Moneyfarm recensione 2023 » Come funziona, opinioni e costi

moneyfarm recensione
Recensione completa su Moneyfarm e i servizi offerti

Se stai cercando una recensione su Moneyfarm sei nel posto giusto, dopo aver letto questo articolo, infatti, avrai le idee ben più chiare non solo dei servizi che offre, ma scoprirai anche come funziona, quali sono i costi da sostenere e i tipi di portafoglio disponibili, infine, ma non cosa meno importante, scoprirai le nostre opinioni su questo servizio. Pronto? Iniziamo!

Che cos’è Moneyfarm?

Moneyfarm (qui il sito ufficiale) è una società di consulenza finanziaria indipendente fondata nel 2011 in Italia da Paolo Galvani e Giovanni Dapra, ad oggi operante in vari Paesi, che conta oltre 60.000 clienti attivi (su 400.000 registrati) e più di 2 miliardi di masse gestite (AUM Asset Under Management). La società è stata diverse volte premiata Sigillo D’Oro come “Miglior Consulente Indipendente” e “Top del Servizio Robo Advisory” dall’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza ed è diventata famosa in Italia soprattutto dopo l’inizio della sua collaborazione con Poste Italiane.

Il servizio permette, dopo la registrazione e la compilazione di un questionario da parte dell’interessato, di delineare un profilo dell’investitore e stabilire un livello di rischio, dal quale verrà poi composto un portafoglio diversificato di asset finanziari, che verrà presentato all’utente e avviato previa accettazione e bonifico in piattaforma da parte di quest’ultimo.

Il vantaggio di un consulente indipendente

Un consulente finanziario indipendente, rispetto a un consulente bancario, agisce esclusivamente nell’interesse dell’investitore, ricevendo un compenso per la consulenza erogata e/o per i servizi offerti. Al contrario, un consulente bancario può essere visto più come un venditore, il cui scopo è – appunto – vendere prodotti e servizi dai quali percepirà una commissione dalla banca stessa.

Questo punto è importante per comprendere il fatto che al contrario di quanto avviene con un consulente bancario, dove sussistono forti conflitti d’interesse, un consulente finanziario indipendente non ha alcun interesse a proporre un prodotto/servizio rispetto ad un altro, se non per il bene del cliente.

Apri un account con Moneyfarm entro il 23 giugno 2023 per approfittare dei primi 6 mesi senza commissioni: puoi risparmiare fino a 500,00 €! Consulta T&C sul sito ufficiale.

Come funziona Moneyfarm?

moneyfarm come funziona

Iniziare ad investire con Moneyfarm in Italia o dall’estero è più semplice di quanto si possa pensare, basterà accedere al sito ufficiale e compilare il questionario di cui abbiamo parlato poco fa, e dopo aver delineato il tuo profilo di investitore, il team di Moneyfarm comporrà per te il portafoglio, che ribilancerà periodicamente per massimizzarne le performance e diminuire il rischio.

In seguito, per iniziare, potrai accedere al tuo account e inviare il primo versamento. Può essere eseguito in un’unica soluzione in caso si tratti di gestione patrimoniale, oppure potrai inviare liquidità ogni mese alla fine di comporre un piano d’accumulo o un accantonamento per fini previdenziali.

Dal tuo conto avrai sempre la possibilità di monitorare il tuo portafoglio, sia in termini di composizione che di rendimenti, e per qualsiasi dubbio, un consulente a te dedicato sarà sempre pronto a rispondere a tutte le tue domande e aiutarti in caso di necessità.

Potrai anche decidere di sospendere i versamenti, infine, se per qualsiasi ragione vorrai disinvestire da Moneyfarm, sia in maniera totale che parziale, potrai farlo in ogni momento senza pagare dei costi e senza subire penali, anche se come Moneyfarm stesso afferma, è consigliato rispettare il termine temporale prefissato al fine di raggiungere l’obiettivo del proprio portafoglio.

Servizi offerti da Moneyfarm

gestione patrimoniale moneyfarm

La società offre ai suoi investitori diversi servizi, si parte dalla composizione e ribilanciamento periodico di un piano di accumulo del capitale, il cosiddetto PAC, fino ad arrivare all’accantonamento periodico per un fondo pensione, passando per i servizi di gestione patrimoniale ed infine l’analisi di portafogli già esistenti. Entriamo nel dettaglio.

Piano di accumulo (PAC)

Avrai sicuramente sentito parlare molto del PAC nell’ultimo periodo, infatti moltissimi giovani e meno stanno cominciando a rendersi conto di quanto sia importante, in ottica di diversificazione, dedicare una parte del proprio capitale agli asset finanziari per non perdere negli anni il potere d’acquisto eroso dall’inflazione e al contempo far lavorare l’interesse composto.

I consulenti di Moneyfarm ti permettono di costruire un piano d’accumulo composto secondo il tuo profilo di investitore, con percentuali variabili fra asset azionari, obbligazionari commodities ed altri prodotti, con il vantaggio di applicare una gestione attiva, grazie alla quale il tuo portfolio sarà sempre bilanciato e in linea con le performance del mercato.

Questo servizio potrebbe rappresentare un’ottima scelta anche per garantire un futuro più prospero anche ai propri bambini. Sebbene il conto non possa essere intestato ai minori, nessuno vieta di avviare un PAC per i figli a proprio nome, da destinare a loro una volta diventati maggiorenni.

Piano pensione (PIP)

Un sistema previdenziale a ripartizione come quello italiano è noto più o meno a tutti che non è tra i più efficienti e sicuri, con i nostri soldi stiamo pagando le pensioni alle generazioni precedenti e quando (e se) andremo in pensione dobbiamo sperare che qualcuno paghi la nostra. Oltretutto, l’età di pensionamento sta aumentando sempre di più e l’ultima cosa che vorremmo in futuro sarà quella di non riuscire a goderci appieno la nostra vecchiaia.

Ecco perché è importante pensare ad una pensione integrativa come quella offerta da Moneyfarm con il Piano Individuale Pensionistico (PIP), e visto che il capitale che vogliamo allocare è importante per garantirci una stabilità futura è bene affidarlo a chi lo sa gestire, piuttosto che fare da soli e comprare ETF, magari senza alcuna competenza in materia.

Gestione patrimoniale

Una soluzione adatta sicuramente a chi possiede importanti capitali ma non sa (o non ha tempo di) investirli in maniera corretta. Il servizio di gestione patrimoniale Moneyfarm permette di avere una corretta diversificazione del proprio capitale in asset finanziari e una gestione completamente delegata, anche la parte fiscale, infatti, sarà a carico della società, per cui non dovrai più pensare a nulla.

Analisi portafoglio

Hai già iniziato ad investire avvalendoti di un broker per acquistare ETF ma vorresti sapere se l’hai fatto nel modo giusto e, nel caso contrario, avere un team dedicato alla sua ristrutturazione o ricomposizione? Con l’analisi del portafoglio d’investimenti di Moneyfarm ottieni questo servizio molto importante per ridurre il rischio e massimizzare le performance nel medio-lungo termine. Molte volte non ci si pensa perché ci si sente protetti dai rendimenti ottenuti da una fase di mercato rialzista, ma in caso di forte volatilità il tuo portafoglio sarà pronto?

Moneyfarm ETF

moneyfarm etf

Ti stai chiedendo dove investe Moneyfarm? La risposta è che la società si avvale di strumenti semplici e poco costosi per strutturare il tuo portafoglio, stiamo parlando degli ETF, ovvero gli Exchange traded funds, di cui parliamo ogni giorno qui su MiglioriETF, ecco in cosa investe.

Questi strumenti non sono nient’altro che dei panieri di prodotti finanziari e possono essere composti da titoli azionari, obbligazionari o da materie prime e i loro punti di forza sono la trasparenza, i costi contenuti e la liquidità, il che li rende interessanti dal punto di vista di molti investitori.

Gli ETF servono a replicare l’andamento di un indice azionario di riferimento e il loro obiettivo è proprio quello di replicare le performance del loro benchmark, sia esso riferito all’economia dei mercati europei, asiatici, americani o quant’altro, oppure a quella relativa a specifici settori o tematiche, come ad esempio quella legata alla salute.

Investire in ETF con Moneyfarm, anziché operare direttamente con questi prodotti, è una scelta ottima sia per non rischiare di creare un portafoglio sbilanciato effettuato in autonomia, sia per delegare la gestione del proprio capitale, con il vantaggio di ottenere un notevole risparmio di tempo.

Moneyfarm portafogli

moneyfarm portafogli

Dopo questa panoramica, riteniamo giusto entrare più nel dettaglio e parlare di quanti portafogli ci sono su Moneyfarm, e ti anticipiamo che in tutto ammontano a sette, ma ognuno presenta una differente composizione e profilo di rischio. Tieni presente che si parte da un portafoglio senza componente azionaria e quindi fortemente esposto sulle obbligazioni, fino ad arrivare al portafoglio più rischioso composto da circa l’80% da azioni. Sappi, però, che potrai cambiare livello di portafoglio su Moneyfarm in ogni momento dal tuo account, semplicemente rifacendo il questionario. Analizziamo insieme i differenti portfolio esistenti così che tu possa avere una panoramica di quale portafoglio Moneyfarm scegliere.

Portafoglio 1

moneyfarm portafoglio

Il primo portafoglio di Moneyfarm è il più conservativo di tutti ed è caratterizzato da una forte esposizione in bond governativi a scadenza breve, a cui si aggiungono diversi altri tipi di bond come quelli governativi dei Paesi sviluppati, quelli legati all’inflazione, quelli societari e governativi dei Paesi emergenti ed infine una piccola percentuale in liquidità.

Portafoglio 2

Il portfolio n°2 si presenta come il primo portafoglio su Moneyfarm con componente azionaria, essa è tuttavia piuttosto bassa con una percentuale in portafoglio di poco superiore al 19%. Si tratta di azioni di Paesi sviluppati, inclusi quelli europei e nordamericani. Resta comunque una grossa fetta in obbligazioni, caratterizzata da bond societari e governativi sia di Paesi sviluppati che emergenti, infine troviamo bond legati all’inflazione e una parte in denaro liquido.

Portafoglio 3

Questo portafoglio è caratterizzato da un’esposizione sul mercato azionario dei Paesi sviluppati in una percentuale di circa il 30%, seguita da bond legati all’inflazione e societari di Paesi sviluppati e in via di sviluppo ed infine da bond governativi a breve, medio e lungo termine, con la solita allocazione al 2% in liquidità.

Portafoglio 4

Con il quarto portafoglio viene introdotta un’esposizione sul mercato azionario dei Paesi emergenti, oltre che aumentata in percentuale quella su quelli già sviluppati. A ciò seguono esposizioni più o meno importanti sui bond societari e governativi, a cui si aggiunge per la prima volta il mercato delle commodities e quello immobiliare, con una piccola parte di denaro liquido.

Portafoglio 5

Portfolio che si contraddistingue come il primo di quelli di Moneyfarm ad avere più componente azionaria che obbligazionaria, le azioni infatti pesano per oltre il 50% e sono suddivise tra Paesi sviluppati e non. Seguono in percentuale le obbligazioni societarie di stati sviluppati ed emergenti, i bond governativi e quelli legati all’inflazione. Una piccola parte viene invece investita in materie prime e real estate, mentre un’altra viene lasciata in cash.

Portafoglio 6

L’azionario in questo caso supera il 65% ed aumenta l’esposizione sui mercati emergenti, a discapito dei bond che perdono percentuale e in totale rappresentano meno del 30% del grafico. Aumentano anche commodities e mercato immobiliare, mentre la percentuale in liquidità è pressoché invariata.

Portafoglio 7

Settimo e ultimo portafoglio di Moneyfarm, il più volatile e neanche a dirlo rischioso, caratterizzato da una forte composizione azionaria che supera l’80%, seguita da un 10% circa in bond governativi dei Paesi sviluppati e obbligazioni societarie su stati sviluppati ed emergenti. Infine una piccola parte di materie prime, real estate e denaro liquido.

Ci sono anche portafogli ESG su Moneyfarm?

Da quanto appreso in un video presente sul loro blog, Moneyfarm dovrebbe integrare a breve dei portafogli ESG, che non sostituiranno i portafogli esistenti, bensì serviranno ad offrire prodotti sostenibili con criteri Environmental, Social and Corporate Governance.

Moneyfarm simulazione

moneyfarm simulazione

Ora che hai avuto una panoramica dei tipi di portafoglio presenti su Moneyfarm sarai curioso di sapere quanto si guadagna con Moneyfarm. Per scoprirlo ti basterà accedere al simulatore di Moneyfarm, selezionare il portafoglio desiderato, scegliere il capitale impiegato e un arco temporale. Potrai così visualizzare un grafico con l’andamento che avrebbe avuto il tuo investimento in passato, così da renderti conto non solo delle performance, ma anche della volatilità a cui saresti andato incontro.

Inoltre, con la simulazione, scoprirai il rendimento in percentuale che avrebbe realizzato il tuo portafoglio dall’inizio e su una media annualizzata. È importante, però, che tu comprenda il fatto che le performance passate di qualsiasi investimento non sono da considerarsi un indicatore attendibile per quelle future, perciò fai le dovute considerazioni.

Costi reali e commissioni di Moneyfarm

Quanto costa investire su Moneyfarm e quali commissioni vengono applicate? Questi due fattori dipendono innanzitutto dal tipo di servizio di cui si andrà ad usufruire e possiamo riassumerli come segue, riportando le tabelle presenti anche sul sito ufficiale.

Costi gestione patrimoniale e PAC

Da 5.000€ a 19.999€Da 20.000€ a 199.999€Da 200.000€ a 499.999€Oltre 500.000€
1,00% all'anno sul controvalore, IVA esclusa0,75% all'anno sul controvalore, IVA esclusa0,50% all'anno sul controvalore, IVA esclusa0,40% all'anno sul controvalore, IVA esclusa
A cui si aggiunge il costo medio dei fondi (0,20%) e lo spread annuale tra denaro e lettera (0,08% in media)

Costi piano pensione

Costo di gestioneCosto amministrativo
1,25% all'anno sul controvalore10€ all'anno

Per quanto riguarda i costi del PAC su Moneyfarm e della gestione patrimoniale possiamo facilmente intuire che più l’investimento è alto e meno saranno i costi che bisognerà pagare, mentre i costi degli ETF e lo spread incidono con la percentuale annua indicata in tabella e non ci sono costi fissi.

Discorso diverso per il fondo pensione Moneyfarm che ha un costo fisso di 10€ all’anno, a cui si aggiunge una commissione di gestione pari all’1,25% all’anno sul controvalore.

Se invece si desidera richiedere un’analisi del proprio portafoglio esterno a Moneyfarm da parte di un consulente finanziario non si applicano costi e il servizio è completamente gratuito.

Investimento minimo su Moneyfarm

Anche l’investimento minimo su Moneyfarm dipende dal tipo di servizio scelto, nel caso della gestione patrimoniale (che comprende anche il piano d’accumulo), l’investimento minimo è di 5.000€, invece per quanto riguarda il piano pensione Moneyfarm non vi è alcun minimale e si può scegliere autonomamente quanto investire. In base al piano scelto, poi, potrai versare e investire periodicamente la somma prestabilita.

Moneyfarm fa da sostituto d’imposta?

Gli investitori in Italia, per questo tipo di investimenti sono assoggettati a tasse sul capital gain, sui dividendi e dovranno pagare anche l’imposta di bollo, ma se ti stai preoccupando per la tassazione su Moneyfarm, tranquillo, la società fa da sostituto d’imposta, quindi dichiarerà e pagherà per te le imposte, utilizzando la parte di liquidità presente nel tuo portfolio (quel 2% circa presente in tutti i portafogli che abbiamo visto prima). Non dovrai, quindi, inserire il tuo investimento Moneyfarm nella tua dichiarazione dei redditi, né tantomeno nel quadro RW del 730.

Altro punto da comprendere sulle tasse in Moneyfarm è che la società opera, per lo meno per quanto riguarda il servizio di gestione patrimoniale, con un tipo di regime chiamato “regime gestito“, tramite il quale possono essere anche compensate le minusvalenze.

Questo è ciò che viene scritto sul sito ufficiale e ci siamo limitati a riportarlo, tuttavia considera che quanto scritto non deve essere inteso come una consulenza fiscale, alla quale non siamo abilitati, pertanto ti invitiamo a chiedere al team di Moneyfarm per qualsiasi dubbio, oppure a domandare al proprio commercialista come comportarsi in questi casi con il fisco.

Come aprire un conto su Moneyfarm

moneyfarm registrazione

Aprire un account e iniziare con Moneyfarm richiede poco tempo, ti basterà infatti seguire questi step.

Tempo richiesto: 10 minuti.

Come registrarsi su Moneyfarm

  1. Accedi a Moneyfarm

    Vai sul sito ufficiale cliccando qui.

  2. Crea un account

    Crea gratuitamente un account inserendo indirizzo email e password.

  3. Fai il questionario

    Compila il questionario che servirà a delineare che tipo di investitore sei.

  4. Ricevi il portafoglio

    Il team di Moneyfarm comporrà la strategia d’investimento su misura per te.

  5. Accetta e inizia ad investire

    Se sei d’accordo con quanto proposto dai consulenti puoi accedere al tuo account ed effettuare il bonifico con la cifra che intendi allocare inizialmente, eventualmente utilizzando anche il nuovo Bonifico Smart rapido, al resto ci penseranno loro!

Si può cointestare?

Non è possibile cointestare il conto Moneyfarm, esso sarà esclusivamente a nome del richiedente.

Quali sono i tempi di attivazione?

Generalmente il tuo conto sarà attivo e operante entro una settimana lavorativa.

E per chiudere il conto?

Se vorrai ritirare i tuoi soldi, chiudere il conto e cancellarti da Moneyfarm, per qualsiasi motivo, ti basterà contattare il servizio clienti e farsi dare il modulo di chiusura da spedire via raccomandata AR.

In alternativa potrai semplicemente disinvestire in maniera totale o parziale il tuo capitale, che verrà restituito nel primo caso entro un massimo di 10 giorni e nel secondo caso in circa 4 giorni.

Recensioni su Moneyfarm

Se stai cercando opinioni o recensioni negative su Moneyfarm, sui siti specializzati ne troverai ben poche, infatti la maggioranza dei clienti ha valutato la propria esperienza con questo servizio come “eccezionale“, basta dare un’occhiata al voto medio di oltre 1.000 recensioni su Moneyfarm presenti su Trustpilot.

moneyfarm recensioni

In particolare, leggendo i commenti su Moneyfarm vengono apprezzati soprattutto la qualità del servizio, la trasparenza verso i clienti e i servizi di gestione patrimoniale, particolarmente efficienti. Ecco cosa pensa chi ha già usato Moneyfarm.

moneyfarm commenti

Opinioni e pareri su Moneyfarm

Abbiamo avuto modo di analizzare per molte ore i servizi offerti da Moneyfarm e il grado di apprezzamento dei clienti, venendo alla conclusione che Moneyfarm funziona ed è anche un servizio particolarmente conveniente, soprattutto in caso di gestione patrimoniale e PAC dove non ci sono costi fissi.

Ovviamente non mancano le persone più scettiche che si domandano se Moneyfarm è una truffa, ma la risposta è assolutamente NO, la società è affidabile e abilitata ad offrire regolarmente i suoi servizi finanziari sul territorio italiano, in particolare Moneyfarm è regolata dalla Banca d’Italia e vigilata Consob.

Ma cosa succede se Moneyfarm fallisce? Da questo punto di vista possiamo affermare che Moneyfarm è sicuro in quanto il capitale dei clienti, non solo è custodito da una banca depositaria (Banca Sella), ma è anche garantito su qualunque importo e protetto dal Fondo Nazionale di Garanzia, il cui compito è tutelare gli investitori in caso di mancata restituzione di strumenti finanziari detenuti.

Qual è, quindi, la nostra opinione su Moneyfarm?

Un servizio adatto a tutti coloro che vogliono preservare o far crescere il proprio capitale senza sostenere costi nascosti tipici dei servizi offerti dal sistema bancario

Vantaggi e svantaggi di Moneyfarm

Ricapitolando, quali sono i principali PRO e CONTRO di Moneyfarm?

Pro

  • Messa a rendita del capitale
  • 4 servizi offerti su misura del cliente
  • 7 portafogli per ogni profilo di investitore
  • Costi e commissioni più bassi della media di mercato
  • Ribilanciamento periodico del portfolio
  • Possibilità di delega gestione fiscalità

Contro

Se si vogliono trovare dei contro questi possono essere il non avere la facoltà di ribilanciare autonomamente il portafoglio o di disinvestire in pochi minuti, cosa che invece potresti fare avvalendoti di un broker. Tuttavia chi si affida a questo tipo di società lo fa perché vuole principalmente eliminare la gestione attiva ed eventuali scelte sbagliate dettate dall’emotività, quindi parlare di “contro” non è del tutto corretto.

Meglio Moneyfarm, un conto deposito o un broker?

Secondo il nostro parere, Moneyfarm è il servizio che si intrapone tra la scelta di allocare il proprio capitale in un conto deposito e investire tramite un broker, nel senso che ci sembra la soluzione più equilibrata per ottimizzare il rendimento del portafoglio, scartando in partenza i conti deposito con tassi lordi davvero bassi, ma senza investire in autonomia con tutti i rischi del caso, come quelli legati all’inesperienza e alla componente emotiva dell’investitore.

Ovviamente anche investire con Moneyfarm presenta dei rischi tipici degli investimenti, cosa che invece non accade per i conti deposito a capitale garantito, perciò cerca di comprendere la differenza tra le varie scelte e fai le dovute considerazioni.

E per quanto riguarda i Pir?

Moneyfarm e Pir (Piani Individuali di Rispiarmio) sono due cose completamente differenti, infatti i Pir presentano solitamente dei costi di gestione più alti dovuti alle commissioni di intermediazione e minor diversificazione, visto che una grossa percentuale dell’investimento deve essere effettuato presso aziende italiane.

Conclusioni

Secondo noi Moneyfarm è un ottimo servizio e abbiamo voluto presentartelo al fine di offrirti una panoramica completa dei suoi servizi, ci tenevamo però a dirti che ogni investimento comporta dei rischi dei quali dovresti essere consapevole. Prima di investire, quindi, e buttarti a capofitto su un’opportunità, effettua le dovute ricerche ed informati il più possibile, leggendo attentamente anche i documenti forniti dalla società.


Le informazioni qui riportate sono a scopo informativo e pubblicitario. Gli investimenti comportano rischio di perdita del capitale. Le performance passate non sono un indicatore per le performance future.

In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.

RASSEGNA PANORAMICA
Servizi offerti
Tipologie di portafogli
Gestionale e app
Semplicità di utilizzo
Affidabilità e sicurezza
Investimento minimo
Gestione della fiscalità
Assistenza e consulenza
Soddisfazione clientela
moneyfarm-recensioneGiudizio finale: Moneyfarm è una società di consulenza finanziaria e gestione patrimoniale di ottima qualità, lo dimostrano gli innumerevoli premi vinti, gli oltre 60.000 clienti attivi e un patrimonio in gestione che supera i 2 miliardi. Con la sua ampia gamma di servizi e portafogli per ogni esigenza, obiettivo e profilo di rischio, Moneyfarm è tra i servizi di Robo Advisory più all'avanguardia e preferiti dai risparmiatori e dagli investitori italiani e non solo. Semplicità di utilizzo, interfaccia grafica, trasparenza e assistenza sono i punti forti di questa azienda, senza considerare i costi che sono veramente contenuti e permettono di non intaccare troppo le performance del proprio portfolio.