcuni ETF senza commissioni
  • Deposito minimo: € 1.000
  • Sostituto d’imposta: ❌
  • Ottimo per: investitori e trader professionisti

Interactive Brokers è una piattaforma di trading e investimenti di fama mondiale con sede negli Stati Uniti, ed è tra le più datate e grandi al mondo. IBKR opera con varie succursali sparse per il mondo e in Europa ha sede in Lussemburgo, dove è regolata dalla CSSF (Commission de Surveillance du Secteur Financier), in Italia è presente negli elenchi CONSOB con il n.5139.

La piattaforma Interactive Brokers non prevede costi di tenuta conto, è raggiungibile via web (Portale Clienti, Trader Workstation e API IBKR) o via app (IBKR Mobile) ed offre ai suoi clienti una vasta gamma di prodotti e tra questi anche gli ETF, che vengono proposti con un piano commissionale vantaggioso, infatti la commissione sugli Exchange Traded Funds è dello 0.1% con un minimo di 4 € e un massimo di 29 € di commissione.

I fondi scambiabili sono davvero molti e anche per quanto riguarda le borse c’è ampia scelta (tra queste USA e Europa). Grazie alla sua piattaforma professionale e ricca di funzionalità avanzate, infine, è uno dei broker preferiti dagli investitori e trader professionisti e persino dai clienti istituzionali ed hedge funds. IBKR adotta un regime fiscale dichiarativo, perciò non fa da sostituto d’imposta. Questo broker richiede un deposito minimo di € 1.000, che potrebbe rappresentare un limite per chi inizia.

INTERACTIVE BROKERS È UNA PIATTAFORMA PER PROFESSIONISTI CHE VOGLIONO INVESTIRE IN ETF E NON SOLO

Vantaggi

  • Zero costi fissi
  • Commissioni contenute
  • Vasta gamma di prodotti
  • Piattaforma e funzionalità PRO
  • Broker leader a livello mondiale

Confronto broker ETF

Al fine di offrirti una panoramica completa di tutti i broker appena recensiti abbiamo preparato una tabella con un confronto broker ETF:

Nostro votoSito webCommissioni ETFTenuta conto gratisETF gratuitiDeposito minimoSede brokerSostituto d'imposta
5/5xtb.com

82% dei conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa di negoziazioni in CFD con questo fornitore.
0% fino a 100.000 € di volume mensile, poi 0,2% a trans. (min. 10 €)✔️ETF senza fees/Polonia
5/5it.scalable.capital

Investire comporta rischi di perdite
0,99 € ad azione, oppure gratis con: lista ETF PRIME o abbonamento a PRIME BROKER (da 2,99 € al mese)✔️Sì, lista ETF PRIME o con account PRIME BROKER (no costi d'ordine)1,00 €Germania
5/5degiro.it

Investire comporta rischi di perdite, per gli ETF gratis si applicano condizioni.
€ 2.00 + 0.03%✔️Oltre 200€ 0.01Paesi Bassi
5/5finecobank.itDa 2.95 € a 19 € ad eseguitoNo/Italia✔️
5/5etoro.com

Investire comporta rischi di perdite. Il 68% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.*
Variabili + spread✔️Alcuni, esclusi CFD, si applica spread)$ 50Israele / Cipro (succursale)
4,5/5it.freedom24.com

Investire in securities e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale
Variabili da $0.02 + $2.00 ad ordine per il piano gratuito a $0.008 + $1,2 per quello più avanzato✔️ Sì, con il piano Smart (gratis)No/Cipro (succursale)
4,5/5directa.itDa 1,5 € a 18 € ad eseguito (Borsa Italiana)✔️Alcuni (vedi promo/condizioni sul sito ufficiale)/Italia✔️
4,5/5interactivebrokers.euItalia 0.1% (min. 4 € – max. 29 € per ordine)✔️Alcuni (vedi promo/condizioni sul sito ufficiale)€ 1.000Stati Uniti / Lussemburgo (succursale)

Quale broker per ETF scegliere

quale broker per etf
Consigli su quale broker scegliere per investire e fare trading in ETF

Premesso che non esiste il miglior broker ETF in assoluto, ognuno infatti ha le proprie esigenze e differenti tipi di strategia ed operatività, ma se vuoi qualche consiglio su quale broker per ETF scegliere, sappi che XTB (79% dei conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa di negoziazioni in CFD con questo fornitore) è un buon broker per chi vuole fare trading e investire in ETF e azioni reali a zero commissioni ma avere a portata di mano anche altri strumenti come i CFD, DEGIRO e Scalable Capital (Investire comporta rischi di perdite) sono perfetti per investire in ETF reali a lungo termine e creare PAC con commissioni contenute o pari a zero.

eToro (Investire comporta rischi di perdite. Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore) è un’ottima piattaforma, molto conosciuta in tutto il mondo, che permette anche di sfruttare i vantaggi del Social Trading, infine Freedom24 di Freedom Finance (Investire in securities e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale) che offre praticamente ogni strumento o asset finanziario e permette, addirittura, di sfruttare il conto D cumulativo al 3% lordo annuo per mettere a rendita la liquidità in eccesso.

Queste piattaforme, non avendo succursale in Italia, operano in regime dichiarativo.

Tutti gli altri broker menzionati in questa guida restano comunque validi e da scegliere qualora uno di questi soddisfi un criterio che si ritenga importante, come per esempio il regime fiscale adottato dall’intermediario o particolari servizi o funzionalità avanzate. In quest’ottica sia Fineco (Investire comporta rischi,63,95% dei conti CFD perde denaro) – in particolare – che Directa sono ottime piattaforme per chi vuole un broker per comprare ETF con regime amministrato, mentre Interactive Broker potrebbe soddisfare le esigenze di trader e investitori avanzati ed esperti che vogliono operare su un’ampia gamma di prodotti e con un broker leader a livello mondiale.

Come scegliere un broker online per ETF

come scegliere un broker per etf
Per scegliere il giusto ETF bisogna prendere in considerazione e valutare una serie di elementi

Per scegliere un broker con ETF bisogna prendere in considerazione diversi criteri, di cui noi di MiglioriETF.it abbiamo tenuto conto nel redigere questo articolo e le recensioni dei vari broker ETF. Questi parametri possono essere riassunti in:

1. Licenze e autorizzazioni

2. Commissioni e costi

3. Deposito minimo

4. Prodotti e borse

5. Liquidità e spread

6. Eventuali prodotti gratis

7. Gestione della fiscalità

8. Piattaforma, integrazioni e funzionalità

Licenze e autorizzazioni

La cosa più importante di tutte quando si sta per scegliere un broker ETF è verificare che esso sia abilitato ad operare sul proprio territorio ed abbia quindi ottenuto le autorizzazioni necessarie. Il nostro consiglio è di controllare sempre che la società con la quale si intende operare sia presente negli elenchi della Consob o della Banca d’Italia, così da avere la certezza di avere a che fare con un broker o un istituto bancario serio e legale.

Commissioni e costi

Per non erodere l’eventuale guadagno derivante dal proprio investimento o attività di trading è importante che le commissioni applicate dai vari intermediari siano il più basse possibile, soprattutto se si intende investire con poco capitale. Un valore aggiunto è rappresentato da quei broker che hanno una lista di ETF acquistabili senza commissioni, cosa che sarebbe di grande aiuto per iniziare ad investire senza dover pagare dei costi in più.

Oltre alle commissioni bisogna prestare attenzione ad altri costi, come quelli di gestione/tenuta conto ed eventuali abbonamenti a servizi aggiuntivi. La maggioranza dei broker ad oggi non presenta dei costi fissi, discorso diverso per le banche che molto spesso prevedono dei canoni da pagare, quindi presta attenzione.

Deposito minimo

La maggior parte delle persone che si avvicinano per la prima volta al mondo degli investimenti e del trading lo vuole fare con un capitale contenuto, quindi avere la possibilità di effettuare un deposito minimo in piattaforma rappresenta un vantaggio per i new-entry, che non dovranno per forza di cose sborsare ingenti cifre per iniziare ad operare. Su questo punto la maggior parte delle piattaforme prevede un deposito minimo davvero basso, si parla di centesimi, mentre la minoranza prevede un deposito minimo che si aggira intorno ai 50 € e altre ancora superiore ai 1000 €.

Prodotti e borse

Sarebbe inutile scegliere un broker ETF che soddisfi tutti gli altri requisiti ma non questo, perché alla base di tutto l’intermediario deve poter offrire i prodotti che stai cercando e le borse su cui desideri operare, altrimenti non avrebbe senso aprire un conto che poi rimarrà inutilizzato perché non si è trovato ciò che si stava cercando. La maggior parte delle società offre ad oggi centinaia se non migliaia di ETF su differenti borse europee ed estere, ma è bene effettuare una verifica prima di procedere con l’iscrizione al fine di non perdere tempo.

Liquidità e spread

Questo si collega sia ai costi che alla disponibilità di prodotti e borse, infatti la liquidità (volume di scambi) su un broker è importante per due motivi: 1) essere sicuri di trovare una controparte disposta a vendere o acquistare, per poter acquistare e vendere in poco tempo senza dover attendere a lungo, 2) avere uno spread, ovvero una differenza tra denaro e lettera non troppo elevato, cosa che al contrario rappresenterebbe un vero e proprio costo nascosto che farebbe spendere più del dovuto in acquisto o vendita.

Eventuali prodotti gratis

Come accennato prima, alcuni broker offrono una selezione di ETF gratuiti, ovvero senza commissioni, ai propri clienti. Ciò potrebbe rappresentare un’opportunità di risparmio, tuttavia dovresti prestare attenzione alle condizioni applicate, in quanto molto spesso un ETF potrebbe essere gratis soltanto su una determinata borsa (magari poco liquida e con spread elevato su quel prodotto), oppure potrebbe essere valido soltanto per un numero definito di acquisti mensili o ancora se l’importo investito sia sufficientemente elevato.

Gestione della fiscalità

L’argomento tasse dovrebbe interessare tutti, visto che i propri conti di investimento vanno dichiarati all’agenzia delle entrate, così come gli asset in portafoglio ed eventuali guadagni da dividendi, cedole o capital gain. A questo proposito scegliere un broker con regime amministrato (cioè un broker ETF sostituto d’imposta) si traduce in risparmio di tempo, visto che farà tutto lui al posto nostro.

Al contrario, un broker che adotta il regime dichiarativo implica il fatto che dovremo essere noi (o il nostro commercialista) a dover portare il tutto in dichiarazione. Questo, a volte, non è tuttavia un limite visto che ci sono broker come DEGIRO che forniscono annualmente un report fiscale precompilato da consegnare a chi di dovere, inoltre alcuni utenti potrebbero preferire questo regime per avere un maggior controllo sulla propria situazione fiscale.

Piattaforma, integrazioni e funzionalità

Anche l’occhio vuole la sua parte e se non tanto per l’estetica almeno per la semplicità di utilizzo e per la presenza di funzioni utili ad operare in maniera snella, possibilmente con la possibilità di integrare piattaforme di terze parti, anche se ciò potrebbe rappresentare un valore aggiunto solo ai trader più avanzati. Anche la presenza di una web console intuitiva e di un’applicazione per smartphone e tablet (vedi anche app di trading migliori) ben fatta costituisce un punto a favore, visto che con esse sarà possibile monitorare il proprio portafoglio e operare ovunque e in qualsiasi momento.

Miglior alternativa ai classici broker

Per comprare ETF non esistono soltanto broker e banche, al giorno d’oggi sono presenti sul mercato delle società di consulenza e robo advisor che possono farlo al posto tuo, in cambio di una commissione e con il grande vantaggio di essere seguiti da professionisti. Una di queste società, o meglio la migliore secondo l’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza, è Moneyfarm, società di consulenza finanziaria e robo advisor che abbiamo consigliato più volte nei nostri articoli.



✔️ Società di consulenza finanziaria
✔️ Investimenti personalizzati (ETF)
✔️ Costi di gestione bassi
✔️ Team di professionisti dedicato
✔️ Regolata Banca d'Italia e vigilata Consob

👉🏻 Recensione su Moneyfarm

In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.

RASSEGNA PANORAMICA
DEGIRO
eToro
Freedom24 di Freedom Finance
Fineco
Directa
Interactive Brokers
migliori-broker-etfPer gli investitori italiani l'offerta di banche e broker online per acquistare ETF è abbastanza ampia e di ottima qualità, tutte le piattaforme menzionate in questa guida sono, secondo noi, molto valide e ognuna soddisfa le esigenze di una particolare tipologia di investitore/trader. Noi consigliamo in particolar modo DEGIRO, eToro e Freedom24 di Freedom Finance, ma tutte e sei le società presenti nella lista sono ottime e da scegliere in base alle proprie necessità.