Sei alla ricerca dei migliori ETF del 2023? Allora sei entrato nel sito giusto! In questo articolo ti presenteremo 10 ETF da comprare quest’anno, scelti dalla nostra redazione dopo un’attenta analisi, al fine di aiutarti a comprendere quali sono gli ETF su cui puntare nei prossimi mesi. In questa guida scoprirai la nostra lista di ETF su cui investire da qui a breve, la quotazione e il grafico in tempo reale di ciascun fondo, l’analisi di ogni ETF con tutti i dati che bisogna conoscere (ISIN, tipo di replica, strategia, dimensione, anno di quotazione, valuta di base, domicilio fiscale, costi annui e politica sui dividendi), il confronto dei 10 ETF migliori che abbiamo selezionato e, infine, il miglior broker dove acquistarli senza troppe commissioni.
Articolo di carattere generale redatto a scopo informativo e destinato ad un’ampia platea di persone. I contenuti qui presenti non sono da intendersi come consigli finanziari, invito ad investire od offerta di servizi. Investire e fare trading sui mercati finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale. Le performance passate di uno strumento finanziario non servono a prevedere quelle future.
Introduzione agli ETF
Prima di cominciare vogliamo fare una breve introduzione che può risultare utile a tutti coloro che non sono ancora molto pratici di questo settore. Un ETF, acronimo di Exchange Traded Fund, è un fondo quotato in borsa e gestito da un intermediario il quale, attraverso l’acquisto di un paniere di titoli azionari od obbligazionari, cerca di replicare un indice di riferimento.
Lo scopo degli ETF, quindi, è offrire all’investitore l’esposizione su un determinato mercato o settore, cercando di tracciare l’andamento di un indice nella maniera più fedele possibile, con dei costi di gestione davvero minimi e maggior trasparenza rispetto ai fondi comuni per colui che acquista, che attraverso KIID e scheda informativa verrà informato preventivamente su rischi e tipo di investimento del fondo.
Gli ETF possono essere acquistati tramite dei broker online, in maniera davvero semplice, ciò ha contribuito a rendere questi strumenti così popolari, soprattutto negli ultimi anni, dove sempre più persone stanno cercando di investire una parte del proprio capitale con l’obiettivo di preservarne il suo potere d’acquisto o aumentarne il valore in futuro.
Ann. / capitale a rischio
Migliori ETF azionari 2023: la lista
Per creare l’elenco dei migliori ETF del 2023 abbiamo dovuto effettuare numerose ricerche e analisi della situazione odierna sui mercati, per comprendere innanzitutto in quali Paesi gli investitori preferiscono esporsi maggiormente per i propri investimenti, senza però individuare trend specifici o singole nazioni, in modo da trovare soltanto ETF ben diversificati per l’area geografica di riferimento.
Dal nostro studio è emerso che gli investitori preferiscono investire maggiormente nell’economia statunitense, mondiale, dei mercati emergenti, europea e asiatica. Come indici azionari di riferimento, quindi, abbiamo preso in considerazione S&P 500, MSCI World, MSCI Emerging Markets IMI, MSCI USA, FTSE All-World, Nasdaq-100, STOXX Europe 600, MSCI Emerging markets, MSCI Asia, MSCI Europe.
Individuati gli indici abbiamo cercato gli ETF che li replicano e dopo aver abbozzato una lunga lista di fondi, li abbiamo filtrati per quelli con più capitale in gestione, individuando per ogni indice di riferimento quelli più economici, con un buon storico alle spalle e che negli anni hanno mostrato di saper replicare fedelmente il loro benchmark.
Dall’elenco abbiamo escluso tutti gli ETF a replica sintetica e quelli a distribuzione, la scelta è stata fatta per creare una lista di 10 ETF il più possibile in linea con le preferenze degli investitori e sappiamo che la replica fisica è preferita, così come anche l’accumulazione dei dividendi. Come valuta abbiamo invece scelto il dollaro per gli ETF di Paesi extraeuropei e l’euro per gli ETF di Paesi europei.
Ecco, quindi, quali sono i migliori ETF da comprare nel 2023, ordinati in ordine decrescente per capitale in gestione (AUM):
- iShares Core S&P 500 UCITS ETF (Acc)
- iShares Core MSCI Emerging Markets IMI UCITS ETF (Acc)
- Xtrackers MSCI World UCITS ETF 1C
- Xtrackers MSCI USA UCITS ETF 1C
- iShares Nasdaq 100 UCITS ETF (Acc)
- Xtrackers MSCI Emerging Markets UCITS ETF 1C
- iShares Core MSCI Europe UCITS ETF EUR (Acc)
- Vanguard FTSE All-World UCITS ETF (USD) Accumulating
- Lyxor Core STOXX Europe 600 (DR) UCITS ETF Acc
- iShares MSCI EM Asia UCITS ETF (Acc)
iShares Core S&P 500 UCITS ETF (Acc)
Uno dei migliori ETF su S&P 500 (Stati Uniti)
- ISIN: IE00B5BMR087
- Ticker: CSSPX
- Broker: [Freedom Finance ↗️]*
iShares Core S&P 500 UCITS ETF (Acc) è un ETF che intende replicare l’andamento dell’indice S&P 500, il quale è composto da 500 società degli Stati Uniti ad alta capitalizzazione. Il fondo in questione, che viene ribilanciato trimestralmente, è a replica fisica, è stato lanciato nel 2010, ha come valuta di base il dollaro e domicilio fiscale in Irlanda. L’ETF è ad accumulazione dei dividendi, ha un costo annuo dello 0.07% e gestisce più di 57 miliardi di dollari.
iShares Core MSCI Emerging Markets IMI UCITS ETF (Acc)
Uno dei migliori ETF su MSCI Emerging Markets IMI (Paesi emergenti investibili)
- ISIN: IE00BKM4GZ66
- Ticker: EIMI
- Broker: [Freedom Finance ↗️]*
iShares Core MSCI Emerging Markets IMI UCITS ETF (Acc) è un ETF il cui scopo è tracciare l’andamento dell’indice MSCI Emerging Markets Investable Market, un index fund che contiene al suo interno titoli azionari a bassa, media e grande capitalizzazione di Paesi emergenti. Il fondo è replica fisica, viene ribilanciato trimestralmente, è stato quotato nel 2014 in dollari e ha domicilio fiscale in Irlanda. Si tratta di un ETF ad accumulazione che ha un TER dello 0.18%, con un AUM attuale di oltre 18 miliardi di dollari.
Xtrackers MSCI World UCITS ETF 1C
Uno dei migliori ETF su MSCI World (Paesi sviluppati)
- ISIN: IE00BJ0KDQ92
- Ticker: XDWD
- Broker: [Freedom Finance ↗️]*
Xtrackers MSCI World UCITS ETF 1C è un ETF che tenta di rappresentare le performance dell’indice MSCI World, un paniere che contiene i titoli azionari a media e alta capitalizzazione dei 27 Paesi più sviluppati al mondo, offrendo un’esposizione sull’85% dell’intero mercato azionario globale. È un ETF a replica fisica che viene rivisto con cadenza trimestrale, è disponibile in borsa dal 2014, ha come valuta il dollaro e domicilio fiscale in Irlanda. La politica dei dividendi è ad accumulazione, il costo annuo è pari allo 0.19% e ha gestisce oltre 10 miliardi di dollari.
Xtrackers MSCI USA UCITS ETF 1C
Uno dei migliori ETF su MSCI USA (Stati Uniti)
- ISIN: IE00BJ0KDR00
- Ticker: XD9U
- Broker: [Freedom Finance ↗️]*
Xtrackers MSCI USA UCITS ETF 1C è un fondo che mira a tracciare l’andamento di MSCI USA Index, un indice composto da titoli azionari statunitensi a media e alta capitalizzazione, che coprono circa l’85% del mercato azionario USA. Il fondo è a replica fisica, viene rivisto su base trimestrale, è attivo dal 2014, ha come valuta di base il dollaro e il domicilio fiscale è in Irlanda. L’ETF non distribuisce i dividendi ma li accumula, costa lo 0.07% su base annua ed ha in gestione circa 8 miliardi di dollari.
iShares Nasdaq 100 UCITS ETF (Acc)
Uno dei migliori ETF sul Nasdaq (Stati Uniti, esclusa finanza)
- ISIN: IE00B53SZB19
- Ticker: CSNDX
- Broker: [Freedom Finance ↗️]*
iShares Nasdaq 100 UCITS ETF (Acc) è un Exchange Traded Fund che mira a replicare l’andamento dell’indice Nasdaq-100, che a sua volta è composto dalle 100 maggiori società non finanziarie (e per lo più tecnologiche) degli Stati Uniti. L’ETF è a replica fisica e viene ribilanciato ogni trimestre, è acquistabile dal 2010, ha come valuta il dollaro e domicilio fiscale in Irlanda. I dividendi sono ad accumulazione, il costo TER è pari allo 0.33%/anno e ha un AUM superiore a 8 miliardi di dollari.
Xtrackers MSCI Emerging Markets UCITS ETF 1C
Uno dei migliori ETF su MSCI Emerging Markets (Paesi emergenti, no low cap)
- ISIN: IE00BTJRMP35
- Ticker: XMME
- Broker: [Freedom Finance ↗️]*
Xtrackers MSCI Emerging Markets UCITS ETF 1C è un ETF che traccia le performance dell’indice MSCI Emerging Market, paniere composto da azioni di società a media e alta capitalizzazione dei principali 20 Paesi emergenti, coprendo l’85% del mercato azionario di riferimento. Il fondo è a replica fisica e viene rivisto trimestralmente, è stato quotato nel 2017 in dollari e ha domicilio in Irlanda. La politica sui dividendi è ad accumulazione, il costo di gestione è pari allo 0.18% annuo e ha un capitale gestito che supera i 6 miliardi di dollari.
iShares Core MSCI Europe UCITS ETF EUR (Acc)
Uno dei migliori ETF su MSCI Europe (Europa)
- ISIN: IE00B4K48X80
- Ticker: SMEA
- Broker: [Freedom Finance ↗️]*
iShares Core MSCI Europe UCITS ETF EUR (Acc) è un fondo che tenta di fornire un’esposizione long sull’indice MSCI Europe, il quale è composto da società di 15 Paesi facenti parte del Vecchio Continente. Il fondo viene ribilanciato su base trimestrale ed è a replica fisica, l’anno di quotazione è il 2009, la valuta di base l’euro e il domicilio fiscale in Irlanda. L’ETF non distribuisce i dividendi, li ri-accumula nel paniere, ha un TER pari allo 0.12% e un capitale in gestione maggiore di 5 miliardi di euro.
Vanguard FTSE All-World UCITS ETF (USD) Accumulating
Uno dei migliori ETF su MSCI All-World (Globale)
- ISIN: IE00BK5BQT80
- Ticker: VWCE
- Broker: [Freedom Finance ↗️]*
Vanguard FTSE All-World UCITS ETF (USD) Accumulating è un fondo che intende tracciare l’andamento dell’indice FTSE All-World, che contiene società a media e alta capitalizzazione sia di Paesi sviluppati che emergenti, di tutto il mondo. Questo ETF, che offre esposizione sull’azionario mondiale, è a replica fisica, è stato quotato nel 2019, ha come valuta di base il dollaro e domicilio fiscale in Irlanda. I dividendi vengono accumulati nel fondo, il costo annuo è dello 0.22% e il suo capitale gestito è attualmente superiore a 4 miliardi di dollari.
Lyxor Core STOXX Europe 600 (DR) UCITS ETF Acc
Uno dei migliori ETF su STOXX Europe 600 (Europa)
- ISIN: LU0908500753
- Ticker: MEUD
- Broker: [Freedom Finance ↗️]*
Lyxor Core STOXX Europe 600 (DR) UCITS ETF Acc è un Exchange Traded Fund che cerca di replicare lo STOXX Europe 600 (Net Return) EUR Index, un indice contenente le 600 società europee più capitalizzate. Questo fondo, che permette di esporsi all’economia europea, è a replica fisica, è stato istituito nel 2013, ha domicilio fiscale in Lussemburgo ed è quotato in euro. I dividendi vengono capitalizzati al suo interno, il costo annuo da sostenere è pari allo 0.07% e il suo AUM è maggiore di 3 miliardi di euro.
iShares MSCI EM Asia UCITS ETF (Acc)
Uno dei migliori ETF su MSCI EM Asia (Paesi emergenti Asia)
- ISIN: IE00B5L8K969
- Ticker: CSEMAS
- Broker: [Freedom Finance ↗️]*
iShares MSCI EM Asia UCITS ETF (Acc) è un ETF che mira a replicare le performance dell’indice MSCI Emerging Markets Asia, al cui interno è composto da società selezionate dei mercati emergenti asiatici. Il fondo, ribilanciato trimestralmente, è a replica fisica, è stato quotato nel 2010 con il dollaro come valuta e ha domicilio fiscale in Irlanda. La politica sui dividendi è ad accumulazione, il costo annuale TER è dello 0.20% e l’Asset Under Management attualmente supera abbondantemente il miliardo di dollari.
* Investire in securities e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale.
Ann. / capitale a rischio
ETF da comprare 2023: il confronto
Per capire quali ETF comprare nel 2023 tra i migliori in assoluto abbiamo bisogno di effettuare un confronto delle caratteristiche più importanti di ciascun fondo, tuttavia – secondo il nostro parere – non esiste l’ETF migliore per chiunque, perché ogni investitore ha le sue preferenze, obiettivi finanziari e avversione al rischio.
Possiamo quindi individuare tre criteri tramite i quali stabilire qual è il migliore ETF tra quelli elencati, ovvero: dimensione (AUM), costo (TER) e data di lancio. Un fondo di grosse dimensioni è sicuramente più apprezzato dagli investitori, inoltre il rischio che venga liquidato è piuttosto basso, invece un ETF con costo basso è da preferire, perché almeno eventuali profitti non verranno erosi dalle commissioni, infine la data di lancio è importante al fine di avere a disposizione maggior storico da analizzare per valutare la sua bontà di replica.
Un buon ETF deve essere di grandi dimensioni, deve avere un costo minimo e uno storico importante. Inoltre deve saper dimostrare di replicare fedelmente il benchmark, meglio se tramite replica fisica (totale od ottimizzata) e non sintetica (swap)
Per aiutarti a individuare che ETF comprare nel 2023, abbiamo deciso di creare una tabella con tutti i migliori fondi ETF e le loro caratteristiche più importanti a confronto:
Nome ETF | Broker | GEO | ISIN | Ticker | AUM (>) | Costo annuo (TER) | Anno quotazione | Valuta | Dividendi | Replica | Domicilio |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
iShares Core S&P 500 UCITS ETF (Acc) | ✓ Freedom Finance* | Stati Uniti | IE00B5BMR087 | CSSPX | 57,000,000,000 | 0.07% | 2010 | USD | Accumulazione | Fisica | Irlanda |
iShares Core MSCI Emerging Markets IMI UCITS ETF (Acc) | ✓ Freedom Finance* | Paesi emergenti investibili | IE00BKM4GZ66 | EIMI | 18,000,000,000 | 0.18% | 2014 | USD | Accumulazione | Fisica | Irlanda |
Xtrackers MSCI World UCITS ETF 1C | ✓ Freedom Finance* | Paesi sviluppati | IE00BJ0KDQ92 | XDWD | 10,000,000,000 | 0.19% | 2014 | USD | Accumulazione | Fisica | Irlanda |
Xtrackers MSCI USA UCITS ETF 1C | ✓ Freedom Finance* | Stati Uniti | IE00BJ0KDR00 | XD9U | 8,000,000,000 | 0.07% | 2014 | USD | Accumulazione | Fisica | Irlanda |
iShares Nasdaq 100 UCITS ETF (Acc) | ✓ Freedom Finance* | Stati Uniti (no finanza) | IE00B53SZB19 | CSNDX | 8,000,000,000 | 0.33% | 2010 | USD | Accumulazione | Fisica | Irlanda |
Xtrackers MSCI Emerging Markets UCITS ETF 1C | ✓ Freedom Finance* | Paesi emergenti (no low cap) | IE00BTJRMP35 | XMME | 6,000,000,000 | 0.18% | 2017 | USD | Accumulazione | Fisica | Irlanda |
iShares Core MSCI Europe UCITS ETF EUR (Acc) | ✓ Freedom Finance* | Europa | IE00B4K48X80 | SMEA | 5,000,000,000 | 0.12% | 2009 | EUR | Accumulazione | Fisica | Irlanda |
Vanguard FTSE All-World UCITS ETF (USD) Accumulating | ✓ Freedom Finance* | Globale | IE00BK5BQT80 | VWCE | 4,000,000,000 | 0.22% | 2019 | USD | Accumulazione | Fisica | Irlanda |
Lyxor Core STOXX Europe 600 (DR) UCITS ETF Acc | ✓ Freedom Finance* | Europa | LU0908500753 | MEUD | 3,000,000,000 | 0.07% | 2013 | EUR | Accumulazione | Fisica | Lussemburgo |
iShares MSCI EM Asia UCITS ETF (Acc) | ✓ Freedom Finance* | Asia | IE00B5L8K969 | CSEMAS | 1,000,000,000 | 0.20% | 2010 | USD | Accumulazione | Fisica | Irlanda |
* Investire in securities e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale.
Migliori ETF azionari per grandezza
- iShares Core S&P 500 UCITS ETF (Acc)
- iShares Core MSCI Emerging Markets IMI UCITS ETF (Acc)
- Xtrackers MSCI World UCITS ETF 1C
Criterio: oltre 10 miliardi di capitale in gestione
Migliori ETF azionari per costi annui
- iShares Core S&P 500 UCITS ETF (Acc)
- Xtrackers MSCI USA UCITS ETF 1C
- Lyxor Core STOXX Europe 600 (DR) UCITS ETF Acc
Criterio: costo annuo inferiore allo 0.10%
Migliori ETF azionari per data lancio
- iShares Core MSCI Europe UCITS ETF EUR (Acc)
- iShares Core S&P 500 UCITS ETF (Acc)
- iShares MSCI EM Asia UCITS ETF (Acc)
- iShares Nasdaq 100 UCITS ETF (Acc)
Criterio: più di 10 anni di storico
Da questa suddivisione notiamo che iShares Core S&P 500 UCITS ETF (Acc), ad esempio, è l’ETF più capitalizzato (AUM > 57 MLD USD) ed al contempo economico (TER 0.07%) e longevo (lanciato nel 2010) tra quelli che abbiamo citato, questo abbinamento di grandi dimensioni, costi bassi e molto storico alle spalle potrebbe farci credere che si tratti del miglior ETF in assoluto. Tuttavia, ribadiamo che la scelta di un ETF piuttosto che un altro dipende prima di tutto dalle preferenze e dal profilo dell’investitore.
Dove comprare i migliori ETF
Al giorno d’oggi comprare i migliori ETF è alla portata di tutti e chiunque attraverso un broker online può acquistare ETF in maniera semplice e veloce, previa sottoscrizione alla piattaforma messa a disposizione dai vari intermediari. Prima di scegliere un broker, però, è importante verificare che esso sia regolamentato in Italia, che offra un’ampia gamma di ETF ed altri strumenti e che le commissioni applicate non siano troppo elevate.
Oltre a questo un buon broker ETF dovrebbe avere tutti gli strumenti che un investitore cerca come grafici professionali per l’analisi tecnica, applicazione per smartphone per operare anche in mobilità, sezione dedicata alle idee di investimento e la disponibilità di diverse borse su cui operare, soprattutto quelle europee, statunitensi e asiatiche.
Un intermediario di cui abbiamo già parlato diverse volte e che riteniamo assolutamente valido è Freedom Finance, che attraverso la piattaforma Freedom24 offre la possibilità, ai suoi clienti, non solo di investire in oltre 1.500 ETF internazionali, ma permette anche di comprare azioni, obbligazioni, opzioni e futures.
Freedom Finance, broker che svolge attività di intermediazione finanziaria in Europa con licenza CIF 275/15 concessa dalla CySec (Cyprus Securities and Exchange Commission), è l’unico broker UE quotato sulla borsa del Nasdaq.
✔️ Oltre 1500 ETF internazionali ✔️ Azioni, ETF, obbligazioni, opzioni e futures ✔️ 100% zero commissioni per i primi 30 giorni ✔️ Conto deposito al 3% lordo annuo (interessi giornalieri) ✔️ Regolato in Europa dalla CySec, in Germania dalla BaFin e negli USA dalla SEC Freedom Finance è un broker europeo la cui holding è quotata al Nasdaq! 👉🏻 Recensione su Freedom24 Investire in securities e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale |
Promo estiva Freedom24: dal 10 Giugno 2023 al 20 Luglio 2023, depositando un minimo di 5.000 euro su Freedom24, potrai ottenere fino a 20 azioni gratuite dal valore compreso tra 4 e 600 USD ciascuna! Scopri le condizioni sul sito ufficiale
Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale
Conclusioni
In questo articolo sono stati presentati quelli che secondo la nostra opinione sono i migliori ETF del 2023, sperando di averti aiutato nell’individuare informazioni rilevanti per la tua scelta di investimento, cogliamo l’occasione per ricordarti che investire nei mercati finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale. Fai sempre le tue ricerche prima di muovere i tuoi soldi e ricorda che i contenuti presenti in questo articolo hanno carattere generale, sono a scopo informativo e non rappresentano consulenza, consiglio, invito ad investire od offerta di servizi.
Argomenti correlati
Articolo di carattere generale redatto a scopo informativo e destinato ad un’ampia platea di persone. I contenuti qui presenti non sono da intendersi come consigli finanziari, invito ad investire od offerta di servizi. Investire e fare trading sui mercati finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale. Le performance passate di uno strumento finanziario non servono a prevedere quelle future.
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.