Ti stai avvicinando al trading di opzioni su azioni ma vuoi sapere di più su cosa sono e come funzionano? Vuoi vedere degli esempi di opzioni Call e Put su titoli azionari, scoprire la differenza tra opzioni americane ed europee e capire dove e come comprare e vendere opzioni su azioni americane o USA? Allora ti trovi nel sito giusto, perché in questo articolo avrai modo di apprendere tutto quello che c’è da sapere sulle opzioni su azioni! Sei pronto? Allora iniziamo subito senza perdere altro tempo prezioso!
Investire in securities e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale. La previsione o la performance passata non sono garanzia di risultati futuri. Se necessario, dovresti cercare una consulenza sugli investimenti indipendente da un professionista certificato. Il trading con le opzioni può comportare ulteriori restrizioni. La capacità di accedere a un particolare strumento finanziario è soggetta a un test di adeguatezza.
Cosa sono le opzioni su azioni
Le opzioni sono degli strumenti derivati, dei contratti che danno il diritto – e non l’obbligo – a chi le acquista di comprare o vendere un sottostante ad un determinato prezzo cosiddetto “strike” nella data di scadenza dell’opzione stessa, che può variare in base al sottostante, obbligando la controparte ad accettare il deal una volta stipulato il contratto.
Si può fare trading di opzioni su azioni, indici e altri strumenti finanziari, ma nello specifico le opzioni su azioni permettono di ottenere la possibilità di acquistare o vendere titoli di società quotate in borsa.
È possibile fare trading di opzioni americane, europee, italiane o altro, su molti titoli azionari vengono creati contratti derivati in opzioni, ma quelli con maggior volume e interesse sono senza dubbio le opzioni su azioni americane, su titoli come Apple, Microsoft, Alphabet, Amazon, Tesla ecc…
Lo scopo? C’è chi investe in opzioni su azioni a fini speculativi con l’intento di realizzare un capital gain sull’operazione e chi per coprirsi da posizioni già aperte (hedging) per ridurre il rischio in caso di incertezza dei mercati, anche se le strategie con le opzioni su azioni sono veramente tante.
Opzioni americane vs europee
Le opzioni, tra cui opzioni su azioni, si suddividono in opzioni in stile americano ed opzioni in stile europeo, le più conosciute sono le prime che si differenziano dalle seconde soprattutto perché danno la possibilità di esercitare il proprio diritto durante tutta la durata del contratto, fino alla scadenza, mentre al contrario le seconde permettono di esercitarlo soltanto alla scadenza del contratto, lasciando meno “libertà” di manovra per chi investe in questi strumenti finanziari.
Come funzionano le opzioni su azioni
Essendo dei derivati, le opzioni non vengono emesse da nessuna azienda o ente governativo, ma vengono scambiate in borsa dagli operatori di mercato, quindi trader e investitori. Nel mondo del trading di opzioni entrano in gioco due figure: chi vende e chi compra, come in tutti gli altri mercati, del resto.
Tutte le opzioni, come le opzioni su azioni, si suddividono in opzioni Call e opzioni Put e ogni operatore può decidere di:
- Comprare azioni Call
- Comprare azioni Put
- Vendere azioni Call
- Vendere azioni Put
Chi compra opzioni paga un “premio” a chi le vende. Se chi compra lo fa per fini speculativi acquista sperando di poter “chiamare” il contratto (quindi esercitare il suo diritto) nel caso di: 1) aumento di valore dell’azione sottostante se avrà acquistato opzioni Call; 2) diminuzione di valore dell’azione sottostante se avrà acquistato opzioni Put.
L’acquisto di opzioni su azioni o altro è rischioso, ma la vendita di opzioni Call e Put senza prima averle acquistate, invece, presuppone rischi ancora più elevati perché trattasi di vendita di opzioni contro margine, infatti se l’acquirente da contratto possiede soltanto un diritto di acquisto, il venditore possiede invece un obbligo nei suoi confronti: chi vende le opzioni è obbligato, poi, a rispettare il contratto stipulato con la controparte, quindi è sempre bene verificare di avere margine a sufficienza nel proprio conto titoli per effettuare le operazioni del caso (infatti alcuni broker non permettono questo tipo di operatività agli utenti retail).
Esempio opzioni su azioni
Immaginiamo di voler ottenere il diritto di comprare entro 1 mese 10 azioni Apple al prezzo strike di $150,00 l’una, perché ci aspettiamo che il loro valore salga e quindi vogliamo acquistarle a buon prezzo e rivenderle a prezzo maggiore entro scadenza, utilizzando uno strumento come le opzioni: trattasi di acquisto opzioni Call su azioni.
Compriamo opzioni su azioni Call da chi le ha emesse e ha quindi una visione del mercato contraria alla nostra, pagando – ad esempio – un premio di $1,00 ad azione, per un totale di $10,00, che il venditore di opzioni incasserà.
Se entro la scadenza dell’opzione il valore delle azioni Apple sarà superiore al prezzo di strike che abbiamo pagato, per esempio $180,00, ci converrà esercitare il nostro diritto di acquistarle a meno per poi rivenderle a prezzo di mercato (opzione “In the money“), realizzando quindi un capital gain a discapito della controparte, cioè colui che ci ha venduto il contratto, che dovrà acquistare le azioni a prezzo di mercato e rivenderle a noi al prezzo strike, realizzando una perdita.
Al contrario, qualora il prezzo delle azioni Apple diminuisca entro la data di scadenza, per esempio assestandosi su un valore di $120,00, a noi non converrebbe esercitare i nostri diritti perché andrebbe contro i nostri interessi (opzione “Out of the money“), in quanto potremmo acquistare le azioni a prezzo ancora più basso dello strike direttamente a mercato, di conseguenza il contratto non verrà mai “chiamato” e chi ce lo ha venduto incasserà semplicemente il premio.
Le opzioni Put funzionano esattamente al contrario: acquistando opzioni Put su azioni concludiamo un contratto che ci dà il diritto di vendere tali azioni entro scadenza (e non comprare come nel caso delle azioni Call) al prezzo strike, con l’obbligo di chi ha emesso il contratto di comprarle a noi (nel caso in cui noi volessimo esercitare i nostri diritti; quindi, nel caso in cui il prezzo si muova come avevamo previsto) e poi rivenderle sul mercato, realizzando una perdita.
In questo caso abbiamo fatto due esempi positivi, con operazioni andate a buon fine, ma qualora il mercato non andasse nella giusta direzione e noi non volessimo esercitare i nostri diritti perché non conveniente, a quel punto avremmo realizzato una perdita, al contrario del venditore che avrà realizzato, invece, un profitto derivante dal pagamento del nostro premio.
Attenzione a tenere sempre in considerazione il prezzo del premio ed anche eventuali commissioni del broker o della banca nel calcolo di eventuali plusvalenze: il premio di un’opzione può variare in base alla stessa, mentre un buon intermediario potrebbe addebitare un costo per contratto attorno ai $0,65, nel caso di opzioni su azioni USA.
Nota che alcuni broker potrebbero farti esercitare i tuoi diritti di acquisto o vendita azioni in maniera automatica, mentre altri richiedono l’invio di una e-mail al loro ufficio ordini, inoltre considera che essendo strumenti complessi, le opzioni non sono adatte a tutti e quindi alcune piattaforme potrebbero chiederti di effettuare un test di idoneità prima di abilitarle sul tuo account.
Dove comprare opzioni su azioni USA
Uno dei broker di opzioni su azioni con le condizioni più vantaggiose per l’acquisto di migliaia di opzioni su azioni americane è certamente Freedom Finance, che attraverso la piattaforma Freedom24 permette di comprare opzioni Call e Put su azioni USA a soli $0,65 per contratto.
Su Freedom Finance potrai fare trading di opzioni su azioni USA e accedere a tantissimi altri strumenti finanziari e prodotti d’investimento come azioni reali, indici, ETF, obbligazioni e futures.
Freedom Finance è un broker europeo che opera tramite sussidiaria della Freedom Holding Corp., società quotata al Nasdaq fondata nel 2008 e regolata dalla CySEC di Cipro e la cui holding è presente anche nei registri della BaFin in Germania e della SEC negli Stati Uniti.
Oltre a migliaia di prodotti e strumenti, Freedom24 è una piattaforma che permette di ottenere un conto risparmio con il 3% lordo di interessi annuali, inoltre Freedom Finance mette a disposizione idee di investimento create dai propri esperti analisti, per rimanere sempre sul pezzo.
Come commissioni, Freedom Broker offre accesso ai mercati internazionali a prezzi competitivi, i primi 30 giorni, poi, sono senza costi di intermediazione. Per quanto riguarda le opzioni, è il broker europeo con i costi più bassi tra quelli più conosciuti (abbiamo già citato i $0,65 a contratto, fee molto conveniente).
Disclaimer: Investire in securities e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale. La previsione o la performance passata non sono garanzia di risultati futuri. Se necessario, dovresti cercare una consulenza sugli investimenti indipendente da un professionista certificato. Il trading con le opzioni può comportare ulteriori restrizioni. La capacità di accedere a un particolare strumento finanziario è soggetta a un test di adeguatezza.
Leggi anche: Recensione Freedom Finance
Come fare trading di opzioni su azioni americane
Hai già aperto il tuo account su Freedom Finance? Allora è giunto il momento di scoprire come fare a comprare azioni su opzioni americane, tramite il nostro tutorial che abbiamo preparato per te:
Come fare trading di opzioni su azioni con Freedom Finance
- Step numero 1
Accedi alla piattaforma Freedom24 con il tuo account.
- Step numero 2
Seleziona l’opzione “Borse USA” per accedere al mercato americano.
- Step numero 3
Scegli “Opzioni” o “Contratti a premio” dal menu.
- Step numero 4
Trova l’opzione di tuo interesse e la scadenza utilizzando i due menu a tendina.
- Step numero 5
Scegli l’opzione con il prezzo “strike” che desideri acquistare (migliori prezzi opzioni Call a sinistra, destra per le Put).
- Step numero 6
Acquista Call e Put su azioni. La vendita di opzioni contro margine non è possibile perché comporta elevati rischi.
- Step numero 7
Infine, seleziona l’opzione di acquisto, specificando volume e prezzo limite o a mercato, quindi invia l’ordine.
Ricorda che con Freedom Finance potrai fare trading di opzioni su azioni USA, con la possibilità di adottare strategie su opzioni di diverso tipo: speculazione, hedging o copertura, stop loss, ecc…
Per quanto riguarda gli orari, invece, tieni a mente che il trading di opzioni è disponibile solo durante gli orari di mercato: 9:30 – 16:00 (Eastern Standard Time, EST).
Naturalmente tutto il processo della stipula dei contratti, dell’acquisto e della vendita avviene in maniera automatica, non c’è una figura reale che nella pratica stipula dei veri e propri contratti e non dovrai passare le ore davanti al monitor del PC per capire quando e come far valere i tuoi diritti o assolvere i tuoi obblighi: avverrà tutto all’interno della piattaforma che fungerà da intermediario per permetterti di operare in questo mercato di derivati.
Conclusioni
In questo articolo hai scoperto cosa sono le opzioni, come funzionano le opzioni su azioni, con esempi concreti e dove/come acquistare opzioni Call e Put su azioni americane (USA).
Per approfondire ti rimandiamo al sito di Freedom Finance sezione “US Options” – che puoi raggiungere da qui – cogliendo l’occasione di ringraziarti di aver letto fino in fondo e ricordandoti che investire comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale.
Considera che questo articolo è stato redatto a scopo informativo e per farti conoscere il modo più economico di comprare opzioni su azioni USA, ma non deve essere inteso come consiglio di investimento, né tantomeno come invito ad investire o proposta di prodotti/servizi: effettua sempre le tue ricerche prima di muovere il tuo capitale o affidati ad un consulente finanziario abilitato.
Investire in securities e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale. La previsione o la performance passata non sono garanzia di risultati futuri. Se necessario, dovresti cercare una consulenza sugli investimenti indipendente da un professionista certificato. Il trading con le opzioni può comportare ulteriori restrizioni. La capacità di accedere a un particolare strumento finanziario è soggetta a un test di adeguatezza.
Investire in opzioni comporta un alto rischio di perdere più del vostro investimento iniziale, con perdite anche illimitate. Le opzioni non sono adatte a tutti, investire soltanto in prodotti finanziari che corrispondono alla vostra conoscenza ed esperienza, assumendosi obblighi che si possono soddisfare con il denaro che non è necessario nel breve termine. Consultare le informative sul rischio proposte dai vari intermediari prima di investire.
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.