FemTech: cos’è e tre azioni per investire sulla salute delle donne

femtech
Tutto quello che c'è da sapere sul settore Femtech: che cos'è, prospettive future e migliori azioni su cui investire

Ultimamente si sente sempre più parlare di FemTech, ma cosa significa questo termine, quali sono le prospettive future del settore, ma soprattutto come investirci attraverso azioni di aziende che ne fanno parte? In questo articolo avrai modo di scoprire tutto questo grazie all’approfondita analisi effettuata dai nostri esperti.

FemTech: il futuro della Women’s Health

FemTech (Female Technology) è un termine utilizzato per definire le tecnologie che mirano a migliorare la salute e il benessere delle donne. Il termine è spesso applicato a prodotti, servizi, applicazioni e software, dispositivi medici, telemedicina, dispositivi indossabili, apparecchiature, prodotti terapeutici, vitamine e integratori, piattaforme digitali e prodotti di consumo progettati per migliorare o supportare la cosiddetta Women’s Health, inclusi ma non limitati a quelli che si identificano come “cisgender” e donne facenti parte di un genere o di una minoranza sessuale.

A livello globale, circa il 37% del mercato FemTech appartiene ai sottosettori della gravidanza, salute riproduttiva e contraccezione; tuttavia, non è limitato a queste categorie. Il mercato globale FemTech valeva $ 40,2 miliardi nel 2020 e si prevede che crescerà a una media del 13,3% annuo dal 2020 al 2025 per raggiungere $ 75,1 miliardi.

Il Nord America è il leader indiscusso. Composto da quasi il 55% delle aziende FemTech, supera di gran lunga le altre regioni. L’Europa è seconda con il 25%, seguita dall’Asia con l’8% e dai paesi MENA con il 7%. Gli Stati Uniti e il Regno Unito sono i due paesi con il maggior numero di società FemTech.

Nonostante il crescente interesse degli ultimi anni, il settore rimane sottovalutato e ha un alto potenziale di crescita. Driver di mercato: crescente interesse da parte di venture capitalist e business angels, soluzioni inclusive per la salute e il benessere delle donne, crescente domanda di prodotti e servizi inerenti alla salute riproduttiva, crescente domanda complessiva di soluzioni per la salute digitale, normalizzazione della conversazione sui temi tabù della salute delle donne, aumento dell’autostima da parte delle donne, prodotti innovativi e partnership per ampliare l’offerta da parte delle aziende attive nel settore.

Aziende che operano nel FemTech: chi sono

Negli ultimi anni, nuove start-up hanno sviluppato e lanciato nuovi e sofisticati strumenti digitali rivolti alle donne, attirando al contempo importanti investimenti nel settore. Secondo PitchBook, l’industria FemTech ha raccolto oltre 1 miliardo di dollari nel 2021 (per la prima volta nella sua storia).

Un’interessante azienda non pubblica del settore è Flo Health. L’azienda ha sviluppato un’app per la salute delle donne basata sull’intelligenza artificiale che supporta le donne in ogni fase del loro ciclo riproduttivo. Secondo crunchbase.com, la società ha raccolto un totale di 75,5 milioni e ha una valutazione stimata di 800 milioni nel 2021.

In totale, l’app dell’azienda è stata scaricata 210 milioni di volte, con oltre 43,5 milioni di utenti attivi mensili, di cui 2 milioni di utenti paganti (il triplo rispetto al 2020).

C’è anche Progyny, che aiuta i clienti a gestire i costi e trovare le risorse di cui hanno bisogno per il trattamento della fertilità. La società è ora scambiata a un prezzo molto più elevato rispetto a quello di offerta, si pensi che con i massimi raggiunti nel 2021 il titolo ha ottenuto una performance di oltre il 400% rispetto alla prima quotazione in borsa.

Nel complesso, il settore è ancora sottofinanziato e spesso trascurato per questo motivo, tuttavia, come si può vedere negli ultimi anni, il FemTech ha una serie di punti di forza da non sottovalutare, che potrebbero attirare investitori nel prossimo futuro e dare un forte impulso al mercato, crediamo quindi che nei prossimi anni potremmo assistere a eventi molto interessanti.

Azioni FemTech: ecco le migliori

azioni femtech
Le migliori azioni per investire nel FemTech

La maggior parte di queste società sono start-up che non sono quotate sui mercati azionari, ma ci sono alcune di esse che invece sono quotate e soddisfano i parametri FemTech, ecco quali sono:

 1. Progyny (PGNY): una società specializzata in soluzioni di fertilità e prestazioni familiari per i datori di lavoro negli Stati Uniti. I suoi servizi includono, tra i vari, una rete selezionata di specialisti della fertilità femminile. L’azienda offre anche Progyny Rx, una soluzione che offre ai suoi membri l’accesso ai farmaci di cui hanno bisogno durante un trattamento. Inoltre, fornisce ai datori di lavoro programmi di rimborso per maternità surrogata e adozione.

2. Invitae (NVTA): fornisce test genetici per molte malattie, “tra cui cancro ereditario, cardiologia, neurologia, pediatria, oncologia, disordini metabolici e malattie rare”. Invitae ha inoltre recentemente completato l’acquisizione di Archer DX, che ha sviluppato trattamenti per “oncologia di precisione”. La piattaforma Stratafide di Archer è in grado di rilevare i cambiamenti del DNA che possono aiutare i medici a prescrivere trattamenti migliori per i malati di cancro. La FDA ha concesso a Stratafide lo status di trattamento rivoluzionario.

3. Myriad Genetics (MYGN): offre in modo appropriato molti test genomici che possono aiutare pazienti e medici a cercare marcatori genetici per qualsiasi cosa, dal cancro al seno alla depressione, all’artrite e altro ancora. La comunità medica crede nel potere dei test genetici e l’American Society of Breast Surgeons ora raccomanda test genetici per tutti i pazienti con cancro al seno.

Puoi anche seguire aziende private come: Ava è il compagno perfetto per le donne che stanno provando a rimanere incinta e vogliono massimizzare le loro possibilità di concepimento, così come per le donne che vogliono conoscere il proprio corpo e ciclo meglio. Ava è un braccialetto sensoriale che si indossa di notte. Misura nove parametri fisiologici e quindi predice in modo accurato e conveniente la prossima finestra di fertilità e l’ovulazione di una donna.

In modo univoco, Ava ha dimostrato di rilevare una media di 5,3 giorni fertili per ciclo con una precisione dell’89%. È stata sottoposta a test clinici per un anno presso l’Ospedale universitario di Zurigo e i primi risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports. Ava è un dispositivo registrato dalla FDA e certificato CE.

C’è anche l’azienda Bloomlife, che sviluppa soluzioni di assistenza prenatale progettate per migliorare la salute di madri e bambini. Le soluzioni dell’azienda combinano dispositivi indossabili per la gravidanza con l’analisi dei dati per rassicurare le mamme e fornire ai medici dati più accurati per prevedere e trattare prima le complicazioni della gravidanza.

Unicamente, il loro sensore indossabile è un cerotto leggero che monitora in modo non invasivo importanti parametri di salute della mamma e del bambino durante la gravidanza (ad es. movimenti fetali, frequenza cardiaca fetale, contrazioni, salute materna). Il dispositivo si collega a un’app per smartphone e a un’analisi cloud basata su server, consentendo ai fornitori di servizi di gestire la salute della popolazione.

Perché investire nel futuro della salute delle donne, il FemTech

Il tempo dirà se il concetto di FemTech persisterà in futuro, o se i prodotti e i servizi attualmente etichettati come FemTech perderanno quel soprannome e prenderanno il posto che spetta loro nel mainstream delle soluzioni di benessere e stile di vita orientate al consumatore. Ma date le proiezioni, il mercato FemTech come è attualmente caratterizzato crescerà in modo esponenziale nei prossimi anni ed entro il 2027 il valore delle società FemTech a livello globale supererà i 60 miliardi di dollari, il che sembra molto interessante.

Ed è probabile che vedremo una più ampia varietà di offerte di prodotti poiché gli investimenti nell’innovazione nella salute e nel benessere delle donne continuano a crescere. Il settore FemTech è un mercato diversificato e in rapida crescita che include start-up in fase iniziale, aziende di medie dimensioni e società quotate in borsa. Tuttavia, l’85% di tutte le aziende FemTech genera attualmente meno di 10 milioni di dollari di entrate annuali.

Le principali sfide che il FemTech dovrà affrontare

FemTech continua a lottare con vari ostacoli e sfide che possono tuttavia essere viste come opportunità. La raccolta di capitali, ad esempio, è la sfida più grande del settore. Ma con più unicorni ed exit, gli investitori vedranno il potenziale. Una delle principali sfide per l’intero settore è raggiungere i responsabili delle decisioni (per lo più uomini) che controllano i budget e coinvolgerli nella comprensione del business case e del potenziale crescente, conveniente e redditizio delle soluzioni FemTech. Alcune delle sfide principali saranno la mancanza di ricerca, finanziamenti, istruzione e accettazione culturale della salute delle donne come priorità.

La Women’s Health è stata storicamente percepita come privata e non coperta dalla medicina sociale, il che ne limita le prospettive commerciali se i partecipanti al mercato non possono ottenere la copertura. Nel complesso, gli imprenditori e i manager devono aumentare il riconoscimento e la visibilità del settore per ottenere risultati positivi. Devono inoltre concentrarsi sul miglioramento dell’esperienza del cliente, sull’innovazione e sull’espansione in nuovi mercati, sull’assunzione di professionisti qualificati e sulla promozione di maggiori investimenti nel FemTech, infine sulla monetizzazione del coinvolgimento degli utenti.

La sfida è educare il mercato e dimostrare una crescita dei ricavi su larga scala. Di conseguenza, l’ostacolo più grande del settore è la raccolta di capitali. Anche la competizione nella fase seed è una grande sfida. Un’altra sfida chiave è ottenere l’accesso ai responsabili delle decisioni ed esercitare efficacemente pressioni sui governi sull’importanza dell’industria nel suo insieme.

Come investire in azioni FemTech

Fatta una panoramica sul settore FemTech e sulle principali aziende che vi operano, è giunto il momento di scoprire come investire in questo settore: Freedom24 by Freedom Finance è una piattaforma che permette di scambiare azioni FemTech, tra quelle citate e già quotate sulle varie borse.



✔️ Oltre 1500 ETF internazionali
✔️ Azioni, ETF, obbligazioni, opzioni e futures
✔️ 100% zero commissioni per i primi 30 giorni
✔️ Conto deposito al 3% lordo annuo (interessi giornalieri)
✔️ Regolato in Europa dalla CySec, in Germania dalla BaFin e negli USA dalla SEC

Freedom Finance è un broker europeo la cui holding è quotata al Nasdaq!

👉🏻 Recensione su Freedom24



Investire in securities e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale

Articolo a scopo informativo che esprime le opinioni dell’autore, esso non deve essere inteso come consiglio di investimento o proposta di prodotti/servizi. Le performance passate e le previsioni non garantiscono ritorni futuri. Investire in securities e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale

In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati che consentono al nostro sito di guadagnare commissioni pubblicitarie da società terze.